› Forum › Annunci generici › “elaborazione”
- Questo topic ha 21 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/06/201123:52 da gi.ma.
-
AutorePost
-
11 Giugno 2011 alle 15:00 #137279adriano.casoniPartecipante
rikis ha scritto:
ciao ragazzi!!qualcuno sapreppe dirmi quali piccole modifiche potrei effettuare alla piccola 5, senza che si veda dall’ esterno??(in caso di controlli)
grazie in anticipo!——Ciao rikis,io non faccio parte degli “elaboratori” ma penso tu debba fare sapere cosa vuoi ottenere da quelle piccole modifiche che intendi.Adriano. 😉
11 Giugno 2011 alle 18:52 #137314AnonimoVorresti sapere cosa potresti fare di illecitamente lecito? 😉
Guarda, in alto a destra puoi usare la funzione “cerca nel forum”, inserisci la parola chiave e ti dice tutto ciò che vorresti sapere.11 Giugno 2011 alle 19:04 #137320Domenico Nuova500PartecipanteBravo Albatros 🙂 🙂 condivido al 200%.L’originalità è sempre meglio e sicura! 😉
Attachments:11 Giugno 2011 alle 20:54 #137335rikisPartecipantemmmm.. si e no!!
non devo mica calarci un 1000cc!!
vorrei soltanto poter andare in autostrada( che prendo spesso) senza rallentare nessuno!
quindi mi piacerebbe raggiungere i 100 Km/h circa in pianura.
non credo sia una cosa impossibile!mi serve solo un pò di coppia in più!
ps:ho anche un 595 di una 126 dal quale posso attingere per alcuni pezzi!11 Giugno 2011 alle 21:17 #137338adriano.casoniPartecipanterikis ha scritto:
mmmm.. si e no!!
non devo mica calarci un 1000cc!!
vorrei soltanto poter andare in autostrada( che prendo spesso) senza rallentare nessuno!
quindi mi piacerebbe raggiungere i 100 Km/h circa in pianura.
non credo sia una cosa impossibile!mi serve solo un pò di coppia in più!
ps:ho anche un 595 di una 126 dal quale posso attingere per alcuni pezzi!——-rikis, visto che ti sei espresso circa ciò che vuoi dal tuo 5ino e visto che anch’io sono per la conservazione dei ns macchinini,condividendo ciò che gli amici ti suggeriscono,ti faccio notare che con i 100 km/h in autostrada non ottieni nulla ma continui a costituire un pericolo,e, per quanto riguarda la “coppia”,beh!,giovane come sei perchè non ne formi una tu mentre vai a spasso con il tuo 5ino?Adriano. 😉 😉 😉
11 Giugno 2011 alle 22:14 #137349gi.maPartecipanteOvviamente le elaborazioni non sono consentite dal nostro codice della strada, e questo comporta grossi guai in caso di eventuali controversie con le compagnie assicurative.
Però secondo me se l’elaborazione è fatta da mani esperte, con materiali appropriati e di qualità , con giudizio e soprattutto moderata, si può ottenere una 500 sicura e gradevole da guidare.11 Giugno 2011 alle 22:32 #137351adriano.casoniPartecipantegi.ma ha scritto:
Ovviamente le elaborazioni non sono consentite dal nostro codice della strada, e questo comporta grossi guai in caso di eventuali controversie con le compagnie assicurative.
Però secondo me se l’elaborazione è fatta da mani esperte, con materiali appropriati e di qualità , con giudizio e soprattutto moderata, si può ottenere una 500 sicura e gradevole da guidare.——gi.ma,condivido ciò che dici anche per non rischiare di fare modifiche inutili e fatte male e spendere soldi inutilmente.La mia considerazione circa la elaborazione di un veicolo non riguarda un fattore estetico o del piacere che si prova nel guidare un tale mezzo,ma il fatto che la brillantezza della guida e l’età,(sono stato giovane anch’io)sono due ingredienti che,mescolati, possono dare adito ad utilizzo non proprio moderato del mezzo.Perciò se uno lo mantiene originale, con prestazioni normali è meno indotto ad una guida sportiveggiante.Come dice il proverbio: “tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino”.Adriano. 😉 😉
11 Giugno 2011 alle 22:55 #137354gi.maPartecipanteAdriano, chi esagera è pericoloso anche in bicicletta. 🙂
Tempo fa vedemmo un raduno, dove in una gara di abilità, dove la velocità credo non superasse i 50 km orari una 500 normale cappottò.
Tutti i mezzi, come ovviamente ben sai, se portati al limite, sono pericolosi.
