› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970
- Questo topic ha 367 risposte, 29 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/06/202402:28 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
2 Marzo 2021 alle 1:40 #499188Gian56Partecipante
Ciao, se gli stemmi ti sembrano più pesanti della zama potrebbero essere di ottone.
3 Marzo 2021 alle 15:07 #499297Ale74PcPartecipanteCiao Gian.
Non credo nemmeno siano in ottone… Se non altro mi sembrano più resistenti. Mah, sarà qualche strana lega…:unsure:3 Marzo 2021 alle 15:43 #499301Ale74PcPartecipanteDopo una non facile ricerca, sono riuscito a rintracciare il figlio del primo proprietario di questa 500.
Abbiamo avuto una lunga e piacevole conversazione telefonica.
La sua prima reazione è stata incredulità. Riteneva impensabile, che dopo tanti anni, la macchina fosse ancora circolante…
Prima che potessi inoltrare qualsiasi specifica domanda, dal momento in cui ho nominato la Scoiattolo, entusiasta ha esclamato:
” Ah, si! La ricordo benissimo!! Era arancione !!”Purtroppo non mi ha potuto garantire di avere conservato foto scattate ai tempi in cui l’auto era in possesso della sua famiglia, ma per quanto riguarda il colore della carrozzeria, non ha il minimo dubbio.
Ricorda inoltre altri interessanti dettagli, ora da verificare se ancora presenti sulla 500.
…Quindi è ufficiale:
in origine la mia Scoiattolo era arancione…Sinceramente il rosso mi piaceva molto…
Una seconda livrea molto accattivante sarebbe stata in verde oliva.
Pensavo di prendere spunto da foto come questa….Invece ammetto che la tinta dei veicoli “ANAS” mi lascia qualche perplessità.
Attachments:3 Marzo 2021 alle 16:16 #499302FufuPartecipanteBellissima notizia!!
Seguirò con mooolto interesse gli sviluppi!;);):)
4 Marzo 2021 alle 1:16 #499324Ale74PcPartecipanteMmmhh….
Bella notizia non so…
Arancione non mi convince :unsure:4 Marzo 2021 alle 1:23 #499326mimmof500Partecipantese ti piace rossa lasciala rossa, sicuramente era un colore previsto anche all’epoca, oppure il verde che ti piace, non è un delitto non rifarla del colore originale…
4 Marzo 2021 alle 1:28 #499328Ale74PcPartecipanteHai ragione Mimmo.
In effetti sto prendendo in considerazione di farla verde…
…Tipo questa :woohoo:Ma ho tanto tanto tempo per pensarci :cheer:
14 Marzo 2021 alle 2:53 #500185Ale74PcPartecipante13/03/2021
Questo pomeriggio ho messo la 500 sulla buca. Subito una sorpresa:
Un braccetto dello sterzo piegato…Forse in seguito di qualche itinerario impegnativo.
Ho riscontrato una serie di problematiche non da poco.
In primis buona parte della bulloneria è stata sostitutiva con viteria dozzinale da ferramenta.
Mancano un sacco di bulloncini Fiat…
:ohmy: :ohmy: :huh:
Come era prevedibile tutta la meccanica è da revisionare:
Olio e ruggine ovunque, pernifusi col gioco di un centimetro, freni alla frutta e così via.:blink:
Ho dovuto tagliare il cavo frizione perché la filettatura del perno di registro è stata afferrata da una pinza/tenaglia.
Temo che nemmeno l’impianto elettrico sia recuperabile, troppe le giunzioni ed in alcuni punti è stato rosicchiato da un topolino. :angry:
Sotto la scocca è imbullonata una slitta in ferro di costruzione artigianale, una protezione per gli impieghi gravosi;È molto robusta ma anche pesante…
l’ho trovata piena di olio e di erba di prato.
Al di sotto la meccanica è quella della 500F/L…
Attachments:14 Marzo 2021 alle 2:57 #500189Ale74PcPartecipanteMeccanica della 500F/L tranne che per i comandi manuali dei freni posteriori.
Al calar del sole gruppo motore-cambio era giù :cheer:
Sotto il regolatore di tensione una ulteriore traccia della vernice originale.
Attachments:15 Marzo 2021 alle 1:00 #500266Ale74PcPartecipanteProsegue lo smontaggio 🙂
Via tutti i comandi e collegamenti al motore. Poi rimozione impianto elettricoE togliendo la leva del cambio ecco scoperto il rifugio del topolino :laugh:
Si era stabilito al di sotto delle leve aria – avviamentoHa lasciato alcuni gusci di frutta secca: forse il ricordo dell’ultima merenda :cheer:
…HA!!! Il topolino che ruba le nocciole allo Scoiattolo :cheer: :cheer: :cheer:
29 Marzo 2021 alle 2:05 #501541Ale74PcPartecipanteOggi la C.A.P. è stata spogliata di tutta la “ciclistica”, quindi lo smontaggio della meccanica è concluso.
Il lavoro si è protratto più a lungo di quanto pensassi…
Tutte le filettature erano impregnate di vernice ed antirombi vari :sick:
Ed i bulloni meno sporchi erano inchiodati… :S :S :S
…Eccola: ora è quasi tutta nuda:cheer:🙂
Attachments:29 Marzo 2021 alle 3:13 #501555Fabio7824Partecipante[quote=”Ale74Pc” post=376269]Oggi la C.A.P. è stata spogliata di tutta la “ciclistica”, quindi lo smontaggio della meccanica è concluso.
Il lavoro si è protratto più a lungo di quanto pensassi…
Tutte le filettature erano impregnate di vernice ed antirombi vari :sick:
Ed i bulloni meno sporchi erano inchiodati… :S :S :S
…Eccola: ora è quasi tutta nuda:cheer::)[/quote]
Occhio che ti oscurano la foto :laugh: :laugh: :laugh:
29 Marzo 2021 alle 17:24 #501603Ale74PcPartecipanteFin dal momento in cui ho scaricato la CAP dal rimorchio ho avuto la sensazione che il camber posteriore fosse troppo positivo…
Senza contare la rigidità delle molle, ma ho incolpato la lunga inattività della macchina ed il cattivo stato degli ammortizzatori.
Poi ho smontato le molle elicoidali.
Misurano 260mmConsiderato che in teoria l’assetto dovrebbe essere quello di serie, non sono troppo lunghe?
Al momento non ho la immediata possibilità di confronto con una coppia originale.
…Che il Perini le abbia sostituite per aumentare l’altezza da terra, vista la destinazione del veicolo?!?? :huh:
La meccanica non mi dava l’idea di essere mai stata rimossa, almeno dal giudicare dallo stato della bulloneria e vari componenti…3 Aprile 2021 alle 14:45 #502023williamsPartecipanteLe molle della 500 sono circa 23 cm mi sembra. Però questo essendo un veicolo particolare , una piccola jeeppina, potrebbe essere più alta già di suo. Al limite puoi montare quelle del 126 che sono un mm più grosse di quelle del 500. Credo però che visto il lavoro che ti aspetta puoi tranquillamente cercare info sulla configurazione originale. Buon lavoro.
4 Aprile 2021 alle 2:32 #502080Ale74PcPartecipanteGrazie dell’intervento Williams.
Potrebbero essere le molle di una Giardiniera? -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970