da “ZIOTOPOLINO” Il restauro della “TERESA”

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 da “ZIOTOPOLINO” Il restauro della “TERESA”

  • Questo topic ha 312 risposte, 39 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 21/09/202309:58 da Romano65.
Stai visualizzando 15 post - dal 166 a 180 (di 312 totali)
  • Autore
    Post
  • #402742
    gi.ma
    Partecipante

      Credo che state dicendo la stessa cosa, sverniciatura ( caldo?) , decapaggio, lattonatura, cataforesi e verniciatura…
      Spero di averli inseriti nel giusto ordine. 😉

      #402762
      Romano65
      Partecipante

        Questi i passaggi:
        1.Smontaggio ed eliminazione di tutte le parti da sostituire
        2. Sverniciatura all’acqua o ghiaccio che sia. No caldo
        3. Decappaggio
        Dopo questo punto l’ideale sarebbe certamente sistemare la lattoneria poi a macchina pronta si dovrebbe passare a cataforesi.. Il problema che il lavoro di lattoneria potrebbe durare settimane quindi non è possibile lasciare la lamiera soprattutto gli scatolati scoperta quindi per ovvie ragioni bisogna fare la cataforesi subito, cosi che tutte le parti vengano protette e poi il resto dopo il montaggio degli scatolati si tratterà con metodi classici, ossia fondo epossidico, primer ecc.. Ma in questo modo gli scatolati IMPOSSIBILI da raggiungere in altro modo saranno certamente sommersi e pertanto trattati con la migliore delle protezioni…

        #402769
        panda
        Partecipante

          ora i passaggi sono chiari, concordo perfettamente in tutto :like
          P.S. c’è un tipo di sverniciatura ad acqua che permette di lasciare la lamiera nuda per molto tempo, ma è una lavorazione particolare che credo la faccia una sola ditta in italia e si fa pagare profumatamente.

          #402781
          Romano65
          Partecipante

            Grazie Panda… Non so se magari mi mandi link in MP vedo se non l’ho già contattata. Per ora ne ho sentite tre e sono molto analoghe solo che una fa tutto in casa e penso sarà quella che sceglierò per i giusti rapporti qualità prezzo… Tieni presente che il trasporto incide di brutto….

            #402784
            Romano65
            Partecipante

              Azz.. tra i vari preventivi ne abbiamo uno di sverniciatura ad aria calda, decapaggio e cataforesi alla modica cifra di 4.500 più IVA.. Che è d’oro?? accidenti…

              #402868
              fredfrenz
              Partecipante

                ciao romano, i prezzi sono quelli. . . io avevo pensato ad inizio restauro di far fare la stessa cosa ma poi ho desistito per il prezzo proibitivo. se avessi avuto un cinquino di maggior pregio e più rara probabilmente l’avrei fatto perché il prezzo speso sarebbe stato ripagato, ma per una l del 70 ho preferito non farlo. . .

                #402877
                panda
                Partecipante

                  In effetti per l’uso che questi mezzi avranno una volta restaurati secondo me se dormono al coperto, ci vorranno altri 40 anni perché rivedano un po di ruggine, che non sarà mai il marciume che andiamo a levare adesso dopo50 anni di servizio e maltrattamenti, forse la ruggine sta diventando più una fobia che altro, le cose eterne non esistono e volenti o nolenti una manutenzione ordinaria dopo qualche anno è obbligatoria come per tutte le cose

                  #413261
                  Romano65
                  Partecipante

                    [quote=”panda” post=300993]In effetti per l’uso che questi mezzi avranno una volta restaurati secondo me se dormono al coperto, ci vorranno altri 40 anni perché rivedano un po di ruggine, che non sarà mai il marciume che andiamo a levare adesso dopo50 anni di servizio e maltrattamenti, forse la ruggine sta diventando più una fobia che altro, le cose eterne non esistono e volenti o nolenti una manutenzione ordinaria dopo qualche anno è obbligatoria come per tutte le cose[/quote]

                    Ciao, sono d’accordo con Panda. infatti non sapendo cosa fare e vista la cifra, abbiamo pensato di stare in standby ma ora dobbiamo prendere una decisione…Stiiamo balenando l’ipotesi di farla totalmente a mano come abbiamo fatto con piccolina… Sarà un lavoraccio soprattutto raggiungere certi scatolati ma in fondo rivedendo il restauro che abbiamo fatto su PICCOLINA credo che ce la potremo fare e non sarà cosi invasivo e in fondo spenderemo un quarto se non meno…
                    Che ne dite?

