Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970

  • Questo topic ha 367 risposte, 29 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/06/202402:28 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 316 a 330 (di 367 totali)
  • Autore
    Post
  • #546261
    drago500
    Partecipante

      E’ stato bello seguire il restauro di un veicolo così particolare.
      Fatto con cura e documentato con bellissime foto e ottime spiegazioni, continueremo a seguirne le parti finali l’anno prossimo!!!

      🙂

      #546273
      Gian56
      Partecipante

        Complimenti Ale, un gran bel lavoro.
        :like :like :like 😉

        #546303
        Lampa
        Partecipante

          Complimenti Alessandro. Un restauro magistrale!
          È uno spettacolo :like :like :like

          #546351
          Gens Orsina
          Partecipante

            Penso che neppure l’officina che l’ha prodotta sarebbe riuscita a fare meglio di te: est, est, est!!!!! E mi fermo qui!!

            #546358
            orange
            Partecipante

              Ciao Ale,

              Complimenti è proprio bella. :like
              Manca ancora qualcosa , se non sbaglio.
              🙂 🙂 🙂

              #546392
              Ale74Pc
              Partecipante

                Nuovamente grazie 1000 dei vostri interventi. :like

                Gens Orsina merita una risposta articolata, vorrei prima ultimare in via definitiva il restauro… 😉
                Infatti Orange ha visto bene, lo Scoiattolo non è assolutamente finito…
                Le attività proseguiranno ora nel nostro garage dilettantistico, ma si voleva portarlo a casa viaggiando sulle proprie gomme, per cui devo attendere il momento più propenso per mettermi in strada, mentre qualcun’altro starà nella cuccia al caldo. :laugh:

                Comunque riassumendo in breve ci rimangono “solo” questi lavori: :ohmy:

                – Staffe sostegno cavi freno a mano
                – Convogliatori aria riscaldamento
                – Portiere
                – Ruota di scorta
                – Telo capote
                – Fregi smaltati
                – Tappetini interni
                – Volante maggior diametro
                – Portaoggetti interno abitacolo
                ‘- Ruote Borrani (anche se quelle della 500F stanno molto bene…)
                – Dettagli vari nel vano motore
                – Carter riparo dinamo
                – Protezione coppa olio – cambio velocità

                Per esperienza meglio non sbilanciarsi sulle tempistiche… Di certo non saremo al termine definitivo prima che si possano vedere i frutti maturi sugli alberi di fico. 😉
                :cheer:

                #546400
                banana500
                Partecipante

                  A questo punto: buon lavoro.

                  #546505
                  Fufu
                  Partecipante

                    Ale è spettacolare! Una volta terminato totalmente sarà ancora più bello questo Scoiattolo!!

                    :like

                    #546819
                    Ale74Pc
                    Partecipante

                      Gennaio 2024

                      Possiamo affermare con certezza che lo Scoiattolo uscisse di serie con il volante della 500F, particolare di cui la nostra derivata era sprovvista.
                      Sul comando dello sterzo avevamo trovato un onesto Personal d’epoca, volendo anche bello, ma non proprio adatto alla macchina, come del resto il Luisi, installato in via del tutto provvisoria. 😉
                      Quindi abbiamo messo mano alla nostra scorta ricambi ed ecco spuntare un piantone sterzo completo, proveniente da una 500F che tanti anni fa faceva parte della mia autodemolizione personale…

                      Recuperiamo il volante e lo blocchiamo in morsa su di un vecchio piantone tagliato.
                      A prima vista non risultava particolarmente danneggiato, se non per alcuni graffi superficiali e delle strane righe nere.. :unsure:

                      Ma con olio di gomito e crema per carrozzeria, cerchiamo di ricavarne un pezzo di buona qualità.
                      Puliamo bene anche l’anima metallica di accoppiamento al devioluci e facciamo le riparazioni elettriche del caso 😉

                      Attachments:
                      • VolanteF1.jpg
                      • VolanteF2.jpg
                      • VolanteF3.jpg
                      • VolanteF4.jpg
                      • VolanteF5.jpg
                      #546825
                      Ale74Pc
                      Partecipante

                        Completiamo il tutto assemblando il pulsante centrale coi pezzi restaurati e la ghiera di nuova cromatura. :woohoo:

                        Il risultato è il classico conservato rinnovato. 😉
                        Ammetto la mia personale predilezione per i volanti aftermarket, quelli dal diametro ridotto e rivestiti in pelle…
                        In questo caso però votiamo per l’originale: oltre a creare un ottimo pendant col cono del devioluci, il colore chiaro della bachelite bene si sposa col giallo oriente offerto dal cruscotto.
                        Da un punto di vista pratico si guadagna visibilità sullo strumento e sulle spie.
                        Il generoso diametro permette poi di meglio governare lo sterzo. 😉

