Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970

  • Questo topic ha 367 risposte, 29 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/06/202402:28 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 211 a 225 (di 367 totali)
  • Autore
    Post
  • #534969
    Faber1962
    Partecipante

      …scoperto solo “stasera” questo mitico restauro, ho liposuzionato tutte e 11 le pagine con famelico e “morboso” interesse unito a profonda ammirazione per la cura e l’attenzione dei lavori sino ad ora svolti, davvero tanti complimenti Alessandro.

      #534984
      Ale74Pc
      Partecipante

        Grazie Faber… :like

        Attachments:
        • Fiocco_5_2023-02-16.jpg
        #535206
        Ale74Pc
        Partecipante

          Montiamo le leve aria/avviamento e chiudiamo il tunnel con il suo coperchio di lamiera che, come già illustrato precedentemente, presenta una feritoia entro della quale trovano spazio i due comandi manuali dei freni posteriori. 😉

          Non resistiamo ad un nuovo confronto con la situazione iniziale. 🙂

          Nel posizionare le varie guaine, questa volta non ci è sfuggito il diverso tragitto del cavo flessibile del tachimetro/conta Km. 😉
          L’ingresso al vano anteriore non avviene, come nelle tradizionali berline, sfruttando la predisposizione posta nei pressi del passaruota sinistro, ma attraverso un passaggio inedito, appositamente aperto nel parafiamma poco sopra il leveraggio frizione.

          Questa sembrerebbe una scelta apparentemente inutile… :blink:
          …In realtà ha una funzione ben precisa… 😉 :whistle:

          Attachments:
          • Carrozzeria65.jpg
          • Scoiattolo15.jpg
          • Carrozzeria64.jpg
          #535310
          Ale74Pc
          Partecipante

            Fra le modifiche apportate alla meccanica di serie, la trasformazione C.A.P. prevedeva la sostituzione della coppia conica, come riportato su questo dépliant illustrato 😉

            L’adozione di un rapporto al ponte di 7/48, contro un 8/41 di serie, “accorciava” le marce della Scoiattolo, permettendole di affrontare più agevolmente pendii e strade in salita. :cheer:
            La nostra decisione è stata quella di revisionare il cambio 110F.100 montato sulla macchina; troppo grande la curiosità di scoprire se la particolare coppia conica si trovasse ancora al suo posto… 😛

            Una volta asportato, non si presentava affatto male, specie dopo una bella pulita, ma l’apertura della scatola ci ha riservato una serie di sorprese… :ohmy:
            Al suo interno nulla di speciale: al ponte un classico 8/41…
            Siamo rimasti quindi un po’ delusi… :blink:
            Ma in fondo non è andata nemmeno malaccio: guardacaso è proprio la riduzione che avevamo scelto per il nostro progetto…
            Purtroppo però, corona e pignone erano inservibili. Alcuni denti erano saltati..

            E non solo. Il vagare interno dei frammenti metallici ha danneggiato anche i cuscinetti e l’albero primario….

            Attachments:
            • Cambio1-1.jpg
            • Cambio0.jpg
            • Cambio4.jpg
            • Cambio7.jpg
            • Cambio5.jpg
            #535317
            Ale74Pc
            Partecipante

              Stessa sentenza per il perno di rotazione dei satelliti del differenziale: da buttare anche questo… :S

              Non ci siamo persi d’animo: 😉
              un bel sabato mattina io e Fiocco ci siamo armati di pazienza (e soldini…) e siamo partiti a caccia di ricambi… 🙂
              Nel tardo pomeriggio abbiamo fatto ritorno; un po’ stanchi si…
              (in particolare uno…) :laugh:

