Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970

  • Questo topic ha 367 risposte, 29 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/06/202402:28 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 226 a 240 (di 367 totali)
  • Autore
    Post
  • #537595
    Ale74Pc
    Partecipante

      Abbiamo poi volutamente sostituito le due piccole viti M3 con testa rotonda a taglio che andavano a fissare il portalampada al supporto isolato del polo positivo, con altre due viti e dadini autobloccanti 😉
      Non rimarranno a vista e per quelle piccole viti originali stiamo meditando un impiego diverso… (chi seguirà vedrà) :whistle:

      Una volta uniti assieme portalampada, contatto elettrico, spessore in gomma e piastrina, si ottiene un unico blocco, da alloggiare all’interno del guscio in alluminio tramite due dadi M3,5…
      …Una misura inusuale quest’ultima, si stringono con la chiave da 6mm; si tratta di materiale da non smarrire in quanto non facilmente reperibile 😉

      Scegliamo per il nostro Altissimo una lampadina (12V_5W) di alta qualità…

      :woohoo:

      Attachments:
      • Lucetarga16.jpg
      • Lucetarga17.jpg
      • Lucetarga18bis.jpg
      • Lucetarga18.jpg
      • Lucetarga19.jpg
      #537598
      Ale74Pc
      Partecipante

        …E possiamo chiudere il cappuccio con altre due vitine M3, sempre della fattispecie precedente: M3 a taglio con testa bombata, ma stavolta decidiamo di mantenere le originali e lasciarle in bella vista :cheer:

        In fine andiamo a provare il fanale sul cofano motore, non senza interporre la sua guarnizione in gomma 😉
        Vista la verticalità del posteriore dello Scoiattolo e la mancanza di una adeguata sagomatura, come al contrario hanno i cofani delle comuni 500, il faro assume un posizione decisamente sgraziata: rivolta verso il basso…
        …Ma poco importa: la funzionalità al primo posto…

        Questo (presumiamo) dev’essere stato all’epoca il pensiero di Arrigo Perini 😉 :cheer:

        Attachments:
        • Lucetarga20.jpg
        • Lucetarga21.jpg
        #537986
        Ale74Pc
        Partecipante

          [color=red]ATTENZIONE:
          La visione è sconsigliata a puristi ed originalisti particolarmente sensibili, il messaggio contiene immagini esplicite.[/color]

          L’inconfondibile tondo dello strumento è forse, assieme alle ruote flangiate “4×190”, il miglior dettaglio che associa la Fiat 500 alla C.A.P. Scoiattolo 😉

          Come si può notare nella foto, risalente al momento dello smontaggio, lancetta e conta Km si trovano in un semplice contenitore circolare, privo di guscio ed aletta parasole.

          La prima fase del restauro è stata una attenta osservazione del pezzo.
          Abbiamo ipotizzato che si potesse trattare di un porta strumento “F” appositamente modificato.
          Seppur regolarmente funzionante ed a prima vista nemmeno in cattivo stato, ci siamo poi accorti che in realtà, era danneggiato.
          Di certo aveva subito delle lavorazioni improprie che ne avevano causato la parziale fusione e la rottura della circonferenza attorno la ghiera metallica in più punti:
          urgeva quindi un restauro 😉

          Conservavo a casa una strumentazione proveniente da una 500F

          Questo strumento, completo al 100%, aveva soltanto una piccola rottura.
          Son certo che qualcuno del del Forum avrebbe saputo riportarlo al suo iniziale splendore, ma per noi è stata una provvidenziale fonte di ricambi.

          È stata una decisione ragionata.
          L’idea di cannibalizzare e fare a pezzi un cruscotto conservato, sapevamo che poteva essere considerato un sacrilegio… :ohmy:

          Nessun utensile consentiva di tagliare con precisione la plastica senza generare delle crepe, così siamo ricorsi ad una mola assiale, polverizzando l’eccedenza.. :S

          Il disco abrasivo che affondava e divorava il cruscotto non procurava belle sensazioni.

          Lentamente lo abbiamo approssimato ad una forma circolare, mentre il contenitore dello scarto si riempiva…

          Attachments:
          • Strumento1.jpg
          • Strumento2.jpg
          • Strumento3bis.jpg
          • Strumento4.jpg
          • Strumento5.jpg
          • Strumento6.jpg
          #537989
          Ale74Pc
          Partecipante

            Questo lavoro non ha lasciato spazio ad alcun margine d’errore: una eventuale asportazione in eccesso avrebbe significato dover gettare tutto… :pinch:
            Raggiunto il diametro desiderato abbiamo rifinito le sbavature a mano con una lima 😉

            Il resto del porta strumento è rimasto qui :unsure:

            Ma il verdetto finale sul buon risultato è spettato alla plancia

            Quindi, dopo una bella pulita, abbiamo preferito applicare il conta Km di ricambio, in migliori condizioni rispetto l’originale.
            La cornice di bloccaggio è una di primo impianto che abbiamo fatto ricromare; infatti chiude perfettamente.
            Il risultato è un “conservato ringiovanito” 😉

