Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970

  • Questo topic ha 367 risposte, 29 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/06/202402:28 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 181 a 195 (di 367 totali)
  • Autore
    Post
  • #528554
    Ale74Pc
    Partecipante

      [quote=”enricoserra1954@libero.it” post=396400]
      Buongiorno Alex anche io possiedo uno scoiattolo ed ho alcuni pezzi originali tra cui la scritta scoiattolo…[/quote]

      Ciao Enrico ho risposto al tuo M.P 😉 Ricordo benissimo la tua presentazione: la tua Scoiattolo verde scuro compariva vicino ad una 500 Giardinetta circondata da un suggestivo paesaggio collinare 😉

      Per le domande relative alla tua macchina ti consiglio di aprire un argomento dedicato, le risposte rimarranno unite ed avremo la possibilità di vedere più da vicino il tuo esemplare.
      Oppure potresti anche crearne uno per entrambe le macchine come hanno molti; il titolo di solito più o meno è: “le mie 500” 😉 😉

      Ecco il collegamento dove eventualmente aprire la discussione

      Mostraci la tua 5oo
      http://www.500clubitalia.it/forum/28-le-nostre-500/page-9

      #528567
      enricoserra1954@libero.it
      Partecipante

        buongiorno a tutti …guardando su Internet dopo suggerimento di Roberto ho visto le molle posteriori ammortizzatori del 600 T il furgoncino delle suore per capirci… potrebbero forse essere quelle di 4 cm piu
        lunghe descritte da Alessandro

        #528727
        Ale74Pc
        Partecipante

          [quote=”enricoserra1954@libero.it” post=396429]

          [i]…dopo suggerimento di Roberto ho visto le molle posteriori ammortizzatori del 600 T…
          potrebbero forse essere quelle di 4 cm piu…[/i][/quote]

          L’intervento di Enrico mi ha incuriosito, così ho fatto una piccola ricerca riguardo le molle posteriori della Fiat 600T, un modello d’auto, o meglio, un automezzo promiscuo – commerciale, poco diffuso e poco conosciuto.
          Ecco un paio di foto giusto per capire di quel che stiam parlando

          corias12.gif
          dsc01711.gif

          Non bisogna confondersi con la “Fiat 850T”, commercializzato successivamente.
          Di certo si tratta di un veicolo molto differente dalla 500, ma probabilmente all’epoca delle Scoiattolo 4×2, fu la sola fonte da cui poter prelevare molle posteriori più lunghe, robuste e compatibili coi trapezi delle 500 EFFE.
          Non è facile risalire ai particolari costruttivi della 600T. In rete ho individuato una descrizione che ritengo affidabile di queste molle ed effettivamente corrispondono a quanto trovato sulle sospensioni della mia C.A.P.

          Post600T1_2022-08-29.jpg

          Diciamo che mi rimane un dubbio riguardo la “altezza libera”: 235mm contro i 253mm misurati sulle mie (errore di battitura?)
          In ogni caso è intuibile che l’adozione delle molle della 600T avesse lo scopo di far ottenere un assetto rialzato al posteriore, “+4”, pagando però in rigidezza al retrotreno.
          Inoltre, tutti conosciamo la geometria delle sospensioni posteriori dei telai “110F”: l’aumento delle escursioni comporta una inevitabile accentuazione della positività del camber, inclinando vistosamente le ruote.
          In fase di restauro quindi da valutarsi se impiegare una coppia di molle “maggiorate originali”, oppure optare per quelle di serie.
          In alternativa, come suggerito da Williams a pag. 2, si potrebbero montare le molle della 126, rinunciando però alla originalità…
          …Ma non sarà il mio caso. 😉

          Attachments:
          • Post600T4.jpg
          • Post600T2.jpg
          • Post600T3.jpg
          #529117
          Ale74Pc
          Partecipante

            Settembre 2022

            Questo secondo sabato di Settembre sigla ufficialmente il “giro di boa” del mio restauro :woohoo:
            La Scoiattolo è uscita dalla carrozzeria ed è stata trasferita in officina per le prime operazioni di rimontaggio.

            La decisione di affidarmi all’esterno principalmente per motivazioni di tempo che (ahimè) non ho da dedicare a questa 500.
            In secondo luogo per accorciare le tempistiche…
            Non nascondo che mi sono posto l’obbiettivo di finirla per l’estate prossima.

