Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970

  • Questo topic ha 367 risposte, 29 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/06/202402:28 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 301 a 315 (di 367 totali)
  • Autore
    Post
  • #545623
    Truvlino
    Partecipante

      Bravo Ale, targa ottimamente restaurata…ho imparato una cosa nuova :like

      #545629
      Fufu
      Partecipante

        Complimentissimi Ale!!!
        Non avevo mai capito pienamente come impiegare il metodo “Costa”, con le tue foto ora è tutto chiarissimo!
        Proverò alla medesima maniera con la targa posteriore della mia, anche se il precedente proprietario aveva incollato quest’ultima su una lastra di alluminio. Cercherò un metodo indolore per scolarla.
        Complimenti e grazie ancora!

        :like

        #545639
        Ale74Pc
        Partecipante

          Fino ad ora non abbiamo ancora speso una sola parola riguardo il motore che andrà a spingere il nostro Scoiattolo. 😉
          Ricordiamo la situazione di partenza:

          Al di là dell’aspetto trasandato, della ruggine e dello stato non funzionalità, la anomalia stava nella assenza della stampigliatura del monoblocco. :unsure:

          Non è certo il primo motore che si trova non punzonato, sul forum ne abbiamo parlato in altre occasioni.
          In casi come questi l’ipotesi più probabile è che si tratti di uno di quei motori che un tempo era possibile acquistare come ricambio FIAT e successivamente trapiantato, forse in seguito ad un guasto.
          La revisione di questo bicilindrico si sarebbe quindi rivelata sconveniente nell’ottica un restauro valorizzato dalla corrispondenza numerica telaio/motore. :unsure:

          Il primo passo è stato quello di recuperare un basamento “110F” con una matricola che potesse essere compatibile col nostro telaio 227xxxxx.
          Ne abbiamo trovato uno numerato 339xxxx, con uno scarto appena al di sotto delle 116000 unità. 😉

          Visto che eravamo in vena, quel giorno abbiamo caricato anche un “126A.000” da 600 c.c. 😉

          Dallo smontaggio è emerso subito che il 499 c.c. aveva già dato tutto quel che poteva… :S

          all’interno della puleggia spuntava però uno stampiglio interessante…
          Il calendario di produzione: “07-1969”, una buona prova di accoppiamento con la numerazione del telaio, databile appunto alla fine del ’69. :woohoo:

          Per quel che riguarda il 595 c.c. della 126 invece, si è rivelato una buona fonte di ricambi, in quanto molto meno usurato. 😉

          Come secondo passo ci siamo affidati ad una officina di rettifica.
          Il lavoro è stato parecchio e l’attesa decisamente lunga, ma la nostra pazienza è stata ripagata.
          Il basamento è stato alesato a 81,5 mm per ospitare i cilindri della 126, a loro volta rettificati e dotati di due nuovi pistoni da 73.837.
          Tutto è stato rivisto, della testa con la sostituzione delle valvole e delle corrispettive guide, il volano è stato bilanciato e albero motore stappato e lavato internamente, dopodiché è finito “sotto ai ferri” insieme all’asse a camme.

          Attachments:
          • Motore1.jpg
          • Motore3.jpg
          • Motore4.jpg
          • Motore5.jpg
          • Motore6bis.jpg
          #545643
          Ale74Pc
          Partecipante

            A questo punto i meccanici hanno assemblato il propulsore installando l’intera meccanica della Fiat 126 I° Serie sul monoblocco Fiat 110F.
            Di prezioso aiuto è stato il Forum ed in particolare questo argomento 😉
            https://www.500clubitalia.it/forum/22-meccanica/251297-meccanica-126-595-prima-serie-su-110-f?limitstart=0

            Esternamente tutto il bicilindrico è rimasto da un punto di vista estetico quello di serie, abbiamo cercato di non trascurare nessun dettaglio.

