› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › DHLA 40
- Questo topic ha 16 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 29/08/201913:55 da stefano91.
-
AutorePost
-
17 Luglio 2019 alle 17:06 #459327fabio. nPartecipante
Ciao, non conosco questo tipo di carburatore, ma so che i condotti del collettore non vanno lucidati, anzi, andrebbero lucidati i condotti di scarico :like
17 Luglio 2019 alle 17:23 #459328Gian56Partecipante[quote=”fabio. n” post=344546]Ciao, non conosco questo tipo di carburatore, ma so che i condotti del collettore non vanno lucidati, anzi, andrebbero lucidati i condotti di scarico :like[/quote]
Ciao quoto senz’altro Fabio, anche in rettifica sconsigliano vivamente di lucidare i condotti di aspirazione, si invece quelli di scarico.18 Luglio 2019 alle 1:03 #459370stefano91PartecipanteIn rettifica a me hanno lucidato sia i condotti di scarico che quelli di aspirazione della testata. Ora volevo capire se anche il collettore deve essere lucidato all’interno o no. Se avete qualche consiglio da darmi su un acquisto per un collettore low-cost che ben venga :laugh: :laugh:
ho letto di qualcuno che se lo è autocostruito..non sarebbe male come idea, magari mi dice che materiali ha utilizzato.
Intanto in questi giorni mi vado a ritirare il carburatore e inizio a dargli una bella ripulita e gli faccio una serie di guarnizioni nuove. Poi aspetto che qualche esperto del campo mi dica da che configurazione base partire.18 Luglio 2019 alle 2:00 #459380AbarthistaPartecipanteChe misura sono i venturi? La testata e’ monocondotto o sdoppiata?
18 Luglio 2019 alle 4:28 #459384DaderacePartecipanteNon voglio rovinare la tua euforia, ma se non sei riuscito ad inquadrare un doppiocorpo da 32 su un 650cc e testa monocondotto, dubito che migliorerai le cose passando ad un 40 e mantenendo tutto il resto invariato. L’unico vantaggio che ha il 40 DHLA, rispetto al tuo Weber, è la possibilità di sostituire i diffusori che, a mio avviso, nel tuo caso dovranno essere abbastanza piccoli, se vuoi che il motore abbia un’erogazione accettabile ai medio-bassi.
Il Dell’Orto DHLA è un ottimo carburatore, come lo è il suo fratello minore, il 32 DHLB usato anche sulle Giannini come optional all’epoca; anche quest’ultimo ha la possibilità di sostituire i diffusori, e per questo è più facile trovare la giusta configurazione. Sul Weber 32 DCOF questa possibilità non c’è e quindi bisogna scendere a compromessi.
Per concludere il mio personale pensiero, su un motore stradale da usare in tutte le condizioni, un carburatore da 40 doppiocorpo lo monterei solo su una testata a condotti sdoppiati; su un monocondotto, per me, non ha senso.18 Luglio 2019 alle 4:53 #459386stefano91PartecipanteIl 32 che al momento ho sotto non va malissimo semplicemente mi da alcune rogne riguardo l accensione a freddo e non sono riuscito a tararlo bene perchè è la prima serie del 32 dcof per intenderci quello che ha la pompetta piccola quadrata e non la grande di tipo esagonale sotto la vaschetta senza i getti di ripresa amovibili, e che ha all interno della vaschetta il getto di carico e scarico di quest ultima. Il problema è che di questo carburatore di getti emulsionatori e quant altro si trova poco se non addirittura nulla, diverso invece per le serie successive. Ho comunque gia testato un motore 650 con la mia stessa configurazione, anzi con una camme 40/80 classica e non 45/75 con 105° di calettamento, senza avere una testa sdoppiata e con il 40 tirava piu che bene. Che poi la testa doppia sia più adatta su quello alzo le mani non credo ci sia dubbio
19 Luglio 2019 alle 5:41 #459458williamsPartecipanteIl motore che hai provato ha una configurazione molto simile alla panda 30., che però ha condotti separati. Non discuto vada bene però secondo me il fatto che vada bene è più dovuto ad una corretta carburazione rispetto al tuo. Lo ritengo anche io sovradimensionato per le modifiche che hai apportato. Nel senso che potresti avere la stessa resa anche con qualcosa di più piccolo.
3 Agosto 2019 alle 13:54 #460431stefano91PartecipanteCiao a tutti finalmente sono riuscito a recuperare il carburatore il collettore e tutto cio che è necessario per il montaggio..l’unica cosa che non sono riuscito a fare è recuperare emulsionatori e getti vari. Voi sapere dove recuperare questi ricambi? Vorrei partire da una carburazione abbastanza tranquilla e provare mano mano ad aumentare per trovare poi una cosa ottimale.
