› Forum › Le nostre 500 › Ecco la mia Luisa rossa
- Questo topic ha 772 risposte, 43 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 03/07/202212:20 da drago500.
-
AutorePost
-
3 Gennaio 2016 alle 21:43 #351733nocciolinaabarthPartecipante
ma quale noioso, ti ringrazio infinitamente sei stato gentilissimo e sono contento della tua spiegazione,io ho sempre fatto modificare auto (ma moderne) ultima avevo una grande punto abarth da 240 cv e so che ci vogliono bei soldi (speso infatti 6000 euro) ma sulla 500 sono inesperto e appunto volevo giusto darle un po piu di brio non cerco un motore super preparato.. la mia idea al momento è di montare un carburatore da 28, provare la modifica del filtro (intendi allargare l’ingresso, chiamiamola strozzatura giusto), far spianare unn po la testa e migliorare i condotti..nulla di che ma giusto che mi permetta di affrontare un po meglio qualche salita.. dici che basta anche solo il suo 26 originale con getto piu grande?la marmitta che è montata non l’ho comprata io era gia su quando ho comprato la macchina, so bene che fa schifo
4 Gennaio 2016 alle 21:29 #351794DaderacePartecipanteSo bene cosa intendi riguardo alle auto moderne, visto che sono del settore. Ma la nostra piccola 5 si accontenta di molto meno per darci soddisfazioni sulle strade aperte al pubblico (non parliamo delle competizioni, perchè li ti assicuro, anche per esperienza personale, che i soldi scivolano dal portafogli, anche se sei del settore) Anche perchè abbiamo a che fare con un mezzo leggero, che sente quindi anche le piccole variazioni di potenza.
Allora, tiriamo qualche conclusione.
Primo: tu hai la possibilità di farti dei lavori o devi dipendere per le lavorazioni? Qui ci sarebbe già un margine di risparmio. Soprattutto per quanto riguarda la testata. Quelli che devi fare sono lavori semplici, ma se non hai esperienza, possono rivelarsi dei disastri…
Secondo: la sostituzione del carburatore non è necessaria, visto che anche nella versione più spinta della Giannini 500 TV (la Giannini 500 TV S) era previsto sempre il carburatore originale con getto maggiorato. Le differenze erano nella camme (28° 65°-65° 28°), nel rapporto di compressione (8,5-1) ottenuto con la sostituzione dei pistoni che ha menzionato Francesco e le molle valvole più rigide (per evitare il contatto con i pistoni più alti). Il fatto di sostituire il carburatore con un 28 è solo una differente erogazione. Devi pensare alla colonna di aria che c’è lungo tutto il condotto di aspirazione prima del carburatore. Quando questa attraversa il carburatore, succhia dalla vaschetta la benzina calibrata dal getto del massimo. Ora pensa alla differenza se tu vai ad aumentare il diametro del carburatore: molti pensano che passando più aria, succhierà più benzina. In realtà l’aria che lo attraversa ha una velocità inferiore perchè passa in un condotto più grande, quindi ha meno forza per succhiare la benzina, perchè crea meno depressione. Ovviamente con l’aumentare dei giri, aumenta la velocità dell’aria, quindi l’effetto risucchio della benzina (ovvio che la benzina la si può regolare anche intervenendo sul getto, ma questa vuole essere una spiegazione per capire il principio). In conclusione quindi, un carburatore più grande renderà meglio se il motore è realizzato per girare su di giri. Al contrario, se si vuole un motore pronto già dai bassi, meglio un carburatore più piccolo. Purtroppo non si può avere tutto. Quindi, tornando a noi, se vuoi contenere le spese lascerei il 26. Poi se ti capita tra le mani un 28 a prezzo, puoi provare la differenza. La modifica dell’aspirazione riguarda il pezzo superiore del convogliatore. Nella parte che rimane all’interno c’è il condotto che porta l’aria al filtro. Al suo imbocco c’è una strozzatura. La spiegazione di SPOL è ottima. Spero che qualcuno più capace di me riesca a caricarti il link della modifica fatta da SPOL nella sezione meccanica. In più puoi maggiorare il coperchio del filtro aria come prevedeva Giannini ed applicare il cono tra filtro e carburatore.
