Fiat 500 spider Vignale 1970

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 spider Vignale 1970

  • Questo topic ha 396 risposte, 42 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 03/10/202002:46 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 121 a 135 (di 396 totali)
  • Autore
    Post
  • #299645
    vittoriogianola
    Partecipante

      [quote=”Clint” post=207512][quote=”vittoriogianola” post=207509][quote=”bufa500″ post=205362]Verniciata solo da questo lato? 🙁 B)[/quote]Secondo te :angry: :angry: :angry: si vernicia solo un lato???[/quote]

      Mi sa che non hai colto il sottile humor inglese di Bufa… 😆
      Voleva solo dire di fare più foto anche da altre angolazioni… :P[/quote]

      #299654
      Clint
      Partecipante

        [quote=”vittoriogianola” post=213628][quote=”Clint” post=207512][quote=”vittoriogianola” post=207509][quote=”bufa500″ post=205362]Verniciata solo da questo lato? 🙁 B)[/quote]Secondo te :angry: :angry: :angry: si vernicia solo un lato???[/quote]

        Mi sa che non hai colto il sottile humor inglese di Bufa… 😆
        Voleva solo dire di fare più foto anche da altre angolazioni… :P[/quote]Più che umorismo inglese da me si dice “figura di m….” :P[/quote]

        Credo che avrai notato la faccina con gli occhiali da sole e il sorrisetto malizioso a fine messaggio, o no?

        Forse solo tu non hai capito il significato del messaggio, ma quello che invece non capisco io è perchè ancora insisti e persisti su una cosa che non esiste nè tantomeno sussiste!

        Così facendo la figura di m…. la stai facendo tu! 😆

        #299660
        drago500
        Partecipante

          Calma signori…..
          siamo qui per vedere un restauro,poi Ale ci mostrerà presto nuove foto della sua splendida fuoriserie,verniciata ovunque

          VERO ALE???????

          p.s.
          è facile fraintendersi quando il mezzo di una comunicazione è una tastiera.
          😉

          🙂

          #299661
          Ale74Pc
          Partecipante

            Ehh.. di humor ce ne vuole parecchio in un lavoro come questo.
            per il momento mi sto muovendo a passi di formica :blink:
            mi sono però procurato il vetro anteriore nuovo, perchè era rotto ed ho portato in revisione il cambio da uno specialista.
            alla carrozzeria (quella tutta bianca :laugh: ), manca il trattamento con quella specie di oilo da iniettare nelle parti scatolate non ben raggiunte dalle vernici.
            in lavorazione ci sono anche i due sedili che sono dal tappezziere per essere rivestiti.
            a casa sto pulendo la cornice del vetro, rimuovendo il silicone vecchio, e per quanto riguarda l’impianto elettrico, devo ancora decidere se recuperare o sostituire..
            grazie di partecipare al mio argomento

            #299668
            bufa500
            Partecipante

              Quante volte mi sono fermato a guardare le piccole cose che, seppure relativamente importanti, mi hanno fatto perdere di vista il vero obbiettivo. 🙂
              Ale, per come ti stai impegnando meriti un grande risultato. 😉

              #300013
              vittoriogianola
              Partecipante

                [quote=”vittoriogianola” post=213628][quote=”Clint” post=207512][quote=”vittoriogianola” post=207509][quote=”bufa500″ post=205362]Verniciata solo da questo lato? 🙁 B)[/quote]Secondo te :angry: :angry: :angry: si vernicia solo un lato???[/quote]

                Mi sa che non hai colto il sottile humor inglese di Bufa… 😆
                Voleva solo dire di fare più foto anche da altre angolazioni… :P[/quote]Appunto l’humour inglese 😉

                #300595
                Ale74Pc
                Partecipante

                  ieri è stato completato il trattamento antiruggine, ora posso procedere al rimontaggio.
                  sui fondi, come vanno posizionati quei “fogli catramati” adesivi??
                  -ci sono in giro fotografie??
                  grazie, al più presto caricherò qualche immagine

                  #300965
                  Ale74Pc
                  Partecipante

                    impianto elettrico:
                    alla fine ho deciso di pulire ogni singolo cavo… :ohmy:
                    o almeno di provarci.
                    il lavoro si presenta decisamente impegnativo…
                    presumo che nelle officine vignale allestissero le carrozzerie su autotelai completi, per cui con impianto elettrico installato; durante la verniciatura, fondo prima e colore poi, con inevitabili “spruzzate” sui vari organi, ciclistica, meccanica ed appunto impianto 12V.
                    col passare del tempo, poi, presumo che qualche ricovero in carrozzeria la mia 500 lo avrà subito sicuramente, ovviamente senza mai smontare nulla :dry: e per finire, il colpo di grazia è stato il sommario ripristino “al bianco” di come l’ho trovata io..
                    risultato: in tutti quei tratti esposti alla pistola del carrozziere, almeno 3 starti di colore :unsure:
                    quindi pulire tutti quei fili non è certo un’impresa facile, comunque mi sono messo in ballo.. vedremo un po’..
                    prima:
                    elettrico2.JPG

