› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Da ZIOTOPOLINO! Restauro 500F/65 “PICCOLINA”
- Questo topic ha 1,988 risposte, 67 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 23/09/202401:09 da cb73.
-
AutorePost
-
13 Agosto 2014 alle 13:01 #300039Romano65Partecipante
PER CHI NON AVESSE LETTO QUESTO POST ERA. POSTATO IN ACCOGLIENZA:
… grazie mille. Cominceró con la ricerca al Pra… Se non la trovo le darò la mia data di nascita.. Per quanto riguarda il restauro voglio documentarlo con un vero e proprio film dossier. In passato avevo una agenzia pubblicitaria quindi qualcosa mastico e qualche collegamento c’è l’ho ancora.. Avete presente su sky quelle trasmissioni di restauro auto? Tipo Affari a 4 ruote?.. Beh fatto un po’ meglio. Non è complicato. Attenzione la sfida è.. Dimostrare ch fare un restauro maniacale e perfetto partendo da conoscenza ZERO è possibile.. Non ho particolari problemi di moneta ma che sfida sarebbe senza un budget??
Diciamo 5.000 in totale.. Certo non conto le ore mie, degli amici, vostre che mi sopporterete ma questo è il bello! Si lo so state pensando che io è Letizia siamo due squilibrati da rinchiudere, ma ricordate.. Solo quelli ritenuti squilibrati hanno cambiato il mondo.. A noi basta rimettere in piedi la nostra PICCOLINA…
Questo post lo posto anche in sezione restauro così andremo avanti da li…
Chi ci sta e si ritiene nella categoria degli squilibrati forse geniali alzi la mano e ci aiuti!!,
Grazieeee…
A proposito devo far tessera socio.. È il minimo che devo fare…..
Come avevo detto a questa avventura abbiamo atomun nome.
Questa passione si chiamerà I progetti di ZioTopolino!!!
Ciao a tutti13 Agosto 2014 alle 14:56 #300051Andrea.Effe1965PartecipanteSe pensi anche tu di essere uno squilibrato allora BENVENUTO TRA NOI :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
Per i consigli, intanto inonda di fotografie il tuo topic, il metodo migliore per poter dare suggerimenti è vedere quello di cui si parla……..
Dopodichè vedrai che le persone non si faranno pregare per aiutarti…….13 Agosto 2014 alle 14:58 #300053drago500PartecipanteAssolutamente corretto!
🙂13 Agosto 2014 alle 15:40 #300057Romano65PartecipanteAuto partirà con la bis arca dal Salento dopo il 25..
Ho chiesto alla signora Valentina, vecchia proprietaria ma ansiosa di vedere la piccola rinascere di mandarmi lo stesso un po’ di foto e documentarmi anche quando l’auto partirà con tanto di baci abbracci e lacrime…
Io intanto devo preparare il mio garage che diventi la piccola officina…13 Agosto 2014 alle 15:48 #300060Romano65PartecipanteRagazzi che ne pensTe dell’idea di documentare?? Pazzia??
E del budget?? Oltre al budget di soldi bisognerebbe mettere un budget Max di tempo così la sfida è totale… Senza toccare la qualità ovvio!!!
Accetto tutte le critiche possibili e immaginabili…13 Agosto 2014 alle 16:02 #300062drago500PartecipanteDovresti documentare tutto dall’ inizio dei lavori fino al risultato finale,così rimarrà una testimonianza e un bel ricordo del percorso fatto.
Poi una domanda,tu e la tua famiglia come vorreste la vostra 500?
Originale,personalizzata,colorata o sobria?
Punterei più a questi obiettivi più che a quelli legati a tempo/soldi.
La sfida è già di per sè complessa,affrontare un restauro senza essere “del mestiere” non è impresa da tutti,se hai avuto modo di leggere alcuni dei restauri presenti in questo Forum te ne sarai reso conto.
Io quando vidi la mia completamente “nuda” pensai “ma chi me l’ha fatto fare?”.
