Da ZIOTOPOLINO! Restauro 500F/65 “PICCOLINA”

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Da ZIOTOPOLINO! Restauro 500F/65 “PICCOLINA”

  • Questo topic ha 1,988 risposte, 67 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 23/09/202401:09 da cb73.
Stai visualizzando 15 post - dal 1,936 a 1,950 (di 1,988 totali)
  • Autore
    Post
  • #355891
    Ale74Pc
    Partecipante

      Per la ricerca della/delle 500 per la tua scuderia puoi pensare di aprire un argomento dedicato, potrebbe essere di maggior risalto che scrivere nel restauro della F8BL ormai concluso 😉 …

      Ma per le ricerche in generale (tappeti compresi) a volte può valere la pena di prendersi una pausa da internet e provare a fare come un tempo:
      Mostre scambio, concessionari meccanici.. ormai anche la “rete” è composta dai soliti volti :unsure:

      Ciao Zio, ciao Team!

      #355902
      BachisBunny
      Partecipante

        Buon pomeriggio a tutti,
        adesso non è che io voglia fare il provocatore ma la 600 multipla sarebbe un oggettino mica male !! Anzi sotto certi aspetti maledettamente intrigante.

        Un grande saluto.
        Bachisio

        #356466
        Romano65
        Partecipante

          [quote=”Ale74Pc” post=260423]Per la ricerca della/delle 500 per la tua scuderia puoi pensare di aprire un argomento dedicato, potrebbe essere di maggior risalto che scrivere nel restauro della F8BL ormai concluso 😉 …

          Ma per le ricerche in generale (tappeti compresi) a volte può valere la pena di prendersi una pausa da internet e provare a fare come un tempo:
          Mostre scambio, concessionari meccanici.. ormai anche la “rete” è composta dai soliti volti :unsure:

          Ciao Zio, ciao Team![/quote]

          Si Ale hai ragione… Dove dovrei aprire il Topic? Sempre in questa sezione?

          #356499
          Ale74Pc
          Partecipante

            Direi negli “annunci generici” :cheer:

            #356500
            gi.ma
            Partecipante

              [quote=”gi.ma” post=250900][quote=”Romano65″ post=250896][quote=”gi.ma” post=250875][quote=”Romano65″ post=250865]Ciao ragazzi.. Una Giardiniera del 62 in discrete condizini, funzionante a circa 2.000 euro che ne pensate?? Può essere un affare?[/quote]

              In questo topic?[/quote]

              Scusa Gi.ma…

              Ma se voglio condividere la ricerca con gli amici del Forum cosa devo fare? Mi dai un consiglio? Apro Topic? Dove’ Come lo chiamo?[/quote]

              Ciao Romano, certo che ti do un consiglio.
              Per mantenere ordinato e fruibile il forum anche tra molto tempo, anche da chi arriverà in seguito è meglio usufruire di tutte le sezioni che offre, per esempio un consiglio sulla Giardiniera o un’altra vettura da acquistare lo aprirei in sezione ” Annunci generici”;
              così non porteremo fuori tema neanche quello del tuo restauro. :)[/quote]

              Romano, ne parlavamo già qualche tempo e qualche ” post ” fa. 🙂

              #356556
              Romano65
              Partecipante

                [quote=”gi.ma” post=260956][quote=”gi.ma” post=250900][quote=”Romano65″ post=250896][quote=”gi.ma” post=250875][quote=”Romano65″ post=250865]Ciao ragazzi.. Una Giardiniera del 62 in discrete condizini, funzionante a circa 2.000 euro che ne pensate?? Può essere un affare?[/quote]

                In questo topic?[/quote]

                Scusa Gi.ma…

                Ma se voglio condividere la ricerca con gli amici del Forum cosa devo fare? Mi dai un consiglio? Apro Topic? Dove’ Come lo chiamo?[/quote]

                Ciao Romano, certo che ti do un consiglio.
                Per mantenere ordinato e fruibile il forum anche tra molto tempo, anche da chi arriverà in seguito è meglio usufruire di tutte le sezioni che offre, per esempio un consiglio sulla Giardiniera o un’altra vettura da acquistare lo aprirei in sezione ” Annunci generici”;
                così non porteremo fuori tema neanche quello del tuo restauro. :)[/quote]

                Romano, ne parlavamo già qualche tempo e qualche ” post ” fa. :)[/quote]