                    dopo:
                    elettrico3.JPG

                    #300966
                    drago500
                    Partecipante

                      Beh,direi un ottimo lavoro!
                      🙂

                      #300967
                      Ale74Pc
                      Partecipante

                        grazie drago 😉
                        tra l’altro non si sa con cosa rimuovere la vernice più aggrappata..
                        col diluente si rischia di danneggiare il colore dei cavi. sto usando alcool (non ti dico che bruciore alle mani, tra piccole abrasioni e taglietti vari.. :S , però disinfetta! :blink: )
                        sulle parti più tenaci devo agire con sverniciatore, a più riprese: l’eccessivo contatto con le guaine isolanti dei cavi temo provochi sfaldamenti..
                        in compenso ispezionando l’impianto centimetro per centimetro, ho potuto rimediare ad alcuni guasti, tipo fili scoperti, ma quasi nulla fino ad ora, o a piccole modifiche mal eseguite (forse già da nuova)..
                        insomma, restauro totale, una lavoro da monaci francescani.. :blink:

                        #300968
                        drago500
                        Partecipante

                          Mi permetto di di darti due piccoli consigli.
                          Il primo,usa i guanti :laugh: :laugh: :laugh:
                          il secondo,controlla che i connettori(faston o spinotti) siano fissati bene ai cavi e che stringano l’attacco una volta posizionati.
                          A me è successo che dopo aver rimontato tutto,un paio di connettori mi siano rimasti in mano mentre tentavo di inserirli nella loro sede,e il cavo rosso (il generale)si sia autonomamente sfilato dalla scatola fusibili lasciandomi a piedi come uno……
                          🙂

                          #300970
                          Ale74Pc
                          Partecipante

                            eh, i guanti li metto sì… compresi quelli da ginecologo in lattice :silly:
                            il problema è che alcuni lavori si riescono fare solo senza, poi coi solventi si sciolgono anche quelli, o lasciano il colore.. :S sulla PC16 l’impianto l’ho sostituito ed ho fatto bene.. tuttavia l’originale è ben altra cosa.
                            ed i faston, si, controllo anche quelli.. c’è di buono che nonostante le pessime condizioni della vettura, non era mai stata smontata.. e poi la maggior parte dei collegamenti rapidi sono di tipo “cilindrico”, a mio avviso migliore del tipo “piatto”.
                            col senno di poi, dico che questo lavoro avrei dovuto farlo prima, è tra le prime cose da installare.. :huh:

                            #301321
                            GiampyL419
                            Partecipante

                              [quote=”Ale74Pc” post=214957]eh, i guanti li metto sì… compresi quelli da ginecologo in lattice :silly:
                              il problema è che alcuni lavori si riescono fare solo senza, poi coi solventi si sciolgono anche quelli, o lasciano il colore.. :S sulla PC16 l’impianto l’ho sostituito ed ho fatto bene.. tuttavia l’originale è ben altra cosa.
                              ed i faston, si, controllo anche quelli.. c’è di buono che nonostante le pessime condizioni della vettura, non era mai stata smontata.. e poi la maggior parte dei collegamenti rapidi sono di tipo “cilindrico”, a mio avviso migliore del tipo “piatto”.
                              col senno di poi, dico che questo lavoro avrei dovuto farlo prima, è tra le prime cose da installare.. :huh:[/quote]

                              Bellissimo lavoro sull’impianto elettrico, comunque io sulla mia ho usato nei punti più critici (ossia dove c’era più vernice) del diluente nitro in piccolissime quantità… 🙂 🙂 viene via il colore in maniera rapida e veloce, dopo una bella passata energica. 🙂

                              #301330
                              romano87
                              Partecipante

                                Bé un bel lavoro di gomito…. Complimenti!! Il risultato ti ripagherà!! 😉

                                #304570
                                Ale74Pc
                                Partecipante

                                  30/09/2014
                                  Finita la revisone cambio di velocità.
                                  nonostante non avesse accusato mai nessuna irregolarità di funzionamento, ho optato per una rinfrescata generale. in fatti internamente si presentava completamente impastato di olio solidificato.. i semiassi sono stati sostituiti assieme a tutti i cuscinetti. guarnizioni, gomme e flange; tutto nuovo.
                                  dopo l’esperienza con la PC16, ritengo che il cambio sia quasi più importante del motore. se revisionato da persona competente, porta delle migliorie nell’utilizzo indescrivibili. a volte si “sorvola” sul restauro del cambio-differenziale, pensando che vada sempre bene e sia soggetto ad usure ridotte. non è così, almeno dal mio punto di vista.
                                  come avevo già scritto in un altro argomento, la revisione di un cambio 500/126 deve essere effettuta da persona esperta, ho provato negli anni, ed a mie spese, di come anche una semplice sostituzione semiassi (es da tipo 126 a tipo 500) non eseguita a regola d’arte, possa creare malfunzionamenti apparentemente inspiegabili, od ad ulteriori interventi inutili, come sulla frizione o sulla leva.

                                  dunque,cari amici, siamo al giro di BOA: 🙂

                                  la vignalina è uscita dalla carrozzeria per andare presso un’officina per il rimontaggio della parte ciclistica, dopo di che la porterò a casa per il completamento..
                                  quasi non ci credo io stesso.. :pinch:

                                  cambio3.jpg

                                Stai visualizzando 15 post - dal 121 a 135 (di 396 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 spider Vignale 1970