› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Da ZIOTOPOLINO! Restauro 500F/65 “PICCOLINA”
- Questo topic ha 1,988 risposte, 67 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 23/09/202401:09 da cb73.
-
AutorePost
-
16 Novembre 2015 alle 2:45 #347665sharkPartecipante
[quote=”Romano65″ post=253536]
.. lo ha sempre fatto SOLO ED ESCLUSIVAMENTE con spirito costruttivo.
…..; questo non è un Topic su cui polemizzare …. E quindi deve restare immacolato. [/quote]
Mi spiace che tu abbia visto il mio intervento come “polemico” e ti posso assicurare che non erano queste le mie intenzioni. 🙂
Se mi sono espresso male potevi sempre chiedere 😉 comunque lo faccio io 🙂
Potresti chiarire cosa intendi per spirito costruttivo ?
Ho solamente quotato un collage di vecchie affermazioni da vedere oggi con ottica diversa.
Ho fatto domande, ho invitato alla riflessione
Non ho espresso critiche, non ho emesso giudizi.
Se rileggi vedrai che ho anche apprezzato il tuo sacrificio di tempo
Sono certo di non aver sporcato nulla, se lo hai percepito tu come tale mi scuso.
ma di certo non condivido i giudizi, Pazienza 🙂[quote=”Romano65″ post=253536]…
Grazie comunque per il pensiero. 😉 ;)[/quote]
grazie anche a te, siamo appassionati 🙂16 Novembre 2015 alle 3:30 #347669sharkPartecipanteDimenticavo il chiarimento dovuto. 😉 🙂
[quote=”Romano65″ post=253536]….. E ancora, le foto che hai postato le ho fatte in sequenza una dietro l’altra pertanto oserei dire che è solo un difetto fotografico di angolazione….[/quote]
In foto è visibile una svirgolata, se dici che il percorso del gocciolatoio é regolare allora tutto ok 😉 🙂[quote=”Romano65″ post=253536]….. Per i pistoni non ricordi di aver detto che erano al verso sbagliato… Boh![/quote]
Tantissimi post é vero e ci vuole tempo anche a leggere con attenzione
faccio un collage di alcune domande fatte che insieme alle risposte non date porta ad una precisa causa del danno
😉 😉
[quote=”Romano65″ post=249386]..Poi sai, si è gridata dopo 250 km circa quindi ….[/quote][quote=”Oldbiker49″ post=253378][quote=”Romano65″ post=253350] Magari hanno influito anche i cilindri e pistoni della Murhal… [/quote]
…..Esclusi (si spera) cattivo montaggio dei segmenti e dei pistoni (che hanno un verso)….[/quote]
[quote=”Oldbiker49″ post=248774]Accoppiamento pistoni-segmenti-cilindri sbagliato?
Ipotizzo questo perché….[/quote][quote=”bob82″ post=249017]per mia deformazione professionale vorrei chiederti se il grippaggio di entrambi i pistoni é su entrambi i lati del cilindro o, come si evince dalle tue foto, solo dal lato “marmitta”; sarebbe interessante avere una foto dei pistoni dopo il grippaggio(prima della reinstallazione) tanto da poter provare a capire a distanza il motivo di tale disavventura anche se una mia piccola idea me la sono fatta… [/quote]
Sono certo che l’idea di bob82 coincide con la mia. 🙂 🙂
16 Novembre 2015 alle 10:44 #347673gi.maPartecipanteLeggo che ora il motore è stato ripristinato, speriamo che sia tutto ok e possiate godervi la 500 tu e la tua famiglia, ve la meritate e mi raccomando, metti a frutto tutte le tue esperienze fatte con questo restauro, girale nella Giardiniera e non avere fretta, vai con calma, come le nostre 500. 🙂 😉
16 Novembre 2015 alle 11:46 #347674Romano65PartecipanteTranquillo Shark non è successo nulla.. Anzi… Son sicuro che potrai collaborare attivamente sulla Giardiniera.. Se vorrai…
In merito al gocciolatorio sai che non capisco proprio qual è il punto a cui ti riferisci? Magari hai ragione. Riesci ad indicarmelo con una freccia sulla foto?
Grazie16 Novembre 2015 alle 15:57 #347695Pietro_nePartecipanteScusate l’OT…
Anch’io mi sento un pò come Romano, ho commesso errori durante il mio restauro… necessitavo di un motore 110D perchè la mia 500 aveva un 110F. Lo acquistai da un privato su internet, lo vidi acceso e luccicante. Apparentemente nella mia inesperienza sembrava perfetto, ma poi quando lo vide il mio meccanico, senza neanche provarlo mi ha cazziato mostrandomi tutti i problemi e difetti che lo stesso presentava!! Alla fine il motore è stato completamente smontato e revisionato, tutto documentato nel mio progetto!! E anch’io pago!!
