Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970

  • Questo topic ha 367 risposte, 29 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/06/202402:28 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 367 totali)
  • Autore
    Post
  • #502087
    williams
    Partecipante

      Mah. La giardiniera non mi sembrava 3 cm più alta di una normale 500. Le molle della giardiniera , non ricordo da che data erano.piu grosse di quelle del 500 , ma dubito più alte di così tanto. Mi viene in mente il ferves Ranger se devo pensare ad un derivato 500 così alto..

      Però le mie sono.solo supposizioni.

      #502144
      Ale74Pc
      Partecipante

        Si, il Ranger aveva un telaio di tipo artigianale, come la Scoiattolo Super del resto, pur sfruttando i trapezi originali.

        20210404_145057.jpg

        Le molle adottate per questi modelli potrebbero anche non essere di produzione Fiat, provenienti quindi da fornitori esterni.
        Potrei ipotizzare che anche sulle CAP 4×2 abbiano utilizzato molle simili anche prima della commercializzazione delle versioni 4×4…

        #504776
        Lampa
        Partecipante

          Bellissima la scoiattolo! Complimenti e buona fortuna per la tua nuova avventura.
          Hai un nuovo follower. :like

          #504781
          Ale74Pc
          Partecipante

            Ti ringrazio dell’incoraggiamento Dario. :like
            Anche se mi sembrerebbe corretto dire: “non seguitemi”… :laugh:

            #506303
            Ale74Pc
            Partecipante

              Oggi giu dai cavalletti e su sul carrettino.

              Rotazione 90°

              E 180°.

              Un po’ spartano e pesante, ma funzionale e soprattutto economico.
              L’ho costruito con solo materiale di recupero…

              Attachments:
              • CAPcarrello3.jpg
              • CAPcarrello2.jpg
              • CAPcarrello1.jpg
              #506319
              Lampa
              Partecipante

                Grande Ale! Chi fa da sé fa per 33.333.333!!!
                Spettacolo il carrettino! Per il restauro della L lo vorrei fare anche io. Sballotare la scocca da un fianco all’altro mi fa soffrire…

                #506536
                Ale74Pc
                Partecipante

                  OK. ….Andiamo sul rimorchio in attesa del trasferimento 😉

                  Attachments:
                  • CAPcarrello5.jpg
                  #506769
                  Ale74Pc
                  Partecipante

                    Prima di qualsiasi lavorazione, indispensabile il sopralluogo del fornitore di compagnia…

                    20210605_093413.jpg

                    20210605_093409.jpg

                    Ok! Il telaio è di suo gradimento :cheer:

                    20210605_093439.jpg

                    …Il tutto sotto la supervisione della padronali di casa… :laugh:
                    20210605_084128.jpg

                    #506770
                    gi.ma
                    Partecipante

                      😆 😆 😆

                      Fantastici.

                      #507413
                      Ale74Pc
                      Partecipante

                        Giugno 2021
                        Giusto per dare un’idea di quello che mi aspetta…..

                        Ho iniziato il sezionamento dei vari componenti smontati, al fine di dividere i rispettivi particolari per ordinarli e catalogarli, in funzione delle lavorazioni di restauro.
                        Come era prevedibile,  spuntano subito alcune criticità, dovute all’inattività del mezzo e per il susseguirsi di interventi sommari, conclusi da diverse mani di certo poco esperte…
                        La retorica frase:

                        “sulle 500 un po’ tutti sanno metterci mano”

                        è nuovamente confutata osservando i dettagli di questo esemplare.

                        La lungodegenza della macchina col serbatoio sporco e semivuoto, è intuibile dalla tracce rimaste sul galleggiante dell’indicatore di livello carburante…
                        20210613_113657.jpg

                        Sarà quindi necessario sottoporre il serbatoio ad una bella pulizia interna e revisione dello stato della lamiera.

                        Fra i primi difetti che avevo riscontrato,  molte anomalie riguardavano l’impianto elettrico,  causate principalmente dal topolino che ha rosicchiato in più punti i fili elettrici….
                        Ma anche  le ossidazioni dovevano far bene la loro parte.
                        Mi sono accorto che le luci di posizione “Aric” anteriori si presentano decisamente male.
                        Oltre ad essere rimaste ricoperte da una sostanza oleosa/appiccicosa indefinita, usata in abbondanza su quasi tutta la Scoiattolo (forse un prodotto anticorrosione), hanno anche i contatti  intaccati dalla ruggine.
                        20210613161108_IMG_0785.JPG
                        20210613161056_IMG_0784.JPG

                        Sono costretto di conseguenza allo smontaggio di ogni singolo conduttore per effettuarne il ripristino della zincatura.

                        Anche la plafoniera luce targa posteriore è stata smontata pezzo per pezzo: ruggine ed ossidazioni andranno eliminate anche da qui…
                        20210613_103118.jpg

                        #507416
                        cb73
                        Partecipante

                          Grazie Ale , seguo con molto interesse questo topic , stai facendo un’ottima guida dettagliata di questo modello.:like :like

                          #509656
                          Robertopola
                          Partecipante

                            Ciao Ale74Pc sono Roberto Commissario Tecnico del Club per le Versioni derivate Fuoristrada e Scoiattolo, se mi vuoi contattare magari posso darti alcune informazioni e dritte per il restauro e verificare se è un’auto gia’ nota/censita o no.
                            Mi trovi sulle pagine del notiziario oppure scrivimi a registro_500scoiattolo@hotmail.com

                            #509667
                            Robertopola
                            Partecipante

                              Esce un’auto interessante… vedrai!
                              Questa è la mia… 1969.
                              Saluti roberto

                              Attachments:
                              • FB_IMG_16272464431831.jpg
                              #509707
                              gi.ma
                              Partecipante

                                Che bella Roberto, grazie.:like
                                Se vuoi raccontarci qualcosa di te…
                                https://www.500clubitalia.it/forum/15-accoglienza
                                avremmo così tutti la possibilità di darti il benvenuto.
                                🙂

                                #509791
                                Ale74Pc
                                Partecipante

                                  [quote=”Robertopola” post=382319]

                                  Ciao Ale74Pc sono Roberto Commissario Tecnico del Club per le Versioni derivate Fuoristrada e Scoiattolo, se mi vuoi contattare magari posso darti alcune informazioni e dritte per il restauro
                                  [/quote]

                                  Ciao Roberto.
                                  Grazie per aver scritto in questo argomento.
                                  Considero molto importante il tuo intervento. Ho già avuto modo di vedere diverse immagini provenienti dal “Registro Storico” dalle quali ho catturato molti dettagli interessanti.
                                  Non sono iscritto a Facebook, pertanto non sono riuscito a scorrere le pagine. Di dubbi su alcune soluzioni ne ho parecchi, ma sono soltanto all’inizio…
                                  Sarei veramente contento se, compatibilmente coi tuoi impegni, potessi eventualmente partecipare al restauro tramite le pagine del Forum.
                                  Penso che potrebbero diventare una documentazione sempre utile e chissà, magari invogliare qualche qualche altro utente alla ricerca di una Scoiattolo.

                                  P.S. Roberto, sappiamo che non hai bisogno di presentazioni, ma il suggerimento di Maurizio (gi.ma) è più che corretto; il benvenuto a chi si affaccia sulla piattaforma è una prassi consolidata per tutti, a maggior ragione per i rappresentanti del Club 😉 :like
                                  Certo della tua partecipazione e collaborazione, preparo la lista degli interrogativi :cheer: :cheer: :cheer:

                                Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 367 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970