› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Da ZIOTOPOLINO! Restauro 500F/65 “PICCOLINA”
- Questo topic ha 1,988 risposte, 67 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 23/09/202401:09 da cb73.
-
AutorePost
-
13 Novembre 2015 alle 15:48 #347485cb73Partecipante
[quote=”Romano65″ post=253350]Cosa devo dirvi ragazzi… Io per natura do sempre fiducia e credo alla buonafede.. Certo, una, due… La terza poi non passa e con me si chiude… Ormai è andata cosi.. Magari hanno influito anche i cilindri e pistoni della Murhal o qualcosa del genere comprati nuovi ma originali dell’epoca non erano proprio uguali a quelli originali nel senso che pur avendo le misure cilindro e pistone perfette, la parte esterna aveva alette parecchio più grandi! E ingombranti da montare. Me lo aveva fatto notare subito e li ho fatti montare lo stesso… Ora li ho fatti cambiare e messi assolutamente ad hoc… Poi sto a vedere.. Perdonatemi ma io son così.. ribadisco che io sono per “tutti innocenti fino a prova schiacciante”” ma se son colpevoli certi, sono per la gogna senza indugio… Staremo a vedere.. Per ora voglio la mia Piccolina che deve rombare come un gioiello senza scaldarsi da ustionarsi come la prima volta e senza dover farle la tisana filtrata al mille ogni volta che la uso! Che raggiunga con facilità i suoi 90 all’ora e che duri più di 250 km!! Tranquilli che una terza non passa… Però grazie per tutti i vostri sani “pathos” che capisco…
Prendile tutte e due … :laugh: :laugh:
avevo giusto dei particolari dell’epoca per questo modello da mettere in vendita :whistle: :whistle:
allora ti aspetto …. :laugh: :laugh:PS…. Che mi dite tra una Giardiniera del 1962 e una del 64??? Preparatevi che una delle due la prendiamo e il Team riparte con nuovo Topic!!![/quote]
13 Novembre 2015 alle 16:07 #347486Record MonzaPartecipanteIo ti dico Giardiniera del 62.
Non centra niente che i cilindri avevano le lamelle per dissipare il calore più larghe, con il problema che hai avuto…
È giusto capire veramente da dove deriva il problema.
Può essere anche il migliore restauratore d’Italia ma non te la racconta giusta, ha visto che hai moneta e se ne approfitta.Ancora non ho capito il serbatoio chi l’ha restaurato ?
13 Novembre 2015 alle 18:52 #347508Ale74PcPartecipante[quote=”Romano65″ post=253350] Però grazie per tutti i vostri sani “pathos” che capisco…[/quote]
Eh… Romano… Io potrei capire te…
Mi auguro soltanto che quel restauratore non se ne approffitti….[quote=”Romano65″ post=253350]PS…. Che mi dite tra una Giardiniera del 1962 e una del 64???[/quote]
Beh… senza vedere nulla non possiam altro che lanciare una monetina….
Apri un bell’argomento con qualche foto, vedrai che di giudizi ne arriveranno…14 Novembre 2015 alle 3:56 #347537Testacalda500Partecipantepotrebbe essere un problema di raffreddamento…la ventola dell’aria è buona??
14 Novembre 2015 alle 14:04 #347557Romano65Partecipante[quote=”Testacalda500″ post=253426]potrebbe essere un problema di raffreddamento…la ventola dell’aria è buona??[/quote]
Sai che anche noi che non ci capiamo nulla l’abbiamo pensato?? Per far chiarezza ricapitoliamo serenamente gli eventi al fine di capire.. potrebbe essere esperienza per altri..
🙁
La prima volta il motore è stato rifatto completamente e con completamente intendiamo dire:
1. Monoblocco perfetto fornito dall’amico Mauro
2. Albero motore NUOVO fornito dal professionista
3. Cilindri e Pistoni Nuovi originali dell’epoca misura perfetta acquistati da noi su internet della Nùral
4.Brozine di banco ecc nuoviforniti da professionista
5. Guarnizioni Nuove originali dell’epoca fornite da noi
6. Testata molle ecc tutto nuovo originali dell’epoca fornite da noi
Pompa olio e carburatore forniti revisionati ma originali per la 8 bulloni dal professionista.