Terzo: sostituisci la marmitta. Si trovano dei bei prodotti in giro, e se valuti il tutto, il prezzo è buono. Se vuoi delle dritte, posso mandarti delle indicazioni in messaggi privati, così non facciamo pubblicità a nessuno.
Facendo questi lavori, dovresti stare nel tuo budget…giusto giusto…poi come scritto sopra, dipende se hai la possibilità di farti qualche lavoro…
Spero di esserti stato d’aiuto…
Davide5 Gennaio 2016 alle 13:11 #351852nocciolinaabarthPartecipanteGrazie mille..io lavoro in una torneria ma ho sempre trafficato sulle auto e moto,quindi alcuni lavori posso farli anche io..come marmitta in inox cosa mi consigli essendo praticamente originals o poi in seguito con poche modifiche come detto?e poi un consiglio x cercare di diminuire un po le temperature vano motore stavo pensando di usare le bende termiche e fasciare i collettori della marmitta.. va bene? In oltre vorrei verificare che la ventola funzioni bene come posso fare?altra cosa ho visto che molti eliminano il ricircolo vapori olio a cosa serve che vantaggi si hanno?
6 Gennaio 2016 alle 2:48 #351888DaderacePartecipanteBene, se lavori in una torneria e hai già giocato con i motori, qualche base dovresti averla. Poi, se ti fa piacere avere un aiuto, possiamo provare a interagire. Se posso spiegarti con una tastiera, lo faccio volentieri…proviamo con una guida passo passo :laugh:
Tornando alle informazioni che mi hai chiesto, riguardo alla marmitta ti mando un messaggio privato cosi non facciamo pubblicità ne positiva ne negativa, perchè credo di aver capito che il forum non gradisce.
Le temperature: il metodo delle bende termiche è ottimo, te lo consiglio. Io stesso l’ho utilizzato sulla mia 5 da corsa (quella che vedi nella foto profilo) e ti garantisco che funziona. Se comprerai una marmitta che prevede l’attacco sui collettori originali (quelli in ghisa), tralascia la fasciatura di questi ultimi. Se comprerai una marmitta con attacco diretto sulla testata, puoi fasciare subito dopo la flangia di collegamento. In parole povere, non fasciare i collettori originali di ghisa. In questo modo abbasserai le temperature nel vano motore e (anche se poco rilevante in un motore stradale) aumenterai l’effetto estrattivo della marmitta. Questo grazie al fatto che i gas mantenuti caldi, hanno una maggiore velocità. Un altro lavoro utile per abbassare le temperature è la sostituzione del coperchio centrifuga olio con quello che chiamano mini radiatore. E’ un coperchio molto alettato che per effetto centrifugo facilita lo scambio termico. Io non l’ho mai provato, ma un amico preparatore e corsaiolo pure lui, mi ha detto che lo ha provato su alcuni motori stradali suoi e di clienti con risultati soddisfacenti. Sta solo attento a non cadere nella trappola dell’estetica: il coperchio non deve essere bello perche ha il fregio di tizio o caio…deve essere alettato per fare il suo lavoro. Ultimo lavoro è l’applicazione del radiatore olio, ma su una stradale lo vedo poco…
La ventola: per controllarla devi rimuovere i carter. La ventola originale è un collage di lamiere incastrate una con l’altra. Detta così può sembrare una porcheria, in realtà ha un efficenza eccellente. In passato veniva talvolta sostituita con monoblocchi in plastica (Cigala & Bertinetti) più solide, o addirittura con realizzazioni in alluminio indistruttibili (un po’ pesanti a mio avviso). Quest’ultime venivano spesso usate nelle competizioni proprio perchè essendo indistruttibili si comportavano benissimo con l’aumento dei giri. Da un po’ di tempo siamo tornati indietro. L’efficienza della ventola originale è superiore e questo è dimostrato dal fatto che la maggior parte dei commercianti di parti speciali da competizione forniscono ventole originali rinforzate (il rinforzo consiste nella saldatura a tig di tutti quei piccoli incastri che vedrai ai lati della ventola e talvolta nell’aggiunta di un rinforzo nella zona di fissaggio sull’alberino della dinamo-alternatore). Per questo, se dentro ai tuoi carter troverai una ventola originale, verifica la sua solidità in tutti i punti e se è tutto ok limitati a una bella pulizia. Questo perchè la sporcizia che si deposita sulle palette, limita la spinta. Infine, se hai proprio voglia di migliorare tutto e perdere tanto tempo, puoi migliorare l’accoppiamento dei carter prima del montaggio. Premetto che è un lavoro da malati di mente (come me). In tutti i punti di accoppiamento, puoi introdurre delle strisce adesive per sigillare gli accoppiamenti dei carter-convogliatore. Puoi usare le strisce che si usano sulle finestre delle case, fatte di spugna morbida. So che può sembrare assurdo, ma questo metodo di assemblaggio l’ho copiato dai motori Porsche. I loro convogliatori (sicuramente più precisi e rifiniti) sono montati tutti con guarnizioni. E come potrai capire, tutta l’aria che non si perde per strada, sarà costretta ad attraversare il gruppo termico e fare il suo lavoro di raffreddamento.
