Fiat 500 spider Vignale 1970

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 spider Vignale 1970

  • Questo topic ha 396 risposte, 42 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 03/10/202002:46 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 196 a 210 (di 396 totali)
  • Autore
    Post
  • #317707
    Ale74Pc
    Partecipante

      Si, più o meno..
      Lo si nota anche a vista: la differenza fra interno esterno in ogni singola ghiera è molto differente.
      Ma non mi sento di escludere che possano esistere strumenti realizzati in stampi diversi, magari proprio con la sede più profonda..
      Oltre a quello in foto ne ho altri 3.. tutti uguali :unsure: per cui..

      Ad ogni modo quello originale lo tengo, alla prima occasione provo a farlo ricromare..

      #317734
      Superman
      Partecipante

        complimenti davvero un ottimo restauro continua cosi :woohoo:

        #317772
        GiampyL419
        Partecipante

          [quote=”Ale74Pc” post=229557]Alla fine, pulizia dei contatti elettrici e dei portalampade.
          Il risultato finale è un bel “vissuto ringiovanito”

          Ed eccolo sul cruscotto, con interruttori e spie.

          [/quote]

          Bellissimo il cruscotto! 🙂 🙂 complimenti Ale!!

          #317807
          Ale74Pc
          Partecipante

            [quote=”Chiuritusu” post=223205]Bravo.. veramente bravo…[/quote]

            [quote=”meury” post=222093]spettacolare…[/quote]

            [quote=”romano87″ post=215313]Complimenti!! Il risultato ti ripagherà!! ;)[/quote]

            [quote=”bufa500″ post=213656]Ale, per come ti stai impegnando meriti un grande risultato. ;)[/quote]

            [quote=”Andrea.Effe1965″ post=199106]Comunque complimenti per il lavoro che stai portando avanti…[/quote]

            [quote=”500platinum” post=184430]Complimenti per il lavoro che stai eseguendo[/quote]

            [quote=”spol” post=203818]Ale74Pc complimenti.[/quote]

            [quote=”Sport58″ post=203797]Sempre al meglio 😉 bravissimo :)[/quote]

            [quote=”gi.ma” post=222060]Ottimo Ale. ;)[/quote]

            [quote=”Sal” post=227818]Gran bel lavoro, Ale ![/quote]

            [quote=”alcava79″ post=227858]Complimenti per la Gamine[/quote]

            [quote=”drago500″ post=227814]grande lavoro e tante belle immagini di un restauro ben fatto per noi![/quote]

            [quote=”Romano65″ post=229447]Ale sei bravissimo! Stiamo imparando molto da te.. Grazie[/quote]

            [quote=”jonatan” post=229536]Ottimo restauro Ale complimenti[/quote]

            [quote=”francesco78″ post=229561]Ottimo lavoro![/quote]

            [quote=”Superman” post=229609]complimenti davvero un ottimo restauro continua cosi :woohoo:[/quote]

            [quote=”GiampyL419″ post=229648]complimenti Ale!![/quote]

            Grazie a Voi ed agli Utenti tutti…
            ..Per quelli che anche solo ogni tanto danno un’occhiata..

            Qualsiasi restauro è impegnativo, sotto tutti i punti di vista.

            Nessuno pensi che resuscitare una 500 sia meno lodevole che restaurare una MG, una Jaguar o una Isotta-Fraschini.

            Questo è il mio pensiero, quando, nonostante sia ancora ben lontano dalla conclusione, mi rendo conto che il mia “signorina” sta lentamente riprendendo vita..
            Ho vissuto qualche sconforto, e non sarà stato l’ultimo..
            Dovrò affrontare ancora diversi salassi finanziari..

            Ma resisto; per me stesso, per la passione, per il proseguimento delle tradizioni..
            Per il piacere dell’automobilismo
            Per il valore ch’é insito in ciascuna carrozzeria, in ogni bicilindrico..
            Per ognuna di quelle intuizioni nate dall’ingegno umano di Dante Giacosa e dei suoi Collaboratori..
            Per Loro
            Per Voi
            Per tutti quelli che gravitano nell’orbita della “500”,
            siano essi: Soci, Utenti, Tesserati, Amministratori o semplici Simpatizzanti..