Carter vari forniti dal professionista sabbiati e verniciati a polvere.
Il professionista ha assemblato e montato tutto. Spesa circa 1.500 oltre alle nostre forniture.
Sin dal primo momento la macchina non raggiungeva i 50 km orari, ho segnalato subito il problema ma mi è stato detto di non tirare il motore durante il rodaggio… Vi confesso che la macchina era una vera e propria CHIAVICA! Mi domandavo se chi comprava la 500 nuova in concessionaria avesse gli stessi problemi. Ho segnalato immediatamente che la macchina scaldava tantissimo al punto che dopo nemmeno 20 km la maniglia apertura cofano non era impugnabile tanto ustionava! Mi è stato detto che era normale un po’ il caldo di questa estate son stato tranquillo… Prima inchiodata. km 200… Diagnosi, poiché ho viaggiato con spia dell’olio che lampeggiava dovevo fermarmi subito anziché proseguire… Quindi… Ho inchiodato tutto ricordate? Portata dal professionista che ha smontato tutto, ha mandato in rettifica è ce la siamo cavata con:
1. Lucidata cilindri e pistoni
2. Regolazione testata
3.Lucidatura albero motore
4. Cambio se non erro di una bronzina da banco o forse entrambe non ricordo
5. Spesa 500 euro.
La macchina sembrava un’altra auto, scattante, marce perfette, e soprattutto raggiungeva facilmente i 70 orari (non ho rischiato di più perché in rodaggio su istruzioni del prof.) e soprattutto anche dopo 50 km continuati di una bella e calda domenica di settembre il cofano assolutamente tiepido non ustionante! Quindi qualche domanda (non sono stupido) me la son fatta sulla prima volta..
Bene… 250 chilometri e… Sbadabam…. Spia dell’olio che lampeggia solo in fase di frenata e rimane accesa al minimo.. Fermato subito. il professionista è venuto a prenderla e il resto è storia che avete letto nei precedenti post…
Arriviamo a ieri, la macchina è quasi pronta ma il serbatoio è ancora pieno di incrostazioni quindi mi viene vivamente consigliata la sostituzione. Ho acconsentito.
Ora mi auguro vivamente che la macchina sia perfetta in ogni particolare che raggiunga facilmente la sua velocità (a proposito quanto all’ora?) che non scaldi da ustionarsi e che duri nel tempo…
Non ho idea cosa mi costerà non penso 500 euro ma molto di più perché ha sostituito cilindri e pistoni e serbatoio… Con questo intervento chiuderemo il progetto PICCOLINA che ha avuto un epilogo che ci lascia un poco di perplessità e amaro in bocca per passare al prossimo… Pazienza
L’esperienza è comunque sempre un ricordo indelebile e ciò che abbiamo accumulato sarà insegnamento per evitare errori nel progetto Giardiniera in arrivo… Per la scelta dei professionisti si vedrà.. Come dice il caro amico Francesco78 manuali in mano e via nel nostro garage.. E’ bene che torniamo a ricordare che lo abbiamo attrezzato anche con il ponte spendendo tanti solini… Forse peggio davvero non faremo… :woohoo: :woohoo: :woohoo:14 Novembre 2015 alle 14:41 #347558cb73PartecipanteCiao Romano, leggendo questo tuo ultimo intervento, posso confermarti che nel primo caso nulla era normale, ne la velocità (50 km/h) ne tanto meno la maniglia apri cofano rovente :ohmy: :huh: .
Un surriscaldamento così eccessivo quasi sicuramente è da imputare ad un’anomalia nel sistema di raffreddamento :angry:
La cosa che a me personalmente fa arrabbiare, è la poca professionalità del professionista, che visto il suo ruolo, non può dirti che non devi tirare la macchina in rodaggio e che tutto è normale …. , io i motori che ho revisionato, compreso il mio, nei primi 2000/2500 km, li ho sempre fatti rodare nel seguente modo : i primi 500/700 km massimo sui 60/h, con sprazzi ai 70, dai 700 ai 1500 sui 70/h con tirate brevi agli 80/h. E per finire dai 1500 ai 2000/2500, sugli 80/h con punte ai 90/ 95 (anche 100 con un po di discesa :laugh: :laugh: ).
