› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 spider Vignale 1970
- Questo topic ha 396 risposte, 42 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 03/10/202002:46 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
26 Settembre 2013 alle 3:56 #267164maxelianoPartecipante
Bravissimo Alessandro e complimenti per la Gamine!
Io ti consiglio di riportarla allo stato d’origine, se mai arricchirla con qualche accessorio 😉
Posso chiederti se hai verniciato i pezzi in nero lucido o lucido-opaco?
😉
26 Settembre 2013 alle 11:39 #267180Ale74PcPartecipanteCerto!
Qualsiasi domanda è ben accetta, anzi, anche critiche, suggerimenti/pareri/idee.. foto di altre vignale..
Son convinto che qualunque cosa possa aiutarmi a migliorare il mio lavoro.
Il nero dei pezzi è un “semi-lucido”, tranne che per i carter motore e serbatoio ai quali ho preferito il lucido (ma senza trasparente); scelta forse in contrasto con l’originalità.. comunque quelle che ho visto finite con quei particolari lucidi, mi sembravano di meglio risultato.29 Settembre 2013 alle 16:00 #267698Ale74PcPartecipanteBalestra pronta. Gli strati di plastica interposti fra i vari fogli erano ancora in buono stato, mi sono limitato a pulirli, ho sostituito le 2 boccole, e rimontato il tutto.
3 Ottobre 2013 alle 23:18 #268297Ale74PcPartecipanteProseguo con le foto..
restauro fari anteriori:
sverniciatura con aria caldaeccoli al”fondo” 🙂
3 Ottobre 2013 alle 23:28 #268303Ale74PcPartecipanteE si prosegue anche al posteriore..
15 Ottobre 2013 alle 23:23 #269656Ale74PcPartecipanteFoto di un po’ di tempo fa: rimozione vernice dai cofani
2 Novembre 2013 alle 19:24 #271435Ale74PcPartecipanteE mentre la carrozzeria va avanti piano piano, prosegue la preparazione dei vari componenti
freno a mano
cric n°1, originale con finuture tropicalizzate
cric n°2, con particolari cromati
10 Novembre 2013 alle 14:00 #272111Ale74PcPartecipante..Proseguono i lavori..
..cassettino portaoggetti riparato 🙂
10 Novembre 2013 alle 14:05 #272112drago500PartecipanteSeguire il restauro di una rara fuoriserie come questa è molto interessante.
Complimenti e tienici aggiornati.
🙂10 Novembre 2013 alle 14:21 #272115galapagosPartecipante[quote=”drago500″ post=188661]Seguire il restauro di una rara fuoriserie come questa è molto interessante.
Complimenti e tienici aggiornati.
:)[/quote]Esatto!!!
10 Novembre 2013 alle 14:37 #272119Ale74PcPartecipanteGrazie ragazzi
Tra l’altro il restauro è veramente molto più impegnativo di quanto pensassi..
e siamo costretti ad adeguarci un po’ alla situazione. L’approssimativo allestimento della carrozzeria (già di fabbrica credo)e l’impossibilità di ricostruzione totale dei lamierati (per evitare costi folli) ci ha fatto prendere la decisione di “rifinire” in alcuni punti con dello stucco :unsure: …tra l’altro trovato abbondante in fase di sverniciatura, il ché mi fa presupporre che fin da nuova, alcune imperfezioni venissero compensate a questa maniera.14 Novembre 2013 alle 3:38 #272516vittoriogianolaPartecipanteComplimenti Ale per il restauro,anche io quando ho trovato Gamine abbandonata a Varese volevo fare un lavoro come il tuo,poi sono subentrati moooooolti problemi “monetari” e lo ceduta 🙁 Auguri di buona continuazione.
16 Novembre 2013 alle 13:18 #272683Ale74PcPartecipanteEh.. la parte monetaria rappresenta lo sforzo più grosso..
Ho comunque letto l’argomento inerente al restauro della tua vignale, conclusosi come tu stesso hai ricordato..
Per ora procedo, anche se non proprio come avrei voluto fare. del resto, viste le pessime condizioni in cui si trovava la mia auto, mi accontento di quel che sto facendo.
Quelle che ho visto circolanti, oppure in vendita a prezzi da manicomio, non credo abbiano restauri tanto più eccelsi della mia, anzi..
Grazie vittoriogianola della lettura del mio argomento, e se puoi/vuoi non esitare a commentare, qualsiasi “dritta” penso possa essermi utile 😉
ah.. se dalla tua esperienza con la vignale ti è avanzato qualcosa nel box.. fammi sapere.. 🙂23 Novembre 2013 alle 22:33 #273444Ale74PcPartecipanteRestauro sedili:
recuperate 2 coppie di canaline di provenienza 126 e staccate dal resto del telaio; ora devo saldarle al fondo della seduta.. meglio farlo in opera sulla macchina.
20 Gennaio 2014 alle 0:18 #278289Ale74PcPartecipantei lavori piano piano proseguono
la scocca è pronta al fondo 🙂
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 spider Vignale 1970