› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970
- Questo topic ha 367 risposte, 29 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/06/202402:28 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
4 Febbraio 2024 alle 20:37 #547440Ale74PcPartecipante
Riprendiamo il restauro con il completamento del cruscotto, mancava il portaoggetti centrale.
Ce ne siamo dovuti procurare uno di ricambio, perché l’originale non era più recuperabile.
Il “ripostiglio”, come viene definito dal manuale ricambi, proviene da una 500F ed è un pezzo conservato. 😉
Il classico cartone pressato presenta qualche segno di usura ed ha leggermente perso la sua sagoma originale……Ma a noi va bene così. 😉
Proseguiamo nel vano motore, completando altri dettagli che mai avremmo vorremmo trascurare..
Tappi in gomma chiusura fori vano motore e manicotto filtro aria originale, fermato ora da una sola fascetta metallica. B)
Gommino reggi tubo benzina. Ce lo eravamo scordato tutti… :cheer: :cheer:
Per il momento ci fermiamo al cappuccio in gomma sul bulbo pressione olio, a cui aggiungiamo la guaina verde scuro sul filo elettrico, quest’ultima recuperata dal vecchio cablaggio. 😉
Abbiamo poi montato il carter riparo marmitta.Ci è venuto però un dubbio… :unsure: Confidiamo nel suggerimento di qualche utente più preparato di noi.
Il cavo doveva passare sotto il riparo marmitta attraverso il foro che si vede sulla mensola interna?
in questo modo rimarrebbe molto esposto al calore dello scarico…
Anticipatamente grazie a chi ci darà indicazioni 😉Attachments:4 Febbraio 2024 alle 21:21 #547447drago500PartecipanteNelle mie 500 il cavo passa sotto la nervatura del paracalore, allego foto
Attachments:4 Febbraio 2024 alle 23:33 #547450Ale74PcPartecipanteGrazie!! :like
Anche secondo l’officina esterna il conduttore doveva passare sotto il riparo calore.
Ma poi ho visto il restauro Targa Oro di Costa e quindi lo ho fatto passare sopra……Effettivamente la nervatura sembra fatta apposta… 🙂
Attachments:5 Febbraio 2024 alle 2:17 #547452FufuPartecipanteCiao Ale! Confermo, il cavo deve passare sopra, anche la mia prima del restauro era così!
:like
5 Febbraio 2024 alle 19:03 #547465Ale74PcPartecipante[quote=”FUFU” post=409765]
Confermo, il cavo deve passare sopra…[/quote]
[quote=”drago500″ post=409761]
Nelle mie 500 il cavo passa sotto la nervatura del paracalore…[/quote]
Attachments:5 Febbraio 2024 alle 21:18 #547472FufuPartecipante:laugh:
Perdonami Ale, ho letto male il messaggio di Drago, che saluto!
Sulla mia prima del restauro il cavo era lasciato libero sopra il paracalore; effettivamente, controllando sui 4ruote con le prove della D e della F, si vede il cavo passare di sopra.(perdonami per questo piccolo o.t. nella pagina del tuo restauro)
Tuttavia la soluzione adottata sulla Grigia e sulla Rossa è molto interessante e chissà che in linea di montaggio gli operai non posizionassero così il cavo!
:like
Attachments:6 Febbraio 2024 alle 0:33 #547481Ale74PcPartecipanteNessun o.t. sono tutte informazioni utili per tutti, sia per chi è alle prese con un restauro, sia quale informazione a livello generale. 😉
Drago500 ha un lavoretto da fare sabato :laugh: 😆
6 Febbraio 2024 alle 0:48 #547482drago500PartecipanteNon sia mai….
Se una cosa va quanto basta non la toccare altrimenti si guasta!!!
E per ora va….
12 Febbraio 2024 alle 0:35 #547681Ale74PcPartecipanteFebbraio 2024
Riportiamo la 500 Scoiattolo sulla buca, il rimontaggio dell’impianto di riscaldamento, con il relativo tubo “acchiappa olio” e raccordo al convogliatore, è decisamente più semplice. 😉
Mancavano inoltre piccoli dettagli, come le molle per il ritorno delle leve di apertura delle ganasce e le guarnizioni in gomma.
Sull’interruttore del motorino di avviamento, a protezione del polo positivo, abbiamo montato un cappuccio in gomma originale, che essendo più ampio ed elastico, copre meglio il capocorda del cavo di maggior sezione.
Grazie alle due staffe metalliche bloccate sotto i bulloni della traversa di sostegno del cambio, ora i percorsi delle guaine dei cavi di comando sono più ordinati. 😉Dal fondo della buca il sottoscocca ora si presenta così: :like
:cheer:
Attachments:12 Febbraio 2024 alle 1:12 #547682LampaPartecipanteSPETTACOLO !!
:like :like :like
18 Febbraio 2024 alle 22:40 #547883Ale74PcPartecipanteCi avviamo a completare la zona bassa del vano posteriore.
Come sulle tradizionali berline, sul lato sinistro va montato il riparo motore.