            Niente coppa in alluminio maggiorata, anche perché la slitta para motore ne impedirebbe il montaggio.
            Il disco frizione è quello della 126 Bis con molle parastrappi, mentre per la generazione di corrente siamo rimasti fedeli alla tradizionale dinamo, chiaramente ricondizionata.
            Niente elettronica nemmeno per l’accensione: si è deciso di partire con le classiche puntine, nonostante la forte tentazione di provare un moderno kit con impulsore magnetico.
            La marmitta per il momento rimane quella di serie, ma non possiamo escludere di poter montare in futuro un qualcosa di speciale… :pinch:

            Attachments:
            • Motore7.jpg
            • Motore8.jpg
            • Tuboaria4.jpg
            • Motore11.jpg
            • Motore10.jpg
            #545649
            Ale74Pc
            Partecipante

              L’alimentazione del bicilindrico è stata affidata al Dell’Orto FRD28 che avevamo trovato già montato sullo Scoiattolo. 😉

              L’officina ha revisionato totalmente il carburatore, conservando la normale aspirazione sul filtro.

              Abbiamo voluto questo aumento a 595 c.c. per beneficiare di qualche cavallo in più, come a suo tempo offriva in opzione la Carrozzeria A. Perini. (fonte: le 500 fuoriserie di A. Sannia e memorie del figlio del primo proprietario).

              La cilindrata più generosa, accoppiata al rapporto più corto al ponte, serviranno per sopperire al peso del veicolo e a meglio cavarsela nei tratti in salita, vista la multifunzionalità dello Scoiattolo e la sua vocazione “montanara”.. :laugh:

              Attachments:
              • Dellorto2.jpg
              • Dellorto1.jpg
              • Dellorto3.jpg
              • Dellorto4.jpg
              • Motore13.jpg
              #545653
              Fufu
              Partecipante

                Adorabile!

                :like

                #545656
                gi.ma
                Partecipante

                  Sicuramente sfiziosa Ale. :like

                  #545663
                  orange
                  Partecipante

                    Ciao, 🙂

                    Caspita , gran lavoro, lungo. Quando sarà finita ce la farai vedere? :woohoo:

                    Massimoei1980 mi aveva chiesto a chi poteva chiedere un motore 650 per la sua abarth , gli avevo suggerito di scrivere un topic , non ho più saputo niente. 🙁 Voi l’avete sentito, sapete se posso dargli informazioni sul motore che cerca?

                    #545687
                    rag49
                    Partecipante

                      Complimenti Ale !!!!!!
                      Competenza e peculiarità, danno ottimi risultati.

                      #545708
                      Ale74Pc
                      Partecipante

                        Ringraziamo tutti degli apprezzamenti. 😉
                        È stato impegnativo, ma il motore è stato messo in moto e sembra girare bene.
                        Mancano ancora alcuni dettagli e rifiniture. Vediamo se riusciamo fare la revisione ministeriale entro la fine dell’anno. 😉

                        #545709
                        Gens Orsina
                        Partecipante

                          [quote=”Ale74Pc” post=408519]Ringraziamo tutti degli apprezzamenti. 😉
                          È stato impegnativo, ma il motore è stato messo in moto e sembra girare bene.
                          Mancano ancora alcuni dettagli e rifiniture. Vediamo se riusciamo fare la revisione ministeriale entro la fine dell’anno. ;)[/quote]

                          Caro Alessandro, con un lavoro così, è il Ministro che deve venire a casa tua; magari il 31 dicembre per brindare con te al nuovo anno e con l’occasione all’impeccabile restauro. Complimenti ancora!!!

                          #545712
                          Ale74Pc
                          Partecipante

                            [quote=”Gens Orsina” post=408520]

                            ...con un lavoro così, è il Ministro che deve venire a casa tua…[/quote]

                            Ringrazio anche te Giovanni dell’intervento, la tua valutazione è fin troppo generosa. 🙂
                            Per quanto riguarda il Ministro…
                            …Beh, di certo sarà molto impegnato, vorrei mai venisse distratto dei suoi incarichi, ragion per cui, meglio che egli rimanga nel suo dicastero di Villa Patrizi.
                            Nulla di personale chiaramente. :laugh:

                            #545852
                            Ale74Pc
                            Partecipante

                              Oggi è stato il giorno della apposizione delle targhe.

                              Prima abbiamo montato il cofano posteriore; si è trattato di una operazione veloce, visto che lo avevamo già preparato e provato in precedenza. 😉
                              Dobbiamo dire che ad opera finita, tutto sommato gli allineamenti della carrozzeria ci sono parsi del tutto accettabili.

