› Forum › Le nostre 500 › Down the Road Wherever… “Lungo la strada, Ovunque”
- Questo topic ha 318 risposte, 23 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 28/07/202411:00 da rag49.
-
AutorePost
-
15 Febbraio 2021 alle 22:11 #497869drago500Partecipante
Bello ed appassionante il tuo racconto, una storia appena iniziata…
Questo spazio è dedicato alla tua bella 500, ora riempilo di foto e storie.
🙂
15 Febbraio 2021 alle 22:43 #497870Fabio7824PartecipanteCiao e benvenuto, è bello leggere di un ragazzo così giovane che abbia la passione per la 500, molti tuoi coetanei la reputano magari solo una macchina vecchia. Pensa che io da quasi 1 mese con la bellezza di 42 anni ho coronato il mio sogno di avere una 500
15 Febbraio 2021 alle 23:11 #497872riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteCiao Fufu,
ho letto con molto piacere il tuo bel racconto.. non posso che condividere le tue emozioni, ed il piacere di frequentare il forum.. pensa che una F del 68, proprio come la tua, arrivata a casa nel 71, è stata la prima 500 (delle 3) di mia mamma.. a luglio scorso ho trovato una F 67 sempre acquamarina 433, e non ho saputo resistere.. troppo il richiamo dei ricordi, sia di infanzia, sia di mamma che ho perso nel 2018. Adesso ho la sua ultima L e una F come la “capostipite”, ho 54 anni, ma dentro, spesso, sono ancora un ragazzino 🙂
Come ti ha scritto Drago, questo è il tuo spazio, ed io leggerò con molto piacere le tue storie guardando tutte le foto che posterai
500 salutiRiccardo
16 Febbraio 2021 alle 1:50 #497880FufuPartecipante@drago500
Grazie infinite Ale! Hai pienamente ragione, la storia è appena iniziata, ma durerà a lungo, la 500 sarà una buona compagna di viaggio della vita, o almeno lo spero! :cheer:@Fabio7824
Ti ringrazio Fabio! Hai centrato l’obiettivo… la 500 divide i miei coetanei su due “fronti”: da una parte c’è chi dice questa essere un’auto troppo vecchia e rumorosa per i tempi attuali, dall’altra chi afferma di apprezzarla.
Nonostante ciò, il più delle volte alcuni di questi lo fanno solo per avere osservanza da parte di altre persone; sono infatti ben pochi coloro che riescono veramente ad apprezzare la mia passione senza essere colpiti da pregiudizi o da invidie infondate, ma credo queste cose tra quelli della mia età siano, purtroppo, sempre esistite…
Della mia passione non ne parlo troppo spesso, alle volte alla parola preferisco restare solo ed in silenzio nel garage ad ammirare quelle linee ideate da una singola matita che, puntualmente, rapiscono la mia attenzione. :p@riccardo.ribassini@gmail.com
Ti ringrazio per il sostegno e per l’appoggio, Riccardo!
Siamo d’accordo allora, ma penso sia pensiero comune dei cinquecentisti e non!
Per quanto riguarda me, la 500 riesce a conferirmi delle emozioni che, fino ad ora, nessun altro mezzo è riuscito a farmi vivere… potrei anche sbagliarmi su questo pensiero ma, quando entro in quel piccolo abitacolo, ho come la sensazione che il mio presente fosse trasportato dentro quello dell’Italia di Brunella Tocci del 1957 e di Giacosa, sebbene io non possa minimamente concepire nel vero quale fosse la realtà di allora, ma mi piace pensare che, in qualche modo, io possa avvicinarmici… è qualcosa di indescrivibile e allo stesso tempo enfatizzante. :woohoo:La magia della 500, d’altronde, e’ anche questo!
