Fiat 500L del 1972. In queste condizioni può richiedere il C.R.S?

Forum Forum 500 Club Italia La Casa delle 500 Documentazione e materiale Fiat 500L del 1972. In queste condizioni può richiedere il C.R.S?

  • Questo topic ha 29 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18/09/202002:31 da riccardo.rabassini@gmail.com.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 29 totali)
  • Autore
    Post
  • #486705
    lelemanu
    Partecipante

      altre foto
      E78CF316-69A3-4DD2-A6FF-1D0038EECA60.jpeg 1624A2E8-1FC4-4DE3-9A5C-1168DE889E37.jpeg 7E38AC16-0050-4D76-AE1E-6DD0F68D540D.jpeg 197D7E57-8690-4F39-B201-8E6DEF83EB20.jpeg D88D00E6-27E8-4272-BC8C-BC936A5F0394.jpeg

      #486714
      lelemanu
      Partecipante

        altre foto
        ritargata e libretto non originale
        7338DD20-F53C-4784-BADC-06779C7F6978.jpeg 455CEE1E-B0D9-41BC-A1AB-94981C5C7584.jpeg FC2FBB29-3570-4D7C-BB0A-BE099C6A71E4.jpeg 4C1F2B19-9FAF-49BB-A4EE-3E90B5733747.jpeg 7545E9EC-A01B-4CF5-ABF9-B5D40DC42577.jpeg

        #486715
        Gens Orsina
        Partecipante

          Come certamente sai, esaminare un’auto per ottenere il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica o il Certificato d’Identità (leggasi targa Oro) sono cose alquanto diverse.

          Il primo si ottiene a seguito di valutazione fotografica il secondo previo materiale esame da parte di Commissari ASI che avviene nel corso di una sessione alla quale la vettura dovrà essere materialmente sottoposta.

          Da quello che vedo, la macchina mi sembra abbastanza in ordine per ottenere il primo certificato mentre per quello d’Identità ci sarà bisogno di qualche piccolo intervento e in ogni caso sarà più chiaro di me uno dei nostri Commissari Tecnici cui spetterà il compito di stilare la prevista Relazione che inoltrerà ad ASI.
          Se non sei iscritto al nostro Club, ti consiglio di farlo al più presto (peraltro ci sono attualmente condizioni di favore) e poi sottoporre a detti nostri Commissari queste e alter foto che farai.

          Dall’esame di quanto hai postato ti segnalo ciò che ho notato:
          – sicuramente andrà sistemato il vano autoradio rimettendo un apparecchio nell’apposito alloggiamento oppure sostituendo l’intero cruscotto:
          – il tubo benzina che arriva alla Pompa AC deve essere telato nero e non trasparente verde;
          – le manigliette interne chiudi porta non sono previste per il modello L (forse puoi lasciarle e in caso di esame positivo potresti trovare scritto sulle note del Certificato “Monta sulle portiere manigliette in plastica – accessori non di serie”;
          – il carter motore necessita di una riverniciatura;
          – mancano i due cappucci in gomma che chiudono i fori dove alloggiano le candele;
          – un rappezzo alla selleria – fatto da un vero artigiano – non sarebbe male;
          – le viti per il fissaggio della griglia posteriore non devono essere verniciate;
          – manca l’adesivo sul contenitore del filtro aria;
          – le coppette in plastica, di abbellimento delle maniglie apri-portiere devo essere cromate.

          Non vedo foto del sotto-scocca; molti trascurano questo particolare ma sappi che deve essere in tinta vettura con la ciclistica in ordine, pulita, senza ruggine e dipinta di nero.

          In bocca al lupo e se hai bisogno di altro, noi siamo qui per darti tutto il nostro sostegno.

