Fiat 500 spider Vignale 1970

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 spider Vignale 1970

  • Questo topic ha 396 risposte, 42 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 03/10/202002:46 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 346 a 360 (di 396 totali)
  • Autore
    Post
  • #349780
    meury
    Partecipante

      Vedere i tuoi capolavori è sempre più interessante.
      Complimenti.

      #349791
      gi.ma
      Partecipante

        Bravo Alessandro, è un piacere seguirti; sai far bene le cose e ci metti tanta passione. 😉

        #349817
        jonatan
        Partecipante

          Passioine e pignoleria bravissimo sara’ un vero spettacolo vederla in strada.

          #349827
          Ale74Pc
          Partecipante

            Grazie ragazzi.
            Dalle foto sembra che abbia piazzato lo specchio nel giro di 10 minuti…
            In realtà si sono susseguiti tentativi, modifiche e collaudi…

            #354656
            Ale74Pc
            Partecipante

              Seconda pagina ?!? :unsure: :ohmy:

              …NOO… Che vergogna….

              Due mesi di STOP
              Devo riprendere presto. 🙂

              #354658
              drago500
              Partecipante

                Daje….

                :laugh: :laugh: :laugh:

                #354661
                gi.ma
                Partecipante

                  Forza, forza, che noi siamo qui pronti a leggere. 🙂 😉

                  #354667
                  Andrea.Effe1965
                  Partecipante

                    Ancora lì stai? E Daje :laugh: :laugh:

                    #354678
                    meury
                    Partecipante

                      Io non vedo nulla… ALE… dai che son curioso.

                      #354686
                      jonatan
                      Partecipante

                        Ma…………………..dove sono le foto??

                        #354712
                        Ale74Pc
                        Partecipante

                          Come promesso 😉 riprendo l’argomento dopo diverso tempo in cui sono rimasto distante dal Forum, ed anche un po’ dalla mia “signorina”…
                          Direi però che sono a buon punto…
                          Ero impaziente di completare il frontale anteriore. La calandra così “vuota” mi dava proprio l’idea dell’incompletezza.

                          Come tutti sanno la mascherina anteriore della Gamine è un particolare apposito per il modello.
                          Attualmente è un ricambio più unico che raro ed in nessun altra macchina mi risulta fu impiegato.
                          Per chi ha seguito le pagine precedenti ricorderà che ne ero sprovvisto.

                          Effettivamente la mia ricerca del ricambio non è terminata, ma visto il protrarsi dei tempi, ho optato per una soluzione che al momento che si poterebbe definire provvisoria, ma vista la difficoltà del reperire i ricambi, direi che può essere accettabile.
                          Questa calandra, le cui fattezze ricordano i radiatori delle auto anni ’30, ed in particolare la mitica Balilla Coppa Oro, non è che in realtà una elegante chiusura del vano anteriore.

                          Costituita da due elementi, pannello di fondo e cornice cromata, amerei definirla come la “pennellata” che raccorda lo spiovente dell’avantreno, il piatto del cofano ed i due grandi parafanghi asimmetrici di forma tondeggiante, incastonata fra i suoi due “occhi”: i fari.
                          A mio avviso una soluzione che conferma il successo dei tecnici nel conciliare stile ed economia di produzione.
                          Ma se da un lato le mie lodi si sprecano, lo stato di partenza era demoralizzante…

                          La lastra di chiusura era stata sostituita da un pannello metallico, la cornice (fortunatamente originale) ammaccata e corrosa in più parti. :ohmy: :unsure:

                          Ho iniziato quindi ad identificare i punti nevralgici, grattando senza paura i punti di ruggine, segnandoli poi con un pennarello.

                          mascherina1.jpg

                          mascherina2.jpg

                          In alcuni tratti il metallo si presentava logoro, assottigliato… :unsure:

                          mascherina0.jpg

                          Ha eseguito l’intervento di riparazione il “solito” artigiano che, mediante saldatura ossiacetilenica, ha effettuati i vari riempimenti e riparazioni.

                          mascherina4.jpg

                          mascherina5.jpg

                          Successivamente ho portato la cornice in officina di cromatura.

                          mascherina6.jpg

                          Il risultato paga l’occhio, seppur alcune leggere tracce del tempo rimangono, specialmente nel montante centrale.
                          Il pannello interno è stato restaurato in carrozzeria, sebbene non si tratti dei quello originale in materiale plastico (o alluminio.. non l’ho mai capito..) grazie alla verniciatura in nero semilucido ha acquistato un aspetto decisamente gradevole e nemmeno troppo differente a quello di serie.

                          Montaggio dunque! :cheer: 😉

                          #354713
                          Andrea.Effe1965
                          Partecipante

                            A me pare un lavoro eccellente e, per come la vedo io, quei segni sono solo testimonianza della vita della vettura…..ben vengano

                            #354720
                            Ale74Pc
                            Partecipante

                              Come se fosse un evento solenne, riprendo la piccola scatoletta che ho conservato gelosamente per tanto tempo…

                              mascherina7.jpg

                              Un gioiello?

                              mascherina8.jpg

                              …In un certo senso si!
                              Si tratta del fregio “Fiat” in metallo cromato che ornava la sommità della mascherina.
                              L’unico riferimento messo da Vignale della Casa Madre dalla quale la macchina è derivata.

                              mascherina9.jpg

                              Lo imbullono tramite dadi e rosette in ottone, quei due prigionieri “M3” sembrano delicati ed una relativamente elevata coppia di serraggio, necessaria per l’impiego di bulloneria autobloccante, temo possa stressare i prigionieri stessi. Applico soltanto due controdadi per assicurarmi della tenuta, vista l’inaccessibilità dei piccoli dadi esagonali da “5,5 mm”.

                              mascherina10.jpg

                              Come si vede dalle foto, anche per la mascherina ho ceduto all’ “effimero privilegio” della guarnizione in gomma. D’altronde, meglio si adatta al profilo della carrozzeria e meglio compensa eventuali fessure.

                              Ecco come si presenta a cofano aperto

                              mascherina11.jpg

                              Ed a cofano chiuso :cheer:

                              mascherina12.jpg

                              Un risultato del quale mi autodefinisco “contento”
                              I “puristi” A.S.I. storceranno il naso…

                              …Va bè….
                              Come si dice in Artiglieria.. “S’induriranno al pezzo!!” :cheer:

                              #354721
                              francesco78
                              Partecipante

                                Sempre avvincente leggere i tuoi vari passaggi di ripristino…. e ottimo lavoro… “as usual”

                                Per quanto concerne le varie “pecche” (chiamiamole così…) dovute al reimpiego di pezzi originali conservati, la vedo come Andrea… ben vengano queste VERE testimonianze della storia dell’auto…

                                Personalmente sto riutilizzando al massimo tutto quello che possiedo di originale (anche se non perfetto) per inserire meno paccottaglia recente possibile su Roma 99…. punto ad arrivare oltre al 95%… vedremo…

                                #354759
                                gi.ma
                                Partecipante

                                  Hai fatto un ottimo lavoro Alessandro, importante esser riuscito a recuperare la calandra originale. 😉
                                  Sbaglio o vedo cerchi noti a corredo della piccola spider?

                                Stai visualizzando 15 post - dal 346 a 360 (di 396 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 spider Vignale 1970