Fiat 500 spider Vignale 1970

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 spider Vignale 1970

  • Questo topic ha 396 risposte, 42 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 03/10/202002:46 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 151 a 165 (di 396 totali)
  • Autore
    Post
  • #308804
    drago500
    Partecipante

      Ottimo lavoro!!!
      🙂

      #308805
      GiampyL419
      Partecipante

        Ottimo lavoro complimenti… ale 🙂

        #308815
        gi.ma
        Partecipante

          Ottimo Ale. 😉

          #308847
          meury
          Partecipante

            spettacolare…. che lavorone B)

            #309380
            Ale74Pc
            Partecipante

              Allora…
              Ieri sera ha ritirato il piantone sterzo riparato 😉
              devo dire che ho sfruttato l’idea di Chiuritu..
              GRAZIE!!!
              Visto che sulla sua Margot aveva giuntato il piantone sterzo, ho deciso di copiare l’idea a scopo riparativo, vista la differenza del piantone sterzo col modello di serie e la assoluta assenza di ricambi. 😉
              Questi la situazione iniziale:
              1000 righe rovinato

              piant2.JPG

              1000 righe di una L

              piant3.JPG

              unione dei due corpi ad opera del mio tornitore di fiducia.
              dopo aver tagliati i due piantoni, ha creato una “spina”, un perno ad incastro dentro le due parti cave dei piantoni, allo scopo di mantenere l’allineamento.
              Successivamente, saldatura dei due corpi incastrati.
              Ora devo solo far riverniciare il pezzo e poi proseguiamo col rimontaggio.

              piant4.JPG

              Quindi altro problema risolto, grazie a Chiuri per l’inconsapevole suggerimento, ed al Forum ovviamente!

              PS il piatto dei freni incompatibile è un altro problema superato :cheer:
              La riparazione di sostituzione prigioniero filettato che ho effettuato si è dimostrata valida, ed il carrozziere ha già riverniciato il pezzo ed ora è al suo posto.
              Per quanto riguarda i giunti ferro-alluminio, mi ha risolto il problema il meccanico.. Alla fiera di Padova ha acquistato 2 mozzi giusti e stop.

              ..Ricordo a tutti di diffidare di quelli che dicono che le 500 sono tutte uguali.. 😉

              #309392
              meury
              Partecipante

                bel lavoro complimenti 🙂

                #309488
                Testacalda500
                Partecipante

                  con cosa li hai puliti i cavi? diluente?

                  #309526
                  Ale74Pc
                  Partecipante

                    [quote=”Testacalda500″ post=222737]con cosa li hai puliti i cavi? diluente?[/quote]

                    Dove i cavi erano semplicemente sporchi di polvere o unto, con alcool (lo spirito, quello rosso)..
                    Nei punti ricoperti di vernice, acetone.
                    Con il diluente nitro sono intervenuto nelle zone più critiche, ed a volte anche con sverniciatore, ma senza insistere troppo, per evitare di rimuovere anche il colore delle guaine.
                    Il bostik è stato rimosso con la trielina.
                    Considera che la situazione del mio impianto elettrico era drammatica:
                    Fondo di base, bianco 1° mano, smalto bianco 2° mano ed in alcuni punti bostik.
                    Nel vano motore i fili erano ricoperti di nero, vernice che si è dimostrata meno tenace.
                    ..e comunque non ho ancora finito..

                    #309973
                    Ale74Pc
                    Partecipante

                      Risolvo criticità da una parte e me se ne creano da un’altra.. :blink:

                      Ho installato tutti i tubi nuovi del circuito freni.. la giunzione al retrotreno, tra i raccordi in gomma ed i due tubi in rame fissati ai trapezi posteriori NON riesco ad avere tenuta. nonostante abbia acquistato materiale di buona qualità, il risultato è deludente.. probabilmente le pressature delle teste e dei calici sono difformi..
                      ..sarebbero da rispedire al fornitore mittente.. 👿

                      #309995
                      Chiuritusu
                      Partecipante

                        Aleee sono contento di aver contribuito con una mia modifica alla risoluzione del problema della canna… specie su un modello raro come il tuo… Onore a me.. 🙂
                        Complimenti anche sulla pulizia dell’impianto elettrico.. invidiabile.. Bravo.. veramente bravo…
                        Contento per la soluzione.. ti faccio i miei complimenti ed.. in bocca al lupo per tutto
                        Buon lavoro 😉