            …Speriamo… :cheer:

            P.S. Ricollegandomi al messaggio precedente, notare sul carrellino a destra le due molle della “600T” 😉

            Attachments:
            • Carrozzeria50.jpg
            • Carrozzeria49.jpg
            #529120
            enricoserra1954@libero.it
            Partecipante

              Si…grazie e buona fortuna se capiti a Genova….Enrico

              #529138
              Truvlino
              Partecipante

                Ciao Ale spero che l’autofficina dove ti sei appoggiato dedichi alla cura della macchina la tua stessa passione, ma sarà senz’altro così se ha passato la tua selezione.:like :like

                #529141
                Ale74Pc
                Partecipante

                  Si Giuliano 😉
                  Si erano già occupati della Gamine a suo tempo. Per il momento faccio montare la ciclistica e circuito freni.
                  Poi passeranno al motore; durante la revisione del bicilindrico la riporterò a casa perché alcune rifiniture preferisco eseguirle io.
                  Nel frattempo ho ancora tantissimo materiale da preparare :ohmy: :ohmy:

                  #530251
                  williams
                  Partecipante

                    [quote=”Ale74Pc” post=396792]Settembre 2022

                    Questo secondo sabato di Settembre sigla ufficialmente il “giro di boa” del mio restauro :woohoo:
                    La Scoiattolo è uscita dalla carrozzeria ed è stata trasferita in officina per le prime operazioni di rimontaggio.

                    La decisione di affidarmi all’esterno principalmente per motivazioni di tempo che (ahimè) non ho da dedicare a questa 500.
                    In secondo luogo per accorciare le tempistiche…
                    Non nascondo che mi sono posto l’obbiettivo di finirla per l’estate prossima.

                    …Speriamo… :cheer:

                    P.S. Ricollegandomi al messaggio precedente, notare sul carrellino a destra le due molle della “600T” ;)[/quote]
                    Chiaro che se pur l’altezza delle molle è uguale , ma il filo è più grosso ( le molle del 500 sono da 14 mi sembra mentre quelle del 600 t leggo 16 ) a parità di peso che ci va su si schiacciano meno dando origine ad un assetto più alto. Quindi , sempre tu non l’abbia già fatto, controllerei anche il filo . Non so la CAP come ha i trapezi posteriori , ma se sono quelli del 500 mi accerterei che quelle del 600 t stiano bene nell’alooggio perchè vsedo che l’ultima spira è Pareggiata e non a filo tondo.

                    #530299
                    Ale74Pc
                    Partecipante

                      Si Andrea, i trapezi sono gli stessi dei modelli F/L e le molle sono ben diverse da quelle di serie ma alloggiano ugualmente, bisogna cercare la posizione corretta facendole ruotare.
                      La maggiore lunghezza costringe il camber ad un vistoso assetto positivo, e per posizionarle è necessario spingere verso il basso ciascun trapezio.
                      Sono molto rigide, solo in minima parte il peso della carrozzeria comprime le spire…
                      In posizione di riposo gli ammortizzatori restano estesi totalmente lasciando esposte la cromature degli steli.
                      Vista la scarsa previsione di utilizzo, temo che i “RIV” avranno una vita breve.

                      Quindi, la soluzione “600T”, volendo, potrebbe risultare discutibile nell’ottica di una 500 Scoiattolo impiegata quale auto da collezione.
                      Una soluzione invece semplice ed efficace, per quello che questa macchina è stata progettata; ovvero veicolo economico multiuso per il lavoro ed il tempo libero.
                      😉

                      #530323
                      enricoserra1954@libero.it
                      Partecipante

                        Io alla fine ho montato molle della 500 visto che ho trovato da una parte molla del 600 T e dall’altra della 500 la differenza di inclinazione è migliorata ma non risolta…controllando bene le piastre di sostegno del trapezio sono saldate in modo assimmetrico purtroppo per un difetto di produzione artigianale…il ripristino mi sembra troppo oneroso per cui proverò a tagliare una molla anche se so già che riceverò i vostri insulti…comunque a questo punto penso che la CAP montasse molle del 600T ma almeno visivamente io consiglio quelle della 500 standard

                        #530341
                        Ale74Pc
                        Partecipante

                          Ciao Enrico.
                          La tua macchina a livello telaistico è completamente diversa dalla mia,
                          per cui non è detto che le molle posteriori possano essere state le stesse per tutti e due modelli.
                          A tal proposito sarebbe bello conoscere anche le caratteristiche della tua T3.
                          Che ne diresti di aprire un argomento dedicato caricando qualche foto? Avremo la possibilità di confrontare le due versioni nei dettagli e soprattutto vedere gli attacchi dei trapezi, giusto per capire se il disassamento di cui parli può essere riconducibile ad un errore di costruzione o una vecchia riparazione.