              …ma con tutto il necessario per revisionare il nostro cambio :woohoo:

              al quale abbiamo aggiunto i pezzi precedentemente riverniciati in nero

              Per le lavorazioni di revisione ci siamo affidati ad uno specialista del settore.
              😉
              C’è voluto diverso tempo: il restauro ha interessato anche la sostituzione dei semiassi e le due boccole dell’albero di azionamento della forcella. :cheer:
              Una una volta pronto lo abbiamo portato a casa, in attesa di poterlo accoppiare al bicilindrico. :like

              Attachments:
              • Fiocco10.jpg
              • Cambio10.jpg
              • Cambio8.jpg
              • Cambio12.jpg
              • Cambio14.jpg
              • Cambio11_2023-02-21-3.jpg
              #535330
              williams
              Partecipante

                Stai facendo un capolavoro! Bravissimo!

                #535334
                enricoserra1954@libero.it
                Partecipante

                  Si in effetti montava coppia conica 7/48 come il ferves ranger io fortunatamente ho trovato coppia conicav7/48 lunga per ripristinare la trazione anteriore e ho poi trovato un cambio completo 7/48 proveniente da un ferves che però non userò…buon proseguimento dei lavori…appena riesco posto foto del 10 marce Enrico

                  #537356
                  Ale74Pc
                  Partecipante

                    Primavera 2023

                    I lavori procedono, ma al momento siamo decisamente in alto mare e la meta del nostro restauro pare sempre molto lontana… :dry:

                    In ogni caso siamo riusciti a fare un piccolo passo avanti, installando il gruppo devioluci-piantone sterzo; quello che si è visto nelle foto precedenti era provvisorio.

                    Il montaggio si è rivelato meno complicato del previsto, grazie al generoso spazio ricavato nel parafiamma. 🙂

                    Anche il devio si monta senza particolari difficoltà. Attraverso una larga feritoia è possibile far agevolmente passare i collegamenti verso il vano anteriore. 😉

                    Ma il devio di primo impianto non poteva certo essere riutilizzato: i fili erano stati tagliati e le giunzioni tutte pasticciate,

                    ragion per cui siamo stati costretti a sostituirlo con uno proveniente da un’altra 500 Effe, in modo di avere anche il cono di colore beige. 😉

                    Anche il cruscotto ora comincia a prendere forma 😉

                    In fine abbiamo momentaneamente messo un vecchio volante 500R per manovrare lo sterzo, ma non sarà il definitivo…

                    …Anche se a me non dispiace…
                    Ma devo sentire cosa ne pensa il mio socio. :laugh:

                    Attachments:
                    • Piantonesterzo5.jpg
                    • Devioluci2.jpg
                    • Devioluci3.jpg
                    • Devioluci4.jpg
                    • Piantonesterzo10.jpg
                    • Devioluci5_2023-04-12.jpg
                    #537360
                    williams
                    Partecipante

                      Domanda da incompetente….Di serie che volante montava? quello originale F o aftermarket specifico?

                      #537361
                      banana500
                      Partecipante

                        Se ricordo bene, aveva due leve che bloccavano ruìispettivamente la ruota destra e la sinistra, era un rudimentale dispositivo da usare nei terreni sdrucciolevoli al posto di un costoso blocco differenziale. E’ così, oppure questo faceva parte di un’altro modello derivato dalla 500?

                        #537364
                        Ale74Pc
                        Partecipante

                          [quote=”williams” post=402761]

                          Di serie che volante montava? quello originale F o aftermarket specifico?[/quote]

                          Normalmente il volante era quello della 500F 😉

                          [quote=”leonardo.pirrone1@gmail.com” post=402762]

                          Se ricordo bene, aveva due leve che bloccavano ruìispettivamente la ruota destra e la sinistra, era un rudimentale dispositivo da usare nei terreni sdrucciolevoli al posto di un costoso blocco differenziale. E’ così, oppure questo faceva parte di un’altro modello derivato dalla 500?[/quote]

                          I comandi manuali dei freni posteriori sono descritti nella pagina precedente 😉

                          #537527
                          Ale74Pc
                          Partecipante

                            Riprendiamo l’argomento con una “errata corrige”… :side:

                            Avevamo commesso un piccolo errore nel montaggio della staffetta di posizionamento delle guaine del comando aria ed acceleratore.
                            La corretta posizione è avvitata orizzontalmente al pianale e non sul supporto del trapezio sinistro, come accade per la corda avviamento ed il cavo positivo 12V.