Tornando all’elaborazione, e tralasciando quelle esasperate, oggi si ha la tendenza ad aumentare la cilindrata e basta.
Cosa che non condivido,.
Se si aumenta la cilindrata a 540 o 595, si fa un giusto assetto e si adeguano i freni, dal punto di vista estetico credo se ne accorga solo un occhio esperto ma la vettura migliora.
In fin dei conti è quello che hanno fatto tutti i preparatori per migliorare la 500.
Quello che conta è la testa. 😉
Si può benissimo avere un 595 e rispettare codice della strada e altri automobilisti.12 Giugno 2011 alle 4:13 #137422AnonimoCome non darti ragione..
12 Giugno 2011 alle 10:06 #137423adriano.casoniPartecipantegi.ma ha scritto:
Adriano, chi esagera è pericoloso anche in bicicletta. 🙂
Tempo fa vedemmo un raduno, dove in una gara di abilità, dove la velocità credo non superasse i 50 km orari una 500 normale cappottò.
Tutti i mezzi, come ovviamente ben sai, se portati al limite, sono pericolosi.
Tornando all’elaborazione, e tralasciando quelle esasperate, oggi si ha la tendenza ad aumentare la cilindrata e basta.
Cosa che non condivido,.
Se si aumenta la cilindrata a 540 o 595, si fa un giusto assetto e si adeguano i freni, dal punto di vista estetico credo se ne accorga solo un occhio esperto ma la vettura migliora.
In fin dei conti è quello che hanno fatto tutti i preparatori per migliorare la 500.
Quello che conta è la testa. 😉
Si può benissimo avere un 595 e rispettare codice della strada e altri automobilisti.——–gi.ma ,guarda che io condivido pienamente il tuo discorso.Il fatto sta proprio nell’uso della testa.Se mi consenti ,ai tempi della mia gioventù, non si verificavano le ecatombe dei sabati sera o di altre situazioni in cui i giovani vengono lasciati “liberi”di comportarsi e di misurarsi con se stessi ed il loro prossimo,all’insegna di quella “liberalità”,a mio avviso,divenuta eccessiva.Il fatto che un giovane oggi possa accedere ad occasioni “di sballo”(come si suol dire)con tanta facilità,lo porta inevitabilmente più vicino al rischio per se e per gli altri.Questo discorso so che può dare fastidio a certi giovani. Io ho due figli che avendo già 40 anni,sono ormai fuori da una certa realtà che hanno sfiorato grazie a Dio marginalmente, e non ho paura a dichiarare apertamente che la liberalità e le occasioni oggi a disposizione dei giovani sono molte di più, e molto ma molto più pericolose di quelle che avevamo noi.Ed è perciò che affermo che se una bicicletta in certe mani può rappresentare un pericolo, figuriamoci un veicolo a motore,che, se lasciato di serie e con prestazioni modeste,almeno non induce a dover usare maggiormente la materia grigia, cosa della quale spesso oggi i giovani dimostrano di fare a meno.Questo è ciò che penso,sia ben chiaro,non dei giovani ma di CERTI giovani che sembrano purtroppo essere figli di certe madri sempre…incinte,e se a questi giovani procuri metodi di svago,di divertimento ,di sballo chiamali come vuoi non consoni al loro “assetto” ed ai loro dispositivi di ….frenata,l’incidente è assai probabile.Vedi che è sempre questione di testa,e ti do ragione.Adriano. 😉 🙂 :cheer:
12 Giugno 2011 alle 14:51 #137443Anonimo[b]Non é una novità dei giorni nostri.
Vi riporto un brano tratto dal De Officiis di Cicerone[/b]Est adulescentis maiores natu vereri exque iis deligere optimos et probatissimos, ut eorum consilio atque auctoritate nitatur: ineuntis enim aetatis inscitia senum prudentia regenda est. Maxime haec aetas a libidinibus arcenda est exercendaque in labore patientiaque et animi et corporis, ut et in bellicis et in civilibus officiis vigeat iuvenum industria. Atque cum relaxare animos et dare se iucunditati adulescentes volent, temperantia semper iis servanda erit.
È dovere del giovane rispettare gli anziani, scegliendo tra essi i più specchiati e stimati, per appoggiarsi al loro autorevole consiglio; perché l’inesperienza giovanile ha bisogno di essere sorretta e guidata dalla saggezza dei vecchi. E soprattutto bisogna tener lontani i giovani dai piaceri sensuali, ed esercitarli nel tollerare le fatiche e i travagli dell’animo e del corpo, sì che possano adempiere con vigorosa energia i loro doveri militari e civili.E anche quando vorranno allentare lo spirito e abbandonarsi alla letizia, la temperanza sarà per loro sempre da conservare.