                              Sul frontale si è fissato la targa anteriore direttamente alla lamiera, come prevedeva la configurazione originale.
                              In luogo delle classiche viti autofilettanti abbiamo voluto utilizzare dadi autobloccanti e bulloncini con taglio a croce M4; questo ci ha però imposto di rimuovere nuovamente il portaoggetti nel vano serbatoio in quanto risultava impossibile far passare la chiave inglese da 7mm. :angry:
                              C’è voluto il suo tempo, ma alla fine ci siamo riusciti.
                              Affidare l’occultamento dei numeri al mio collaboratore non è stata una buona idea, in quel momento era troppo impegnato a rincorrere la pallina e giocare con la cagnolina Gas.
                              :cheer:

                              Aggiungo un’altra inquadratura, questa volta con metodo di oscuramento informatico.

                              Da vicino è possibile constatare Il buon risultato del “metodo Costa” anche per la targa anteriore, che rimane in perfetta aderenza alla carrozzeria. 😉

                              Attachments:
                              • Carrozzeria68_2023-12-16.jpg
                              • Targhe8.jpg
                              • FioccoGas2.jpg
                              • Targhe9.jpg
                              • Targhe7.jpg
                              #546250
                              Ale74Pc
                              Partecipante

                                Eccoci dunque all’ultimo messaggio del 2023.
                                Un altro anno di restauro che è filato via troppo velocemente… :S
                                Considerato il limitato tempo che abbiamo potuto avere a disposizione, pensiamo di aver fatto un buon lavoro e siamo soddisfatti dei risultati fin qui ottenuti.
                                Dei tanti traguardi che ci eravamo prefissati, molti sono sfumati e non siamo riusciti a raggiungerli nei tempi ipotizzati. Tuttavia, un obbiettivo lo abbiamo centrato e questo ci rincuora non poco.
                                Con il superamento della revisione periodica il nostro Scoiattolo è ufficialmente ritornato circolante. :woohoo:

                                È stato quindi possibile testare il funzionamento degli organi meccanici, effettuando una serie di prove nei dintorni dell’officina.
                                Lo Scoiattolo non è ancora ultimato, mancano ancora diversi particolari, ma ugualmente ho voluto effettuare il “varo” ufficiale oggi, sabato 30 Dicembre. :like

                                Mi sono quindi premunito degli adeguati complementi in lana e con l’aria mattutina a circa 5/6°C, mi sono messo al volante. :woohoo:
                                La carrozzeria completamente scoperta e l’assenza degli sportelli sono poco indicati per il periodo invernale, ma permettono di ascoltare ogni rumore che proviene dalla circolazione.
                                L’ampio parabrezza protegge molto bene (ho evitato di abbassarlo per non attentare alla mia salute) e fino a 50/60 Km/h si viaggia senza particolari ripercussioni; premendo sull’acceleratore invece, si viene avvolti da una sorta di tùrbine d’aria, tipico delle vetture decappottabili, ma in questo caso accentuato forse dalla lunghezza del posteriore e dalla posizione di guida relativamente alta.

                                Nonostante le molle posteriori maggiorate la rigidità delle sospensioni non è tanto differente da una normale 500, pertanto il comfort di guida non ne risente, anche se In curva il rollio è però praticamente pari a zero, mentre il camber sembra essersi assestato e non essere più così accentuato.

                                Il bicilindrico della 126 fa poi dello Scoiattolo un giocattolino veramente divertente; aprendo il gas, la maggior brillantezza rispetto un normale 499 c.c. è immediatamente apprezzabile, fin dalla prima marcia.
                                L’accoppiamento al cambio 110F è stata a mio parere una scelta azzeccata, i rapporti mi sembrano ben ripartiti e gli innesti sono precisi e veloci, grazie anche alla frizione dotata di parastrappi, che rende inoltre partenze, manovre e doppiette molto più fluide.
                                …Modifica consigliata. 😉

                                È effettivamente troppo presto per esprimere un giudizio definitivo, ma la prima impressione è totalmente positiva.
                                Ringraziamo infine gli utenti delle oltre 13000 visite, il restauro prosegue nel 2024. 🙂

                                Attachments:
                                • Rev1.jpg
                                • Scoiattolo22.jpg
                                • Scoiattolo21.jpg
                                #546255
                                rag49
                                Partecipante

                                  Complimenti Ale per i risultati apprezzabili conseguiti anche in merito alle prove dinamiche nella circolazione su strada.
                                  Puoi brindare con maggiore soddisfazione al cenone di fine anno.
                                  Auguri per l’anno nuovo e buon proseguimento dei lavori.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 301 a 315 (di 367 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970