Per ora mai avuto problemi, tranne la presentazione del conto, che in media si aggira sui 1000 e la gente storce il naso :angry: :angry: , poi leggo i tuoi 1500 con parte dei pezzi forniti da te :angry: :angry: .
Spero che ora il tuo problema sia risolto e non vedo l’ora di vedere il tuo prossimo gioiello ….
Hai già deciso se la 62 o la 64 ????? 😉 😉14 Novembre 2015 alle 17:10 #347563Record MonzaPartecipanteScusa è ma il restauro di questo benedetto serbatoio era compreso nel prezzo originario del restauro ?
Se chi ha ci ha messo le mani non è capace di fare il suo lavoro non vedo per quale motivo devi rimetterci di tasca tua ?
Come si chiama questo genio del restauro che me lo scrivo sulla lista nera 😛14 Novembre 2015 alle 17:16 #347564Record MonzaPartecipanteNon per tirartela, ma preparati al terzo botto, se la spia olio si accende al minimo o in frenata vuol dire che non c’è sufficiente pressione nel circuito
14 Novembre 2015 alle 20:48 #347577ClintPartecipanteSarà banale ricordarlo ma un motore grippa solo per surriscaldamento che può essere provocato da poche cause:
– insufficiente raffreddamento del motore (ventola non originale, alette rotte, condotti ostruiti anche in parte, carter montati male, coperchio di scarico aria chiuso)
– insufficiente lubrificazione (olio di tipologia errata, basso livello, malfunzionamento della pompa, condotti ostruiti, cuscinetti e bronzine danneggiati che provocano caduta di pressione)
– errata tolleranza tra cilindro e pistone
– candela di grado termico errato
– carburazione errata con miscela troppo magra
– errato anticipo o compressione troppo elevata che provocano surriscaldamento del motore
– montaggio errato delle fasce di tenuta e raschia olio (forse!)Per cui se non hai attraversato a mezzogiorno il deserto a manetta, la causa è sicuramente da ricercare tra queste.
14 Novembre 2015 alle 21:51 #347579Romano65Partecipante[quote=”Record Monza” post=253451]Non per tirartela, ma preparati al terzo botto, se la spia olio si accende al minimo o in frenata vuol dire che non c’è sufficiente pressione nel circuito[/quote]
No adesso spero proprio che non si accenda più.. la seconda volta succedeva cosi..
14 Novembre 2015 alle 21:58 #347580Romano65Partecipante[quote=”cb73″ post=253445]Ciao Romano, leggendo questo tuo ultimo intervento, posso confermarti che nel primo caso nulla era normale, ne la velocità (50 km/h) ne tanto meno la maniglia apri cofano rovente :ohmy: :huh: .
Un surriscaldamento così eccessivo quasi sicuramente è da imputare ad un’anomalia nel sistema di raffreddamento :angry:
La cosa che a me personalmente fa arrabbiare, è la poca professionalità del professionista, che visto il suo ruolo, non può dirti che non devi tirare la macchina in rodaggio e che tutto è normale …. , io i motori che ho revisionato, compreso il mio, nei primi 2000/2500 km, li ho sempre fatti rodare nel seguente modo : i primi 500/700 km massimo sui 60/h, con sprazzi ai 70, dai 700 ai 1500 sui 70/h con tirate brevi agli 80/h. E per finire dai 1500 ai 2000/2500, sugli 80/h con punte ai 90/ 95 (anche 100 con un po di discesa :laugh: :laugh: ).
Per ora mai avuto problemi, tranne la presentazione del conto, che in media si aggira sui 1000 e la gente storce il naso :angry: :angry: , poi leggo i tuoi 1500 con parte dei pezzi forniti da te :angry: :angry: .
