› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970
- Questo topic ha 367 risposte, 29 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/06/202402:28 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
24 Giugno 2022 alle 23:29 #526325Gens OrsinaPartecipante
Se non ho capito male…
:laugh: :laugh:27 Giugno 2022 alle 2:56 #526435Ale74PcPartecipanteSi. La mappa pubblicata da Giovanni è un tantino obsoleta… :laugh:
Comunque in linea di massima riassume il mio pensiero 😉E fra un pensiero e l’altro, con la solita barra filettata M10 ed una vecchia bussola da 27mm, ho pressato i nuovi estend-bloc nei semibracci superiori.
Nella giusta sequenza ho collocato scodellini e braccetti sui perni del supporto, lubrificando con pasta anti grippaggio.
Come scritto fra le prime pagine di questo restauro, la maggior parte della bulloneria della Scoiattolo era stata sostituita con materiale generico da ferramenta. :ohmy: :ermm:
Il lavoro per rintracciare la minuteria originale non è ancora concluso, ma per quanto riguarda i collegamenti coi pernifusi ho trovato una coppia di “Fiat 100” 😉Anche questi pronti per il (grande) giorno del rimontaggio…. :woohoo:
Attachments:26 Luglio 2022 alle 3:49 #527549Ale74PcPartecipanteFra i vari ricambi non disponibili presso i negozi fisici di autoricambi, ci sono le due boccole elastiche del rinvio della tiranteria dello sterzo.
Quelle dello stato di fatto non si presentavano malaccio, ma ugualmente ne ho acquistato una coppia di ricambio via internet… :unsure:
…Guarda caso: non vanno bene. :angry:
Le boccole originali sono da 30,5mmI ricambi, con una sezione diversa rispetto quelle di primo impiego, al calibro fanno 28,8 e chiaramente dentro le sedi restano lasche… :S
Non essendo di tipo vulcanizzate, estraendo dagli estend-bloc i cannotti centrali è possibile asportare le parti in gomma, inserendole poi nelle vecchie boccole.
Il collocamento nel supporto va fatto con la solita barra filettata.Così pressate risultano del tutto solidali con la base 😉
Ecco il pezzo completo della leva e bulloneria. :cheer:
Per i dettagli vi rimando alla sezione dedicata 😉
https://www.500clubitalia.it/forum/22-meccanica/218359-bulloneria-fiat-fiat-500?start=300#395659Attachments:31 Luglio 2022 alle 2:12 #527719Ale74PcPartecipanteMonto uno dei primi pezzi e subito mi prendo una licenza poetica. 😛
Si tratta della maniglia per il passeggero, che si trova in bella vista sulla plancia.
Licenza perché ho fatto lucidare a specchio l’alluminio, con un vero effetto cromo.
Come segnalatomi dal Registro Storico, la maniglia avrebbe dovuto essere in tinta carrozzeria, ma io ho optato per una diversa finitura, principalmente per un motivo estetico.
Sono partito da quella che era la verniciatura globale del cruscotto…Dopo la lucidatura ho ripassato le filettature delle viti.
Ho realizzato una coppia di guarnizioni utilizzando un prodotto che ho scoperto da poco: il teflon caricato bronzo.
Un materiale ideale per compensare le due differenti superfici di contatto.Poi viti e rondelle, ma niente bulloncini FIAT; le teste esagonali restano nascoste, per non dire irraggiungibili, specialmente quella destra. :S
Per riuscire a stringerla è necessario infilare il braccio dentro il cruscotto.
Ruotare la Scoiattolo di 90° sul carrello è stato di immenso aiuto 😉Attachments:31 Luglio 2022 alle 2:18 #527720drago500PartecipanteSarà che io da anni sono un fan dell’ alluminio lucidato, ma la tua “licenza poetica” è………….poesia!!!!
