Fiat 500 F 1967 – Roma

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 F 1967 – Roma

  • Questo topic ha 43 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/01/202219:10 da williams.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 43 totali)
  • Autore
    Post
  • #494870
    danguard76
    Partecipante

      Mi risulta giusto così..
      Poi l’hanno capovolto nuovamente.
      cricF2.jpg

      #494872
      luca1981
      Partecipante

        Certo se vedi le due foto sono uguali cambia solo l’angolazione

        [ quote=”danguard76″ post=371228]Mi risulta giusto così..
        Poi l’hanno capovolto nuovamente.
        [/quote]

        #494885
        danguard76
        Partecipante

          Ok grazie provvedo!

          #494886
          riccardo.rabassini@gmail.com
          Partecipante

            la mia F 67 ha 2 cinghie per tenere il cric

            #496819
            danguard76
            Partecipante

              Ho installato il fregio baffato. Purtroppo osservando da vicino si vede spuntare l’angolo superiore dell’incasso del logo fiat romboidale, ma non potevo tirarlo su troppo.. 500rid.jpg

              #496824
              danguard76
              Partecipante

                Stranamente, rifoderando il sedile, è uscito fuori un piccolo lembo di skai beige attaccato al sedile con due graffette…. Stesso colore che ho trovato nel baule, sotto al parabrezza.. Eppure con l’azzurro acquamarina sapevo che fossero previsti solo i sedili rossi..
                IMG_20210130_154331.jpg
                IMG_20210130_154421.jpg
                IMG_20210130_154254.jpg

                #496825
                riccardo.rabassini@gmail.com
                Partecipante

                  Con l’azzurro acquamarina 433 erano disponibili anche gli interni beige (fonte: Tutti i colori della 500 di Enrico Bo)

                  #496835
                  Fufu
                  Partecipante

                    Esattamente, anche la mia 500 f del febbraio 1968 è nata con gli interni beige e lunetta color panna, sebbene ora li abbia rossi.

                    🙂

                    #496853
                    danguard76
                    Partecipante

                      Però la mia ha i pannelli rossi di primo impianto, sono originali.. Vabbè era una curiosità.

                      Attachments:
                      • IMG_20201219_122513_2021-02-01.jpg
                      #496860
                      riccardo.rabassini@gmail.com
                      Partecipante

                        probabile che sia stato sostituito il sedile di guida con uno che è nato beige e rifoderato con la fodera rossa di primo impianto…

                        #497599
                        danguard76
                        Partecipante

                          Allora, i sedili anteriori sono a posto. IMG_20210211_141710.jpg
                          Ho sistemato anche le leve di apertura, successivamente a questa foto.
                          Ho però delle nuove incombenze da risolvere, forse qualcuno mi potrà suggerire dove trovare indicazioni.
                          1) devo sostituire il cavo contakm, mi sa che devo smontare un po’ di cose;
                          2) devo sostituire i raschiavetro lato verso il deflettore
                          3) la scatola del termostato è rimasta aperta non funziona. Mi sono procurato il termostato e devo “operare”.

                          #498506
                          danguard76
                          Partecipante

                            Volevo segnalare a chi sta “impazzendo” per trovare il grigio vela 684, magari facendoselo fare su richiesta col tintometro, che è assolutamente simile, se non identico, al RAL 7030 grigio pietra. Nella foto il telaio originale di una 500 F con una parte verniciata appunto con la bomboletta .. IMG_20210223_151027.jpg
                            IMG_20210223_151019.jpg

                            #498515
                            danguard76
                            Partecipante

                              Per quanto riguarda il “restauro” della targa, ho visto molti post sull’argomento. La mia targa era stata pennellata in modo brutale, dal vecchio proprietario ottantenne. Per fortuna il simbolo statale era integro.
                              Non mi convinceva del tutto il fatto di dipingere a pennello i numeri. Infatti la resa finale non è quella di una targa “uscita dalla motorizzazione”.
                              Così ho passato il bianco spray, mascherando lo sfondo con il nastro da carrozziere.
                              targa.jpg IMG_20210212_224312.jpg IMG_20210212_230335.jpg IMG_20210213_003645.jpg IMG_20210213_185856.jpg IMG_20210220_172215.jpg

                              #498517
                              Gens Orsina
                              Partecipante

                                Bel lavoro, complimenti !!!
                                Per mera curiosità puoi dirci per favore la sigla riportata all’interno (nell’incavo posteriore) il simbolo della nostra Repubblica ?
                                (IPS?)
                                Grazie

                                #498518
                                riccardo.rabassini@gmail.com
                                Partecipante

                                  Ottimo lavoro 🙂
                                  un paio di domandoni…
                                  Hai usato un primer per favorire l’adesione della vernice alla plastica della targa prima di verniciare i numeri?
                                  Qual è il codice del colore del bianco che hai utilizzato?

                                Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 43 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 F 1967 – Roma