:like
16 Febbraio 2021 alle 2:22 #497881riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteA proposito di magia, hai notato che quando passi tante persone la guardano e sorridono? la 500 è in grado di far viaggiare le persone nel tempo, perchè ne ha accompagnato la vita con tutto il carico di speranze, difficoltà, entusiasmi, amori gioie e dolori.. un carico emotivo enorme, eppure contenuto in 2,97mt di lamiera colorata 🙂
16 Febbraio 2021 alle 2:56 #497882FufuPartecipanteAssolutamente si! Quando la 500 passa per le vie della città, si voltano ad ammirarla tutti, grandi e piccini! È qualcosa di veramente bello… come dici tu, ogni auto contiene una sua storia, e chissà cosa potrebbero raccontare tutte queste se solo avessero il dono della parola.
Con infinito piacere sono rimasto in contatto con il precedente proprietario (il quale ritirò la 500 dal concessionario assieme a suo cugino, primo proprietario), ed è sempre felice nel potermi raccontare qualche aneddoto vissuto da questa vettura in particolare!
La 500 è un pezzo di storia della nostra Italia (ma non solo) e se ad oggi viene ancora ritenuta una delle auto più attuali di sempre, il merito va ricercato nel progetto 110 e nella validità e vitalità di esso stesso…🙂
16 Febbraio 2021 alle 7:17 #497889rag49PartecipanteCiao FUFU, ho letto volentieri quanto hai scritto, sono rimasto colpito dalla tua passione e sopratutto dalla tua età per questa piccola ma grande autovettura che ha motorizzato la stragrande maggioranza dei conducenti a partire dal 1960.
Anche io ne faccio parte, ho avuto la mia prima auto nel 1973, una 500 F usata del 1968, mi ha permesso di compiere per ben sette volte il tragitto di A/ R dalla Lombardia alla Calabria senza mai lasciarmi in panne in questi lunghissimi viaggi della durata di circa 18 ore, mi ha dato grandi soddisfazioni fino a quando i ladri nella sera del 18 febbraio 1982 hanno deciso di farla sparire senza più trovarla.
Tre anni fa la nostalgia mi ha fatto capitolare, dopo tre mesi di ricerche sul web sono riuscito a trovare una R del 1973, che con un restauro conservativo e CRS, quando la uso ringiovanisco di 50 anni.
Seguirò con interesse gli sviluppi della tua passione.16 Febbraio 2021 alle 16:09 #497929FufuPartecipanteBuongiorno Rino, ti ringrazio molto!
Mi emoziono sempre quando leggo delle storie così piene, vogliate scusarmi il gioco di parole, di storia.
La 500, come ci fornisci testimonianza tu, è un mezzo validissimo, ad iniziare dalla meccanica.
Quest’estate, con i miei, abbiamo seguito anche dei tragitti lunghi più di 130km senza alcuno stress o interruzione, percorrendo, per alcuni caselli, anche dei tratti di autostrada.
Al giorno d’oggi, purtroppo, non bisogna tanto preoccuparsi delle potenzialità riguardanti la “piccola ma grande autovettura”, quanto del fatto di come sia mutata la guida odierna e di quanto si siano velocizzati gli spostamenti, mettendo in pericolo la vita dei mezzi storici (aggiungerei, anche dei conducenti) come, ad esempio, la 500 stessa…
Alle volte penso sia giusto tornare a quei momenti di quiete, all’epoca forse più ricorrenti, di cui tanto sento parlare dalle persone più mature di me e, al contempo, tentare di inglobare questi ultimi nella rapidità del mondo d’oggi.
Nonostante ciò, le nostre 5 sono ancora desiderate da molti e, ahimè, non solo dai veri appassionati…Ti ringrazio ancora per i complimenti e il tuo interesse verso queste pagine di diario; come spesso si dice, le passioni non hanno età… è proprio vero!