Lo sfiato olio: questo è un discorso vecchio e riguarda tutti i motori, moderni compresi. Per problemi di inquinamento, gli sfiati dell’olio devono essere buttati nell’aspirazione per essere bruciati. L’effetto negativo è che negli sfiati c’è una piccola parte di olio in sospensione, che quindi lascerà residui. Il vantaggio di togliere lo sfiato è questo. Ora ti chiederai “e dove li mando?”. Le “bestie” che se ne fregano di tutto e di tutti si limitano ad allungare il tubo di sfiato e farlo scaricare a terra. Chi fa i lavori per bene si procura un contenitore, generalmente di plastica, che sia adatto per l’olio, di dimensioni adeguate (almeno 1,5 – 2 lt) e ci fa andare dentro il tubo di sfiato. Attento: il contenitore deve rimanere aperto, altrimenti andrà in pressione. Per renderti l’idea, pensa di prendere una tanica da 5 lt, togli il tappo e metti il tubo dentro fino a metà della sua altezza. Questo è per rendere l’idea, poi puoi usare il contenitore che più ti soddisfa (in gara ho visto più di una macchina con questo metodo e la tanica era fissata sulla paratia, sopra il cambio, dove tu hai il motorino d’avviamento). Ovviamente dovrai tenere sotto controllo il contenitore e svuotarlo se necessario. Se il motore è a posto, lo farai una volta ogni morte di papa (non me ne voglia il santo padre :laugh: :laugh: :laugh: ).Sempre riguardo agli sfiati, avrai sicuramente visto motori dove è stata eliminata la pompa della benzina, e al suo posto è stata montata una flangia con un tubo di sfiato supplementare. Questo viene fatto in genere su motori che prendono tanti giri, su uno stradale è meno rilevante (ma non per questo inutile). Ecco il perchè: sul nostro motore i pistoni si muovono simultaneamente verso l’alto e verso il basso. Quando vanno verso l’alto, uno comprime la miscela (quindi sforza) e l’altro scarica i gas combusti. Quando tornano giù, si trovano a comprimere l’aria che c’è nel monoblocco, ricca di vapori d’olio e quindi densa. Aggiungendo uno sfiato sul monoblocco, si riduce questo sforzo.
Spero di esserti stato d’aiuto e chiedo scusa a tutti se nelle mie spiegazioni mi dilungo troppo…non ho il dono della sintesi…. 🙁 🙁 🙁6 Gennaio 2016 alle 12:13 #351902nocciolinaabarthPartecipantegrazieeeeeeeeeee mille davvero per le tue risposte
1)ok bende termiche (devo prendere quelle apposta per auto nei negozi o vanno bene quelle che si trovano in ferramenta per caldaie che costano molto meno?
2)il filtro centrifugo ora provo a cercarlo per curiosità
3)lo sfiato dell’olio prendo il tubo che parte dal coperchio punterie e lo porto in un decanter, ma il foro che rimane aperto dove era innestato il tubo sul barilotto del filtro ,li cosa devo fare,lo devo attappare o mettere un filtrino?
