› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970
- Questo topic ha 367 risposte, 29 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/06/202402:28 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
16 Ottobre 2022 alle 3:21 #530519Ale74PcPartecipante
In fine la carrucola è l’ultimo pezzo.
La si deve montare una volta fatto passare il cavo del freno a mano.
Anche in questo caso tramite un perno liscio passante ø 6mm, una rondella sempre da 6mm ed una coppiglia.Alla fine il posizionamento sul tunnel
🙂 🙂 🙂
Attachments:22 Ottobre 2022 alle 23:32 #530757Ale74PcPartecipanteIn questo sabato di fine Ottobre ho prelevato la Scoiattolo dell’officina per trasferirla nel mio garage 😉
Ciclistica, impianto freni e sterzo sono stati completati ed ora si può spostare sulle sue quattro ruote 🙂
Carico – scarico con molta cautela e viaggio con altrettanta attenzione, ma è andato tutto secondo i piani; del resto ho avuto assistenza da un buon capomacchina :woohoo:Attachments:22 Ottobre 2022 alle 23:39 #530758LampaPartecipanteUna manovra col Fiocco! :laugh: :kiss:
Che soddisfazione riportare a casa l’auto. Ora ti divertirai tu a montare il resto?
Sta venendo uno spettacolo! :like23 Ottobre 2022 alle 21:27 #530780Ale74PcPartecipante[quote=”Lampa” post=398013]
Una manovra col Fiocco![/quote]
Grazie Dario. Fiocco mi ha accompagnato in officina. Prende l’occasione per vedere la cagnolina del meccanico :cheer: 😉[quote=”Lampa” post=398013]
Ora ti divertirai tu a montare il resto?[/quote]
Ora faccio io un po’ di lavori. Nel frattempo gli ho portato i motori* 😉
Vediamo un po’ cosa salta fuori… :whistle:
*scelta del plurale non a caso… 😉 :whistle: :woohoo:
Attachments:23 Ottobre 2022 alle 21:31 #530781Ale74PcPartecipante[quote=”Lampa” post=398013]
Una manovra col Fiocco![/quote]
Grazie Dario. Fiocco mi ha accompagnato in officina. Prende l’occasione per vedere la cagnolina del meccanico :cheer: 😉[quote=”Lampa” post=398013]
Ora ti divertirai tu a montare il resto?[/quote]
Ora faccio io un po’ di lavori. Nel frattempo gli ho portato i motori* 😉
Vediamo un po’ cosa salta fuori… :whistle:
*scelta del plurale non a caso… 😉 :whistle: :woohoo:
23 Ottobre 2022 alle 21:31 #530782Ale74PcPartecipante[quote=”Lampa” post=398013]
Una manovra col Fiocco![/quote]
Grazie Dario. Fiocco mi ha accompagnato in officina. Prende l’occasione per vedere la cagnolina del meccanico :cheer: 😉[quote=”Lampa” post=398013]
Ora ti divertirai tu a montare il resto?[/quote]
Ora faccio io un po’ di lavori. Nel frattempo ho portato in revisione i motori* 😉Vediamo un po’ cosa salta fuori… :whistle:
*scelta del plurale non a caso… 😉 :whistle: :woohoo:
30 Ottobre 2022 alle 18:08 #531003Ale74PcPartecipanteUna prerogativa progettuale della 500 Scoiattolo sono i due azionatori manuali dei freni posteriori.
Questi dispositivi, aggiunti alla meccanica delle berline di serie, (in teoria) dovrebbero fornire un minimo di aiuto nella situazioni di scarsa aderenza delle ruote motrici.
Va precisato che questi comandi sono del tutto indipendenti dal freno di stazionamento, che rimane identico a quello di serie, come illustrato nei messaggi precedenti.
Nella parte terminale del tunnel, rotanti su di un perno saldato, si trovano posizionate due leve; ciascuna di queste va ad agire singolarmente sulle rispettive ganasce posteriori tramite due cavi: un meccanismo semplice ed interessante.Per poter dare un punto di arresto alle guaine, la “Carrozzeria A.P.” praticava due fori suplementari nella parete del tunnel verso il vano motore, aggiungendo così una coppia di comandi in più.