                Sorry…….. Dimenticavo

                #356565
                Romano65
                Partecipante
                  #358083
                  Romano65
                  Partecipante

                    [quote=”Romano65″ post=214059]

                    … grazie mille. Cominceró con la ricerca al Pra… Se non la trovo le darò la mia data di nascita.. Per quanto riguarda il restauro voglio documentarlo con un vero e proprio film dossier. In passato avevo una agenzia pubblicitaria…..
                    ….Attenzione la sfida è.. Dimostrare ch fare un restauro maniacale e perfetto partendo da conoscenza ZERO è possibile.. Non ho particolari problemi di moneta ma che sfida sarebbe senza un budget??
                    Diciamo 5.000 in totale.. Certo non conto le ore mie, ……
                    …..
                    Solo quelli ritenuti squilibrati hanno cambiato il mondo.. A noi basta rimettere in piedi la nostra PICCOLINA…
                    Come avevo detto a questa avventura abbiamo dato un nome.
                    Questa passione si chiamerà I progetti di ZioTopolino!!!
                    Ciao a tutti[/quote]

                    Ciao amici, stavo rileggendo il nostro Topic… Certo che eravamo proprio ingenui, genuini ma che entusiasmo…. 5.000 di budget…. Ah Ah ah… ne abbiamo spesi 13.000 senza contare le nostre ore…
                    Ma sapete cosa vi diciamo??

                    GRAZIE MITICA 500, GRAZIE…. :like :like
                    #360933
                    Alehelen
                    Partecipante

                      Ciao Romano65 sono possessore di una 500 L che per ora non ha bisogno di un restauro radicale , ma ti scrivo solo per fare a te e al tuo team spettacolare i migliori complimenti per come avete affrontato è finito il restauro della vostra cinquina….. Mi avete davvero appassionato nella lettura del vostro restauro! Ps avete trovato la nuova giardiniera??? Ciao a presto!! 🙂

                      #363530
                      india700
                      Partecipante

                        Ciao, innanzi tutto GRAZIEEEEE al team per quello che ci avete offerto, e un grazie a tutte le persone che hanno risposto, permettendo a chi ne ha bisogno di vedere i propi sogni realizzati, potenza di un forum con persone estremamente competenti e generose.

                        vi chiedo una cortesia, dopo aver letto tutto il topic come se fosse un libro, vorrei aver conferma su un punto che non mi è chiaro, come sequenza temporale:

                        1) Carrozzeria al lamiera nuda (con mola, sabbiatura, sverniciatura ad acqua, sverniciatura criogenica, ecc..)
                        2) pulire con antisilicone al solvente (no ad acqua)
                        3) Fondo epossidico bi componente su tutta la vettura (sia esterno vettura che interno che sottoscocca che interno ai lamierati, anche praticando dei fori per inserirlo con le sonde)
                        3a) Antirombo fine a spruzzo (sottoscocca – vano motore – interno porte – interno pannelli – sui fondi interni) + Fondo epossidico bi componente
                        4) Su tutto Fondo “normale”
                        5) vernice
                        6) trasparente (per chi lo desidera)

                        Grazie a tutti

                        #363621
                        india700
                        Partecipante

                          [quote=”india700″ post=266736]Ciao, innanzi tutto GRAZIEEEEE al team per quello che ci avete offerto, e un grazie a tutte le persone che hanno risposto, permettendo a chi ne ha bisogno di vedere i propi sogni realizzati, potenza di un forum con persone estremamente competenti e generose.

                          vi chiedo una cortesia, dopo aver letto tutto il topic come se fosse un libro, vorrei aver conferma su un punto che non mi è chiaro, come sequenza temporale:

                          1) Carrozzeria al lamiera nuda (con mola, sabbiatura, sverniciatura ad acqua, sverniciatura criogenica, ecc..)
                          2) pulire con antisilicone al solvente (no ad acqua)
                          3) Fondo epossidico bi componente su tutta la vettura sia esterno / interno / sottoscocca / interno ai lamierati, (praticando dei fori per inserirlo con le sonde) + antirombo a spruzzo vano motore / interno porte / interno pannelli / sui fondi interni)

                          3a sottoscocca) Fondo epossidico bi componente – Antirombo fine a spruzzo + Verniciatura in tinta + Trasparente (per chi lo desidera)

                          4) Su tutto Fondo “normale” (tranne il sottoscocca ormai trattato nel punto “3a”
                          5) vernice
                          6) trasparente (per chi lo desidera)

                          Perchè dai filmati, non riesco a capire la sequenza e vedo che sono stati dati 2 fondo epossidico uno grigio e l’altro giallo.