                          #530356
                          Ale74Pc
                          Partecipante

                            Ottobre 2022

                            Questo mese inizia con la “discesa” della 500 dal girarrosto.

                            A distanza di circa un anno, la scocca è finalmente libera dalla struttura ed ora è poggiata sul ponte sollevatore.
                            Il rimontaggio è quindi partito, cominciando dalla meccanica delle sospensioni.
                            Al posteriore ecco le molle 600T sui trapezi 500F/L 😉

                            L’avantreno è un po’ più complesso, ma i lavori sono in corso anche qui

                            Sui raccordi in gomma dei freni mi sono preso una seconda licenza poetica: 😛
                            tubi di tipo “sport”; flessibili ma non deformabili e suĺla pedaliera una bella pompa olio “miniservo”.

                            Come si vede dalle immagini, ho mantenuto le classiche ganasce, come in origine. 😉

                            Ringrazio pubblicamente Dario “Lampa“, per il costante aiuto nel restauro nella raccolta della bulloneria originale mancante.
                            Il Forum è sicuramente un mezzo fondamentale di connessione fra gli appassionati, ma senza il valore umano dell’amicizia e della condivisione della passione non avrei potuto procedere come avevo progettato.

                            Attachments:
                            • Carrozzeria54_2022-10-09.jpg
                            • Carrozzeria55_2022-10-09.jpg
                            • Carrozzeria59.jpg
                            #530360
                            Truvlino
                            Partecipante

                              Seguendo il tuo topic, sempre ricco di dettagli, riccamente illustrato e così coinvolgente a volte mi fa venir voglia di acquistare un’altra 500 da restaurare.
                              🙂 :like :like :like

                              #530509
                              Ale74Pc
                              Partecipante

                                Su questa 500 la leva comando freno di stazionamento aveva i meccanismi assaliti dalla ruggine, compreso la staffa di non ritorno, che generalmente non si smonta mai.

                                Ho dovuto pertanto trapanare il rivetto che la fissava alla leva: è l’unico modo per poterla rimuovere.

                                Quindi, una volta buttato tutto a pezzi, ho provveduto alla sabbiatura ed alla successiva verniciatura delle parti in ferro nere; zincatura per il resto dei componenti. 😉

                                Il primo passo è stato ricollocare la staffa acuminata che permette il controllo dello stazionamento tramite l’incastro sulla cremagliera.
                                Utilizzando il trapano a colonna in maniera impropria (a mo’ di tornio), ho sagomato un perno in ferro.
                                L’utensile impiegato è stata una semplice lima. 😛

                                Raggiunti i diametri necessari… 😉

                                #530516
                                Ale74Pc
                                Partecipante

                                  …ho inserito la staffa e ribattuto il perno.

                                  Preparato tutto quanto…

                                  Il rimontaggio parte con il posizionamento della cremagliera e della asta di comando, tenuta in tensione, quest’ultima, dalla sua molla.

                                  Raggiunta la corretta sovrapposizione anche col supporto, si può mettere in sede tozzo perno dal diametro da 10 mm.
                                  La posizione di questo perno è garantita da due piccoli anelli elastici

                                  Attorno a questo perno ruota la leva ma non la cremagliera, che trova il fermo nell’ultimo dente.

                                  Attachments:
                                  • Frenoamano9_2022-10-15-2.jpg
                                  • Frenoamano11_2022-10-15.jpg
                                  • Frenoamano10_2022-10-15.jpg
                                  • Frenoamano12_2022-10-15.jpg
                                  • Frenoamano12Bis_2022-10-15.jpg
                                  • Frenoamano14_2022-10-15.jpg
                                Stai visualizzando 15 post - dal 181 a 195 (di 367 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970