            🙂

            Mi ricorda molto il restauro della Gamine… 😉
            https://www.500clubitalia.it/forum/4-il-restauro-della-mia-500/184349-fiat-500-spider-vignale-1970?start=180

            Attachments:
            • Strumento9.jpg
            • Strumento11.jpg
            #537996
            Ale74Pc
            Partecipante

              Ma il montaggio questa volta non è così semplice. :huh:
              Al cruscotto della spider Vignale, l’atelier di Grugliasco aveva puntato le forchette originali per incastrare lo strumento, mentre nell’officina di Arco si sono limitati a forare il lamierato.
              Risulta così incomprensibile il modo in cui venisse fissato il tachimetro.
              Il precedente restauratore non si era fatto molti problemi ed aveva incollato lo strumento col silicone…
              Noi abbiamo cercato una soluzione diversa e le modifiche sono proseguite…
              Innanzitutto realizzando una sottile guarnizione in carta con funzione antirotazione 😉

              Quindi abbiamo praticato due fori da 3mm sulle molle metalliche

              Per potervi sovrapporre due prolungamenti in acciaio inox

              In questa maniera lo strumento è obbligato nella sua posizione.
              In fase finale le “prolunghe” sono state bloccate con delle viti M3 e dadi autobloccanti 😉

              Nuovamente, il test finale è sul cruscotto, che vagamente ricorda un qualcosa di nautico.

              :cheer: :cheer: :cheer:

              Attachments:
              • Strumento10.jpg
              • Strumento10bis.jpg
              • Strumento12.jpg
              • Strumento14.jpg
              • Strumento15.jpg
              • Strumento16.jpg
              #538009
              martnuccia
              Partecipante

                complimenti Ale :like :like

                #538015
                Gian56
                Partecipante

                  Che lavori Ale. Spettacolo!!!
                  :like 😉

                  #538043
                  Truvlino
                  Partecipante

                    Hai ragione Alessandro, la visione della sistemazione del quadro strumenti è solo per “maggiorenni” :laugh: :laugh: , questo perché della 500, è come il maiale, non si butta via niente e vederne polverizzare un componente :ohmy: :ohmy: ma il fine giustifica il sacrificio, ottimo lavoro. :like :like

                    #538056
                    Ale74Pc
                    Partecipante

                      Avevamo già anticipato che l’intero impianto elettrico difficilmente avrebbe potuto essere recuperato :pinch:
                      Oltre le varie tratte rosicchiate dal topolino, (che si era stabilito nel tunnel centrale 😆 ) il cablaggio presentava una serie innumerevole di problemi.
                      Abbiamo così optato per la sostituzione con un nuovo impianto.
                      Montando il regolatore di tensione ci siamo accorti subito di una difformità: il ponte al motorino di avviamento è rosso anziché marrone… :ohmy:
                      …Addio A.S.I. :whistle:
                      Cerchiamo allora di recuperare fedeltà altrove, ripristinando la pennellata di rosso sul coperchio del regolatore, in corrispondenza del connettore 67 😉

                      Mai capito il significato di queste tracce rosse, visto che quel capocorda è collegato a massa :blink:
                      Tutto il resto del cablaggio risulta uguale a quello originale, compreso il diametro dei conduttori.
                      Ciò non toglie che dovremo ugualmente apportare alcune modifiche per adattarlo alle diverse caratteristiche dello Scoiattolo rispetto le tradizionali F/L, come al tergicristallo e alla lucina per l’abitacolo.

                      L’approntamento dei dettagli è un’altra fase del restauro a cui dedichiamo una certa attenzione.
                      Trattandosi di una derivata, perseguiamo l’idea che la componentistica provenisse dal mondo più economico dell’aftermarket. Poche le “firme importanti” quindi…

                      …Per le frecce laterali abbiamo scelto Catalux.
                      Pur non essendo una marca di “eccellenza”, procurarsene una coppia non è stato affatto semplice: una la abbiamo recuperata a Ferrara, l’altra proviene da Brescia 😉

                      Delle luci di posizione avevamo iniziato a parlarne alla pag. 4, con l’adeguamento dei portalampada; ora è finalmente giunto il momento di montarli in modalità definitiva.

