Fiat 500 spider Vignale 1970

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 spider Vignale 1970

  • Questo topic ha 396 risposte, 42 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 03/10/202002:46 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 271 a 285 (di 396 totali)
  • Autore
    Post
  • #340480
    Bise
    Partecipante

      Non bisognerebbe esserlo ma io ti invidio un sacco quella vignale…mammaaaa mia k invidiaaa :woohoo: :woohoo: 😛

      #340486
      gi.ma
      Partecipante

        Ci stai facendo conoscere a fondo la gamine grazie Ale, non vedo l’ora di vederla su strada. 🙂 😉

        #340490
        Andrea.Effe1965
        Partecipante

          Un dettaglio impeccabile……ma con te ormai è la norma…….. 😆

          #340494
          Ale74Pc
          Partecipante

            [quote=”Bise” post=247446] ti invidio un sacco quella vignale.[/quote]

            Non è un sentimento per gli amanti della 500..
            Ogni esemplare ha sempre la sua storia, il suo valore, le sue caratteristiche..

            Tutte le 500 sono preziose ed uniche 😉

            #340536
            Ale74Pc
            Partecipante

              [quote=”drago500″ post=199080]Una curiosità,ma il volante??? :laugh: :laugh: :laugh: :)[/quote]

              Quasi un anno e mezzo fa drago mi poneva la domanda…
              Effettivamente Come avevo pubblicato a pag 6 si presentava decisamente male. :huh:

              volante009.jpg

              Ho iniziato con una bella tirata a lucido delle razze in alluminio

              volante010.jpg

              volante011.jpg

              Accantonato per il momento gli arnesi da officina, ho bloccato sul banco il pezzo e mi sono attrezzato con altri strumenti da lavoro… :cheer:

              volante012.jpg

              In alcuni punti il filo di cucitura era completamente mancante.

              volante014.jpg

              Quindi ho cominciato con una spilla da balia a rimuovere i residui consumati della cucitura originale, che doveva essere di colore nero. Io ho preferito il marrone, più intonato al cuoio del rivestimento. Il filo è apposito per il pellame e me lo sono procurato da un calzolaio.

              volante015.jpg

              Con una fiamma libera (accendino) ho eliminato anche i residui più piccoli.

              volante016.jpg

              #340541
              Ale74Pc
              Partecipante

                Il lavoro si dimostra meno facile del previsto: impossibile spingere l’ago a mano, ci vuole una pinza.. La cucitura è di tipo incrociato, per cui faccio prima l’andata…

                volante017.jpg

                e poi il ritorno

                volante019.jpg

                Alla fine il lavoro di “sartoria” finisce così

                volante020.jpg

                Qualche riparazione è inevitabile,

                volante021.jpg

                ma preferisco non sostituire nessuna parte della pelle originale, rimarrà con qualche traccia del tempo.

                #340547
                Ale74Pc
                Partecipante

                  Mentre attendo che la colla completi il suo effetto, “seziono” il pulsante clacson, sostituisco le parti non recuperabili ed identifico la marca “Cossato & Carozzo”; mai sentita…

                  volante022.jpg

                  volante023.jpg

                  Il vetrino trasparente è in realtà una lente d’ingrandimento :woohoo: Lo stemma della Carrozzeria della Mole, necessita di un piccolo “fotoritocco” col pennellino “0/5”. 😉

                  volante024.jpg

                  Non ho nemmeno un tempo morto, mentre asciuga la vernice nera applicata al fregio, rimuovo i morsetti e procedo al ringiovanimento del cuoio con uno speciale prodotto da pelletteria utilizzato nel campo dell’abbigliamento.

                  volante025.jpg

                  Successivamente (durante l’assorbimento della crema da parte del cuoio), assemblo il pulsante del “BIT – BIT” (come dice il mio nipotino Giovanni) :cheer:

                  volante026.jpg

                  #340555
                  Ale74Pc
                  Partecipante

                    Lubrificazione dello scorrimento del tasto (per evitare il fastidioso effetto crespo nell’azionare il clacson) e pulizia dei contatti elettrici allo scopo questa volta di evitare il funzionamento ad intermittenza. 😉

                    volante027.jpg

                    volante028.jpg

                    volante029.jpg

                    Bene, inizio l’accoppiamento al mozzo che avevo restaurato mesi fa

                    volante036.jpg

                    Questo particolare elemento di collegamento al piantone sterzo è formato da diversi pezzi e vanno assemblati con un ordine prestabilito.
                    Prima la flangia

                    volante030.jpg

                    Poi il “calice” esterno che è solo un rivestimento e si applica con 3 piccolissime vitine. Quest’ultimo componente, tramite i due “denti” sul fondo gestisce però il rientro meccanico dell’indicatore di direzione sul devio luci.

                    volante037.jpg

                    Il bloccaggio non è affatto semplice… :S

                    volante031.jpg

                    #340558
                    Ale74Pc
                    Partecipante

                      Per chi è rimasto in lettura (sono un po’ lunghetto lo so :blush: ) il volante è praticamente pronto.
                      L’aspetto è austero, il cupo colore del cuoio ricorda i volanti delle automobili anni ’30.
                      Ma è il suo originale, e quindi, eccolo finito 🙂

                      volante035.jpg

                      Il risultato mi soddisfa, tracce del passato vissuto sono evidenti, ed in particolare i morsi del cagnolino che, nel periodo di abbandono da parte del precedente proprietario della Vignale, aveva utilizzato come cuccia l’abitacolo… Buongustaio!!

                      volante032-Copia.jpg
                      :cheer: 😉 B)

                      #340573
                      meury
                      Partecipante

                        Come in altre occasioni, Non posso far altro che i complimenti.
                        L’ennesimo capolavoro.