                        #310004
                        Ale74Pc
                        Partecipante

                          [quote=”Chiuritusu” post=223205]Buon lavoro[/quote]

                          grazie 😉
                          ehh.. ce n’é ancora tanto..
                          Per i tubi mi verrebbe voglia di mettere quelli aerenautici come ho fatto sulla berlina..
                          ..ma la vogliamo all’originale.. :unsure:

                          #310921
                          Ale74Pc
                          Partecipante

                            22/11/2014
                            Ho completato la pulizia dell’impianto elettrico de iniziato il suo collocamento sulla macchina. Molto bene, ma restano ancora da ripulire alcune parti.
                            Pulizia gruppo motorino – leveraggio tergicristallo:
                            Su una Vignale i “tergi”, potrebbero considerarsi di secondaria importanza; Attraversando un temporale, probabilmente, arriverebbe più acqua sulle braccia degli occupanti che sul parabrezza..
                            Comunque sia, accertato il buon funzionamento elettrico, ho provveduto ad uno smontaggio

                            tergi1.JPG

                            tergi2.JPG

                            riscontro dei componenti da rimpiazzare

                            tergi3.JPG

                            pulizia e lubrificazione di tutte le parti

                            tergi5.JPG

                            Avevo a disposizione il ricambio del perno guasto, ma la qualità del pezzo era decisamente scadente: plastica troppo tenera ed eccessivo gioco sull’asse di rotazione, mi ha fatto desistere dall’utilizzo, nonostante l’avessi già montato

                            tergi11.JPG

                            Per fortuna che fra la mia scorta di ricambi ho trovato un attacco destro in buono stato

                            tergi9.JPG

                            Ecco il gruppo meccanico pronto alla posa
                            tergi10.JPG

                            Ehi! nel frattempo :whistle:
                            Fissaggio motorino tergicristallo: N°3 viti M6x10 + n°3 grover B)

                            tergi4.JPG

                            Risultano essere anonimi.. forse perchè il meccanismo era assemblato dalla Marelli 😉

                            #310925
                            Ale74Pc
                            Partecipante

                              Da notare che il perno di montaggio tergi sinistro era in buone condizioni, quindi l’ho mantenuto.
                              E’ tuttavia possibile effettuarne la sostituzione, nonostante il ricambio venga venduto errato.
                              Si rende necessario rimuovere la staffa incastrata ed i 4 “ribattini” che lo fissano al supporto.
                              Una volta inchiodato il corpo in materiale plastico, sempre tramite 4 ribattini, inchiodare la staffa originale al perni di ricambio ed assicurare il bloccaggio con un punto di saldatura.
                              Ho fatto il lavoro sulla berlina PC16, è un po’ laborioso, ma si può fare.
                              Peccato che i ricambi in commercio siano di pessima qualità. Anche gli spessori di fissaggio alla carrozzaria sono diversi

                              originali:

                              tergi8.JPG

                              Ricambi:

                              tergi7.JPG

                              Altro materiale che andrebbe restituito al mittente..

                              #310929
                              Ale74Pc
                              Partecipante

                                Benissimo.
                                ora procedo con la scastola fusibili. Il precedente restauratore non si è nemmeno degnato di smontarla, soltanto un po’ di nastro a copertura, ne sono ancora visbili le tracce

                                elettrico16.JPG

                                Ehi!! Ma!?! Notato nulla??

                                Il coperchio è stato tagliato, anche in modo preciso.. Sicuramente per far stare il portafusibili sotto le lamiere della fiancata, decisamente diverse dalla berlina di serie

                                elettrico17.JPG

                                elettrico18.JPG

                                Rimedio da trovarsi anche qui..
                                …Oh Mamma!!!!

                                #313390
                                Ale74Pc
                                Partecipante

                                  13/12/2014
                                  Ho prelevato la Vignale dall’officina per trasferimela a casa per proseguire con il rimontaggio.

                                  IMG_2896.JPG

                                Stai visualizzando 15 post - dal 151 a 165 (di 396 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 spider Vignale 1970