› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Da ZIOTOPOLINO! Restauro 500F/65 “PICCOLINA”
- Questo topic ha 1,988 risposte, 67 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 23/09/202401:09 da cb73.
-
AutorePost
-
15 Agosto 2014 alle 0:56 #300170Cico81Partecipante
Salve a tutti. Prima di tutto complimenti!! Siete bravissimi!! Io sono alle prime armi ma mi stò impegnandomolto nel reperire informazioni per il mio restauro: una F del 1971 che purtroppo ha solo una parte della targhetta e non so quale sia esattamente il suo colore originale. Finito il restauro chiederò copia della targhetta alla Fiat, nella copia però purtroppo non sarà presente il colore originario in quanto la Fiat ad oggi non lo conosce non tenendo all’epoca un registro con i numeri telaio legati al codice colore.
Chiedo innanzi tutto scusa se mi intrometto in questa discussione ma ho un quesito che a cui magari sapete darmi risposta e magari potrà aiutare anche qualcun’altro con problematiche simili.
Come dicevo ho una 500 F del 1971 e vorrei farla azzurro chiaro 415 – colore in produzione dal 1 novembre 1971 – ho fatto la visura all’ Aci e risulta:
Data immatricolazione: 1 gennaio 1971
Prima formalità: prima iscrizione di veicolo nuovo
Data prima formalità: 1 novembre 1971Posso farla quindi azzurro chiaro 415?
In sede di verifica per omologazione Asi reputano tale colore valido?15 Agosto 2014 alle 14:35 #300216Andrea.Effe1965Partecipantesisi è la mia ottobulloni. ………..C’è un topic dedicato se vuoi vedere le foto…….scusami ma sto col cell e non riesco a mettere il link……
15 Agosto 2014 alle 14:57 #300224gi.maPartecipante18 Agosto 2014 alle 23:50 #300376Romano65PartecipanteRagazzi ciao…
In attesa che il trasportatore (dopo il 25) carichi nel Salento la nostra Piccolina continuiamo imperterriti a documentarci e a navigare con la fantasia carichi di entusiasmo… Aaaaarghhhh il colore….. Aiutooooo…
Ovviamente vogliamo attenerci al l’originale assoluta, dobbiamo ancora scoprire se è una F prima serie e seconda o terza… E già qui siamo in panico…… Telaio 0888729…
Guardando le date per i colori siamo attratti dall’arancione Italgas… Meraviglioso… Purtroppo su suwikipedia c’è un interessante tabella colori direi completa ma di questo arancio nemmeno l’ombra… Eppure questa tabella indica pure gli abbinamenti interni…Qualcuno ci aiuta per favore??? Ammesso che esista e si possa fare… L’interno??. Grazie a chiunque….18 Agosto 2014 alle 23:52 #300380Romano65PartecipanteOddiooooo e il giallo AGIP senza indicazioni di data che diavolo è??.
19 Agosto 2014 alle 2:14 #300387Cico81PartecipantePer ciò che concerne i colori ti consiglio il libro “Tutti i colori della 500” del Sig. Enrico Bo, io l’ho comprato direttamente qui dal 500 shop sul sito e ti assicuro che è un libro fatto benissimo da una persona che più di ogni altro conosce profondamente le 500 e la loro storia.
Io purtroppo per il mio problema di cui scrivevo qualche messaggio fa non posso scrivergli in quanto non sono ancora iscritto al 500 club in quanto la mia 500 è ancora in carrozzeria in fase di smontaggio e non credo che io possa iscrivermi fino a quando non sarà pronta…Spero comunque che qualcuno possa aiutarmi a risolvere il mio dilemma.P.S. Spero di non aver sbagliato indicando nome ed autore di un libro e dove l’ho acquistato. Non è mia intenzione fare pubblicità e nel caso abbia violato qualche regola chiedo anticipatamente scusa.
19 Agosto 2014 alle 2:31 #300388meuryPartecipanteSe la tua 5oo e del 65…
Potrai farla:
Rosso medio 115
Bianco 233
Azzurro acquamarina 433
Blu medio fiorentino 453
Blu scuro 456
Beige sabbia 583
Grigio medio 653
Fonte tutti i colori della 500 di E. Bo19 Agosto 2014 alle 2:40 #300390meuryPartecipanteCico81
Se vuoi iscriverti al fiat 5oo club italia puoi farlo anche se la tua 5oo non è ancora finita. ..