Spero che ora il tuo problema sia risolto e non vedo l’ora di vedere il tuo prossimo gioiello ….
Hai già deciso se la 62 o la 64 ????? 😉 ;)[/quote]Grazie… 1000??? Sarai prenotato per la… giardiniera… del …..62!
Questo è l’obiettivo… pochi giorni e la presentiamo… Come la chiamiamo?? Boh.. ha la faccia da…. La Pinuccia.. o… la Carlotta… o da….. La Teresa… Boh…. ah ha ah :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: Suggerimenti graditi per il toto nome… della giardiniera del 62!!…14 Novembre 2015 alle 23:32 #347590meuryPartecipanteMi spiace per i fatti accaduti…
Aprì un nuovo topic senza creare . O. T. In questo
Grazie15 Novembre 2015 alle 22:37 #347636sharkPartecipanteSeguo tutti i restauri del forum e questo tuo topic é molto bello perché tu hai fatto tutto con amore. :cheer:
Mi piace il fatto che hai voluto proprio vivere con il forum ogni passo e hai fatto un grande sacrificio perché ci vuole tempo per ridurre le foto e scrivere. 🙂 🙂 🙂
MA
Ora rimprovero me stesso di non aver scritto mai niente su questo grande impegno da parte tua 🙁Ho letto ancora dall’inizio e il pomeriggio di 31 luglio hai postato questa foto
[quote=”Romano65″ post=246211]
[/quote]
Si vede un gocciolatoio prima largo e poi stretto !!! :woohoo:
Pensare che avevi comprato un lamierato originale del tempo !!!!! :dry:
Non mi piace dire giudizi però non mi posso complimentare col tuo carrozziere 🙁15 Novembre 2015 alle 22:55 #347637sharkPartecipantePer esempio il 15 settembre hai scritto
[quote=”Romano65″ post=248885][quote=”Record Monza” post=248869]Cambia meccanico, come minimo avrà sbagliato a fare l’accoppiamento lasciando pochissimo gioco tra pistone e cilindro. Hai partecipato visivamente a tutti i passaggi di chiusura del motore ?[/quote]
Spiacente ma il professionista che mi ha seguito sin dal primo momento restaura cinquini da una vita e oserei dire che è senza dubbio uno dei migliori in circolazione pertanto vista anche tutta l’attrezzatura a sua disposizione (specifica per i cinquini) e l’esperienza che ha accumulato escludo questa ipotesi. Comunque grazie per l’osservazione[/quote]
Poi hai scoperto che ha anche sbagliato il verso dei pistoni !!! 👿
Ti fidi ancora di queste persone dopo quello che ti hanno fatto spendere ? :unsure:Nel primo post hai scritto
[quote=”Romano65″ post=214059]…. Attenzione la sfida è.. Dimostrare ch fare un restauro maniacale e perfetto partendo da conoscenza ZERO è possibile.. Non ho particolari problemi di moneta ma che sfida sarebbe senza un budget??
Diciamo 5.000 in totale.. [/quote]
5.000 in totale :woohoo:
scusami se sono schietto MA credo tu hai superato i 20mila in totale e questo sforzo non ti ha garantito di goderti la 500 con serenità !!!!
Possiamo dire che non é andata secondo le tue buone intenzioni ?
Se proprio vuoi una Giardiniera perché non valutare l’idea di comprarla pronta, almeno ti diverti subito.
