› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 L Cinquino
- Questo topic ha 35 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12/04/202216:59 da giova82.
-
AutorePost
-
12 Marzo 2022 alle 11:16 #521447giova82Partecipante
Diciamo che sono contento perché ho capito da dove entrava l’acqua nei giorni di pioggia. Praticamente quando ho tolto del tutto la parte alta del lamierato porta-batteria ho carteggiato lo stucco che c’era ed ho visto che l’avevano fermato con dei rivetti e qualche punto di saldatura. Da questa immagine ho capito da dove mi entrava l’acqua. Mannaggia hai lavori tiravi via a costo irrisorio e di fretta!!!
Con qualche pezza ben fatta e tanta pazienza sistemerò anche questa.12 Marzo 2022 alle 11:26 #521450TruvlinoPartecipante[quote=”giova82″ post=391354]Da queste foto, non so se riuscite a vederlo, c’è la scatola dello sterzo che perde olio, tiranti di sterzo da sostituire rinvio dello sterzo con le boccole da cambiare. Avrò parecchio da fare tutta estate![/quote]
Si penso anch’io che ci sarà da lavorare sodo 🙂 🙂 ma dopo la soddisfazione sarà doppia :like :like
12 Marzo 2022 alle 14:00 #521455FufuPartecipanteComplimenti per il lavoro! Mi raccomando, togli ogni cm di ruggine rimasta, soprattutto all’interno dei montanti stessi (gli unici punti di accesso per usare un frullino da carrozziere sono i buchi dove poggiano le cerniere delle porte), e poi vai di epossidico o, dove proprio non riesci ad arrivare, di fosfatante o ferox.
Avanti così!:);)
12 Marzo 2022 alle 16:49 #521463LampaPartecipanteSei nella fase più faticosa del restauro. A me capitava di scoraggiarmi al vedere in che condizioni erano i lamierati in certi punti… e la lotta contro la ruggine che sembra non finire mai…
Poi vedrai che man mano sanifichi e ricostruisci la soddisfazione sarà grande. Soprattutto quando darai la prima mano di epossidico e l’aspetto monocromatico dei lamierati risalterà il lavoro fatto.
Forza Giova! Sarà splendida!12 Marzo 2022 alle 17:51 #521464Ale74PcPartecipanteBravo giova :like
Sembra tu sia partito con entusiasmo.
Ti consiglio di smontare un po’ di pezzi, giusto per lavorare meglio.
Almeno il serbatoio tirato giù 😉
L’impianto elettrico puoi anche raggrupparlo e proteggerlo con carta e nastro.
In ogni caso seguo con interesse 🙂19 Marzo 2022 alle 12:47 #521785giova82PartecipanteBuon giorno a tutti e buon sabato!
Sono andato avanti con lo smontare gli interni.19 Marzo 2022 alle 12:53 #521789giova82PartecipanteEcco cosa ho trovato, la guida del sedile lato guida che sta sprofondando 🙂
E poi…ora l’asta del cambio c’è
E come per magia …non c’è più
Sarà stato un antifurto artigianale dell’epoca???Attachments:19 Marzo 2022 alle 12:57 #521792giova82PartecipanteLe ultime foto di giornata. Pezze messe con la rivettatrice, con tanti saluti, grazie e arrivederci. Certo che lavori così fatti da un professionista non li capisco, ok senz’altro all’epoca il vecchio proprietario per rimetterla in sesto avrà scelto la strada del spendo poco però penso che così sia anche troppo poco.
19 Marzo 2022 alle 13:00 #521794giova82PartecipanteDomanda: come posso rimuovere i fogli di catrame dallo schienale della seduta posteriore? Vorrei toglierla per vedere che non ci sia del marcio sotto.
19 Marzo 2022 alle 18:21 #521809LampaPartecipanteCiao Giova,
Ottimo spoglio! :like
Con una pistola termica ed una spatola il catrame vien via come burro. Mi raccomando mascherina e protezioni varie.Buon lavoro!
21 Marzo 2022 alle 15:45 #521925giova82PartecipanteGrazie del consiglio Lampa!
I DPI bisogna usarli sempre.28 Marzo 2022 alle 19:41 #522140giova82PartecipanteAltri aggiornamenti ,sono andato avanti e come potrete vedere dalle foto.
Ho rimosso il parafango destro28 Marzo 2022 alle 19:48 #522144giova82PartecipanteLa parte sinistra è conciata peggio, senz’altro risolvibile con una buona manualità e pazienza.
Ho rimosso le parti di passaruota che avevo lasciato precedentemente e iniziato a togliere il parafango, internamente sotto al foglio di catrame c’è anche una pezza rivettata tra fono e parafango.
il montante che tiene le cerniere della porta per poco meno di metà è marcia e quindi da rifare.28 Marzo 2022 alle 22:31 #522152LampaPartecipanteTutto quel marciume mi ricorda quando ho iniziato il restauro della F… che bei momenti! Il ripristino della scocca è la parte più faticosa ma per me è stata la più divertente. :like
Forza e coraggio. La vogliamo vedere splendida!
7 Aprile 2022 alle 23:29 #522635giova82PartecipanteI
lavori proseguaono…ls lamiera dello schienale della seduta posteriore l’ho un pò sverniciata ed è in buone condizioni
sono andato a sverniciare la parte sotto al serbatoio ed ho visto che sotto alcolore viola c’è il blu turchese.ho proseguito col sverniciare tutta quest’ultima parte e marciume non ce n’è ma qualche buco da chiudere con delle pezze si.
Attachments: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 L Cinquino