Che ben vengano i vostri consigli sempre utili, ma fateci provare l’entusiasmo di un restauro, fateci sporcare le mani di grasso, fateci sbagliare e soprattutto fateci condividere con voi i successi e gli errori in modo che ci possiate aiutare a comprendere … 😉 😉 … ma non fateci i conti in tasca!! 🙁
Grazie a tutti ed in particolare a Romano per la tua genuinità, simpatia ed entusiasmo che ci trasmetti! 🙂 🙂16 Novembre 2015 alle 16:27 #347702Atargatis500RPartecipante[quote=”Pietro_ne” post=253576]… ma non fateci i conti in tasca!! 🙁
Grazie a tutti ed in particolare a Romano per la tua genuinità, simpatia ed entusiasmo che ci trasmetti! 🙂 :)[/quote][color=#0000ff]Credo che nessuno volesse fare i conti in tasca ad un’altro appassionato, semplicemente si è voluto avvisare un amico che alcune cose potevano/dovevano essere fatte diversamente, è facile incappare in errori che poi ci costano molti soldi,
quando una persona vuole eseguire un restauro fedele al modello, deve prima documentarsi bene e farsi seguire da persone esperte (abbiamo il CT Enrico Bo a disposizione di tutti coloro che sono alla ricerca di info precise), aldilà del fatto che uno e libero di fare come meglio crede, dovremmo apprezzare chi, con un suggerimento, ci può evitare di buttare via soldi che potrebbero essere utilizzati meglio 🙂
[/color]16 Novembre 2015 alle 18:06 #347724Pietro_nePartecipante[quote=”Atargatis500R” post=253579][quote=”Pietro_ne” post=253576]… ma non fateci i conti in tasca!! 🙁
Grazie a tutti ed in particolare a Romano per la tua genuinità, simpatia ed entusiasmo che ci trasmetti! 🙂 :)[/quote][color=#0000ff]Credo che nessuno volesse fare i conti in tasca ad un’altro appassionato, semplicemente si è voluto avvisare un amico che alcune cose potevano/dovevano essere fatte diversamente, è facile incappare in errori che poi ci costano molti soldi,
quando una persona vuole eseguire un restauro fedele al modello, deve prima documentarsi bene e farsi seguire da persone esperte (abbiamo il CT Enrico Bo a disposizione di tutti coloro che sono alla ricerca di info precise), aldilà del fatto che uno e libero di fare come meglio crede, dovremmo apprezzare chi, con un suggerimento, ci può evitare di buttare via soldi che potrebbero essere utilizzati meglio 🙂
[/color][/quote]Concordo pienamente! 😉
16 Novembre 2015 alle 18:48 #347734meuryPartecipantenella vita a volte ci si incontra con la sfortuna… ma non bisogna certo arrendersi.
la differenza tra grandi e piccini è solamente il costo del giocattolo, da grandi li chiamiamo hobby ma la sostanza non cambia.Romano ti aspettiamo con il nuovo topic ed il nuovo giocattolo, saremo sempre pronti a darti consigli ed a osservare i tuoi restauri.
la cosa più bella di questo topic è la presenza e voglia di fare di tutta la famiglia al completo, per portare a termine questo capolavoro e ci siete riusciti alla grande, le foto parlano da sole.
complimenti17 Novembre 2015 alle 1:09 #347755Romano65Partecipante[quote=”meury” post=253590]nella vita a volte ci si incontra con la sfortuna… ma non bisogna certo arrendersi.
la differenza tra grandi e piccini è solamente il costo del giocattolo, da grandi li chiamiamo hobby ma la sostanza non cambia.Romano ti aspettiamo con il nuovo topic ed il nuovo giocattolo, saremo sempre pronti a darti consigli ed a osservare i tuoi restauri.
la cosa più bella di questo topic è la presenza e voglia di fare di tutta la famiglia al completo, per portare a termine questo capolavoro e ci siete riusciti alla grande, le foto parlano da sole.
complimenti[/quote]Grazie Maury…. Oggi si riparte da….
[b][u]QUI!
[/u][/b]Dal chilometro 500 della nostra “Piccolina”….:woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo:17 Novembre 2015 alle 1:33 #347758francesco78PartecipanteFantastica foto !
È il mio cruscotto quello?!
17 Novembre 2015 alle 1:52 #347765gi.maPartecipante:woohoo: :woohoo: Fortissimo. Bravo Romano. 🙂 😉
17 Novembre 2015 alle 1:55 #347767Romano65Partecipante[quote=”francesco78″ post=253609]Fantastica foto !
È il mio cruscotto quello?![/quote]
CERTOOOO
17 Novembre 2015 alle 3:12 #347783sharkPartecipante[quote=”Romano65″ post=253561]Tranquillo Shark non è successo nulla.. Anzi… Son sicuro che potrai collaborare attivamente sulla Giardiniera.. Se vorrai…
In merito al gocciolatorio sai che non capisco proprio qual è il punto a cui ti riferisci? Magari hai ragione. Riesci ad indicarmelo con una freccia sulla foto?
Grazie[/quote]
Grazie per il tuo invito con la Giardiniera e ti seguo volentieri nella speranza che tu hai più fortuna 🙂Per il gocciolatoio solo tu puoi misurare e decidere se é fatto bene, altrimenti non portare la Giardiniera da quel lattoniere 😉
da A a B ha una larghezza che sembra eccessiva
all’altezza della freccia sembra restringere (svirgola)
anche dal lato destro sembra eccessivamente larga
Certo che come dici potrebbe essere il problema della foto per l’ottica troppo aperta, come angolo e come diaframma 🙂
17 Novembre 2015 alle 3:25 #347784sharkPartecipantePS
hai acquistato cilindri e pistoni come residui di magazzino 🙂
sono appena stato a Novegro e un tizio li vendeva molto simili ma diceva tranquillamente che li fanno in Polonia o qualche posto dell’est che non ricordo e aveva anche la confezione col marchio :huh:
da domenica mi chiedo se puoi essere sicuro della correttezza di chi li ha venduti ? :unsure:Scusa se lo dico, ma se fai una Giardiniera é meglio capire prima chi merita la tua fiducia 🙂 🙂
17 Novembre 2015 alle 12:53 #347796Record MonzaPartecipanteOrmai per vendere tirano in ballo la frase “fondo di magazzino” ma bisogna avere occhio di falco 😉
Dai Romano primo obbiettivo superare i 1000 🙂 -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Da ZIOTOPOLINO! Restauro 500F/65 “PICCOLINA”