Nello specifico avrei bisogno degli emulsionatori 7772.5 dei freni aria 180 getti pompa da 33. Se qualcuno si è gia imbattuto nella ricerca mi fa sapere dove li ha trovati?4 Agosto 2019 alle 1:36 #460485DaderacePartecipantePurtroppo il regolamento vieta ogni forma di pubblicità, quindi non è possibile indicarti un riferimento diretto. Ti consiglio di fare una ricerca sul web. Sicuramente troverai degli specialisti che potranno aiutarti. Altrimenti potresti provare a chiedere a qualche attività inserita nella catena “Punto Amico” del nostro Club, che potrà eventualmente indirizzarti, nel caso non possano risolvere loro direttamente 😉
9 Agosto 2019 alle 22:01 #460764stefano91PartecipanteCiao ragazzi…allora partiamo dal presupposto che ormai se non provo no credo e quindi il dhla lo devo montare…vorrei sapere se qualcuno di voi l’ha gia montato e con che carburazione è partito.
Al momento mi ritrovo i getti pompa da 40, freni aria 210 emulsionarori 7772.11 e getti max 148. I getti del minimo onestamente non ricordo. Nel dubbio ho recuperato anche dei getti max da 145 e da 130 in modo da fare diverse prove e ho recuperato dei getti pompa piu piccoli ovvero 33 cosi magari riesco a gestire meglio la pompata che immagino non sia da poco di questo carburatore.
Ho letto sul web che tanti hanno utilizzato i freni aria 180 con emulsionatori 7772.5 e getti max 130.
Purtroppo io non sono riuacito a trovare quel tipo di emulsionatore ne sono riuacito a trovare i freni aria 180
Cosa mi consigliate? Da che configurazione parto?10 Agosto 2019 alle 9:02 #460775mimidiromaPartecipanteDa come è possibile constatare, quelli che sanno si tirano indietro, forse sono in ferie.., la responsabilità è alta purtroppo, io non so come comportarmi per la scarsa esperienza in questo tipo di applicazioni.
Qui cambia molto se non si conoscono le caratteristiche del motore e la sua cilindrata.I diffusori che adesso monta il DHLA, se sono da 32 sono troppo grandi qualora il motore è un 650…il diffusore fa la differenza sulle prestazioni e la reattività del motore..a patto che il motore sia idoneo a quella applicazione.
🙂
E’ comprensibile che qualcuno si tira indietro.
10 Agosto 2019 alle 13:37 #460780ChiuritusuPartecipanteBuongiorno, da chi si tira indietro.. e ancora sta lavorando.. 😀 Ovviamente in maniera del tutto ironica(mi piace scherzare)!
Da quel po di esperienza che ho, ci provo a metterti su una strada di partenza.. ma non è detto che funzioni..
Prima cosa di tutto, sarebbe interessante sapere, che RC hai, il profilo della camma e valvole…
Poi si può passare ad un’indicazione di massima…
Che diffusori monta questo carburatore che hai?? dalle tarature, ci saranno quasi per certo dei 30 o 32. In più sarebbe utile sapere che DHLA è (L-N-H-F-G……) !!
Data la cubatura, partirei con un diffusore da 27 o 28…
Ma aspettiamo i dati del tuo motore…
P.s. se ti servono Link inerenti a siti e negozi che vendono ricambi per dell’orto, contattami in privato!!10 Agosto 2019 alle 14:14 #460783stefano91PartecipanteInizio con il dirvi che tipo di motore ho. Basamento 650 con testa lavorata nei condotti di scarico e di aspirazione, valvole 34/30 rc 9.7:1 circa se non ricordi male. Camme 45/75 105°, volano leggermente allegerito. Al momento ho un dcof32 prima serie e devo essere sincero ho non pochi problemi sulla carburazione oltre a dei consumi esagerati a mio parere (circa 12 km/l) ma di questi problemini il buon mimì mi aveva gia indottrinato.
Per quanto riguarda i diffusori del dhla confermo che al momento ha i 32 ma sto gia provvedendo a far rare i 28 al tornio10 Agosto 2019 alle 15:13 #460784mimidiromaPartecipanteQuesto che ti ha risposto prontamente è un Signore che qualcosa la sa…per i diffusori, è meglio partire dal più piccolo, ad allargarlo successivamente fai in attimo..e apprezzi la differenza.
🙂
10 Agosto 2019 alle 18:15 #460793stefano91PartecipanteÈ un Dhla 40 L
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › DHLA 40