                        #340576
                        gi.ma
                        Partecipante

                          Che spettacolo seguirti, il vero sapore del restauro e la gioia immensa di farlo da soli. 🙂 🙂 🙂

                          #340640
                          williams
                          Partecipante

                            lavoro al top!

                            #340642
                            drago500
                            Partecipante

                              Rimango sempre stupito dai tuoi lavori Ale, complimenti.
                              🙂

                              #340708
                              Ale74Pc
                              Partecipante

                                L’interno abitacolo è finalmente pronto 😉
                                E’ costituito dal preformato in gomma dei modelli “F” ed una serie di sagome in moquette applicate alle parti di carrozzeria diverse dai modelli di serie.
                                Ho dovuto apportare diverse modifiche ai tappeti di primo equipaggiamento, la Vignale ha due ulteriori sottoporta interni abbastanza alti, applicati probabilmente per compensare la mancanza del padiglione e rinforzare la scocca, che stringono di una dozzina di cm. la distanza fra le portiere.
                                Installati anche i due pannelli laterali sugli sportelli.
                                Anche la paratia posteriore che divide il vano propulsore dall’interno era rivestito in moquette, creando così l’unico vano bagagli della macchina…
                                Ora sì, che posso riporci una bella valigia firmata! 😉 (….ad avercela… :cheer: )

                                interni1-2.jpg

                                interni2-2.jpg

                                interni3-2.jpg

                                Il prossimo passo saranno i sedili… 😉

                                #340874
                                Ale74Pc
                                Partecipante

                                  [quote=”Ale74Pc” post=247618]Il prossimo passo saranno i sedili… ;)[/quote]

                                  EEHH…. ….NO!!….

                                  Mi sembra impossibile, ma avevo saltato un passaggio importante..
                                  Ma NON ho ancora montato i deflettori :ohmy: :ohmy: (!!!!)
                                  GULP!!! Ma andavano posizionati prima!!! :ohmy: :unsure: :S

                                  Purtroppo capita, durante il rimontaggio, che ci si dimentichi di un qualche cosa, e per rimediare, si è costretti ad addottare accorgimenti che non erano necessari se si fosse intervenuti per tempo…

                                  Va bé, poco male…
                                  Precedentemente (o forse d’origine chissà) i due vetri triangolari che servono da deflettori laterali erano incollati con del silicone..
                                  Il lavoro più grosso è stato senza dubbio la rimozione dei residui induriti di quest’ultimo..
                                  Per rimontarli nei telai restaurati, ho preferito una guarnizione autoagglomerante.
                                  Questo particolare tipo di gomma, specifico per vetri auto, ha la peculiarità di creare uno spessore isolante fra ferro e vetro, deformandosi ed adattandosi al millimetro, rimanendo morbida nel tempo, “aggrappandosi” alle divese superfici su cui poggia.
                                  Attualmente viene impiegata nei montaggi e riparazioni dei “trasparenti” dei veicoli industriali e da cantiere.

                                  Taglio quindi le porzioni di guarnizione per ciascun telaio

                                  deflettori8.jpg

                                  Infilo il vetro facendo strabordare la gomma

                                  deflettori9.jpg

                                  Con molta cautela e qualche precauzione “spingo” bene il trasparente contro l’acciaio del telaio e ripiego le linguette che bloccano la struttura

                                  deflettori10.jpg

                                  Ora rimuovo la gomma in eccesso 😉

                                  deflettori11.jpg

                                  Quindi montaggio sui montanti.
                                  La scelta della Vignale fu proprio economica e spartana… Viti autofilettanti ed un piccolo profilato inox per nascondere le cerniere…
                                  Ha! Sembra quasi un’auto inglese :cheer:

                                  deflettori12.jpg

                                  deflettori13.jpg

                                  Tuttavia, tramite la rotazione di una doppia vite senza fine alla quale è applicata una manopolina, ai due deflettori è consentito ruotare leggermente, per dare un minimo di parvenza di “aperto – chiuso” 😉
                                  Fortunatamente tutto materiale di cui la macchina era completa, altrimenti recuperare quella componentistica poterebbe dimostrarsi impresa assai ardua 😉

                                  Ora si, che il prossimo passo saranno i sedili :cheer: 😉

                                Stai visualizzando 15 post - dal 271 a 285 (di 396 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 spider Vignale 1970