› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › FIAT 500 R del 1973 detta “Giallina” – HELP restauro
- Questo topic ha 38 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 26/04/202420:24 da bruno500.
-
AutorePost
-
22 Agosto 2019 alle 18:32 #461499Antonio500RPartecipante
Conviene riverniciarli a spruzzo o meglio una verniciatura a polveri?
23 Agosto 2019 alle 0:00 #461524drago500PartecipanteI cerchi sembrano davvero in buone condizioni, tuttavia come ha scritto Lucio una passatina la darei.
Eliminando le tracce di ruggine superficiale presenti e dando una bella spruzzata di colore il risultato sarà ottimo e garantirai “vita eterna” ai cerchi.
Viste le sollecitazioni meccaniche, gli sbalzi termici e gli attacchi chimici a cui sono sottoposti i cerchi la protezione data da uno strato di vernice “a polvere” è sicuramente più efficace, ma in questo caso penso possa bastare una buona mano di colore Alluminio Fiat 690.🙂
24 Agosto 2019 alle 4:07 #461595Antonio500RPartecipantePer la parte interna dei cerchi, dato che c’è un poco di ruggine nei pressi dei fori di fissaggio, cosa consigliate? Una semplice pulizia con una spazzola di ferro e basta o si deve fare altro?
24 Agosto 2019 alle 4:23 #461599Gian56PartecipanteCiao, visto che i cerchi sembrano in buone condizioni io investirei in sabbiatura e verniciatura a polvere totale. Diventeranno come nuovi e dureranno una vita; naturalmente stando lontani dai marciapiedi :laugh: :laugh:
😉25 Agosto 2019 alle 13:43 #461689Antonio500RPartecipanteIn attesa dell’arrivo dei fari una bella pulizia a tutto il frontale ci vuole.
Prima
dopo
Se vedete qualcosa che non va o che è fuori posto fatemi sapere
Attachments:18 Settembre 2019 alle 0:38 #463284Antonio500RPartecipanteRagazzi, incuriosito dal cercare di capire cosa è stato modificato negli anni e da tante discussioni sui numeri di telaio e di motore vi pongo la mia perplessità sulla mia vettura.
Il numero di telaio è 5133xxx mentre il numero del motore è 0118xxx.
Come più volte ho letto nel forum una discrepanza tra numero di telaio e numero motore è fisiologica in tutte, ma 5.000.000 unità mi sembrano troppe!!!!!!! Mi sorge un dubbio, essendo la mia una R con motorizzazione tipo 126A5.000 non è che quando hanno cambiato tipo di motore abbiano riiniziato i numeri dei motori da zero? Che opinione avete? Qualcuno con una R sicuramente originale potrebbe dirmi se riscontra il mio stesso problema.Grazie
26 Settembre 2019 alle 5:06 #463928Antonio500RPartecipanteNessuno che riesce a darmi una risposta?
26 Settembre 2019 alle 10:21 #463932fabio. nPartecipanteCiao Antonio, anche io possiedo un modello R, cambiando sigla del motore, sicuramente si inizia con nuovi numeri, non è pensabile che un motore siglato 110F continui la numerazione con un 126 A 5000 o altro.
Detto questo è facile che il motore non sia di primo equipaggio, ma comunque rispetta il modello e sopratutto la cilindrata 594cc anzichè 499cc :like23 Settembre 2022 alle 1:41 #5297785ino70PartecipanteCiao anche io ho una R del 73 stesso colore, vedo che la tua ha gli interni color tabacco, sai se è nata così in luogo di quelli neri che vedo nella maggior parte dei cinquini color senape?
24 Febbraio 2024 alle 15:29 #5480345ino70Partecipante[quote=”Antonio500R” post=347433]Ragazzi, incuriosito dal cercare di capire cosa è stato modificato negli anni e da tante discussioni sui numeri di telaio e di motore vi pongo la mia perplessità sulla mia vettura.