                    #413335
                    Alehelen
                    Partecipante

                      [quote=”Romano65″ post=308996][quote=”panda” post=300993]In effetti per l’uso che questi mezzi avranno una volta restaurati secondo me se dormono al coperto, ci vorranno altri 40 anni perché rivedano un po di ruggine, che non sarà mai il marciume che andiamo a levare adesso dopo50 anni di servizio e maltrattamenti, forse la ruggine sta diventando più una fobia che altro, le cose eterne non esistono e volenti o nolenti una manutenzione ordinaria dopo qualche anno è obbligatoria come per tutte le cose[/quote]

                      Ciao, sono d’accordo con Panda. infatti non sapendo cosa fare e vista la cifra, abbiamo pensato di stare in standby ma ora dobbiamo prendere una decisione…Stiiamo balenando l’ipotesi di farla totalmente a mano come abbiamo fatto con piccolina… Sarà un lavoraccio soprattutto raggiungere certi scatolati ma in fondo rivedendo il restauro che abbiamo fatto su PICCOLINA credo che ce la potremo fare e non sarà cosi invasivo e in fondo spenderemo un quarto se non meno…
                      Che ne dite?[/quote]

                      Ciao Romano ho seguito con attenzione il restauro di Piccolina e anche se sono un profano a mio parere te e il tuo team 🙂 avete fatto un lavoro superlativo.
                      Quindi secondo il mio parere fate il lavoro così come avete fatto per Piccolina e otterrete un risultato grandioso.
                      Noi saremo qui e vi seguiremo sempre! 😉
                      Alessandro

                      #413475
                      Romano65
                      Partecipante

                        [quote=”Alehelen” post=309060][quote=”Romano65″ post=308996][quote=”panda” post=300993]In effetti per l’uso che questi mezzi avranno una volta restaurati secondo me se dormono al coperto, ci vorranno altri 40 anni perché rivedano un po di ruggine, che non sarà mai il marciume che andiamo a levare adesso dopo50 anni di servizio e maltrattamenti, forse la ruggine sta diventando più una fobia che altro, le cose eterne non esistono e volenti o nolenti una manutenzione ordinaria dopo qualche anno è obbligatoria come per tutte le cose[/quote]

                        Ciao, sono d’accordo con Panda. infatti non sapendo cosa fare e vista la cifra, abbiamo pensato di stare in standby ma ora dobbiamo prendere una decisione…Stiiamo balenando l’ipotesi di farla totalmente a mano come abbiamo fatto con piccolina… Sarà un lavoraccio soprattutto raggiungere certi scatolati ma in fondo rivedendo il restauro che abbiamo fatto su PICCOLINA credo che ce la potremo fare e non sarà cosi invasivo e in fondo spenderemo un quarto se non meno…
                        Che ne dite?[/quote]

                        Ciao Romano ho seguito con attenzione il restauro di Piccolina e anche se sono un profano a mio parere te e il tuo team 🙂 avete fatto un lavoro superlativo.
                        Quindi secondo il mio parere fate il lavoro così come avete fatto per Piccolina e otterrete un risultato grandioso.
                        Noi saremo qui e vi seguiremo sempre! 😉
                        Alessandro[/quote]

                        GRAZIE GRAZIE MILLEEE

                        #417404
                        Romano65
                        Partecipante

                          Buonasera amici.. Rieccoci… Dopo lunghe riflessioni e svariati preventivi abbiamo deciso.. Si va alla vecchia.. Come con PICCOLINA.. Spendere 4.500 euro per sverniciatura ecc.. è davvero troppo esagerato quindi…
                          Fase1. Presa di coscienza..
                          Fase 2 . Taglio dei lamierati da buttare, montaggio dei nuovi (d’epoca) e sverniciatura a mano…
                          Intanto iniziamo a postare un pò di immagini da varie angolazioni e dopo aver tolto muretto e fianchi.
                          Attendiamo sempre le vostre determinati osservazioni…

                          IMG_2225.jpg

                          IMG_2228-2.jpg

                          IMG_2229.jpg

                          IMG_2231.jpg

                          #417412
                          Romano65
                          Partecipante

                            Certo che è proprio concia pure lei…
                            Avevamo paura per PICCOLINA ma questa non è troppo lontana

                            IMG_2223.jpg

                            IMG_2222.jpg

                            IMG_2221.jpg

                            IMG_2220.jpg

                            IMG_2219.jpg

                            IMG_2218.jpg

                            IMG_2217.jpg

                            IMG_2216.jpg

                            #417417
                            Romano65
                            Partecipante

                              I vetri son giusti?

                              IMG_0223-2.jpg

                              IMG_0224-2.jpg

                              IMG_0225-2.jpg

                              IMG_0226-2.jpg

                              #417422
                              Romano65
                              Partecipante

                                Vabbè ora mentre si continua a smontare ci mettiamo alla ricerca dei laminati…

                                IMG_0212-2.jpg

                                IMG_0213-2.jpg

                                IMG_0201-2.jpg

                                IMG_0202-2.jpg

                                #417565
                                Andrea.Effe1965
                                Partecipante

                                  [quote=”Romano65″ post=312218]I vetri son giusti?

                                  [/quote]

                                  Se la macchina è del 1963 allora i vetri sono giusti (vedi il 3 piccolino stampato?)

                                Stai visualizzando 15 post - dal 166 a 180 (di 312 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 da “ZIOTOPOLINO” Il restauro della “TERESA”