            …Grazie Forum – Grazie 500…

            Buon cinquecentismo

            #317855
            jonatan
            Partecipante

              Sei un grande Ale, hai espresso perfettamente gli stati d’animo di chi con passione e sacrifici vede rinascere giorno dopo giorno quello che considerera’ il proprio gioiellino. Esso dara’ uleriori soddisfazioni quando gli altri glielo apprezzeranno e diventera’ mezzo di ulteriore aggregazione sociale.

              #318387
              Ale74Pc
              Partecipante

                Accertatone il funzionamento, procedo col montaggio delle frecce laterali.

                elettrico21_2015-01-24.JPG

                Operazione semplicissima sui modelli di serie, ma sulla 500 Vignale, il raggiungimento dei due prigionieri M4 risulta alquanto problematico..
                Una feritoia circolare permette appena di vedere il rovescio della carrozzeria forata per ospitare il fanalino arancione.

                sistema1.JPG

                sistema2.JPG

                Comincio quindi posizionando il pezzo sulla macchina, controllando che la scritta impressa sulla plastica sia leggibile e non “a testa in giù”, questo unicamente per un fattore estetico/maniacale. 🙂

                sistema7.JPG

                Per tener ferma la freccia in mancanza di un aiutante ho usato uno strumento apposito: un manico di scopa. 😉
                Per evitare spiacevoli effetti collaterali, meglio mettere delle coperte sulla fiancata ed uno spessore in gomma a salvaguardia della preziosa “Catalux”.

                sistema8.JPG

                sistema9.JPG

                Il passaggio meno facile rappresenta la collocazione delle rosette (grower + piatta) sui prigionieri, credetemi, veramente irraggiungibili a mani nude.
                Allora, utilizzando una vite M4 bloccata in un morsetto, avvito in sommità il primo dado da 7mm.

                sistema3.JPG

                prendo quindi con una pinza la rosetta “rotta” e con un paio di gocce di Attak e la fermo sul dado.

                sistema4.JPG

                #318392
                Ale74Pc
                Partecipante

                  Stesso procedimento per l’altra rosetta, in modo da da formare un blocco solidale, rispettando la giusta sequenza di montaggio e concentricità.

                  sistema5.JPG

                  Sulla vite, va piazzato un secondo dado (o controdado), questo avrà la funzione di fermare il primo (quello della freccia) alla vite-guida in modo che sia avvitato soltanto per ¼ di giro, lasciando la maggior parte del filetto del dado stesso completamente libero.

                  sistema6.JPG

                  Bene. Sfruttandone la lunghezza, utilizzandola a mo’ di cacciavite, imbocco il dado sul prigioniero della freccia.
                  Quando la vite-guida si ferma, significa che posso rimuoverla svitando il controdado.

                  sistema10.JPG

                  Ultimo passaggio, chiave a tubo da 7mm e si stringono i 2 dadi e si ferma la freccia laterale destra.
                  La coppia di serraggio e l’attrito delle rosette disgregano l’Attak e tutto sembra posizionato in maniera tradizionale. 🙂

                  Analogo procedimento per il lato di sinistra. 😉

                  sistema11.JPG

                  #318393
                  velox
                  Partecipante

                    ottima guida :cheer:
                    naturalmente anche tutto il lavoro finora fatto e fantastico 😉

                    #318413
                    jonatan
                    Partecipante

                      Procedimento ingegnoso, complimenti. 😉

                      #318580
                      Ale74Pc
                      Partecipante

                        25/01/2015
                        Nonostante qualche acciacco, non ho resistito a fare qualcosa sulla “signorina” :kiss:.