:like
16 Febbraio 2021 alle 18:21 #497940rag49PartecipanteA dire il vero nella mia vita automobilistica dal 73 ho sempre avuto la compagnia del bicilindrico, perché dopo il furto subito della F ho acquistato una 126 Blak 650 tenuta fino al 2004 e poi una 126 prima serie che uso in Calabria quando vado in vacanza al mio paese d’origine,
16 Febbraio 2021 alle 19:48 #497949FufuPartecipanteScelta ottima e gusto che condivido: la 126 Black l’ho sempre apprezzata! La prima serie poi…
🙂
16 Febbraio 2021 alle 21:14 #497962rag49PartecipanteTi presento le mie bicilindriche
Attachments:16 Febbraio 2021 alle 21:33 #497963FufuPartecipanteUna più Bella dell’altra! :woohoo:
La “R” già la conoscevo, ed è fantastica! :p
La 126 mi mancava, ma mi ha colpito veramente tanto, mi da quasi l’idea che porti con sé tutto il proprio vissuto, ed è bello, perché sembra ancora in forma splendente…
Complimenti Rino! Ti direi di tenerle come delle reliquie, ma vedo che già lo fai…:like
17 Febbraio 2021 alle 6:29 #498017rag49PartecipanteDella 500 sono il quarto proprietario, la 126 invece la conosco dal 1976f , sono secondo proprietario è sempre stata in garage e guida
ta da persone di famiglia. Nel 2003 quando sono diventato proprietario aveva appena 56000 km dopo 27 anni e in ottime condizioni di tappezzeria e tutta originale.
Ecco qualche altra foto di un anno fa quando ho richiesto il CRS all‘ASI.17 Febbraio 2021 alle 12:24 #498021FufuPartecipanteBuongiorno Rino! 🙂
Penso di essere rimasto ad ammirare queste due foto per almeno un quarto d’ora… questa 126 è ogni scatto più bella! :woohoo:
L’interno è favoloso e poi, un vano motore originale così ben tenuto, mi è capitato ben poche volte di vederlo…
CRS meritatissimo, guai se non lo fosse!!Complimenti, veramente!
P.s.: Chissà se un giorno potrò, sempre se lo vorrai e ci saranno le condizioni favorevoli, vedere di persona le tue bicilindriche (e ovviamente anche il proprietario!! :side:)
Mi piacerebbe incontrare ognuno degli amici del forum, quando si potrà e se lo vorranno, io sarò sempre disponibile!
:like
17 Febbraio 2021 alle 19:27 #498035rag49PartecipanteMi fa tanto piacere poterci incontrare, in Calabria nella zona del parco del Pollino in estate nel mese di agosto e nella zona di Varese nell‘altro periodo dell’anno.
Vista la tua tenace passione e la voglia di usare in futuro la 500, ti suggerisco un piccolo espediente per tirarti fuori da situazione di guasto, spero che non ti capiti mai , ma purtroppo la 500 a volte fa i capricci e potrebbe succedere che girando la chiave non parte perché il motorino non va, puoi tentare di metterla in moto ricorrendo al metodo a martello. Dalla scatola attrezzi prendi la chiave per svitare i bulloni delle ruote e dai qualche colpetto alla carcassa del motorino di avviamento e poi girare la chiave per metterla in moto. Nei quasi 3000000 km percorsi con i miei bicilindrici mi è capitato più volte ricorrere a questo metodo
All’inizio degli anni 2000 sono andato avanti per un mese prima di far riparare il motorino di avviamento della 126 Black , avevo messo un martellino nel portaoggetti del tunnel centrale e ogni volta che non partiva risolvevo con qualche colpetto di martello. È chiaro che se dovesse succedere conviene far riparare subito il motorino dopo la prima esperienza. L‘ ultima volta che mi è capitato di dover ricorrere all‘espediente citato è stato il 31 luglio 2014 con la 126 prima serie per tornare dal mare.
Foto nel parco del Pollino a quasi 1000 m s l m -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Le nostre 500 › Down the Road Wherever… “Lungo la strada, Ovunque”