Si tratta di una particolare lamiera piegata e specificatamente sagomata. 😉
Questo era un pezzo che mancava alla nostra 500, il precedente proprietario circolava senza. :side:
Abbiamo avuto la fortuna di smontarne uno da una 500 demolita, che è stato poi restaurato come tutti gli altri pezzi in “70/30”.
In fase di recupero siamo riusciti anche a salvare un paio di distanziatori in gomma.
La guarnizione meglio conservata è stata presa a campione e le abbiamo rifatte nuove. 😉Una volta pronte, per facilitarci il montaggio, le fermiamo sul riparo le con del nastro biadesivo 🙂
Prendiamo la bulloneria che avevamo preparato in precedenza e ritorniamo sulla buca.
Posizioniamo il pannello in tempi relativamente brevi; ci vuole un poco di pazienza in più per stringere la vite in prossimità del tubo aria, essendo meno facile da raggiungere. :SVisto che perdere per strada le piccole viti autofilettanti “40 FA” a testa esagonale è molto più facile di quanto si pensi, assicuriamo i serraggi con delle clip metalliche
…Finita qui??
Ma neanche per sogno…Ci vuole ora minuto di riflessione per studiare la situazione e capire bene come procedere… 🙂
Attachments:18 Febbraio 2024 alle 23:03 #547891Ale74PcPartecipantePrerogativa tecnica dello Scoiattolo è la “slitta” di protezione agli urti alle parti meccaniche più delicate, in particolare coppa dell’olio e scatola del cambio.
Anche questo è un pezzo di carpenteria pesante. 😉Del resto, per resistere a sassi, tronchi o altri eventuali ostacoli durante i percorsi in fuoristrada, il telaio in tubi quadri e lamiera da 12/10 non paiono così esagerati.
Abbiamo dapprima spinto la slitta al di sotto della macchina per poi issarla verso carrozzeria. 😉
Tre i punti di ancoraggio:
anteriormente tramite due bulloni passanti attraverso il pianale, al posteriore la slitta si protrae fino al paraurti, dove la si blocca con altri due bulloni M8.
Questa “corazza” è decisamente grezza, ma al contempo precisa, lo si nota dalle due staffe saldate in verticale, che vanno esattamente a vincolare la struttura ai bulloni dei trapezi. :like
La feritoia rettangolare permette lo scarico dell’olio del cambio 😉…Ora possiamo anche andare senza paura per prati, boschi e mulattiere.
😆Attachments:13 Maggio 2024 alle 2:33 #549916Ale74PcPartecipanteRiprendiamo l’argomento dopo una sosta obbligata per far fronte ad altri impegni…
Maggio 2024
Siamo alle fasi finali del restauro, la macchina è collaudata e circolante, ma mancano ancora diversi particolari.
Come si sarà notato, abbiamo sempre mostrato lo Scoiattolo privo delle portiere.
All’epoca della sua commercializzazione questa singolare 500 veniva normalmente equipaggiata con due sportelli in tela.
In via opzionale vi era la possibilità di avere le porte in lamiera verniciate in tinta carrozzeria.
Il nostro modello era stato acquistato in configurazione “base”, quindi con la prima soluzione, vale a dire con battenti costituiti da due telai metallici rivestiti in tela sintetica.
Ci siamo mossi dapprima restaurando le serrature, di cui avevamo già accennato a pag. 6, dove avevamo potuto stabilire la compatibilità con quelle della “500D”, ma artigianalmente modificate per poter essere imbullonate alle lamiere piane dei telai 😉Una volta ripristinato le zincature, le abbiamo montate sui telai grazie ad una serie di viti originali provenienti proprio da una vecchia “D”. :like
A lavoro finito le porte si presentano come due sottili pannelli…
Attachments:13 Maggio 2024 alle 2:42 #549923Ale74PcPartecipanteLe porte si applicano semplicemente infilandole nelle cerniere che si trovano saldate sui montanti. 😉
Una volta installate si aprono e chiudono normalmente, con la possibilità di essere rimosse.
Non sono previste maniglie o chiusure a chiave, pertanto meglio non lasciare nulla di incustodito all’interno dell’abitacolo… 🙂
Il bel lavoro del tappezziere è proseguito, recuperando uno sfrido di lavorazione, confezionando un pratico borsello da attaccare internamente al telaio tramite bottoncini automatici.
Non avendo a disposizione molti vani portaoggetti può tornare utile per contenere i documenti oppure gli occhiali da sole, per esempio…All’occorrenza la piccola sacca può quindi essere staccata, con la possibilità di portarsela al seguito…
…Magari a tracolla :cheer:Attachments:14 Maggio 2024 alle 0:54 #549959lattea75Partecipante[quote=”Ale74Pc” post=411456]
[/quote]
Fiocco fashion week :cheer:
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970