                        Ho pulito e montato un gommino :cheer:
                        (già pubblicato nell’argomento dedicato 😉 )

                        Si tratta del “tappo” di chiusura del vano bagagli anteriore.
                        beh! ..bagagli per modo di dire 😉 Lo spazio è occupato completamente dalla gomma di scorta, di cui nella foto si può vedere la apposita staffa saldata alla carrozzeria dalla Vignale.

                        gomma3.JPG

                        Come si vede, ho fatto una piccola modifica di carattere funzionale: due rinforzi in corrispondenza dei punti d’attacco del ferro di sostegno della ruota 😉 ASI non sarà d’accordo, ma la lamiera è sottile ed il peso del cerchione sollecitava le saldature.
                        Altra chicca della “monella”, il pomello di serraggio in alluminio a forma di fiore :cheer:

                        #323603
                        Ale74Pc
                        Partecipante

                          Le serrature porte sono molto simili a quelle montate sul portellone posteriore delle giardiniere.
                          Essendo incernierate “controvento” ed avendo la leva di apertura anteriormente, il movimento è trasmesso per ogni lato da una apposita astina metallica.
                          Per la maniglia quindi, Vignale ha utilizzato uno specifico pezzo, imbullonato allo sportello mediante delle viti a testa larga e molto bassa, con filettatura M6.
                          Purtroppo è una scelta obbligata il reimpiego di queste viti, in quanto devono garantire un ottimo serraggio, visto la sollecitazione, ed in contemporanea mantenersi il più basse possibile, per non deformare il pannello portiera sotto il quale sono posizionate.

                          serrature6.JPG

                          Purtroppo una di queste viti mi mancava..
                          ..ed in commercio si trovano..
                          L’unica bulloneria molto simile, proviene dalla ricambistica per carrozzeria, con la differenza che le teste, anziché a taglio, hanno il sistema “torx”.

                          serrature7.JPG

                          serrature8.JPG

                          Premesso che può essere possibile utilizzarle senza problemi (non rimangono a vista), ma io ho voluto ugualmente provare a ricostruire le mancante.
                          Prima cosa, con un trapano, la sfasatura dell’incavo a tronco di cono

                          serrature9.JPG

                          in seguito con la saldatrice ho chiuso l’ammanco e riportato il metallo.

                          serrature10.JPG

                          Con una mola ho poi rimosso l’eccedenza e dato alla testa una prima parvenza bombata

                          serrature11.JPG

                          Su di una robusta barra in ferro ho deciso di posizionarvi la mia vite.

                          serrature12.JPG

                          #323611
                          Ale74Pc
                          Partecipante

                            La filettatura è corta, per cui con l’ausilio di un tronchetto M6, raggiungo il lato opposto della barra

                            serrature13.JPG

                            serrature14.JPG

                            e blocco energicamente, per evitarne la rotazione.

                            serrature15.JPG

                            A questo punto realizzo il taglio con una troncatrice da ferro;

                            serrature16.JPG

                            E’ possibile realizzare il taglio anche manualmente con un seghetto da ferro ben affilato, ma con la possibilità che risulti un po’ imprecisa.
                            Il ricambio è quasi pronto, la sommità va corretta e lisciata con la carta vetrata per togliere le imperfezioni

                            serrature17.JPG

                            e poi una bella spazzolata finale

                            serrature18.JPG

                            Eccola a confronto con l’originale

                            serrature19.JPG

                            Si può notare una minima imperfezione, ma come già detto, sotto al piccolo pannello portiera non lo noterà nessuno.
                            L’ultimo passaggio è la zincatura elettrolitica, da effettuarsi assieme ad altri pezzi.

                            #323618
                            drago500
                            Partecipante

                              applausi1.jpg

                              🙂

                              #323628
                              gi.ma
                              Partecipante

                                Meticoloso Ale, bravo. 😉

                                #323644
                                meury
                                Partecipante

                                  che pazienza e voglia… B) complimenti

                                Stai visualizzando 15 post - dal 196 a 210 (di 396 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 spider Vignale 1970