Il numero di telaio è 5133xxx mentre il numero del motore è 0118xxx.
Come più volte ho letto nel forum una discrepanza tra numero di telaio e numero motore è fisiologica in tutte, ma 5.000.000 unità mi sembrano troppe!!!!!!! Mi sorge un dubbio, essendo la mia una R con motorizzazione tipo 126A5.000 non è che quando hanno cambiato tipo di motore abbiano riiniziato i numeri dei motori da zero? Che opinione avete? Qualcuno con una R sicuramente originale potrebbe dirmi se riscontra il mio stesso problema.Grazie[/quote]
Trovato un telaio 5130xxx con motore 0094xxx, credo sia originale…. Si facciano avanti altri possessori di R
24 Febbraio 2024 alle 16:26 #548035drago500PartecipanteLa mia Rossa è di poco più giovane rispetto a quella da te indicata ed immatricolata il 5 Ottobre 1973, ecco i dati di telaio e motore:
5131xxx motore 0141xxx
🙂
24 Febbraio 2024 alle 23:45 #548043riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteCiao 5ino, i numeri di telaio che iniziano con il numero 5 ed il numero 6 indicano le 500 fabbricate a Termini Imerese e Desio. I telai che iniziano con 0, 1, 2 e 3 identificano le 500 fabbricate a Torino. Per le sigle dei motori, fino al 72 le 500 hanno avuto la sigla 110, 100 D, 110 F, poi la R con lo specifico 126 A5 e nuova numerazione
p.s. con il giallo tufo (ago 74 – ago 75) e giallo senape (nov 73 – ago 74) erano disponibili anche gli interni in finta pelle color ocra, oppure, senza sovrapprezzo, erano disponibili anche in tessuto (vellutino)25 Febbraio 2024 alle 10:23 #548050rag49PartecipanteLa mia R immatricolata il 27-09-1973, ha numero di telaio 5133xxx
e numero di motore 0115xxx24 Aprile 2024 alle 2:43 #549450bruno500PartecipanteCiao 5ino70,
è molto complesso ricostruire la numerazione dei motori/telaio per quanto riguarda la 500 R in quanto la produzione del motore si è spesso accavallata con quella della 126. Dalla ricostruzione che sto facendo io, abbastanza dettagliata, ti posso dire che fino a circa la fine del 1973 la numerazione del motore inizia di fatto con 00XXX.. perché hanno una sorta di sequenzialità e la linea è (ma non sempre) separata rispetto alla 126. Queste serie di motori li riconosci anche dalla modalità con il quale è stampato il 5 accanto alla A: è più regolare, allineato rispetto alla A. Dall’inizio del 1974 fino alla fine (metà 1975) le numerazioni dei motori si impennano in modo vertiginoso. Questo – tenendo conto degli, tutto sommato eseguivi, modelli di R prodotte si spiega solo col fatto che i motori montati sulla R erano gli stessi della linea produttiva della 126, al quale però montavano il weber da 24 IMB e aggiungevano il 5 accanto alla A. Infatti, se ci farai caso, noterai che su tutte le R tra il 74 e il 75 hanno numerazioni di serie del motore molto alte e il 5 accanto alla A è un po’ storto, irregolare, sembra quasi aggiunto a mano (e probabilmente lo era). Detto questo, direi che in base all’anno della tua e l’inizio della numerazione del motore, quello che stai montando potrebbe anche essere quello originale. Se vuoi, prova a postare o mandarmi una foto della stampigliatura del numero di serie, potrei farmi un’idea più precisa. Spero di esserti stato un po’ d’aiuto. un saluto, bruno24 Aprile 2024 alle 20:54 #549461rag49PartecipanteCiao Bruno, in base alla tua ricerca devo dedurre che la mia R del 73 ha il motore del suo anno di produzione vista la regolarità della stampigliatura come in foto
Attachments: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › FIAT 500 R del 1973 detta “Giallina” – HELP restauro