› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › e di notte, al buio??
- Questo topic ha 22 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/01/201114:53 da antonio76.
-
AutorePost
-
17 Novembre 2010 alle 18:03 #96452NicolòPartecipante
guido972 ha scritto:
Caro Nicolò io ho una bianchina panoramica del 1960 e monta dei fari simile alla tua D, tant’è vero che tu monti il faro a luce simmetrica Siemm o Carello con portalampade in bachelite e lampada con innesto a baionetta, come già detto da eass.
Sinceramente sulla mia non ho problemi a viaggiare di notte, fà una bellissima luce, pero’ prima che la restaurassi avevo i tuoi stessi problemi.
Ti do’ qualche suggerimento per ovviare all’inconveniente da te osservato:
1) stato delle parabole: se sono arrugginite le devi sostituire o se sporche le puoi pulire, soffiandole prima con aria compressa, poi con del liquido per specchi tipo vetril ed asciugale con dei fazzolettini di carta, ma vai con cautela per non danneggiare l’alluminatura.
2)Verifica delle lampade: devono essere da 40-45W.Se sono vecchiotte sostituiscile con delle nuove;
3)Pulizia a mezzo tela smeriglio di tutti i terminali o faston sia maschi che femmine, sia sui portalampade, sia interruttori, sia scatoletta portafusibili.
Se poi vuoi fare un lavoro a regola d’arte dovresti stagnare tutti i punti di contatto cianfrinati, compresi portalampade e scatola portafusibili.
E’ un lavoro un pò rognoso, pero’ se hai tempo e passione sarai ripagato, pardon….illuminato :woohoo:
Ciao
GuidoGuido (sembrerebbe l’affermazione di uno che si mette al volante: guido!), grazie dei …lumi!!
17 Novembre 2010 alle 21:30 #96498NicolòPartecipantealbatros ha scritto:
Sarebbe facile suggerirti
di sostituirli con due nuovi.
😉 😉 😉 😉
Prima di fare questo, controlla
attentamente le parabole, la
centratura fari e l’assorbimento
delle lampade, poi se del caso
ne compri due nuovi.
CiaoAvevo già registrato il consiglio. Grazie anche a te Albatros.
8 Gennaio 2011 alle 1:21 #104692davide93PartecipanteLa parabola dei fari della D è in alluminio lucidato e le lampade non sono proprio di ultima generazione. Senza cambiare qualcosa di notte non si vede molto nemmeno con tutto nuovo di zecca.Pensa che per passare il collaudo ,alla prova delle luci abbiamo dovuto tenere il motore su di giri per avere la massima luce , che poi era giusto giusto al valore minimo per essere ok. Trovo buona l’idea di 2 faretti supplementari (di tipo omologato) magari d’epoca.
8 Gennaio 2011 alle 1:40 #104693guido972Partecipantedavide93 ha scritto:
La parabola dei fari della D è in alluminio lucidato e le lampade non sono proprio di ultima generazione. Senza cambiare qualcosa di notte non si vede molto nemmeno con tutto nuovo di zecca.Pensa che per passare il collaudo ,alla prova delle luci abbiamo dovuto tenere il motore su di giri per avere la massima luce , che poi era giusto giusto al valore minimo per essere ok. Trovo buona l’idea di 2 faretti supplementari (di tipo omologato) magari d’epoca.
Non mi risulta che le parabole della D siano in alluminio lucidato, ma da quello che si è sempre saputo sono in lamiera di ferro con trattamento di alluminatura che resiste molto bene all’ossidazione ma che non deve essere assolutamente toccata con mani, altrimenti si ossiderebbe con le sole impronte digitali.
Se al collaudo ci sono stati problemi di illuminazione, o il difetto risiede sullo specchio parabolico in quanto sporco o degradato, oppure sull’impianto elettrico a seguito di cadute di tensione dovute ai vari cablaggi non perfettamente disossidati.
Poi non dimentichiamo che le nostre 500 montano una dinamo da 230W e montare faretti supplementari, si rischia di restare a piedi con la batteria specie se si viaggia con la quarta e a bassa velocità, per esempio nel traffico o nei centri abitati.
Il discorso è ben diverso per chi monta l’alternatore.8 Gennaio 2011 alle 2:23 #104710davide93PartecipanteMi metti il dubbio sulle parabole, che l’alluminio sia solo sul rivestimento( o neanche quello?)? Quanto alla poca luce ti assicuro che i fari erano nuovi, le lampade anche ,l’impianto anche, la batteria anche, la carica della batteria era ok. ma per arrivare al limite minimo di luce per avere l’ok dal macchinario di verifica si doveva tenere il motore su di giri.
Poi puo’ essere che fari nuovi, lampade nuove e batteria nuova non siano proprio perfetti ma a giudicare da quello che vedo nei vari raduni i fari delle D non sono il massimo.8 Gennaio 2011 alle 4:27 #104773alcava79Partecipante… e 2 belle candele che illuminano al posto dei fari no???? 😛
Acch a sentir tutti questi m’è venuto il mal di testa e non so più quale sceglierò nella mia. Per consolarvi la mia nonostante abbia delle parabole ossidatissimissime, mi sembrano facciano buona luce.. Ovvio nella mia macchina è l’unica cosa che va bene… tutto il resto dell’impianto elettrico non funziona!!! :woohoo: :woohoo:
Nella mia mi sa che prevederò il tergicristallo come nell’Ape: a mano!! :woohoo: così evito lo sbattimento di trovare il guasto 😛8 Gennaio 2011 alle 14:53 #104792antonio76PartecipanteSe puoi fai un salto da me te li metto apposto io 😛
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › e di notte, al buio??