Fiat 500 spider Vignale 1970

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 spider Vignale 1970

  • Questo topic ha 396 risposte, 42 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 03/10/202002:46 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 396 totali)
  • Autore
    Post
  • #286686
    Ale74Pc
    Partecipante

      oggi ho completato il restauro dei telai dei vetri deflettori. a vederli, viene da pensare: “e beh?”. in realtà ho dovuto rimuovere i vetri, rilevare la corretta posizione di cerniere e staffa di registro, pulire il tutto, e poi bloccare con delle piccole morse artigianali i pezzi; le saldature sono opera di un amico che lavora l’acciaio inox. 😉
      ora, mancano i nuovi fori sui montanti ed il rimontaggio dei vetri.

      DSC00453.JPG

      #286690
      drago500
      Partecipante

        Restaurare una vettura così particolare non deve essere facile.
        Altro che “e beh?”,bisogna fare i complimenti a te ma anche al tuo amico,abile nel ricostruire quello che è quasi impossibile ritrovare.
        Avanti così.
        🙂

        #286693
        Ale74Pc
        Partecipante

          poi sono riuscito a rifare i perni delle cerniere delle portiere.
          le originali le abbiamo trapanate in quanto completamente inchiodate.
          quindi, una volta rifatte le cerniere sulle porte e sulla carrozzeria, mi sono procurato un perno in ferro di tipo “dolce”, così abbiamo realizzato un campione, e da quella forma un “signor” tornitore me le ha riprodotte in acciaio inox. ne ho fatto un paio in più, non si sa mai 🙂
          DSC00455.JPG

          #287106
          Ale74Pc
          Partecipante

            nella gamine, molti componenti sono in comune alla berlina di serie, come le bocchette per il riscaldamento. quelle montate sul mio telaio erano in metallo con la parte “rotante” interna in uno strano materiale plastico, e la manopola che aziona l’apertura/chiusura è un ingegnoso sistema costituito da una forcella passante sagomata, tenuta “a spinta” da una piccola molla, e la calotta reclinabile interna, è “pressata” verso l’esterno da un’apposita lamierina, che in posizione di riposo è orizzontale..
            dopo averle restaurate e rimontate, le ho osservate bene: a mio avviso sono un piccolo capolavoro tecnico; essenziali – funzionali – durature. tuttavia incompatibili con le produzioni industriali dei giorni nostri, così sulle “punto” ci troviamo marchingegni diabolici ad “obsolescenza programmata”, mai riparabili e costose da sostituire.. ah.. Dante Giacosa, Dante Giacosa, perché ci hai abbandonati?
            pezzi003.JPG

            #287111
            spol
            Partecipante

              38NiCD4
              I perni andrebbero in quel materiale, se vuoi, puoi fare un foro filettato sulla cerniera e mettere un ingrassatore, così ogni tanto puoi dargli una ingrassata.

              #287230
              Ale74Pc
              Partecipante

                ciao, grazie per aver scritto nel mio argomento.
                mah, l’idea del grasso nelle cerniere mi era già passato per la mente, ma poi ho lasciato perdere, viste anche le ridotte dimensioni della componentistica, e poi, non sono le portiere di un escavatore :laugh:

                #287235
                vittoriogianola
                Partecipante

                  Adesso capisco perchè nelle foto della Gamine non si vede mai la mascherina 😛

                  #287264
                  Ale74Pc
                  Partecipante

                    [quote=”vittoriogianola” post=203197]Adesso capisco perchè nelle foto della Gamine non si vede mai la mascherina :P[/quote]
                    Beh, no. Guarda nella sezione “le 500 del forum”
                    Il precedente proprietario aveva rimpiazzato la parte interna della mascherina con un foglio sagomato in acciaio inox. Originalità’ zero, ma qualora non trovassi il ricambio, metterò’ quel profilato, magari verniciandolo di nero..

