› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 spider Vignale 1970
- Questo topic ha 396 risposte, 42 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 03/10/202002:46 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
4 Maggio 2015 alle 15:30 #330809Ale74PcPartecipante
Proseguono i lavori 😛
Montaggio serbatoio e preparazione dei particolari:
Tappo 🙂
Aspirazione carburante con interruttore spia riserva
Installazione 😉
Posizionamento filtrino supplementare in zona “occulta” :cheer:
4 Maggio 2015 alle 16:35 #330818francesco78Partecipantedefinire il tuo lavoro “maniacale” è riduttivo… :woohoo:
4 Maggio 2015 alle 19:06 #330834Ale74PcPartecipanteGrazie Francesco.. :cheer:
Questo restauro è veramente logorante.. :SNonostante tutto, fra le “licenze poetiche” che mi sono concesso, e quelle “imposte” per causa di forza maggiore, avrò una serie di “non conformità”; A.S.I. parlando. :huh: :unsure:
Ma quando avrò finito, questa Vignale sarà la mia “piccola Aurelia” :cheer: 🙂 :woohoo:
4 Maggio 2015 alle 20:16 #330838gi.maPartecipanteUn restauro fatto in questo modo e da soli appaga, anche se avrà delle piccole non conformità. 🙂 😉
Le abbiamo trovato il nome? 🙂4 Maggio 2015 alle 20:25 #330845Ale74PcPartecipante[quote=”gi.ma” post=239564]Le abbiamo trovato il nome? :)[/quote]
..Al momento no.. :blush:
4 Maggio 2015 alle 20:27 #330846gi.maPartecipanteScusa Ale, avevo capito piccola Aurelia, associandola alla mitica Aurelia. 😉
4 Maggio 2015 alle 21:00 #330852Ale74PcPartecipanteSi, in fatti, come ho scritto nelle pagine iniziali del restauro, il mio progetto di rimessa in strada di questa “trovatella”, voleva ispirarsi ad una Lancia Aurelia B24 di proprietà un mio conoscente.
La presenza di una vernice color nocciola chiaro sotto lo smalto bianco e posticcio della situazione iniziale, mi aveva inizialmente incentivato a perseguire una verniciatura color “crema” e tappezzeria “verde oliva”, nel goffo (ma tutto da dimostrare cattivo) tentativo di imitazione della Lancia.
Quindi pensavo alla mia “piccola Aurelia”..
I successivi consigli del carrozziere, ed i suggerimenti del Forum, mi hanno indirizzato poi al bianco, tinta dimostratasi effettivamente quella di origine...Ma or ora, sto pensando che, nonostante la livrea meno accattivante della “B24” dell’ing. Fxxxxx, e viste le sue all’epoca non meno nobili aspirazioni,
perchè non definirla ugualmente “piccola Aurelia?”
In fondo proviene proprio dalle coste italiane dove la strada Romana transita..Bene! Battezzata in questo momento.
Ma direi soltanto “Aurelia” 😉..Non volevo accettare suggerimenti riguardo il nome..
Ad ogni modo grazie gi.ma :cheer: :woohoo:5 Maggio 2015 alle 10:20 #330948Ale74PcPartecipanteTempo fa aprivo un argomento dedicato alle serrature degli sportelli, con la speranza di poterle restaurare, visto lo stato d’usura in cui versavano.
Ebbene, dopo tanto, ecco i meccanismi, recuperati e completi di tutto.
Il comando è permesso da due barrette metalliche fermate alle loro stremità da due bloccaggi formati da “dado e controdado” :cheer:
Senza l’aiuto che ho trovato sul Forum non sarei mai riuscito..
In particolare grazie a Meury ed Eass 😉5 Maggio 2015 alle 11:16 #330951BisePartecipanteComplimenti per il tuo restauro veramente fantastico…
8 Maggio 2015 alle 17:50 #331325Ale74PcPartecipanteGrazie! 🙂
8 Maggio 2015 alle 17:55 #331331Ale74PcPartecipanteLo specchietto retrovisore interno sulla Vignale è posizionato sulla sommità del cruscotto.
Non ho idea se si tratti di un componente di derivazione Bianchina cabriolet o fosse un particolare dedicato, In ogni caso lo stato di partenza era questoRimosso lo specchio vero proprio, all’interno si trovava così
come sempre, smontaggio e catalogazione dei vari pezzi
Individuazione dei componenti da riparare…
…mediante saldatura
8 Maggio 2015 alle 18:00 #331335Ale74PcPartecipanteSu molte auto ho notato che il retrovisore è cromato; una rifinitura ricercata..
Quello sulla mia era nero; la ritengo una soluzione più in linea con i presupposti di economicità della macchina. A supportare questa mia supposizione anche la stratificazione delle vernici sulla lamiera:Per cui, un volta portato a nudo tutte le parti metalliche, preparazione del fondo e successiva verniciatura in tinta sia per guscio e cornice.
Un lavoro particolarmente noioso è stato la pulizia dello specchio riflettente, sporcato dal precedente carrozziere (mi scusi la categoria per la definizione); aveva messo solamente un poco di nastro in carta nella parte centrale prima di “pennellare” il resto.
E mentre erano in atto queste lavorazioni, ho fatto zincare le parti interne.
Quindi, raduno dei componenti ed assemblaggio.La molla interna e la “frizione” che agisce sulla semisfera di rotazione, erano bloccate tramite 3 ribattini in alluminio diam. 3 mm. Col tempo si erano usurati e le vibrazioni imponevano continue regolazioni. In fase di rimontaggio ho sostituito i ribattini con n° 3 viti M3 e dadi autobloccanti.
La verniciatura finale in origine, doveva avvenire a guscio assemblato, quindi sul dorso del retrovisore le teste dei chiodi dovevano essere nere.
Quindi, ritocco con pennellino da modellismo.Poi si passa al supporto, anch’esso in tinta col resto..
Revisione della filettaturaCostruzione di apposito distanziatore antiscivolo in carta per guarnizioni
8 Maggio 2015 alle 18:01 #331338Ale74PcPartecipanteFinita qui?
Eh, no!Maschio M4 nei piccoli dadi bloccati all’interno della carrozzeria
Ora si!!
Prova finale di installazione con relative viti “a goccia di sego” come suggerisce Andrea F65.8 Maggio 2015 alle 18:43 #331344jonatanPartecipanteOgni lavoro e’ fantastico complimenti Ale.
8 Maggio 2015 alle 20:01 #331348ClintPartecipante[quote=”jonatan” post=239970]Ogni lavoro e’ fantastico complimenti Ale.[/quote]
Quotone!
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 spider Vignale 1970