› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › FIAT 500 R del 1973 detta “Giallina” – HELP restauro
- Questo topic ha 38 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 26/04/202420:24 da bruno500.
-
AutorePost
-
25 Aprile 2024 alle 15:46 #549477bruno500Partecipante
Ciao! Dalle informazioni che ho recuperato fino ad ora direi proprio di sì, dovrebbe essere il motore originale. Tra l’altro, dovresti anche riconoscerlo dal fatto che il coperchio delle punterie ha, diciamo così, le orecchie.
fammi sapere e spero di esserti stato utile
un saluto
bruno25 Aprile 2024 alle 19:28 #549485rag49PartecipanteScusami Bruno, non riesco a capire le orecchie, intendi la protuberanza c’è c’è al centro del coperchio?
Nella fotoAttachments:25 Aprile 2024 alle 22:17 #549492bruno500PartecipanteSi, ha le orecchie, come immaginavo! 🙂
Per orecchie intendo questo dettaglio qui (questo in foto non le ha perché é di una R fine serie)
Comunque tienilo stretto questo motore perché è sicuramente il suo originale e in più ha anche l’adesivo Sicilfiat (un altro segno di autenticità).
Se ti servono altre info, scrivimi pure.
Un saluto.
bruno26 Aprile 2024 alle 0:53 #549500Ale74PcPartecipanteScusate ma i due coperchi sembrano diversi fra loro.
Il primo, quello della 500R di rag49 si trova anche sui motori 110F.
Quello pubblicato da Bruno ha una sagoma più stretta…
Mi sbaglio? 😉26 Aprile 2024 alle 1:42 #549501bruno500PartecipanteCiao Ale,
non penso che ci siano differenze sostanziali, orecchie (come le chiamo io) a parte 😉
Infatti il primo è lo stesso dei motori 110F ma l’unica differenza con quelli della R ultima serie/126 che ho riscontrato sono le due alette alla base del coperchio. Per il resto sono intercambiabili.Forse ti può aver dato questa impressione per la diversa prospettiva della foto.
un saluto
bruno26 Aprile 2024 alle 1:51 #549504bruno500PartecipanteCiao rag49,
scusami ma ho risposto a te pensando che fosse 5ino70. Purtroppo oggi ero fuori casa e rispondevo dal telefono e non riuscivo a leggere bene la cronologia. Mi accorgo solo ora dello scambio di motore 😉
Già che ci sono, ti dico un’altra curiosità per distinguere i motori R prima serie e ultima.La leva dell’acceleratore nella R prima serie è in metallo, come la tua, mentre nelle ultime (metà 74-metà 75) è in plastica.
un saluto
brunoAttachments:26 Aprile 2024 alle 10:33 #549509rag49PartecipanteCiao Bruno, per la tua ricerca ti invio anche le foto del cofano motore della mia 126 prima serie del 76 e il numero seriale del motore per fare il confronto con gli ultimi prodotti per la R, per quanto riguarda l’originalità e’ sempre stata in famiglia anche se ci sono stati due passaggi di proprietà.
La 126 l’ho avviata ieri sera dopo quasi 9 mesi di fermo, puntualmente è partita con il metodo che adotto dal 2002, perché la uso solo in estate quando vengo in vacanza in Calabria nel periodo estivo e raramente in altri periodi dell’anno ed ho sostituito solo una volta la batteria nel 2016.
Se hai bisogno di altri elementi chiedi pure perché per due o tre giorni la userò.26 Aprile 2024 alle 20:24 #549514bruno500PartecipanteGrazie rag49! utilissime per il mio archivio 🙂
un caro saluto
bruno -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › FIAT 500 R del 1973 detta “Giallina” – HELP restauro