Danilo Tavoni

Forum Forum 500 Club Italia Piazza Pubblica Danilo Tavoni

  • Questo topic ha 5 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 19/02/202222:37 da fabio. n.
Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Autore
    Post
  • #520303
    drago500
    Partecipante

      Ho guardato e riguardato questi filmati.
      Ho sempre ammirato chi, con passione. maestria e professionalità acquisita con anni di lavoro riesce a “creare” oggetti dal nulla.
      Questa tradizione sta ormai sparendo, siamo in un mondo ipertecnologico, computer e CN lavorano per noi, non importa più “sbattersi” per ottenere un risultato, non si recupera nulla, si butta tutto facilmente, i pezzi semplici li facciamo fare in Asia, e la “scuola italiana” è andata a farsi benedire da ormai troppo tempo.

      Nel mio gironzolare per il “tubo” mi sono imbattuto in un video che riporta a quei sapori, alle officine di una volta.
      Tralasciando i vari danni ambientali provocati dagli incauti sversamenti di ogni genere e le più basilari norme di sicurezza in tema di DPI bellamente ignorate dal protagonista, mi ha colpito la manualità e la maestria di questa persona.
      Un oggetto apparentemente da buttare ritorna alla “vita”.

      #520305
      Fufu
      Partecipante

        Wow che spettacolo!!
        Grazie Ale per averci condiviso questo video, quella del restauro è davvero un’arte, e quest’uomo la conosce bene!

        #520307
        Truvlino
        Partecipante

          Grazie gi.ma per aver proposto i video di Danilo Tavoni figlio di quella terra che tanto amo, “la terra dei motori” o meglio conosciuta come “Motor Valley”.

          #520311
          cb73
          Partecipante

            Grazie sia a Maurizio che ad Alessandro .
            Mi sono perso completamente nel guardare i video. Queste cose mi catturano, mi ipnotizzano …
            Mi rattristano anche un po’, perché come avete già detto, sono mestieri che stanno sparendo .
            Gi.ma scriveva, ” non credo di sbagliare e non sarò retorico dicendo che certi video andrebbero fatti vedere nelle scuole. “, no non sbagli, ma posso dirti per esperienza personale , che non verresti ascoltato .
            Come alcuni di voi sanno , mio figlio Fabio, ha da poco iniziato una scuola da carrozziere , il suo sogno sarebbe quello di diventare un bravo restauratore di auto d’epoca , ma un restauratore di altri tempi.
            Tempi che lui non ha mai visto , ne ha sentito parlare , ma troppo poco. Un restauratore che recupera il pezzo originale o lo crea , non quello che lo sostituisce .
            A tal proposito, mi sono messo in contatto con una carrozzeria qui della zona, dove l’80% delle auto che fanno, sono storiche . Il titolare, anche se giovane , ha imparato dal padre , quindi ha una vecchia scuola ed è molto interessato a Fabio.
            Ho fatto presente al professore di scuola il fatto e gli ho chiesto espressamente di insegnare ed insistere su Fabio, per svelargli il mondo di quello che una volta aveva il nome di battilastra, ma in tutta risposta, mi è stato detto ” tempo perso, non serve più a niente, le lamiere si cambiano , il futuro è il carbonio “.
            Adesso proporrò allo stesso di far vedere ai ragazzi questi video ed ad invogliarli a ragionare, a fare una loro relazione , con la speranza che venga accettata la mia proposta e che qualche ragazzo si accorga che un domani potrebbe aver bisogno di crearsi da una lamiera, quel pezzo di carrozzeria che nessuno più produce , ma che gli serve per recuperare un’auto , una moto che non ha solo quattro o due ruote , ma ha un valore particolare per il suo proprietario.

            #520329
            fabio. n
            Partecipante

              Hai ragione Claudio, lo ascolti e ti immergi in una bolla sorda seguendone ogni parola.
              Grazie Gi.ma

            Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
            • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

            Forum Forum 500 Club Italia Piazza Pubblica Danilo Tavoni