Sarei molto più preoccupato se un giovane non fosse tale.
Un giovane deve comunque essere irruento, impulsivo, idealista sino all’utopia, coraggioso e, perché no, contestare genitori e anziani. 🙂12 Giugno 2011 alle 16:29 #137467Renzo73PartecipanteSecondo me non è proprio così.
Io in tanti anni di raduni ho visto molte scene da brivido in cui i protagonisti erano signori anziani gasati dall’atmosfera del raduno e dal fatto che essendo tanti anni che guidano “a loro non può succedere niente” :blink: :huh: :blink:Ad esempio dalle mie parti ad un raduno c’erano come “ospiti” i guzzisti ed un signore di 65 anni ha iniziato a superare tutte le cinquine dove non si poteva e ha fatto un frontale con un mercedes perdendo la vita.
Quello che voglio dire è che non è una questione d’età ma di chi guida.
Ci sono giovani che guidano mille volte meglio di quelli che guidano da trent’anni.Tornando al Topic se è una questione di velocità puoi modificare i rapporti al cambio mettendo ad esempio il Kit con la quinta marcia oppure una quarta un pò più lunga
12 Giugno 2011 alle 18:08 #137478rikisPartecipantetaglio la testa al toro!! corro , tiro il freno a mano e quando l’ asfalto me lo permette “derapo”.però tutte queste cose le faccio quando si può!ovvero in spazi aperti o quando non c’è nessuno e soprattutto se conosco la strada!
per il cambio ci avevo pensato ma mi hanno detto che bisogna spedirlo non so dove (per la 5a marcia) e costa non meno di 1500 euro!pensavo qualcosa del tipo alleggerire il volano , cambiare la ventola ,lucidare i collettori, sostituire l’ ugello del carburatore con uno più grosso, alleggerire albero motore..
pensavo a cose del genere che si possono vedere solo se l’ agente smonta il motore!12 Giugno 2011 alle 22:19 #137539adriano.casoniPartecipanteSal ha scritto:
[b]Non é una novità dei giorni nostri.
Vi riporto un brano tratto dal De Officiis di Cicerone[/b]Est adulescentis maiores natu vereri exque iis deligere optimos et probatissimos, ut eorum consilio atque auctoritate nitatur: ineuntis enim aetatis inscitia senum prudentia regenda est. Maxime haec aetas a libidinibus arcenda est exercendaque in labore patientiaque et animi et corporis, ut et in bellicis et in civilibus officiis vigeat iuvenum industria. Atque cum relaxare animos et dare se iucunditati adulescentes volent, temperantia semper iis servanda erit.
È dovere del giovane rispettare gli anziani, scegliendo tra essi i più specchiati e stimati, per appoggiarsi al loro autorevole consiglio; perché l’inesperienza giovanile ha bisogno di essere sorretta e guidata dalla saggezza dei vecchi. E soprattutto bisogna tener lontani i giovani dai piaceri sensuali, ed esercitarli nel tollerare le fatiche e i travagli dell’animo e del corpo, sì che possano adempiere con vigorosa energia i loro doveri militari e civili.E anche quando vorranno allentare lo spirito e abbandonarsi alla letizia, la temperanza sarà per loro sempre da conservare.
Sarei molto più preoccupato se un giovane non fosse tale.
Un giovane deve comunque essere irruento, impulsivo, idealista sino all’utopia, coraggioso e, perché no, contestare genitori e anziani. 🙂——Sal,condivido quello che tu dici,infatti è una fase della esistenza che ogni giovane si sente di dover percorrere per affermare la propria personalità.Tutti gli esseri appartenenti al mondo animale si comportano così.Alcuni continuano per sempre grazie al loro istinto,altri,per fortuna, cambiano grazie agli insegnamenti,regole e leggi che trovano lungo il loro percorso di vita,inseriti dalle persone contestate.Da qui inizia la fase della maturazione!!Il tuo amico…anziano,Adriano.
12 Giugno 2011 alle 22:26 #137543AnonimoOrmai siamo fuori topic 😉
Ho sempre notato i miei giovani gatti che nella casa in campagna girano e cacciano con la coda dritta in alto, quasi pensando “tanto sono giovane e ti prendo comunque”.
Dopo un paio d’anni lo fanno con la coda bassa, per avere meno distanza dalla preda e poterla usare come timone per modificare, se necessario, la direzione dopo aver spiccato il salto. 😉 -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Annunci generici › “elaborazione”