                    #287799
                    Ale74Pc
                    Partecipante

                      Yahoo!!
                      con oggi può considerarsi finita la lamiera!! che passo avanti!! (per me)
                      abbiamo completato il cofano posteriore. la parte inferiore era decisamente corrosa, la nervatura interna irrecuperabile. per sopperire al problema è stato rimosso il tutto, rifatto il bordo inferiore con una nuova lamiera appositamente sagomata; internamente, prelevato dal cofano di una 500F, ricollocato e puntato alla citata lamiera la nervatura interna. l’originale era diversa, ma va bene ugualmente

                      poi, una volta “messo in dima” lungo il bordo della carrozzeria, è stato rinforzato il bordo ribattuto mediante l’inserimento di una piattina d’acciaio, con la funzione di limitare la tendenza del cofano ad “invirgolarsi”.

                      alla fine sulla scocca sta così

                      carrozzeria51.JPG

                      un risultato di tutto rispetto, viste le pessime condizioni in cui si trovava.
                      sono stati chiusi tutti i fori non più utili tipo quelli per i fermacofano in gomma e quelli del portapacchi, che non monterò più.
                      internamente mancano solo un paio di rinforzi nel punto dove si aggancia il cavo che limita l’apertura: questo cofano motore mi sembra bello pesantello e temo che a lungo andare possa “crepare”..

                      #287883
                      Sport58
                      Partecipante

                        Sempre al meglio 😉 bravissimo 🙂

                        #287903
                        Ale74Pc
                        Partecipante

                          grazie sport58. non so se mai punterò alla omolog. ASI, cerco di farla al meglio. mi sarebbe piaciuto vedere una gamine nuova di fabbrica.. allestendo di sana pianta una carrozzeria su di un telaio portante, con tutta la meccanica montata.. :dry: mah! pur essendo un piccolo capolavoro automobilistico, non doveva essere un esempio di ricercatezza..

                          #287910
                          spol
                          Partecipante

                            Ale74Pc complimenti.

                            #287919
                            Sport58
                            Partecipante

                              [quote=”Ale74Pc” post=203811]… non so se mai punterò alla omolog. ASI, cerco di farla al meglio…[/quote]
                              La cosa più importante é farla per te stesso 🙂

                              [quote=”Ale74Pc” post=203811]… :dry: mah! pur essendo un piccolo capolavoro automobilistico, non doveva essere un esempio di ricercatezza..[/quote]
                              Hai centrato il problema e se studierai la storia della Carrozzeria di via Cigliano apprenderai tanti altri particolari su un modello tanto bello e apprezzato.

                              #287922
                              Ale74Pc
                              Partecipante

                                sinceramente non ho trovato molta documentazione utile al mio restauro, tantomeno sulla carrozzeria torinese. posso affermare con certezza che vignale doveva cucire la lamiera addosso al telaio, poi verniciava, ed in seguito montava la componentistica; ciclistica, gruppo motore-cambio ed impianto elettrico non venivano toccati durante la realizzazione dell’auto, penso per ridurre i tempi di lavorazione e di conseguenza i costi.
                                la mia 500 era decisamente marcia, ma riverniciata (in maniera pessima) una sola volta, sempre in bianco, così ho potuto riscontrare, specialmente nella parte inferiore della gamine, le sbavature di vernice (e di fondo) che avevano imbrattato i trapezi, i cavi di comando ecc. gli strati di sottofondo (di color nocciola sul mio esemplare) mi avevano tratto in inganno.
                                pensavo che in origine potesse esser di quel colore.
                                ..accidenti, me la immaginavo già! color crema ed interno in finta pelle verde oliva.. una piccola Aurelia B24. ero seriamente tentato a procedere verso questa finitura, ma poi dopo una attenta verifica, appurata l’originale tinta della carrozzeria in bianco, ed ascoltando il consiglio del carrozziere, ho scelto di mantenere questo colore.

                                #287965
                                Sport58
                                Partecipante

                                  [quote=”Ale74Pc” post=203830]… accidenti, me la immaginavo già! color crema ed interno in finta pelle verde oliva …[/quote]
                                  La Gamine é stata prodotta in cinque colori: rosso, bianco, giallo, verde, blu Bugatti 🙂

                                Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 396 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 spider Vignale 1970