FIAT 500 R del 1973 detta “Giallina” – HELP restauro

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 FIAT 500 R del 1973 detta “Giallina” – HELP restauro

  • Questo topic ha 38 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 26/04/202420:24 da bruno500.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 38 totali)
  • Autore
    Post
  • #461317
    Antonio500R
    Partecipante

      Allego ancora foto.

      Attachments:
      • 20190819_161758_2019-08-20.jpg
      • 20190819_161833.jpg
      • 20190819_161821.jpg
      • 20190819_161811.jpg
      #461325
      Antonio500R
      Partecipante

        e ancora

        Attachments:
        • 20190819_161850_2019-08-20.jpg
        • 20190819_161913.jpg
        • 20190819_161940.jpg
        • 20190819_161907_2019-08-20.jpg
        • 20190819_161927_2019-08-20.jpg
        • 20190819_161951_mod.jpg
        • 20190819_161958.jpg
        #461333
        Antonio500R
        Partecipante

          …………

          Attachments:
          • 20190819_162009.jpg
          • 20190819_162044.jpg
          • 20190819_162047.jpg
          • 20190819_162035.jpg
          • 20190819_162103.jpg
          • 20190819_162320.jpg
          • 20190819_162529_mod.jpg
          #461335
          Antonio500R
          Partecipante

            ………. continua

            Attachments:
            • 20190819_164056.jpg
            #461337
            Antonio500R
            Partecipante

              ed infine

              Attachments:
              • 20190819_164315.jpg
              #461338
              drago500
              Partecipante

                Partiamo dalla fine, hai un carburatore da 28 anzichè uno da 24 e l’alternatore al posto della dinamo.
                Le ruote non sono corrette, le R montavano cerchi stampati senza coppe, le coppe della tua sono del modello L.
                Anche le plastiche posteriori sono L, ma sono veramente malridotte, sarebbero state comunque da sostituire.
                Lo specchio retrovisore esterno va bene, non era previsto in origine e quello che hai, seppur “vissuto” è coerente con l’epoca della 500.
                Ottima la targhetta riepilogativa dati (spesso si perdono) ancora fissata da un pernetto originale.
                La serratura del cofano motore, così come il tappo della benzina con chiave erano accessori molto richiesti (anche allora esistevano “furbetti” con mani lunghe) ma entrambi non dovrebbero essere “antifurto”.

                La targa anteriore dovrebbe essere fissata direttamente sulla calandra, molti però optavano per questa soluzione che evitava di dover forare il musetto, il paraurti con i fori per il portatarga era destinato al modello L.
                Anche gli spruzzini del lavavetro arrivano da una L, nella R erano in plastica nera.
                I bloccadeflettori non dovrebbero esserci, ma erano pure loro un accessorio dell’ epoca, fanali e plastiche di posizione anteriori sono di moderna produzione.

                Sono tutte piccole cose, la base per ottenere una vettura completamente originale è più che buona, piano piano la farai diventare una Regina.

                🙂

                #461343
                drago500
                Partecipante

                  Quattro anni fa una Fiat 500 R del 1975 con all’ attivo 104 km (centoquattro chilometri) spuntò all’asta l’incredibile cifra di 42500 €

                  Le condizioni di questa vettura sono sorprendenti, praticamente è come nuova, puoi studiare dettagli e confrontare differenze analizzando le foto che troverai qui:

                  https://youmedia.fanpage.it/gallery/ad/5525334ee4b078aeb53d64ce

                  🙂

                  #461360
                  Antonio500R
                  Partecipante

                    [quote=”drago500″ post=346038]Partiamo dalla fine, hai un carburatore da 28 anzichè uno da 24 e l’alternatore al posto della dinamo.
                    Le ruote non sono corrette, le R montavano cerchi stampati senza coppe, le coppe della tua sono del modello L.
                    Anche le plastiche posteriori sono L, ma sono veramente malridotte, sarebbero state comunque da sostituire.
                    Lo specchio retrovisore esterno va bene, non era previsto in origine e quello che hai, seppur “vissuto” è coerente con l’epoca della 500.
                    Ottima la targhetta riepilogativa dati (spesso si perdono) ancora fissata da un pernetto originale.
                    La serratura del cofano motore, così come il tappo della benzina con chiave erano accessori molto richiesti (anche allora esistevano “furbetti” con mani lunghe) ma entrambi non dovrebbero essere “antifurto”.

                    La targa anteriore dovrebbe essere fissata direttamente sulla calandra, molti però optavano per questa soluzione che evitava di dover forare il musetto, il paraurti con i fori per il portatarga era destinato al modello L.
                    Anche gli spruzzini del lavavetro arrivano da una L, nella R erano in plastica nera.
                    I bloccadeflettori non dovrebbero esserci, ma erano pure loro un accessorio dell’ epoca, fanali e plastiche di posizione anteriori sono di moderna produzione.

                    Sono tutte piccole cose, la base per ottenere una vettura completamente originale è più che buona, piano piano la farai diventare una Regina.