Ma mi par di capire che avete lo spirito battagliero e quindi via si comincia…🙂
13 Agosto 2014 alle 16:58 #300071Romano65PartecipanteLa vogliamo assolutamente originale! Assolutamente..
13 Agosto 2014 alle 17:18 #300072Andrea.Effe1965Partecipante[quote=”Romano65″ post=214083]Ragazzi che ne pensTe dell’idea di documentare?? Pazzia??
E del budget?? Oltre al budget di soldi bisognerebbe mettere un budget Max di tempo così la sfida è totale… Senza toccare la qualità ovvio!!!
Accetto tutte le critiche possibili e immaginabili…[/quote]
Se mi permetti qualche consiglio:
Documentare non è una pazzia ma anzi è un OBBLIGO!!!!!! Scherzi a parte avere il book fotografico dei lavori ti consente sia di rivivere in ogni momento questa fantastica avventura (perché tale sarà), sia di certificare bene la qualità dei lavori fatti.
Per il tempo è giusto mettere dei paletti, ma non tanto per te, quanto se decidi di “subappaltare” determinati lavori (tipo carrozzeria) per evitare di andare troppo per le lunghe.
Ti consiglio, prima di partire, di documentarti accuratamente sulle peculiarità del tuo modello e cataloga e conserva ogni più piccola vite. Sembra banale, ma recuperare un pezzo originale da molta più soddisfazione che andare a comprare un pezzo nuovo di concorrenza. Il divertimento è anche nel “recupero”……..13 Agosto 2014 alle 18:09 #300077Andrea.Effe1965PartecipanteA puro titolo di curiosità guarda questo annuncio e guarda il numero di telaio della vettura in vendita, forse abbiamo risolto l’arcano della immatricolazione della tua Ottobulloni………
http://www.autobelle.it/annunci/vendo_fiat_500_f_8_bulloni_194696.php#photoexpand
13 Agosto 2014 alle 20:12 #300079Romano65PartecipanteSei un fenomeno!…grazie… É un indizio in più… La mia è 0889797 quindi in teoria è stata prodotta negli stessi giorni se non lo stesso giorno…!!!! ma non é detto che sia stata immatricolata prima giusto?? Appassionante e intrigante risalire… Ma conta di più la data di produzione o targatura?.. Bella domanda…
13 Agosto 2014 alle 20:26 #300080Romano65PartecipanteMia moglie mi corregge.. Non devo dire la mia ma la nostra.. È della famiglia…
14 Agosto 2014 alle 9:52 #300098Andrea.Effe1965PartecipanteNon sono un fenomeno, solo un appassionato che aiuta un altro appassionato……..
Credo che non sia facile risalire alla data di produzione della 500 in quanto non so se la Fiat ha conservato i registri dei telai come invece ha fatto l’Alfa Romeo, che li mette a disposizione degli appassionati (infatti delle mie Alfa conosco la data esatta di produzione).
E’ importante l’ANNO di produzione, in particolare in quei casi dove l’immatricolazione risulta di molto più recente……
Considera che comunque all’epoca le 500 venivano vendute come i pacchetti di sigarette, per cui era difficile trovare giacenze di concessionaria, specie sulle F che erano appena uscite, per cui credo che la data di immatricolazione della tua non sia troppo lontana da quella della 500 dell’annuncio.
Ma solo un estratto cronologico fatto al PRA con il primo numero di targa ti potrà levare ogni dubbio.
Per il resto, metti sotto carica la macchina fotografica che se vuoi l’aiuto degli esperti dovrai fotografare ogni singola vite (anche perché noi appassionati siamo anche un pò GUARDONI)……. 😛 😛 😛 😛14 Agosto 2014 alle 18:38 #300129Romano65PartecipanteOk. Grazie mille. Farò l’estratto. Per il registro dei telai Fiat che hai nominato sai a chi bisogna chiedere?
14 Agosto 2014 alle 22:28 #300136Andrea.Effe1965Partecipanteonestamente non saprei, ma qualcuno più esperto di me ti potrà sicuramente indirizzare
15 Agosto 2014 alle 0:43 #300169Romano65PartecipanteQuella nell’avatar è la tua 500??? Proprio bella
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Da ZIOTOPOLINO! Restauro 500F/65 “PICCOLINA”