Ecco la mia Luisa rossa

Forum Le nostre 500 Ecco la mia Luisa rossa

  • Questo topic ha 772 risposte, 43 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 03/07/202212:20 da drago500.
Stai visualizzando 15 post - dal 121 a 135 (di 772 totali)
  • Autore
    Post
  • #362384
    meury
    Partecipante

      Se hanno un offset non troppo esterno come gli originali… forse si…

      #362398
      williams
      Partecipante

        mah, il rischi che tocchino c’è. l’importante che fai la prova a pieno carico per simulare un avvallamento preso allegramente onde evitare pericolosi sfregamenti.

        #362630
        nocciolinaabarth
        Partecipante

          Mi sa che purtroppo allora dovrò tenere le 125 almeno fino a quando non la rivernicero e allora ribattero i bordini

          #362632
          nocciolinaabarth
          Partecipante

            Piccola uscita pomeridiana

            IMG_20160409_145244.jpg

            #362674
            nocciolinaabarth
            Partecipante

              IMG_20160409_175041.jpg

              #362675
              gi.ma
              Partecipante

                Che bella. :like

                #363619
                nocciolinaabarth
                Partecipante

                  Oggi raduno di 500 a robassomero

                  IMG_20160417_100003.jpg

                  #364628
                  nocciolinaabarth
                  Partecipante

                    Ti chiedo un’informazione:
                    Voglio eliminare il ricircolo dei vapori dell’olio vediamo se ho capito come fare, con il tornio faccio un tappino in alluminio in modo da tappare il foro del coperchio del filtro mentre dal coperchio valvole porto un tubo dentro ad un decanter o scarico a terra… la domanda è a letto in alcuni post che si parla di un parafiamma che cos’è e dove va?

                    #364666
                    Daderace
                    Partecipante

                      Tutto corretto, ma come persona civile, ti inviterei a mettere il tubo dei vapori in un contenitore che periodicamente svuoterai…non è carino scaricare olio per strada, anche se è una quantità irrilevante. Il componente che tu chiami parafiamma, non para nessuna fiamma :laugh: . È semplicemente un’elica di rete. Mi spego meglio perchè non ho una foto: hai presente i fusilli (la pasta :cheer: )? Immagina la stessa cosa fatta con una retina. Si infila dentro al tubo, verso il coperchio, ed il suo compito è frenare i vapori di olio facendo condensare l’olio stesso su di essa. Non saprei dove dirti di recuperarle, ma se ti fai un giro in una demolizione, controlla i tubi di sfiato dei motori fiat fire. Al loro interno c’è la rete del diametro adatto. La estrai con delle pinze.

                      #364667
                      drago500
                      Partecipante

                        Eccolo qui.
                        Si trova facilmente presso i venditori online specializzati in ricambi per Fiat 500.

                        🙂

                        #364673
                        Daderace
                        Partecipante

                          Grazie Drago! È proprio lei 🙂

                          #364677
                          gianluca1974
                          Partecipante

                            Mio padre negli anni 80 con la sua vecchia 126 per non sporcare il filtro aria aveva messo come tappo un gommino nero di una gamba di una sedia ed il tubo che sfiatava a terra… Anche se penso che quei vapori facciano bene alla lubrificazione delle aste valvola e cilindri/pistone. Per il parafiamma va benissimo quello dei motori fire che si trova dai normali ricambisti!

                            #364679
                            nocciolinaabarth
                            Partecipante

                              Ok perfetto quindi lo dovrei mettere subito dopo il coperchio valvole giusto?se non lo mettessi cosa capita?

                              #364793
                              Daderace
                              Partecipante

                                [quote=”gianluca1974″ post=267721]Mio padre negli anni 80 con la sua vecchia 126 per non sporcare il filtro aria aveva messo come tappo un gommino nero di una gamba di una sedia ed il tubo che sfiatava a terra… Anche se penso che quei vapori facciano bene alla lubrificazione delle aste valvola e cilindri/pistone. Per il parafiamma va benissimo quello dei motori fire che si trova dai normali ricambisti![/quote]
                                I vapori d’olio non aiutano a lubrificare, ma creano solo incrostazioni. Inoltre partecipano alla combustione e i residui rimangono attaccati al cielo del pistone e, peggio ancora, sotto la testa della valvola di scarico, penalizzando il passaggio dei gas. I gambi delle valvole (e non le aste, che sono lubrificate dall’olio motore 😉 ) sono già lubrificate dall’olio che scende giù dalle guide, visto che in origine il motore delle 500 non è provvisto di paraolii di tenuta. Il fatto che i vapori vengano immessi nell’aspirazione non è per lubrificare, ma solo per limitare l’inquinamento (già considerato allora) bruciando questi residui.

                                #364794
                                Daderace
                                Partecipante

                                  [quote=”nocciolinaabarth” post=267723]Ok perfetto quindi lo dovrei mettere subito dopo il coperchio valvole giusto?se non lo mettessi cosa capita?[/quote]
                                  Si, lo devi mettere li. Se non lo metti, potresti avere un maggiore flusso di vapori ricchi di olio in sospensione; in parole povere, potresti trovare più olio nel contenitore.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 121 a 135 (di 772 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Le nostre 500 Ecco la mia Luisa rossa