› Forum › Le nostre 500 › Down the Road Wherever… “Lungo la strada, Ovunque”
- Questo topic ha 318 risposte, 23 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 28/07/202411:00 da rag49.
-
AutorePost
-
11 Marzo 2021 alle 0:50 #499869FufuPartecipante
@Gian56
Ciao! 🙂
Ti ringrazio del suggerimento! Effettivamente sul raccordo del serbatoio un filtro c’è già, ma ho dovuto montare anche quest’altro perché altrimenti ogni settimana dovevo smontare il carburatore e pulirlo.
Ho installato questo ulteriore filtro con l’intento di far pulire per bene l’intero sistema di passaggio del carburante, cosicché tutto lo sporco venga bloccato dal filtro stesso che a breve smonterò… nemmeno a me piace lì in quella posizione :dry:@rag49
Ciao Rino!
Diciamo di sì; prima sulla 500 non c’erano e il motore, dopo il restauro, è stato riaccoppiato con la scocca facendo scendere quest’ultima sul gruppo meccanico, dunque, quegli agganci non si sono rivelati necessari. Dite che dovrei metterceli?:like
11 Marzo 2021 alle 1:05 #499875rag49PartecipanteSe ci tieni all’originalità, se guardi bene nella foto che ho postato anche nella 126 ci sono fin dall’acquisto
11 Marzo 2021 alle 1:18 #499877FufuPartecipanteGrazie mille, allora li metto sulla lista del carrello… a breve farò un ordine e acquisterò anche queste asole!
:);)
11 Marzo 2021 alle 1:22 #499879rag49PartecipanteHo notato anche due bulloni intrusi , anche quelli voluti?
11 Marzo 2021 alle 1:34 #499888FufuPartecipanteNono, purtroppo non dispongo degli originali e su internet non riesco a trovarne nemmeno uno marchiato Fiat… tu ti riferisci a quelli sempre delle asole o dei collettori o altro?
🙂
11 Marzo 2021 alle 1:41 #499890rag49PartecipanteMi riferisco ai due bulloni che serrano il supporto motore alla traversa.
11 Marzo 2021 alle 2:09 #499896FufuPartecipanteAh, quelli a dire il vero non ci avevo fatto caso, il motore non è stato rimontato da me e pensavo fossero di serie…
proprio ora ho rivisto una foto precedente al restauro ed effettivamente non ci sono le brugole… purtroppo, però, non dispongo nemmeno di questi bulloni. :blush:Mi sa che prima o poi dovrò procurarmeli, :unsure: intanto ti/vi ringrazio, come sempre, nel farmi notare queste piccole sviste, delle quali mi occuperò di persona per rimediare!
:like
11 Marzo 2021 alle 2:29 #499899rag49PartecipanteSicuramente troverai il materiale originale, basta avere pazienza
11 Marzo 2021 alle 3:54 #499912FufuPartecipanteAvere pazienza e saper attendere è fondamentale… più che mai in questo anno e mezzo di restauro l’ho capito!
:like
14 Marzo 2021 alle 21:53 #500254FufuPartecipanteBuonasera amici, qui da me il tempo fuori non è dei migliori, ho pensato così di spendere un po’ di tempo con voi. :like
Incominciamo con questa foto, da notare il particolare chilometraggio raggiunto questa settimana! :woohoo: non temete però; dopo il restauro, Stellina ha percorso solo 1770 km!:laugh: 😛
Vorrei ora far notare a tutti un dettaglio particolare che viene spesso perso dopo il restauro del vano motore della propria vettura.
Alcuni anni fa mi accorsi che la Fiat, in corrispondenza dei tre fori passacavo presenti nel vano motore (due per i cavi dei fanali posteriori, uno per il passaggio dell’impianto elettrico dall’abitacolo fino a sotto il regolatore di tensione), era solita mascherare tali porzioni di carrozzeria con dello scotch, evitando così che l’antirombo spruzzato finisse dove successivamente sarebbero stati messi i relativi gommini passacavo.
Quando chiesi al carrozziere di replicare tale dettaglio, mi guardò un po’ incredulo, in quanto nemmeno lui era a conoscenza di questa piccolezza, ma poi lo riprodusse senza problemi e, anzi, gli uscì benissimo.Il prima…
… e il dopo!
Chi di voi, allora, ne era a conoscenza?
:cheer: 😉
Attachments:7 Aprile 2021 alle 14:18 #502324FufuPartecipanteBuongiorno amici e ben risentiti! 🙂
Questi giorni ho scattato un paio di foto alla piccola 500 e sono qui a condividerle con voi; so che la location non è delle migliori, ma le condizioni esterne in questi giorni di festività non hanno permesso lo spostamento al di fuori della propria abitazione… nonostante ciò, il soggetto inquadrato mi sembra molto molto bello! :laugh: :pSperando possano essere di vostro gradimento, faccio un caloroso saluto a tutti quanti!
:like
7 Aprile 2021 alle 16:10 #502326riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteCiao Federico, ma che splendore la tua 500, è un proprio bel gioiellino
(peccato solo per la mancanza dei profili sottoporta)
500 salutiRiccardo
7 Aprile 2021 alle 19:31 #502330FufuPartecipanteCiao Riccardo, grazie mille!! :like
Per ora la tengo così senza modanature (anche se mi piacciono molto e non ho mai avuto il privilegio di vedercele montate, in quanto anche prima del restauro erano assenti), ma non escludo che nei prossimi tempi possiate vederle installate…
🙂 🙂 😉Dato che siamo in tema, vorrei anche scusarmi con Mimmo il quale, durante il restauro, mi aveva informato del fatto che la targa anteriore andasse fissata direttamente sulla calandra; io, però, avevo replicato che la 500 fosse uscita dalla concessionaria con questa direttamente sotto la lama anteriore, stando alla testimonianza della famiglia dalla quale l’auto è stata acquistata.
Pochissimi giorni fa mi sono risentito con i precedenti proprietari ed è saltata fuori un’importante novità: la 500, giustamente, è uscita dalla concessionaria con la targa nella classica posizione ma, dopo veramente poco, il primo possessore l’ha spostata sotto il paraurti, poiché riteneva che lì stesse meglio visivamente.
Il paraurti è ancora quello originale (fortunatamente sano), e la targa è ancora lì… so che i puristi (un po’ come me) storceranno il naso, ma dopo questa telefonata mi sono convinto che debba rimanere così, come simbolo principale richiamante l’auto che è stata, non solo per me, ma anche per la famiglia precedente.Grazia ancora a tutti per essere sempre presenti, in primis come veri amici, in questa mia vita da cinquecentista, e grazie dei numerosi e preziosi consigli che mi offrite sempre!
:like
7 Aprile 2021 alle 19:55 #502331Gian56PartecipanteCiao Federico, molto bella la Tua F riempie la scena indipendentemente dalla location.
:like 😉7 Aprile 2021 alle 21:41 #502334rag49PartecipanteBellissima Federico!!!!!!!!!
I copri gocciolatoio c’erano o li hai messi tu?
Negli anni 70 anch’io li avevo montati alla mia F però ho dovuto fare i fori.
Li ho comprati anche per la R, ma mi sono pentito perché ho deciso di non montarli perché non voglio forare -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Le nostre 500 › Down the Road Wherever… “Lungo la strada, Ovunque”