Fiat 500L del 72: obiettivo Targa Oro

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500L del 72: obiettivo Targa Oro

  • Questo topic ha 84 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16/12/202114:14 da Rosina1970.
Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 84 totali)
  • Autore
    Post
  • #464958
    cacy
    Partecipante

      [quote=”Gens Orsina” post=348605][quote=”simo85″ post=348596]il sottoscocca è in tinta fino al 71 o 72 non ricordo. Dopo era nero per tutti i modelli. Nel 71 era sicuramente in tinta perché è cosi che me lo hanno fatto fare i commissari asi per la targa oro della mia. Per essere certo dovresti chiedere a loro ;)[/quote]

      Esatto quanto riferisce Simone, aggiungo che è dal luglio 1971 che il sottoscocca non è piàù verniciato in tinta (infatti la mia – immatricolata a fine giugno 1971 e oggi Targa Oro – lo ha ancora in tinta).
      Buon lavoro, buon divertimento e in bocca al lupo.[/quote]

      Da come mi avevi scritto in un vecchio post, la mia 5oo dovrebbe essere stata prodotta tra il novembre del 71 e il novembre del 72 perchè sulla targhetta riporta il codice colore 165.
      Ne devo dedurre quindi che originariamente i fondi erano neri e sono stati verniciati successivamente?

      #464959
      Gian56
      Partecipante

        Ciao, io personalmente dubito molto che qualcuno si sia preso la briga di verniciare il fondo della macchina, considerando anche il fatto che nessun intervento pare sia stato fatto nel sottoscocca; secondo me l’antirombo era verniciato dall’origine.

        #464965
        Gens Orsina
        Partecipante

          Indubbiamente quanto dice “Gian56” non è sbagliato ma è altrettanto vero che – per quanto a mia conoscenza – il codice vernice 165 (che a quanto mi dici è inciso sull’apposita targhetta) è stato in uso per le auto prodotte da novembre 1971 e novembre 1972, periodo in cui il sottoscocca non era più verniciato in tinta ma in nero (modifica subentrata nel luglio 1971).
          Per tagliare la testa al toro dovresti risalire alla data esatta di immatricolazione; ci riesci?.
          Io al tuo posto, prima di intraprendere il lavoro di verniciatura, interpellerei la nostra Commisione Tecnica direttamente o per il tramite della Segreteria; ti risponderanno velocemente e fugherai ogni dubbio in quanto si esprimeranno coloro i quali saranno chiamati ad esaminare le foto che dovrai mandare loro a corredo della pratica necessaria per chiedere ad ASI la necessaria verifica per il conseguimento della Targa Oro.
          L’argomento è interessante per cui ti chiedo volerci gentilmente continuare a tenerci informati.
          Buon lavoro, buon divertimento e ancora in bocca al lupo.

          #464967
          Gian56
          Partecipante

            Ciao, il suggerimento di Giovanni (che saluto), è estremamente valido; secondo me ti conviene seguirlo, così da togliere ogni dubbio sia a Te che a noi. Tienici informati.
            Buon lavoro.
            🙂

            #470380
            cacy
            Partecipante

              Ciao a tutti, scrivo dopo molto tempo, anche se i lavori non si sono mai fermati; in questi mesi abbiamo iniziato a mettere le mani anche sul motore per restaurarlo, smontando e ripulendo tutte le componenti; abbiamo reperito un volante originale che abbiamo restaurato, così come anche il posacenere; ma cosa più importante siamo riusciti a trovare un cambio originale, in modo tale da sostituire quello sincronizzato attualmente montato.

              Stiamo ancora in dubbio sul discorso della verniciatura dei fondi, come potete vedere dalle foto i fondi sono originali ed in buono stato, senza alcun intervento precedente;
              una volta tolto l’antirombo, sotto abbiamo trovato del colore rosso

              Una volta rimosso tutto il vecchio antirombo e ripulito tutto abbiamo applicato un fondo epossidico

              e successivamente il nuov antirombo

              Adesso il dubbio che abbiamo è se, per ottenere la targa ORO, sia necessario riverniciare il fondo con il colore rosso oppure lasciarlo nero.
              Che ne pensate?

