› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500L del 72: obiettivo Targa Oro
- Questo topic ha 84 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16/12/202114:14 da Rosina1970.
-
AutorePost
-
16 Maggio 2019 alle 13:47 #455757Gian56Partecipante
Ciao, se il tuo obbiettivo è sempre la Targa Oro, ricordati che nel vano portabagagli non va dato l’antirombo, in origine era verniciato normalmente.
17 Maggio 2019 alle 2:40 #455797cacyPartecipanteGrazie del suggerimento Gian56,
vorrei pubblicarvi alcune foto dell’interno del passaruota, viste le condizioni, pensate che sia il caso togliere tutto, rimettere antiruggine, antirombo spray e riverniciare tutto?
Avrei anche un video, ma non so come caricarloAttachments:17 Maggio 2019 alle 4:58 #455800Gian56PartecipanteCiao, io senza dubbio toglierei tutto (nella mia ho fatto così) anzi, se anche dalle altre parti l’antirombo si stacca facilmente come sembra nei passaruota, io estenderei il lavoro a tutto il sottoscocca, poi: fondo epossidico, antirombo, verniciatura in tinta e ……. non ci pensi più. Buon lavoro. 🙂
21 Maggio 2019 alle 2:21 #456106cacyPartecipanteCiao a tutti,
ci siamo mossi esattamente come consigliato da Gian56:
abbiamo rimosso tutto il vecchio antirombo, abbiamo sgrassato e ripulito tutto, fondo epossidico, antirombo e riverniciatura totale.Nel frattempo abbiamo anche provveduto a:
- smontare il serbatoio, pulire tutto il vano anteriore e a riverniciarlo,
- sostituito completamente l’impianto lavavetri
- rimesso in funzione il motorino dei tergicristalli
- sostituito lo stemma frontale
- lucidato tutto la parte frontale
- rimontato le guarnizioni sulle luci di posizione
- installato tubolari su paraurti anteriore
- ripristinato il galleggiante
- rimontato il portatarga cromato
Pongo l’attenzione sull’ammortizzatore, ripulendolo è ricomparso il codice.
Ho visto che anche altri montano ammortizzatori misti 500/126, può andar bene? Sono compatibili?21 Maggio 2019 alle 2:25 #456110cacyPartecipanteFoto di dettaglio dell’ammortizzatore:
Musetto con tubolare montato:
Attachments:30 Maggio 2019 alle 15:48 #456846cacyPartecipanteBuongiorno,
la mia 5oo monta questo specchietto qui, ma non mi piace per niente,
la distanza tra i fori è di circa 7/8cm.
Mi consigliate di cambiarlo?
Se si, cosa mi suggerite?30 Maggio 2019 alle 16:35 #456849drago500PartecipanteDipende dai tuoi gusti, io ci vedrei bene un classico specchio tondo in metallo cromato.
Cercalo con lo stesso interasse di foratura così non dovrai fare altri buchi.🙂
30 Maggio 2019 alle 17:17 #456854Gian56PartecipanteCiao, effettivamente non hai tutti i torti, quello specchietto non è granchè, secondo me ha un’aria troppo moderna direi più da anni 80. Vedrei bene anch’io uno specchietto cromato, tondo o a goccia; come dice giustamente Drago occhio all’interasse, nel caso meglio superiore che inferiore così’ sfrutti almeno un buco di quelli che hai già e l’altro rimane coperto (lo chiudi con una striscetta di nastro isolante o “americano” e basta, tanto poi ci sarà la guarnizione dello specchio a sigillare il tutto). Io sulle guarnizioni a contatto con la carrozzeria (ad esempio anche quelle dei distanziali dei paraurti o delle frecce) do sempre un velo di grasso bianco idrorepellente cosi la carrozzeria è un po’ protetta, mi rendo conto che è da …………. malati di mente :laugh: )
9 Ottobre 2019 alle 18:47 #464891cacyPartecipanteCiao a tutti,
è tantissimo che non scrivo per mancanza di tempo, ma i lavori stanno andando avanti.
Siamo arrivati alla ristrutturazione del fondo. Il vecchio proprietario dice di aver sostituito i fondi ma, a noi non sembra in quanto le saldature sembrano quelle originali di quando la macchina è uscita dalla fabbrica. La traversa è rovinata, sopratutto sul lato destro e stavamo pensando di tagliarla all’altezza del segno
oppure tagliarla del tutto visto che si sta rovinando anche sul lato sinistro.Il sottoscocca lo stiamo trattando con fondo epossidico body schultz e siamo indecisi se riverniciare il tutto del colore dell’auto oppure lasciarlo nero.
Avete consigli per entrambi i quesiti?
Grazieoppure sostituirla del tutto
Attachments:9 Ottobre 2019 alle 18:53 #464892martnucciaPartecipanteSe ambisci, come dice il titolo del topic, alla targa oro
il sottoscocca va verniciato colore vettura
ma attendiamo il parere dei più esperti 😉9 Ottobre 2019 alle 19:26 #464895cacyPartecipanteOvviamente, per quanto riguarda la barra trasversale, sia se rimossa in parte che se rimossa totalmente, provvederemo a sostituirla con una nuova
9 Ottobre 2019 alle 20:21 #464903Gens OrsinaPartecipanteConfermo: sottoscocca in tinta vettura mentre la ciclistica, la coppa e i carterini debbono essere di colore nero.
9 Ottobre 2019 alle 20:57 #464913Gian56PartecipanteCiao, visto che il fondo è in ottime condizioni e dato per scontato che anche le altre parti che non si vedono lo siano, io mi limiterei a sostituire solo le parti ammalorate (stando magari un po’ abbondante) poi farei un gran lavoro di preparazione e di sigillatura delle lamiere, poi antirombo e verniciatura in tinta (usciva così dalla Fiat, quindi condizione necessaria per la Targa Oro).
Hai la fortuna fortuna di avere i fondi originali buoni, sarebbe un delitto manometterli troppo.
Stai facendo un gran bel lavoro, avanti così.
:like 😉9 Ottobre 2019 alle 22:46 #464932simo85Partecipanteil sottoscocca è in tinta fino al 71 o 72 non ricordo. Dopo era nero per tutti i modelli. Nel 71 era sicuramente in tinta perché è cosi che me lo hanno fatto fare i commissari asi per la targa oro della mia. Per essere certo dovresti chiedere a loro 😉
10 Ottobre 2019 alle 0:27 #464944Gens OrsinaPartecipante[quote=”simo85″ post=348596]il sottoscocca è in tinta fino al 71 o 72 non ricordo. Dopo era nero per tutti i modelli. Nel 71 era sicuramente in tinta perché è cosi che me lo hanno fatto fare i commissari asi per la targa oro della mia. Per essere certo dovresti chiedere a loro ;)[/quote]
Esatto quanto riferisce Simone, aggiungo che è dal luglio 1971 che il sottoscocca non è piàù verniciato in tinta (infatti la mia – immatricolata a fine giugno 1971 e oggi Targa Oro – lo ha ancora in tinta).
Buon lavoro, buon divertimento e in bocca al lupo. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500L del 72: obiettivo Targa Oro