4) per vedere la ventola se funziona posso alzare la macchina,togliere il carter sotto la macchina,togliere il carterino piccolo a 45° posto attaccato alla coppa olio,se tolgo quel carterino piccolo da li dovrei vederla la ventola giusto?oppure smonto la parte alta del carter dove ce il barilotto filtro e da li posso accedervi?
5.Sempre riguardo agli sfiati, avrai sicuramente visto motori dove è stata eliminata la pompa della benzina, e al suo posto è stata montata una flangia con un tubo di sfiato supplementare. Questo viene fatto in genere su motori che prendono tanti giri, su uno stradale è meno rilevante (ma non per questo inutile). Ecco il perchè: sul nostro motore i pistoni si muovono simultaneamente verso l’alto e verso il basso. Quando vanno verso l’alto, uno comprime la miscela (quindi sforza) e l’altro scarica i gas combusti. Quando tornano giù, si trovano a comprimere l’aria che c’è nel monoblocco, ricca di vapori d’olio e quindi densa. Aggiungendo uno sfiato sul monoblocco, si riduce questo sforzo.) ma se lo facessi io con motore praticamente originale avrei dei problemi?a cosa serve la pompa benzina visto che puo essere eliminata?
grazie6 Gennaio 2016 alle 13:21 #351903DaderacePartecipantePer le bende termiche vai in un negozio specializzato in articoli sportivi per auto. Sono specifiche per alte temperature. Altrimenti guarda qualche sito specializzato su internet. Il costo più alto è relativo. Se il prodotto è di qualità, si ripaga con la durata.
Riguardo allo sfiato, ottima soluzione quella del decanter. Andrai poi a collegare lo scarico di quest’ultimo con un contenitore e l’uscita potrai mandarla sotto l’auto. Se il decanter funziona bene, dall’uscita dovrebbe venir fuori solo aria. Metti comunque la retina che ti ho detto e ricorda di usare tubi antiolio, quelli normali in gomma si distruggono in breve tempo. Io nello specifico uso i tubi per l’olio idraulico, quelli usati nell’oleodinamica per alta pressione. Sono un po rigidi, ma eterni. Riguardo all’attacco sul filtro, tappa l’innesto come meglio riesci. Deve rimanere chiuso e sigillato. Se poi riesci a procurarti la modifica tipo Giannini, basterà eliminare il raccordo in dotazione è fissare un tappo filettato.
Per la ventola, per vederla bene dovresti proprio smontare a pezzi il convogliatore e averla in mano….se non ti vuoi avventurare e avere solo un’idea, rimuovi la parte superiore dove c’è il barilotto del filtro, tanto devi fare la modifica che ti avevo indicato, e da sopra la vedrai. Puoi anche togliere la cinghia, così puoi far girare la ventola, ma così vedrai solo le palette…
Tornando alle modifiche, appena hai la possibilità, valuta anche l’applicazione dell’accensione elettronica. Non sto a spiegarti. Troverai qui nel forum tutte le indicazioni e i pareri di chi c’è l’ha (positivi, ovviamente).6 Gennaio 2016 alle 14:09 #351908nocciolinaabarthPartecipanteperfetto per quanto riguarda tappare il foro sul barilotto filtro,posso fare un tappino in alluminio tornito come avevo fatto sulla punto abarth (li serviva per non imbrattare la turbina in quanto era propio messo all’imbocco della girante), si anche io stavo guardando per l’accensione eletronica visto che tutti si trovano benissimo,devo solo trovare quale comprare,xke ce ne sono di vari prezzi..mi sembra che bisogna acquistare quella da 50 euro giusto?il mini radiatore per ora ho trovato solo quello abarth e giannini ma sono inutili xkè uguali solo con il logo,inizia la ricerca.-)Che bello stanno uscendo un pochino di modifiche fai da te per migliorare un pochino la resa,gli accorgimenti che piacciono a me..