          #486716
          riccardo.rabassini@gmail.com
          Partecipante

            Anche la mia L del 71 ha le coppette delle maniglie apri porta nere, identiche a queste e le maniglie alza vetri dovrebbero essere in plastica nera

            #486717
            Gens Orsina
            Partecipante

              [quote=”riccardo.rabassini@gmail.com” post=365259]Anche la mia L del 71 ha le coppette delle maniglie apri porta nere, identiche a queste e le maniglie alza vetri dovrebbero essere in plastica nera[/quote]

              Ciao Riccardo,
              [b]da quanto ne so, le maniglie alzavetro che monta la 500 di “lelemanu” sono corrette in quanto dalla metà del 1971 questo tipo sostituisce le precedenti maniglie che erano in plastica nera (la mia – per esempio – immatricolata a giugno 1971 le ha in plastica nera in quanto venne prodotta nei mesi precedenti al giugno di quell’anno).
              Per quanto attiene le coppette in plastica – non mi piace essere assolutista – ma per quanto a mia conoscenza queste sono state prodotte solo cromate e mai nere”. Sei certo che le tue coppette sono di “primo impianto” ?
              [/b]

              #486718
              lelemanu
              Partecipante

                [quote=”Gens Orsina” post=365258]Come certamente sai, esaminare un’auto per ottenere il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica o il Certificato d’Identità (leggasi targa Oro) sono cose alquanto diverse.

                Il primo si ottiene a seguito di valutazione fotografica il secondo previo materiale esame da parte di Commissari ASI che avviene nel corso di una sessione alla quale la vettura dovrà essere materialmente sottoposta.

                Da quello che vedo, la macchina mi sembra abbastanza in ordine per ottenere il primo certificato mentre per quello d’Identità ci sarà bisogno di qualche piccolo intervento e in ogni caso sarà più chiaro di me uno dei nostri Commissari Tecnici cui spetterà il compito di stilare la prevista Relazione che inoltrerà ad ASI.
                Se non sei iscritto al nostro Club, ti consiglio di farlo al più presto (peraltro ci sono attualmente condizioni di favore) e poi sottoporre a detti nostri Commissari queste e alter foto che farai.

                Dall’esame di quanto hai postato ti segnalo ciò che ho notato:
                – sicuramente andrà sistemato il vano autoradio rimettendo un apparecchio nell’apposito alloggiamento oppure sostituendo l’intero cruscotto:
                – il tubo benzina che arriva alla Pompa AC deve essere telato nero e non trasparente verde;
                – le manigliette interne chiudi porta non sono previste per il modello L (forse puoi lasciarle e in caso di esame positivo potresti trovare scritto sulle note del Certificato “Monta sulle portiere manigliette in plastica – accessori non di serie”;
                – il carter motore necessita di una riverniciatura;
                – mancano i due cappucci in gomma che chiudono i fori dove alloggiano le candele;
                – un rappezzo alla selleria – fatto da un vero artigiano – non sarebbe male;
                – le viti per il fissaggio della griglia posteriore non devono essere verniciate;
                – manca l’adesivo sul contenitore del filtro aria;
                – le coppette in plastica, di abbellimento delle maniglie apri-portiere devo essere cromate.

                Non vedo foto del sotto-scocca; molti trascurano questo particolare ma sappi che deve essere in tinta vettura con la ciclistica in ordine, pulita, senza ruggine e dipinta di nero.

                In bocca al lupo e se hai bisogno di altro, noi siamo qui per darti tutto il nostro sostegno.[/quote]
                Grazie infinite Gens Orsina
                sei stato molto esaustivo, come altri utenti che mi hanno aiutato qui sul forum, come Drago e altri.
                Era ed è Mia intestazione iscrivermi a questo Club, anche se non siete poi così vicini…
                Cercherò di ripristinare il tutto prima dei dovuti esami.
                a presto

                #486719
                lelemanu
                Partecipante

                  [quote=”Gens Orsina” post=365260][quote=”riccardo.rabassini@gmail.com” post=365259]Anche la mia L del 71 ha le coppette delle maniglie apri porta nere, identiche a queste e le maniglie alza vetri dovrebbero essere in plastica nera[/quote]
                  il mio dubbio ricade in particolare sul carburatore e sul collettore che lo unisce al filtro aria
                  Ciao Riccardo,
                  da quanto ne so, le maniglie alzavetro che monta la 500 di “lelemanu” sono corrette in quanto dalla metà del 1971 questo tipo sostituisce le precedenti maniglie che erano in plastica nera (la mia – per esempio – immatricolata a giugno 1971 le ha in plastica nera in quanto venne prodotta nei mesi precedenti al giugno di quell’anno).
                  Per quanto attiene le coppette in plastica – non mi piace essere assolutista – ma per quanto a mia conoscenza queste sono state prodotte solo cromate e mai nere”. Sei certo che le tue coppette sono di “primo impianto” ?
                  [/quote]

