Fiat 500 spider Vignale 1970

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 spider Vignale 1970

  • Questo topic ha 396 risposte, 42 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 03/10/202002:46 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 256 a 270 (di 396 totali)
  • Autore
    Post
  • #335668
    drago500
    Partecipante

      Sono a caccia……..
      nel frattempo mi è saltata fuori pure una mascherina per il frontale.
      Tu hai risolto vero?

      #335700
      gi.ma
      Partecipante

        Sei troppo forte Alessandro. 🙂 😉

        #335725
        Ale74Pc
        Partecipante

          [quote=”drago500″ post=243403]Sono a caccia……..
          nel frattempo mi è saltata fuori pure una mascherina per il frontale.
          Tu hai risolto vero?[/quote]

          Ho dovuto optare per il “piano B”…
          Far verniciare la calandra in attesa di trovare un qualcosa di simile all’originale..
          Nell’onor del vero, avrei trovato in vendita una mascherina… Riprodotta, senza cornice a 500$..
          Un prezzo obbiettivamente spropositato. Sono concorde sul discorso esclusività, rarità ecc. ma quella cifra mi sembra decisamente alta per un foglio sagomato di materiale plastico..
          E tutta da dimostrare l’adattabilità del pezzo…
          Per il momento procedo come ho descritto, la cornice è in fase di restauro, l’ho fatta saldare ad ottone nei punti logori ed è pronta per la cromatura..
          Ad ogni modo se hai qualche “annuncio tosto”… Mi interessa sempre 😉
          Grazie ragazzi!

          #340046
          Ale74Pc
          Partecipante

            Nessuno pensi che il mio restauro sia in vacanza 😉
            Procedo a passi molto piccoli..

            Quando ci si appresta ad un restauro di una 500, generalmente ci si chiede quali attrezzi ed utensili siano necessari.. la risposta pare scontata: chiavi, cacciaviti, trapano mola a disco ecc….
            Ma mai avrei pensato di dover aggiungere alla lista utensili da scrittura manuale…
            A cosa mi sono serviti ?!?
            …Sulle fiancate della piccola convertibile sono collocati due stemmi raffiguranti la carrozzeria Vignale 🙂
            Si tratta di due piccoli fregi in zama, che in origine dovevano essere colorati.
            Col tempo le mie due piccole “Mole” si erano schiarite.

            stemmi3.jpg

            Quindi, ho rispolverato i “ferri” che utilizzavo un tempo per decorare le pergamene 😉

            stemmi4.jpg

            Dopo aver fissato su dei supporti gli scudetti, ho iniziato “l’opera”:
            prima il bianco della “V”

            Il lavoro assume un aspetto più da decoratore artistico che da carrozziere.. :blink:
            Proseguo quindi con il rosso :cheer…

            Per dipingere due tinte confinanti è necessario attendere la quasi totale essiccazione del colore..
            Così, per ingannare il tempo ed esercitare il polso, “riavvio” il pennellino :cheer:

            Quindi, steso anche il blu che fa da sfondo all’immagine della Mole Antonelliana, e ricamato in oro la minuscola coroncina che sovrasta il fregio, posiziono a “maturare” i colori per qualche giorno.

            In fine, doppio strato di trasparente lucido catalizzato con rifinitura particolarmente “grassa”, al limite della colatura, per ottenere un aspetto simile alla porcellana

            stemmi12.jpg

            E poi montaggio finale sulla macchina, negli appositi fori :cheer:

            stemmi13.jpg

            E’ proprio il caso di dirlo: “Altre due tessere del mosaico collocate !” :cheer: 😉 😛

            #340065
            meury
            Partecipante

              che dirti … complimenti

              #340069
              gi.ma
              Partecipante

                Bravissimo Ale, e grazie per le tue prove d’Autore. 🙂 😉

                #340091
                drago500
                Partecipante

                  Rimango sempre sbalordito dai tuoi lavori……..
                  Hai le mani d’oro, complimenti.
                  🙂