                        🙂

                        Attachments:
                        • Bitbit11.jpg
                        • Bitbit10.jpg
                        • VolanteF6.jpg
                        • VolanteF8.jpg
                        • VolanteF7.jpg
                        #546836
                        Ale74Pc
                        Partecipante

                          Vista la totale assenza di spazio dietro il musetto, ove poter riporre la ruota di scorta, i progettisti CAP, a suo tempo, ricorsero ad una ingegnosa soluzione: ruota a sbalzo sorretta da una robusta struttura in ferro, Imbullonata alla parte posteriore destra della macchina. 😉

                          L’intera struttura, seppur realizzata sicuramente in piccola serie per equipaggiare gli Scoiattolo 4×2, può considerarsi a tutti gli effetti una costruzione artigianale; siamo pertanto dell’idea che la bulloneria non sarà stata quella ufficiale “Fiat”, quindi abbiamo utilizzati del materiale generico.

                          Nel dettaglio, abbiamo un primo ferro a “C” applicato sulla carrozzeria tramite due corpi bullonati M8.

                          Su questo supporto è incardinato il “cancello portaruota” vero e proprio;
                          i bulloni che funzionano da perni di rotazione sono altri due M8. 😉

                          Il cerchione ausiliario si avvita sui quattro prigionieri saldati alla piastra centrale.
                          Nell’insieme si tratta di un pezzo di carpenteria metallica decisamente poco raffinato; anche in questo caso la priorità ha riguardato il lato funzionale.

                          Attachments:
                          • Portaruota2.jpg
                          • Portaruota4.jpg
                          • Portaruota5.jpg
                          • Portaruota10.jpg
                          #546841
                          Ale74Pc
                          Partecipante

                            Quando si trova in posizione di chiusura, il sostegno arriva in battuta contro una coppia di perni inseriti nella griglia posteriore.
                            Anche di questi si è reso necessario il rifacimento viste le cattive condizioni dello stato di fatto.

                            E per fermare il tutto, si avvita un bullone di fabbricazione artigianale, la cui impugnatura è sagomata in modo da essere la chiave della serratura del cofano motore.

                            Il movimento a “bandiera” serve per poter aprire il cofano motore 😉

                            La necessità ha contribuito a dare al veicolo un certo carattere “off-road”; la ruota di scorta in bella vista sul posteriore è sempre stata una prerogativa dei veicoli fuoristrada e gli Scoiattolo, in un’ottica di estremo ottimismo, non erano da meno… :like

                            Attachments:
                            • Portaruota9.jpg
                            • Portaruota7.jpg
                            • Portaruota8.jpg
                            • Portaruota6.jpg
                            #546857
                            Ale74Pc
                            Partecipante

                              Pensiamo sia necessario spendere qualche parola riguardo lo sportello della botola aperta nella cappelliera, la cui funzione è di garantire un minimo di accessibilità al propulsore ed in particolare al tappo di carico dell’olio. 😉

                              Anche in questo caso la fattura è del tutto artigianale, con una prima lamiera sagomata che chiude la camera di aspirazione dell’aria di raffreddamento e lo sportello vero e proprio, dotato di una chiusura meccanica come sul cofano motore.

                              I due corpi sono mantenuti solidali tramite due molle saldate, in modo che il coperchio inferiore venga costantemente tenuto in pressione verso il basso.
                              A compensazione delle inevitabili irregolarità e con funzione di guarnizione termica, lungo il piano di chiusura del vano motore abbiamo posizionato una guarnizione di gommapiuma

                              Una volta chiuso la botola, sul piano orizzontale della cappelliera rimangono a vista puntature ed imperfezioni della carrozzeria, tutti particolari che abbiamo volutamente evitato di correggere per rispettare lo stato d’origine della macchina. 😉

                              :cheer:

                              Attachments:
                              • Botola1.jpg
                              • Botola2.jpg
                              • Botola3.jpg
                              • Botola4.jpg
                              • Botola5.jpg
                              #547031
                              Gens Orsina
                              Partecipante
                                #547038
                                Ale74Pc
                                Partecipante

                                  Grazie Giovanni! :cheer:
                                  Non sapevo di questa ricorrenza.
                                  Questi piccoli animali sono simpaticissimi. Attorno casa ne vedo diversi, corrono, saltellano, si arrampicano velocissimi sui fusti degli alberi.
                                  Lo scorso autunno mi hanno portato via tutte le nocciole che avevo scordato all’esterno :laugh: 😆
                                  Non è più facile nemmeno per loro la vita, nonostante abbiano un grande senso di adattamento.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 316 a 330 (di 367 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970