                  #486720
                  riccardo.rabassini@gmail.com
                  Partecipante

                    In realtà è il contrario, cromate sulla prima serie, da giu 71 in plastica sulle successive, tanto da essere montate sulla R, al pari della leva apri porta posizionata in basso (fonte Fiat 500 l’utlitaria della libertà)

                    #486722
                    Gens Orsina
                    Partecipante

                      Ciao Riccardo,
                      mi correggo e condivido ciò che hai scritto. Ma a questo punto mi sorge un dubbio: “lelemanu” dice che la sua 500 è del 1972 ma non sarà invece del 1971? (Chiedo a lui conferma).
                      Infatti, non solo monta la maniglieria in uso fino a metà 1971 – come giustamente da te fatto notare – ma anche i pannelli delle portiere anteriori sono della stessa epoca in quanto gli stessi “da metà 1971 perdono la cannellatura nella parte inferiore all’altezza della tasca portaoggetti, diventando lisci” (fonte “Fiat 500 l’utilitaria della libertà). Dalla foto i suoi pannelli hanno la cannellatura in tutta la loro superficie. Come sono i tuoi?

                      #486723
                      riccardo.rabassini@gmail.com
                      Partecipante

                        Ciao Gens,
                        la mia L immatricolata nel Set 71, da che è arrivata in famiglia in Ott 93, ha sempre avuto i pannelli porta con le cannellature in uso fino al metà 71.. alla fine, come per tutte le modifiche introdotte, probabilmente non saranno entrate a regime allo stesso tempo.. ricordiamoci che dal 70 le 500 sono state prodotte in tre stabilimenti diversi, Torino, Desio e Termini Imerese… e ogni stabilimento avrà terminato le proprie giacenze prima di applicare le modifiche introdotte.La mia, nello specifico, è stata prodotta a Desio

                        #486728
                        lelemanu
                        Partecipante

                          innanzitutto vi ringrazio per la vostra attenzione e per la precisione nelle risposte.
                          Vi posso garantire la Mia 500L diventerà tale e quale a quando è uscita dalla fabbrica.
                          Purtroppo sono maniacale nelle cose a cui do interesse.

                          ecco qui la carta di circolazione 1972 e primi numeri di telaio.

                          2F452EB0-FEE2-43C0-AD90-C9397C1CAD4A.jpeg F6C653B5-790D-492B-A88B-DCC171427DB9.jpeg

                          #486729
                          riccardo.rabassini@gmail.com
                          Partecipante

                            La tua 500 è stata prodotta a Termini Imerese (numero telaio che inizia per 6 produzione Desio, mentre 0, 1, 2, 3 Torino)

                            #486730
                            Gens Orsina
                            Partecipante

                              Dal numero ex targa MN 174XXXX e come riportato nelle tabelle targhe pubblicata in Internet possiamo avere la conferma che la tua bella 500 venne immatricolata nel 1972 (salvo che non avesse altra targa prima di questa).

                              #486732
                              lelemanu
                              Partecipante

                                bene dai, almeno siamo sicuri sull’anno di immatricolazione.

                                allora vi chiedo un ulteriore sforzo, poi mi metterò a lavoro io per fare i ripristini indicati.
                                Datemi conferma sulle borchiette apri porta, sui pannelli rivestimenti delle portiere è in ultimo ma non di importanza sul carburatore.
                                Pensate che quello munito sulla Mia 500 possa passare la prova CRS e Targa Oro ma quest’ultima non credo.

                                #486733
                                500_Lucio
                                Partecipante

                                  Io sulla mia L del 72 rimasta intonsa avevo:
                                  – borchiette cromate e leve aprirporta nere
                                  – maniglie alzavetro in plastica nera
                                  – pannelli con le cannellature che si fermano all’altezza della tasca
                                  – niente maniglie tiraporta

                                  Il carburatore non mi sembra il Weber 26 IMB 10 proprio del modello ma il 28. Dai un’occhiata se riesci a vedere che sigla riporta il carburatore, sul fianco della vaschetta.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 29 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia La Casa delle 500 Documentazione e materiale Fiat 500L del 1972. In queste condizioni può richiedere il C.R.S?