                      Sui trasparenti in plastica avevamo inizialmente alcune indecisioni, influenzati forse dalle basi in alluminio Stars.
                      L’idea di accontentarsi di un paio di Aric lasciava qualcuno un po’ perplesso… :side:

                      Ma i suoi successivi “Bau! Bau!”, alla fine, hanno convinto anche me sul rimanere fedeli a Catalux 😉

                      Provenienti sempre dalla città estense, sono due fondi di magazzino nuovi di zecca; sarebbero in realtà ricambi per le Fiat 850 Coupé e 124 Sport, ma utilizzate anche sulle CAP 4×2.
                      Anche in questo caso l’aiuto ricevuto sul Forum è stato importantissimo :like

                      Attachments:
                      • Regolatoretens2_2023-04-30.jpg
                      • Freccialat2_2023-04-30.jpg
                      • Freccialat1_2023-04-30.jpg
                      • Fiocco18_2023-04-30.jpg
                      • FrecciaStars14_2023-04-30.jpg
                      • FrecciaStars15_2023-04-30.jpg
                      • FrecciaStars16.jpg
                      #538062
                      Ale74Pc
                      Partecipante

                        Al posteriore troviamo una componentistica del tutto differente dalle 500 di serie.
                        Abbiamo potuto rispettare la configurazione originale coi singolari fanali “Olsa” solo grazie ad un fortunato ritrovamento… 😉

                        Frecce e posizioni di coda trovano alloggio su una base di zama con singole plastiche trasparenti rosso – arancio a forma conica.
                        Provenendo da un altro tipo di veicolo queste basi non aderivano perfettamente al profilo del parafango, per questo abbiamo dovuto rimediare compensando con una guarnizione in gomma.

                        Al centro si trovano imbullonati i due catadiottri: neanche farlo apposta: Catalux :woohoo:

                        Durante il restauro di questi “gioielli” non sono state trascurate le piccole viti a taglio con testa semisferica M3.
                        Due di queste ci mancavano, ma siamo riusciti a recuperarle dal faro luce targa Altissimo durante il restauro… 😉

                        Ale74Pc e Fiocco avevano scritto:
                        “….per quelle piccole viti originali stiamo meditando un impiego diverso…”

                        Ecco dove ci servivano quelle piccole viti.

                        :cheer: :cheer: :cheer:

                        Attachments:
                        • Olsa11.jpg
                        • Olsa12.jpg
                        • Olsa13.jpg
                        • Olsa14.jpg
                        • Olsa15.jpg
                        #538254
                        Ale74Pc
                        Partecipante

                          Sui fari anteriori abbiamo avuto più fortuna.
                          La coppia di Siem che avevamo trovato era in buono stato e ci siamo limitati ad una buona pulizia per poi rimontarli abbinati alle cornici originali ricromate 😉

                          Incastonarli nell’arancio intenso del musetto sembrava un lavoro da cinque minuti… :huh:

                          Invece abbiamo fatto una certa fatica: le sedi sono più profonde del normale ed i fanali passano per un soffio. 😉

                          Attachments:
                          • Fariant3.jpg
                          • Fariant2.jpg
                          • Fariant4.jpg
                          • Fariant5.jpg
                          #538268
                          drago500
                          Partecipante

                            Ciao Ale,
                            ottimo lavoro come sempre, ci stai viziando con questo restauro.

                            🙂

                            #538291
                            Ale74Pc
                            Partecipante

                              Grazie Alessandro.
                              Vorrei però dividere il merito con il cagnolino Fiocco, artefice insieme a me, di tutti i lavori.
                              Chiaramente i suoi contributi sono più figurativi; ma efficaci 😉

                              #538333
                              Ale74Pc
                              Partecipante

                                Prima di dedicarci al completamento del vano serbatoio, montiamo il retrovisore interno.
                                Si tratta di un pezzo decisamente inconsueto per una 500, si direbbe lo stesso delle berline Fiat 1300/1500 montato sottosopra :laugh:
                                Le condizioni iniziali ci consegnavano uno specchietto molto vissuto e con la luce di cortesia rotta, che abbiamo dovuto sostituire :S

                                Internamente la situazione non era molto diversa.
                                Abbiamo così smontato tutto, compreso i ribattini che tengono la frizione a sfera, per meglio eseguirne la revisione 😉

                                Dunque, riverniciatura della parti in lamiera stampata e zincatura delle minuterie

                                Attachments:
                                • Retrovisore7.jpg
                                • retrovisoreinterno4.jpg
                                • retrovisoreinterno5.jpg
                                • Retrovisore8.jpg
                                • retrovisoreinterno2.jpg
                                #538339
                                Ale74Pc
                                Partecipante

                                  Per il ripristino del perno-frizione mettiamo due viti M3 con dadi autobloccanti in luogo dei ribattini

                                  Il conduttore viola del positivo ed il nero della massa devono passare attraverso il foro sul cruscotto; noi abbiamo preferito aggiungere un gommino ed una guaina passacavo

                                  I fili attraversano anche la staffa metallica che sorregge lo specchio, tenendolo ad una altezza tale da poter vedere oltre il posteriore del veicolo, che risulta particolarmente alto.

                                  Questa staffa è brutalmente Imbullonata alla plancia, in posizione fissa al centro del cruscotto, in modo da rimanere immobile durante il ribaltamento del parabrezza 😉

                                  Attachments:
                                  • Retrovisore9.jpg
                                  • Retrovisore10.jpg
                                  • Retrovisore11.jpg
                                  • Retrovisore12.jpg
                                  • Retrovisore13.jpg
                                Stai visualizzando 15 post - dal 226 a 240 (di 367 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970