                  #340094
                  Ale74Pc
                  Partecipante

                    Grazie ragazzi, ma non esageriamo… :blush:
                    Basta una buona mano ferma…

                    Tra l’altro non sapevo nemmeno che fossero colorati.
                    Ho appurato che, oltre alle diverse forme, vi erano due colorazioni.
                    Sono giunto alla conclusione che sulle Gamine dovessero essere su fondo dorato, invariati il bianco, il blu ed il rosso.
                    Ho preferito la versione “al naturale”: a mio avviso più sobria..

                    #340101
                    Pietro_ne
                    Partecipante

                      Ammiro in silenzio! complimenti! 😉

                      #340110
                      Bise
                      Partecipante

                        È fantastica ale…e tu sei troppo bravo ti dico la verità la prossima macchina d’epoca potrebbe essere una gamine solo che si trovano a prezzi esagerati purtroppo…Tu posso sapere come la hai trovata?!

                        #340122
                        Andrea.Effe1965
                        Partecipante

                          Debbo dire che, quando sono convinto che tu mi abbia già stupito, riesci subito a convincermi del contrario con una nuova opera d’arte………..

                          #340132
                          Ale74Pc
                          Partecipante

                            Grazie siete troppo buoni…
                            Tanti altri restauri sono eseguiti in maniera precisa, come quello di Pietro per esempio..
                            Ci vuole tanta pazienza…

                            #340148
                            Ale74Pc
                            Partecipante

                              E non è finita qui 😉
                              In carrozzeria abbiamo montato il parabrezza :woohoo:
                              Il suo originale era rotto e graffiato dalle spazzole, l’ho fatto rifare su campione da una ditta specializzata in vetri auto 😉

                              carrozzeria72.jpg

                              ..Dalla foto s’intravvede una porzione dell’interno quasi completo :whistle:

                              Ho montato subito le “racchette” tergicristallo :cheer:
                              Come potete vedere sono completamente differenti da quelli di un normale modello “F”

                              pezzi012.jpg

                              Le spazzole sono leggermente più corte, ma sempre di marca nota… B) 😉

                              pezzi011.jpg

                              #340472
                              Ale74Pc
                              Partecipante

                                Qualche tempo fa nell’argomento dedicato ai particolari in gomma delle nostre beniamine, pubblicavo la foto di un tamponcino Pirelli… 🙂
                                Eccolo:
                                [quote=”Ale74Pc” post=242338][/quote]

                                In merito agli altri utilizzi (oltre alla battuta del cofano anteriore) lo si trova anche quale ferma-corsa dello sportellino porta oggetti (o porta guanti per gli spideristi 😉 )

                                interni3.jpg

                                Durante il restauro della carrozzeria, si rese necessario la rimozione dello sportellino.. Le due piccole cerniere, sono formate da due corpi puntati tra loro ed a loro volta puntate alla carrozzeria. E’ rimasto un mistero su come alla Carrozzeria Vignale fossero riusciti (e soprattutto con quale strumenti) ad eseguire tre puntate ravvicinate su ciascuna cerniera.. Probabile che venissero assemblati i cruscotti completi di cassettino finito.
                                Per rimediare al problema, e per una migliore riuscita della verniciatura, come precisato avevamo rimosso lo sportellino (spuntando le cerniere), per il rimontaggio abbiamo optato per due serie di tre viti autofilettanti.

                                Quindi il cruscotto ora ha finalmente un aspetto più finito 😉

                                E nel frattempo anche il rivestimento abitacolo sta avanzando 😉 🙂

                                #340474
                                meury
                                Partecipante

                                  Una pennellata di bianco e non si vedranno più…
                                  Ottima soluzione. 🙂

                                Stai visualizzando 15 post - dal 256 a 270 (di 396 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 spider Vignale 1970