Ecco il confronto con la “nostra” immagine del Forum, sempre utilissima per tutti i restauri 😉I cavi derivano dalla divisione in due pezzi di una corda freno a mano, montati poi al contrario: i capocorda, collegati sulle leve nell’abitacolo e le due cime tagliate sui freni, semplicemente ricavando due asole con dei morsetti.
Per assicurarsi il ritorno in posizione di riposo, sugli stessi cavi, Perini aveva poi rimesso le molle di serie.Quindi, anche le staffe (quelle che divaricano i ceppi) subivano una modifica, la rimozione dei perni fissi a favore di due fori da 8mm.
Su queste stesse staffe, utilizzando due colonnine, si accoppiavano il capocorda del freno a mano con le asole delle funi.
Ecco per render l’idea, una foto scattata prima del restauro.Il pensiero di veder asole, morsetti e sfilacciamenti vari, non mi piaceva molto… :S
Così ho pensato di rivedere i collegamenti finali. Dapprima recuperando due capocorda originali da un vecchio freno a mano 😉
Attachments:30 Ottobre 2022 alle 18:17 #531004Ale74PcPartecipanteHo preso quindi un cavo di ricambio, che ho tagliato a metà…
…Ho fatto saldare i capocorda ai nuovi cavi… Ecco quindi ricostruiti i ricambi.
Vanno posizionati così sulle leve, con rondelle e coppiglie.
Ho lasciato a vista le parti migliori,
Bloccando, su ogni lato, i registri sulle ingegnose e robuste piastrine di sdoppiamento, che ho fatto zincare.30 Ottobre 2022 alle 18:20 #531006Ale74PcPartecipanteSi completa il tutto con i due pomelli sferici in materiale plastico sui comandi (sembrano quelli della 500R ma un po’ più piccoli…) ed in fine la lamiera di chiusura del pozzetto, inevitabilmente tagliata per ospitare i leveraggi.
:cheer: :cheer:
Attachments:16 Novembre 2022 alle 3:39 #531538Ale74PcPartecipanteL’intero impianto freni è stato montato dalla officina. Hanno sicuramente fatto un buon lavoro ma su alcune soluzioni ho voluto avere l’ultima parola… :p
È il caso del serbatoio dell’olio.
Sulle Scoiattolo 4×2 la vaschetta è posizionata sul passaruota sinistro tramite una staffa metallica: si tratta di un normale supporto dei modelli F di inizio 1968 (eccolo in una immagine presa dalla rete)……dal quale è stata rimossa la basetta della scatola fusibili.
Con la classica coppiglia si fissa poi la vaschettaE la mia scelta su quest’ultima è caduta su di un pezzo conservato, pur avendone avuto a disposizione una di nuova produzione.
Ho invece “sgarrato” sul tubo che va alla pompa, ma c’è un motivo: dopo i problemi di trasudamenti vari ne ho montato uno di tipo telato ed idoneo ai fluidi DOT.
Presa questa “licenza tecnica” ho completato con un ultimo piccolo particolare che ho appositamente restaurato……La fascetta di tenuta per l’innesto sul serbatoio.
Collocarla con il tubo già montato ha messo alla prova la mia pazienza, che giunto a questo punto del restauro, non mi ha ancora abbandonato :cheer:
Attachments:22 Novembre 2022 alle 16:21 #531748Ale74PcPartecipantePer dare continuità al messaggio precedente, bisogna spiegare dove va a finire la restante parte del supporto vaschetta olio freni una volta tagliato, vale a dire la base della scatola fusibili 😉
Sfruttando il tubo quadro di rinforzo saldato al passaruota interno sinistro, la basetta (appositamente modificata), veniva rivettata in posizione orizzontale, contrariamente a quanto riscontrabile nelle berline di serie, mantenuta sempre in verticale. :side:
Vista la poca ricercatezza del veicolo è molto probabile che in origine, dentro il vano bagagli, tutto fosse indistintamente verniciato in tinta carrozzeria…
Io Invece ho preferito far zincare la staffa. 🙂Per rifinire bene quel lato del vano anteriore, ho chiuso le predisposizioni del motorino tergicristallo: sulla Scoiattolo è da tutt’altra parte. 😉
Per far questo ho impiegato due viti M6 “FA50” a testa esagonale flangiataInternamente all’abitacolo si può vedere la leva di apertura cofano verniciata in nero ma sostanzialmente inutile, come di conseguenza anche il foro di passaggio del cavo, chiuso con un gommino :cheer:
E per il momento mi sono limitato ad appoggiare il contenitore dei fusibili, in attesa di poter posare l’impianto elettrico.