              Attachments:
              • 2iniziorimozioneantirombo.JPG
              • 3rimozioneantirombo.JPG
              • 9Notacolorerosso2.jpg
              • 10Notacolorerosso.JPG
              • 7Fondoepossidico.jpg
              • 8Antirombo.jpg
              #473120
              cb73
              Partecipante

                Ciao scusa il ritardo, mi ero perso ad ammirare i fondi originali e così ben conservati, che mi era sfuggita la tua domanda .
                I fondi ora dovrai verniciarli in tinta come il resto della carrozzeria . :like :like

                #473137
                cacy
                Partecipante

                  Ciao.
                  Stiamo procedendo con la verniciatura dei fondi.

                  Attachments:
                  • 20200111_172636a.jpg
                  • 20200114_192023a.jpg
                  #473156
                  cb73
                  Partecipante

                    Mi sa che più che procedere con la verniciatura dei fondi, state andando dritti e spediti verso la fine del restauro …… :laugh: :laugh:
                    vedo già montati tubi freno , cavi, cambio …… :like :like :like

                    #474337
                    cacy
                    Partecipante

                      Ciao a tutti
                      Nostro malgrado anche noi siamo chiusi in casa, quindi i lavori si sono fermati.
                      E’ l’occasione per avere più tempo per mandare alcuni lavori svolti nei giorni scorsi. Nel togliere l’antirombo nel vano bagagliaio come da voi consigliato abbiamo sostituito il lamierato porta batteria molto ammalorato ridato fondo e riverniciato. Sverniciato, pulizia con spazzola d’acciaio e dato il fondo epossidico al serbatoio.

                      Attachments:
                      • 20200307_164253a.jpg
                      • 20200307_121255a.jpg
                      • 20200307_124625a.jpg
                      • 20200306_191450a.jpg
                      • 20200307_153616a.jpg
                      #474415
                      5ino70
                      Partecipante

                        Dopo luglio 72 risulta nera da quanto riportato dal commissario Bo sul libro “tutti i colori della 500”

                        #474416
                        5ino70
                        Partecipante

                          La tua di che mese è?

                          #474438
                          posillipo
                          Partecipante

                            La mia è stata immatricolata il 07/07/1972 ed ho già ottenuto la targa Oro ASI.
                            Il fondo secondo le indicazioni ricevute sia dal commissario Sig. Bo’ sia dalla commissione ASI, sono stati verniciati in tinta con l’autovettura.
                            Solo per una cosa non ci siamo trovati concordi in fase di preparazione, ed erano le bocchette dell’aria del cruscotto
                            La commissione ASI ed il Sig. Bo’ entrambi indicavano che il cruscotto sotto le fessure aria, non lasciassero intravedere il colore della vettura, per cui mi hanno costretto a verniciare la parte visibile.
                            Però la mia vettura in fase di smontaggio, era originalissima in quella zona, ed era in tinta vettura e quindi lasciava intravedere dal cruscotto il colore sotto le fessure aria.
                            Però appena passato l’esame, ho riportato il particolare secondo la configurazione originale.
                            Però il fondo, dopo l’epossidico, sigillante, antirombo etc. etc., è stato verniciato del colore della vettura.

                            Attachments:
                            • Restauro163.jpg
                            • Restauro165.jpg
                            • Restauro123.jpg
                            • Restauro118.jpg
                            • Restauro21.jpg
                            #474439
                            posillipo
                            Partecipante

                              .

                              #487889
                              cacy
                              Partecipante

                                Ciao a tutti.
                                I lavori proseguono. Nell’effettuare la pulizia del sottofondo zona ciclistica abbiamo trovato il lamierato interno vano batteria in più parti marcio. Abbiamo sostituito il lamierato e andato avanti con verniciatura.
                                Rimontato la ciclistica e sostituito gli ammortizzatori. 1.JPG 2.JPG 3.jpg 4.jpg 5.jpg 6.jpg

                                #487890
                                martnuccia
                                Partecipante

                                  che bello :like
                                  bravi!!

                                Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 84 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500L del 72: obiettivo Targa Oro