                            Pensandoci bene non poteva essere altrimenti, in fatti ora rimane il giusto spazio per il passaggio del comando frizione.

                            Ringraziamo pubblicamente l’utente del Forum che, non appena arrivato da Brescia per portarci una coppia di cerchioni usati, ci ha fatto immediatamente notare l’imperfezione.
                            A differenza della sua 500F Grigio Garda, la nostra staffa non risultava conforme.
                            Non possiamo fare il suo nome in quanto ha chiesto di rimanere anonimo.
                            😉

                            Attachments:
                            • Carrozzeria61ter.jpg
                            #537530
                            drago500
                            Partecipante

                              Brescia…..cerchioni………..Grigio Garda

                              Ho un sospetto.

                              :laugh: :laugh: :laugh:

                              #537563
                              Ale74Pc
                              Partecipante

                                In vista del futuro montaggio del motore abbiamo preparato la traversa posteriore. 😉
                                Sullo Scoiattolo questa è completamente differente dalle normali berline. 😉
                                O per meglio dire, si tratta di una trasformazione, ricarrozzata esternamente per assumere un profilo squadrato e spigoloso. :like

                                Di conseguenza abbiamo testato anche il cofano motore

                                :cheer: :woohoo:

                                Attachments:
                                • Traversa3.jpg
                                • Traversa2.jpg
                                • Traversa4_2023-04-18.jpg
                                • Cofanoposteriore3.jpg
                                #537589
                                Ale74Pc
                                Partecipante

                                  Per illuminare la targa posteriore abbiamo deciso di recuperare il faro precedentemente installato, un “Altissimo” con guscio in alluminio 😉

                                  Trattandosi di un autotelaio del 1969, teoricamente la mensolina portaluce avrebbe dovuto essere in plastica, ma essendo un’auto allestita artigianalmente, probabile che Arrigo Perini avesse scelto delle plafoniere in metallo, forse per garantire maggior resistenza agli eventuali urti accidentali, vista la multifunzionalità del veicolo.

                                  A suffragio di questa mia ipotesi una foto ufficiale C.A.P. presa dal “Registro_500 Scoiattolo”; si tratta di uno degli ultimi esemplari su base F/L.

                                  Pubblichiamo quindi nuovamente la foto già apparsa a pag. 3, scattata durante la fase dello smontaggio. Questa si è rivelata molto utile per il rimontare il tutto, lavoro completato a distanza di quasi due anni :S

                                  L’esploso del catalogo ricambi mette alla luce la assenza di un distanziatore
                                  :ermm:

                                  Il precedente restauratore aveva rimediato a questa mancanza iniettando sigillante da carrozzeria, andando ad imbrattare il trasparente in vetro che protegge il bulbo lampadina :angry:

                                  Durante la pulizia, ci siamo accorti che il bordo circolare aveva una scheggiatura. Con una goccia di colla lo abbiamo ripristinato e poi abbiamo rifatto la guarnizione con un lembo di gomma telata 😉

                                  Grazie alla lucidatura, la ricostruzione delle parti in gomma e la nuova zincatura, questa luce targa “Altissimo” è ora nel giusto stato che merita.

                                  🙂

                                  Attachments:
                                  • CAP72_1.jpg
                                  • Lucetarga13bis.jpg
                                  • Lucetarga9.jpg
                                  • lucetarga5.jpg
                                  • Lucetarga10.jpg
                                  • Lucetarga14.jpg
                                Stai visualizzando 15 post - dal 211 a 225 (di 367 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970