Non risponderai che c’é più piacere a restaurarla, perché mi sembra che tu hai avuto solo guai !!! 🙂Grazie ancora per aver dedicato anche a noi il tuo tempo. 🙂 🙂 🙂 🙂
16 Novembre 2015 alle 1:14 #347648Romano65Partecipante[quote=”shark” post=253519]Per esempio il 15 settembre hai scritto
[quote=”Romano65″ post=248885][quote=”Record Monza” post=248869]Cambia meccanico, come minimo avrà sbagliato a fare l’accoppiamento lasciando pochissimo gioco tra pistone e cilindro. Hai partecipato visivamente a tutti i passaggi di chiusura del motore ?[/quote]
Spiacente ma il professionista che mi ha seguito sin dal primo momento restaura cinquini da una vita e oserei dire che è senza dubbio uno dei migliori in circolazione pertanto vista anche tutta l’attrezzatura a sua disposizione (specifica per i cinquini) e l’esperienza che ha accumulato escludo questa ipotesi. Comunque grazie per l’osservazione[/quote]
Poi hai scoperto che ha anche sbagliato il verso dei pistoni !!! 👿
Ti fidi ancora di queste persone dopo quello che ti hanno fatto spendere ? :unsure:Nel primo post hai scritto
[quote=”Romano65″ post=214059]…. Attenzione la sfida è.. Dimostrare ch fare un restauro maniacale e perfetto partendo da conoscenza ZERO è possibile.. Non ho particolari problemi di moneta ma che sfida sarebbe senza un budget??
Diciamo 5.000 in totale.. [/quote]
5.000 in totale :woohoo:
scusami se sono schietto MA credo tu hai superato i 20mila in totale e questo sforzo non ti ha garantito di goderti la 500 con serenità !!!!
Possiamo dire che non é andata secondo le tue buone intenzioni ?
Se proprio vuoi una Giardiniera perché non valutare l’idea di comprarla pronta, almeno ti diverti subito.
Non risponderai che c’é più piacere a restaurarla, perché mi sembra che tu hai avuto solo guai !!! 🙂Grazie ancora per aver dedicato anche a noi il tuo tempo. 🙂 🙂 🙂 :)[/quote]
Ti ringrazio per i tuoi pensieri… I tuoi… Sai, i dati del nostro Topica parlano di 45.000 visite.. In un anno! Nessuno, dico penso nessuno ha mai avuto questi numeri…
Penso pertanto che tutti gli amici di questo Forum abbiano dedicato tempo e passione a noi..
E il mio grazie è rivolto a loro…
Per quanto riguarda il piacere di restaurare.. Si ti rispondo che i soldi sono secondari anche se tutti penso sudino 7 camicie a guadagnarli e visto che ci siamo non ho problemi a dire quanto ho speso.. 14.247 euro ad oggi. Vero, ne avevo previsti ingenuamente 5 mila e allora? Segnale di sicura genuina ingenuinità e mancanza totale di malizia e solo voglia di far rinascere un gioiello..Anche se avevamo i manuali in mano!
No non abbiamo preso una Giardiniera già fatta ma ne abbiamo preso una malconcia altrimenti che gusto c’è?? Caro Shark, è la prima volta come dici che scrivi sul nostro Topic, ma ti posso assicurare che chi è intervenuto anche qualche volta in modo “colorato” lo ha sempre fatto SOLO ED ESCLUSIVAMENTE con spirito costruttivo. Son sicuro che ne sarai capace anche tu d’ora in poi.
E ancora, le foto che hai postato le ho fatte in sequenza una dietro l’altra pertanto oserei dire che è solo un difetto fotografico di angolazione, la macchina dal vivo non mi sembra come dici tu. Per i pistoni non ricordi di aver detto che erano al verso sbagliato… Boh!
Ultima cosa… Sì disavventure ne abbiamo avute, a partire dal motore acquistato per poi scoprire tarocco e buttato. Ma nonostante potessi far nomi o cognomi non l’ho fatto e mai lo farò. Per 3000 euro in più che ho speso per le disavventure, non divento povero anche se non sono ricco.. Coloro che hanno pensato di fare cassetto sulla nostra inesperienza non penso si siano arricchiti ma è certo che sono “poveri uomini”… Con questo chiudo i chiarimenti perché questo non è un Topic su cui polemizzare ma un Topic SEGUITISSIMO che servirà sicuramente a molti altri, anche ad evitare i problemi capitati a noi. E quindi deve restare immacolato. Chiedo di fare lo stesso.
Grazie comunque per il pensiero. 😉 😉 -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Da ZIOTOPOLINO! Restauro 500F/65 “PICCOLINA”