                          1) Chiedo se è possibile scrivere la sequenza corretta, se la mia non lo fosse 🙁

                          2) Se possibile avere il filmato con la sequenza temporale corretta, con i sottotitoli che indicano le varie operazioni (da soccorritore 118 sono un po fissato con le procedure :blush: )

                          sarebbe un’utile patrimonio per un neofita che magari si interfaccia per la prima volta con un carrozziere, in modo che l’utente abbia le cose chiare in testa e possa seguire correttamente il restauro, come il vostro capolavoro.

                          Grazie

                          2) se tale filmato messo

                          Grazie a tutti[/quote]

                          ho quotato il mio messaggio rendendolo (spero) più esaustivo

                          Grazie!

                          #363921
                          SpecialScioneri
                          Partecipante

                            [quote=”Ale74Pc” post=253280]Approfitto delle belle foto di “Special Scionieri” inerenti al restauro della sua macchina, per confermare che sul carburatore è presente un filtro a rete molto fine.[/quote]

                            Mi dispiace per quello che è successo al tuo motore, adesso mi sto preoccupando per il mio …. quando lo monterò. Speriamo bene!

                            #364471
                            india700
                            Partecipante

                              [quote=”india700″ post=266841][quote=”india700″ post=266736]Ciao, innanzi tutto GRAZIEEEEE al team per quello che ci avete offerto, e un grazie a tutte le persone che hanno risposto, permettendo a chi ne ha bisogno di vedere i propi sogni realizzati, potenza di un forum con persone estremamente competenti e generose.

                              vi chiedo una cortesia, dopo aver letto tutto il topic come se fosse un libro, vorrei aver conferma su un punto che non mi è chiaro, come sequenza temporale:

                              1) Carrozzeria al lamiera nuda (con mola, sabbiatura, sverniciatura ad acqua, sverniciatura criogenica, ecc..)
                              2) pulire con antisilicone al solvente (no ad acqua)
                              3) Fondo epossidico bi componente su tutta la vettura sia esterno / interno / sottoscocca / interno ai lamierati, (praticando dei fori per inserirlo con le sonde) + antirombo a spruzzo vano motore / interno porte / interno pannelli / sui fondi interni)

                              3a sottoscocca) Fondo epossidico bi componente – Antirombo fine a spruzzo + Verniciatura in tinta + Trasparente (per chi lo desidera)

                              4) Su tutto Fondo “normale” (tranne il sottoscocca ormai trattato nel punto “3a”
                              5) vernice
                              6) trasparente (per chi lo desidera)

                              Perchè dai filmati, non riesco a capire la sequenza e vedo che sono stati dati 2 fondo epossidico uno grigio e l’altro giallo.

                              1) Chiedo se è possibile scrivere la sequenza corretta, se la mia non lo fosse 🙁

                              2) Se possibile avere il filmato con la sequenza temporale corretta, con i sottotitoli che indicano le varie operazioni (da soccorritore 118 sono un po fissato con le procedure :blush: )

                              sarebbe un’utile patrimonio per un neofita che magari si interfaccia per la prima volta con un carrozziere, in modo che l’utente abbia le cose chiare in testa e possa seguire correttamente il restauro, come il vostro capolavoro.

                              Grazie

                              2) se tale filmato messo

                              Grazie a tutti[/quote]

                              ho quotato il mio messaggio rendendolo (spero) più esaustivo

                              Grazie![/quote]

                              Ritento :ermm:

                              #364474
                              meury
                              Partecipante

                                india 700 ti rispondo io al posto del team… la procedura scritta secondo me è corretta …

                                #364475
                                Romano65
                                Partecipante

                                  Grazie meury per la risposta. Si confermiamo che la procedura è corretta. Scusa se non ti abbiamo risposto prima ma eravamo via e dovevamo aver conferma dal carrozziere… Tutto giusto tranne che noi abbiamo scelto di non sabbiarla per non impoverirla… Tutta fatta a mano e a spazzola rotante. Dai filmati lo vedi…
                                  Mille grazie per i complimenti siamo felici di contribuire con il nostro reportage…

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1,936 a 1,950 (di 1,988 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Da ZIOTOPOLINO! Restauro 500F/65 “PICCOLINA”