🙂
Attachments:9 Dicembre 2022 alle 4:12 #532436Ale74PcPartecipanteNovembre/Dicembre 2022
A partire da questo messaggio le lavorazioni saranno descritte utilizzando il plurale: ufficialmente il cagnolino Fiocco sta attivamente partecipando a questo restauro, per cui è giusto che il suo contributo trovi spazio fra queste pagine :woohoo:
Fiocco aiuta a modo suo chiaramente: con vicinanza ed affetto, fornendo compagnia, rasserenandomi il morale quando le circostanze non vanno esattamente per il verso giusto… :S
Fiocco contribuisce abbaiando vivacemente non appena si avvicina un qualche “guru” del restauro, quelli che possiedono le certezze dei dettagli, i “depositari del vero” (cit. Sal), che si presentano in garage senza avvisare, magari di sabato pomeriggio, spesso e volentieri mentre si eseguono lavori complicati e la pazienza sta per venir meno…Arrivano gironzolando, fumano sigarette puzzolenti :angry: e poi cercano il portacicche, consapevoli che da me, i posacenere non hanno luogo ad esistere…
Gettando il loro sguardo fra gi scaffali, porgono domande di cui già conoscono le risposte oppure citano sbalorditivi ritrovamenti d’auto d’epoca; talvolta narrano epici restauri eseguiti da non ben identificabili amici/parenti…Bene. Fiocco, anche in questo sarà mio collaboratore, dividerò con lui gli istanti migliori e peggiori, fino al momento della ritrovata circolazione su strada di questa 500 :cheer:
Attachments:13 Febbraio 2023 alle 3:22 #534855Ale74PcPartecipanteGennaio/Febbraio 2023
I lavori procedono, nonostante il primo aggiornamento dell’anno arrivi soltanto dopo diverse settimane. :S
In realtà stiamo utilizzando il tempo per procurarci i materiali ed pezzi di ricambio mancanti; nel frattempo c’è il cambio di velocità in revisione e fra non molto, metteremo mano anche al motore.
Al momento la 500 Scoiattolo è ritornata sulla buca per il ripristino di tutti i cavi di comando.Durante un restauro il rimontaggio è sicuramente una delle fasi più emozionanti, l’entusiasmo però ci stava portando a dimenticare un particolare importante… :blink:
…Le due staffette asolate per il fissaggio della corda dell’avviamento ed il positivo dalla batteria….
Parallelamente, ne abbiamo ne posizionato una anche sul supporto del trapezio sinistro, per mantenere tese le guaine dei comandi starter ed acceleratore. 😉Non siamo certi che in origine ve ne fosse stata una, ma il foro per la vite era esistente e la traiettoria in cui le guaine vengono obbligate, sembra essere corretta. 😉
I passaggi nel tunnel si possono considerare completati solo dopo aver montato lo sportellino del riscaldamento
Infine ci prendiamo la soddisfazione di un raffronto “prima/dopo”. 😉
:cheer:
Attachments:13 Febbraio 2023 alle 10:56 #534856enricoserra1954@libero.itPartecipanteBene bene vedo che non ci molli complimenti io mi sto picchiando con il ripristino del cambio a 10 marce….vediamo…buon lavoro Enrico
14 Febbraio 2023 alle 0:02 #534863Ale74PcPartecipanteGrazie Enrico 😉
Ma come? Non ci regali nemmeno una foto? :blink: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970