Addirittura ci si può iscrivere anche senza 5oo…
Chiudo qui questo mio OT.
se vioi approfondire contattami tramite Mp in modo da non creare confusione in questo Topic19 Agosto 2014 alle 10:59 #300398Andrea.Effe1965Partecipante[quote=”Romano65″ post=214406]Ragazzi ciao…
In attesa che il trasportatore (dopo il 25) carichi nel Salento la nostra Piccolina continuiamo imperterriti a documentarci e a navigare con la fantasia carichi di entusiasmo… Aaaaarghhhh il colore….. Aiutooooo…
Ovviamente vogliamo attenerci al l’originale assoluta, dobbiamo ancora scoprire se è una F prima serie e seconda o terza… E già qui siamo in panico…… Telaio 0888729…
Guardando le date per i colori siamo attratti dall’arancione Italgas… Meraviglioso… Purtroppo su suwikipedia c’è un interessante tabella colori direi completa ma di questo arancio nemmeno l’ombra… Eppure questa tabella indica pure gli abbinamenti interni…Qualcuno ci aiuta per favore??? Ammesso che esista e si possa fare… L’interno??. Grazie a chiunque….[/quote]Se mi permetti un consiglio, per quello che può valere, hai per le mani una 500 davvero particolare e poco diffusa, se fosse la mia cercherei di rifarla esattamente come è uscita dalla fabbrica.
Per cui aspetterei di averla per le mani, comincerei a studiarla per bene per capire con quale combinazione esterno/interno è uscita di fabbrica, dopodiché eventualmente non ti piacesse il colore originale (a mio parere sono tutti belli) potresti decidere tra gli abbinamenti previsti per il 1965.
In tale ottica una vera bibbia è, come suggerito da Cico81, il libro “Tutti i colori della 500” di Enrico Bo, il massimo esperto di 500……
Chiaramente è solo il mio parere…..19 Agosto 2014 alle 15:32 #300405Romano65PartecipanteGrazie mille… Rimane però sembrerebbe inevasa la mia curiosità!! Cos’era l’arancio italgas? E perché lo danno dal 75 al 68 ma nelle cartelle cori non c’è??
19 Agosto 2014 alle 16:14 #300407Romano65PartecipanteScusate scrivevo con cell…
Dicevo 1965/68 periodo in cui davano arancione italiane me non lo trovo su nessuna scheda…19 Agosto 2014 alle 16:16 #300408Romano65PartecipanteAaarghhhh oggi sono fulminato a scrivere…
Ripeto daccapo..
Arancio Italgas dato da 65 a 68 è un colore ufficiale o no?? Da dove diavolo salta fuori??19 Agosto 2014 alle 16:46 #300412drago500PartecipanteProvo a darti una mini spiegazione su questo particolare colore.
Guardando in alto a sinistra nel banner che riporta le informazioni tecniche, il colore denominato “arancio Italgas 294” è presente nella gamma Fiat da Agosto 1964 fino a Agosto 1971.http://www.500clubitalia.it/informazioni-tecniche/colori-numeri-di-telaio-modelli/colori
E come da definizione, era un colore commissionato da Italgas per le vetture di servizio,davvero sgargiante, e visto con gli occhi di oggi molto bello e moderno!
Recentemente ne abbiamo parlato,in occasione del restauro di Aliecla che hanno scelto proprio questa tinta per la loro bella 500http://www.500clubitalia.it/forum/4-il-restauro-della-mia-500/211446-la-nostra-macchinetta
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi.
🙂22 Agosto 2014 alle 1:25 #300592Romano65PartecipanteGrazie mille per la spiegazione drago.. Senti, in attesa della mia favolosa PICCOLINA mi piacerebbe scambiare opinioni sempre sul colore.. Il quesito è questo:
– Presa conoscenza che il colore Italgas era prodotto dal 65 al 68/70 circa ed era un colore commissionato direttamente da Italgas, per un corretto restauro è bene attenersi alla tabella colori standard oppure la scelta di questo colore potrebbe dar meno “valore e lustro” alla preziosa cinquina?… In fondo non si potrebbe dire che non è originale perché di fatto la producevano, vero anche che era un colore che dal concessionario non penso si potesse comperare… Quindi??? Bel dilemma…
Grazie a tutti per la partecipazione..22 Agosto 2014 alle 10:54 #300602Andrea.Effe1965PartecipanteIl discorso è piuttosto articolato e meno semplice, a mio avviso, di quello che si pensi……..
Intanto devi ben capire cosa potresti fare in futuro del tuo cinquino e mi spiego meglio: considera che, se un giorno dovessi vendere la tua cinquecento, rischieresti di non trovare molti interessati ad un colore “fuoriserie” come quello dell’Italgas, e ciò potrebbe deprezzarla.
Inoltre, come tu hai sottolineato, non era un colore standard da concessionaria e questo potrebbe darti problemi qualora la volessi omologare ASI.
Ti rinnovo il mio consiglio, anche se non richiesto: hai acquistato un modello davvero speciale, la cosa migliore è valorizzarlo con il suo colore originale o, in alternativa, uno dei colori previsti per le ottobulloni.
Di contro, la 500 non è una vettura come le altre, diviene praticamente un membro della famiglia, quindi puoi sempre farla come meglio ti aggrada e ti piace….
Spero di non averti ancora più confuso……… -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Da ZIOTOPOLINO! Restauro 500F/65 “PICCOLINA”