:laugh: :laugh: :laugh:
31 Luglio 2022 alle 4:34 #527729martnucciaPartecipantequoto Alessandro
la maniglia ha tutto un altro effetto in alluminio lucidato :like31 Luglio 2022 alle 13:45 #527738Ale74PcPartecipanteDiciamo che, oltre ad un fattore estetico, la verniciatura di quella maniglia sarebbe stata una incognita. In genere su pezzi sagomati come quello non si riesce ad ottenere la durevolezza necessaria per l’utilizzo a cui è destinato.
La parte elettrica è forse quella maggiormente compromessa; non ho ancora verificato con cura, ma i danni causati dai topolini sembrano irreparabili.
Ecco le condizioni del cavo del positivo:In un punto deve aver fatto cortocircuito con la massa ed innescato un arco elettrico, che ha scoperto il conduttore.
Il precedente proprietario (o chi per esso) si è limitato a coprire il punto danneggiato con qualche semplice giro di nastro isolante.
Lo ho sostituito con un nuovo cavo di sezione leggermente superiore, 35mm² contro i 25mm² dell’originale.
Mi sono procurato poi il morsetto per il polo positivo “vecchio stile” 😉 :cheer:Attachments:1 Agosto 2022 alle 15:18 #527772mimmof500PartecipanteSu pezzi del genere è più indicata e duratura la vernice wrapper, trovare la esatta tonalità sarà però impossibile, perciò la tua soluzione è sicuramente meglio anche dal punto di vista estetico…
3 Agosto 2022 alle 21:50 #527879williamsPartecipantealluminio lucidato non ha confronti! molto più bella.
5 Agosto 2022 alle 22:43 #527934RobertopolaPartecipanteE in ,mezzo ci sono io… lo Scoiattolo è sempre disponibile per la visione.
Come sempre ottimo lavoro Alessandro.6 Agosto 2022 alle 2:56 #527943Ale74PcPartecipante[quote=”Robertopola” post=395958]
… lo Scoiattolo è sempre disponibile per la visione.
Come sempre ottimo lavoro Alessandro.[/quote]Grazie Roberto 😉
Prima o poi non preoccuparti che un giretto lo faccio 😉14 Agosto 2022 alle 13:29 #528193Ale74PcPartecipanteAgosto 2022
Nonostante l’approssimarsi del Ferragosto il restauro non va in vacanza.
Questo fine settimana, un poco mitigato da una mai così attesa pioggia estiva, ho preparato altre parti meccaniche.Le spire esterne delle molle posteriori avevano un rivestimento in gomma, utile ad evitare il contatto diretto coi trapezi.
Chiaramente lo scorrere degli anni aveva usurato tutto quanto e non ho potuto recuperare nulla.Mi sono procurato quindi una guaina in materiale plastico, che tagliata nelle lunghezze dei rivestimenti originali, ho infilato sulle molle riverniciate a nuovo.
L’operazione si è resa più semplice lubrificando col solito grasso al silicone.😉 :cheer:
Attachments:24 Agosto 2022 alle 18:25 #528531enricoserra1954@libero.itPartecipanteBuongiorno Alex anche io possiedo uno scoiattolo ed ho alcuni pezzi originali tra cui la scritta scoiattolo vorrei chiederti alcuni consigli ad esempio sulle molle degli ammortizzatori posteriori ma non so come contattarti mi chiamo Enrico e il mio numero xxxxxxxxx ….potresti mica chiamarmi o lasciarmi il tuo numero se vuoi anche via email xxxxxxxx grazie buona giornata Enrico
24 Agosto 2022 alle 20:29 #528542williamsPartecipanteCiao. Per salvaguardare la propria privacy meglio non mettere numeri di telefono e e mail personali, anche se in questo caso la hai come nick name. . Si possono usare i Messaggi Privati, MP, cliccando sull’icona a “fumetto” che trovi sotto l’Avatar, in questa maniera potrete tranquillamente scambiarvi info e consigli. Buona navigazione,
25 Agosto 2022 alle 0:32 #528550drago500PartecipanteOltre a quello che ha scritto williams aggiungo che per leggere eventuali messaggi personali ricevuti dovrai cliccare qui:
dove apparirà la scritta “messaggi privati-1”
Attachments: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Fiat 500 CAP Scoiattolo 1970