invece per quanto riguarda i motori dove è stata eliminata la pompa della benzina, e al suo posto è stata montata una flangia con un tubo di sfiato supplementare,anche questo sfiato va mandato con un tubo nel decanter?hai una foto della vsudetta pompa benzina da smontare?giusto per capire il lavoro come farlo..grazie6 Gennaio 2016 alle 14:21 #351910DaderacePartecipanteSì, puoi fare un tappo. Come ti ho detto, il principio è uguale per tutti i motori, moderni compresi. Sulla punto Abarth lo sfiato è montato prima del turbo perché li non c’è pressione. L’imbrattamento che hai visto sulla turbina, noi ce lo troviamo nel carburatore e sulle valvole… per l’accensione, guarda in sezione impianto elettrico. C’è un Topic dove troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Riguardo alla pompa benzina, lascia tutto com’è. Il tuo motore non prende 7000 o più giri, e se elimini la pompa meccanica, dovrai metterne una elettrica, e non ne vale la pena.20 Gennaio 2016 alle 19:03 #353532nocciolinaabarthPartecipanteQualcuno ha una foto del tirante balestra da montato? Vorrei vederne uno montato per togliermi una curiosita..secondo voi serve e funziona??
24 Gennaio 2016 alle 22:41 #353852nocciolinaabarthPartecipantesiccome sono fatto un po male e se non vedo (provo) non credo, mi sono voluto togliere una curiosità sulla barra duomi se funziona o no, ma dato che spendere 70 euro per un tubo che al 90 % non serve a nulla, questa mattina sono sceso in garage eho prodotto..non sarà perfetta ma giusto per uno sfizio con 5 euro di materiale mi sono tolto la curiosità
tubo ion acciaio
ecco finita
24 Gennaio 2016 alle 22:59 #353856drago500PartecipanteBel lavoro!!!
Ti sei tolto la curiosità con una spesa accessibilissima, tra l’altro sta anche bene da vedere.
Non so se noterai cambiamenti nell’ assetto, eventualmente dovrai raccontarci le tue sensazioni.
Ma la guarnizione del bordo cofano?Lo so , sono un rompiballe………
🙂
24 Gennaio 2016 alle 23:15 #353857mimidiromaPartecipanteCiao, il lavoro sembrerebbe ben fatto…..non l’ho mai vista dal vivo sulla 500 ma su altre auto si….
Quello che mi lascia perplesso è la robustezza del tubo, si direbbe che sia stato sagomato con la morsa….
…ripeto, in mano non l’ho mai vista ma dovrebbero essere una specie di barre di torsione, quindi idonee sopportare delle forze dovute alla torsione dell’auto…..credo.Mimì
25 Gennaio 2016 alle 0:59 #353865nocciolinaabarthPartecipanteMannaggia drago mi hai scoperto,si manca la guarnizione,in realtà è in garage la devo solo incollare con il Boston..per la barra si e stata piegata in modo molto rozzo ma cmq é rimasta rigida xke piegata a caldo con la forgia..montata la barra e rigidissima e non muove nulla se la si prova a scuotere,ma per strada posso dire che non serve a nulla o poco,xke cmq fatta cos se il telaio muovesse lei potrebbe muoversi su se stessa,xke dovrebbe essere dritta e con staffe larghe per funzionare a dovere..cmq a giorni altro test ma sul tirante balestra
25 Gennaio 2016 alle 2:47 #353873DaderacePartecipanteSe vuoi il mio parere…le barre d’uomini fatte così sulla 5 non servono a niente…meno male che te la sei fatta e hai risparmiato i soldi. Quelli che vendono le barre di quel genere non hanno capito un tubo di come funziona. ..e se vuoi ti spiego anche il perché. ..
25 Gennaio 2016 alle 11:20 #353876nocciolinaabarthPartecipanteSi si ma come ho scritto sopra l’ho fatta per provare se funziona in prima persona,mi piace sperimentare con le mie mani,sbagliando si impara,cmq come ho già detto per strada non serve a nulla fatta cosi e con quella forma..ma cmq peggiorare non può,migliorasse anche solo dello 0,1% o almeno al max la uso per fissarci la borsa porta attrezzi in cuoio :D:D
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Le nostre 500 › Ecco la mia Luisa rossa