                    :)[/quote]
                    Ciao Drago500, innanzitutto grazie per la celerità e l’appropriatezza dei tuoi commenti.
                    I cerchi li ho già trovati disegno come quelli della 126 1a serie ma 3,5 x 12 (giusto?).
                    Avrei qualcosa da chiederti riguardo la fanaleria.
                    Anteriore:
                    – Marche fanali che devo ricercare per essere certi che siano dell’epoca
                    – Marche plastiche luci di posizione per essere certi che siano dell’epoca

                    Posteriore:
                    -Qual è la differenza tra la fanaleria posteriore della L (cioè quelli che sono presenti sulla mia vettura) e quelli che nella realtà sarebbero della R

                    #461391
                    drago500
                    Partecipante

                      Ciao Antonio, i cerchi che hai trovato sono giusti per la tua 500.:like

                      Per quello che riguarda la fanaleria posso dirti che le marche di componentistica utilizzate da Fiat erano più di una, quindi due vetture dello stesso anno prodotte nello stesso stabilimento possono avere particolari differenti, non bisogna stupirsi.

                      I fanali più utilizzati per il modello R furono quelli prodotti da CARELLO, ELMA, ed in misura minore SIEM.
                      Si trovano facilmente e non costano molto, attenzione perchè esistono falsi fanali CARELLO, gli originali comunque si distinguono facilmente, sono marcati all’ interno della cornice cromata, sui vetri e nello zoccolo portalampada, oltre ad avere un timbro nella parte posteriore della parabola.

                      Le plastiche delle luci di posizione possono essere ALTISSIMO o STARS, di quest’ultima azienda potrebbero esserci altri componenti sulla tua vettura, scatola fusibili, vaschetta olio freni, volante.
                      Anche di questi pezzi esistono “repliche”, gli originali hanno, oltre alle varie scritte, un disco datario con mese e anno di costruzione.

                      Fanali posteriori
                      Le plastiche dei fanali posteriori per il modello R hanno la stessa forma dei tuoi ma non hanno nessun disegno, la plastica è liscia, i cerchi concentrici vennero utilizzati solo nella fanaleria del modello L.
                      La marca più “gettonata” è sicuramente ALTISSIMO, stesso discorso anche per questi pezzi, esistono “repliche”, anche qui il disco datario è presente (solitamente nella parte interna della plastica) ed è la sostanziale differenza tra gli originali e quelli di oggi.

                      Tieni comunque presente che ASI ritiene validi pezzi di moderna produzione, a patto che siano simili a quelli d’epoca e coerenti con il modello di auto su cui sono montati.

                      🙂

                      #461434
                      Antonio500R
                      Partecipante

                        Grazie Drago per le info ora posso cercare con maggiore cura e attenzione i pezzi giusti.
                        Ho appena trovato questi fari
                        IMG-20190821-WA0007.jpg
                        IMG-20190821-WA0006.jpg
                        IMG-20190821-WA0003.jpg
                        IMG-20190821-WA0004.jpg
                        IMG-20190821-WA0001.jpg

                        Che ne pensate?

                        e queste camere d’aria ma vi è scritto come misura 135-12 vanno bene per i miei pneumatici 125SR12?
                        IMG-20190821-WA0015.jpg

                        Secondo voi quale può essere un prezzo onesto per i fari? e per le camere d’aria?

                        Attachments:
                        • IMG-20190821-WA0016.jpg
                        #461436
                        drago500
                        Partecipante

                          I Carello sono belli e giusti, mancano però le molle che ne consentono il fissaggio.
                          Non me la sento di indicarti una cifra giusta per l’acquisto, non sarebbe corretto nei confronti di chi te li vende e rischierei di fuorviare la trattativa che hai in corso, se per te il prezzo è giusto prendili.

                          Per le camere non saprei, credo vadano bene, solitamente coprono più di una misura (125-135-145)

                          #461438
                          Antonio500R
                          Partecipante

                            Il venditore mi ha detto di fargli un’offerta ma io non ho idea di quanto possano costare. Le molle si trovano facilmente?

                            #461440
                            drago500
                            Partecipante

                              Ho visto l’annuncio, prova a dare uno sguardo ai prezzi nello stesso sito e proponi una cifra che sia una via di mezzo, dovrebbe andare bene.

                              Le molle non le troverai in vendita, dovrai riciclare quelle che ora fissano i tuoi fanali.

                              🙂

                              #461488
                              Antonio500R
                              Partecipante

                                Ok siamo in fase di contrattazione vediamo come va a finire. Poi ti faccio sapere in privato a quanto ho acquistato e mi dai un tuo parere se mi sono fatto fregare oppure se ho fatto un buon acquisto.
                                Sono arrivati i cerci e sono in queste condizioni
                                20190822_115112.jpg
                                20190822_115130.jpg
                                20190822_115157.jpg

                                Più o meno sono tutti e quattro nelle condizioni che vedere in foto.
                                In che condizioni vi sembrano? Secondo voi conviene restaurarli o li lascio così come sono?

                                Attachments:
                                • 20190822_115112_2019-08-22.jpg
                                • 20190822_115157_2019-08-22.jpg
                                #461497
                                500_Lucio
                                Partecipante

                                  A vederli potresti circolare tranquillamente per un bel po’ ma già che sei nei lavori, falli riverniciare. Non dovrebbe essere un gran lavoro e ti assicurerà la tranquillità per qualche anno. Se li lasci nello stato in cui sono, la ruggine avanzerebbe, si rovinerebbero e rischieresti di bucare.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 38 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 FIAT 500 R del 1973 detta “Giallina” – HELP restauro