da “ZIOTOPOLINO” Il restauro della “TERESA”

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 da “ZIOTOPOLINO” Il restauro della “TERESA”

  • Questo topic ha 312 risposte, 39 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 21/09/202309:58 da Romano65.
Stai visualizzando 15 post - dal 151 a 165 (di 312 totali)
  • Autore
    Post
  • #402451
    Andrea.Effe1965
    Partecipante

      Grazie della comprensione e collaborazione

      #402576
      Romano65
      Partecipante

        Buongiorno amici, una domanda… Il trattamento di decapaggio sostituisce la sabbiatura?

        #402577
        gi.ma
        Partecipante

          Non sono un esperto, ma credo che sia il passaggio successivo per preparare la scocca ai lavori di lattoneria.

          #402586
          cb73
          Partecipante

            Esatto, confermo ciò che ha detto Gi.ma.
            Il lavoro di decapaggio, viene fatto dopo la sverniciatura della scocca.
            Quest’ultima, viene immersa in una vasca con un liquido decapante che non asporta materiale, ma mediante un’azione chimica, stacca l’ossido che negli anni si è andato a formare in tutti quei punti
            dove con la sabbiatura, non potremmo mai arrivare ( scatolati ecc…).
            Dopo di che l’auto è pronta per essere lattonata. 😉

            #402588
            Romano65
            Partecipante

              Grazie! Infatti un potenziale fornitore mi ha proposto:
              1. Sverniciatura all’acqua,
              2. Decapaggio e mi suggerisce cataforesi. Certo tutte le parti non riparabili le smontiamo prima però pensiamo, dopo l’esperienza con Piccolina, che la scocca e i lamierati siano da fare bene e “per sempre” quindi penserei di farla. Però all’epoca non la facevano credete che non vada bene fare questo procedimento perché potrebbe essere considerata non originale? io penso che poiché sia protettivo non dovrebbe influire, però….

              #402589
              Andrea.Effe1965
              Partecipante

                Non si faceva perchè all’epoca le scocche erano nuove?
                Ragazzi va bene l’originalità a tutti i costi, ma io sfido chiunque venirti a contestare il processo di eliminazione della ruggine…….

                #402594
                Record Monza
                Partecipante

                  Secondo me fai prima a fare una bella sabbiatura classica, con tutto quello che andresti a spendere in più tra sabbiatura all’acqua/ghiaccio/cataforesi, punterei la ricerca sui lamierati originali… dove il pezzo non va si toglie e si rimpiazza.

                  #402596
                  Romano65
                  Partecipante

                    [quote=”Andrea.Effe1965″ post=300736]Non si faceva perchè all’epoca le scocche erano nuove?
                    Ragazzi va bene l’originalità a tutti i costi, ma io sfido chiunque venirti a contestare il processo di eliminazione della ruggine…….[/quote]

                    Andrea mi riferivo alla cataforesi. Record di i lamierati li sto prendendo ma proprio perché cambierò molti pezzi vorrei fare un trattamento di eliminazione ruggine e protezione torale

                    #402601
                    Oldbiker49
                    Partecipante

                      La sabbiatura è un processo del trattamento della scocca, non un accessorio o parte integrante. Allora eliminiamo le pistole strobo digitali per la messa in fase, perché allora non esistevano, o le varie saldatrici moderne. Io sono un patito dell’originalità e nei nuovi metodi di sverniciatura non vedo nulla che la infici.

                      #402605
                      senatore
                      Partecipante

                        Visti i soldini che si spendono per un restauro, se c’è qualcosa che protegga le lamiere dalla corrosione, ben venga.
                        Se non ci fossero questi nuovi trattamenti delle lamiere, le nostre “creature” sarebbero punto e a capo in poco tempo.
                        Anche se una volta questi sistemi non esistevano, non è detto che non li possiamo usare oggi.
                        Io sono favorevole.

                        #402621
                        Romano65
                        Partecipante

                          Ok allora vada per il processo moderno con cataforesi finale.. Verrà una bomba… Ora attendo il preventivo e organizzo il viaggio…

                          #402702
                          panda
                          Partecipante

                            Non so se mi son perso qualcosa, ma io personalmente spenderei i soldi per la cataforesi solo su una scocca risanata pronta per la verniciatura.
                            Tra l’altro sempre se non sto sbagliando, la cataforesi è quel processo che rende la lamiera nera, diciamo che è quel trattamento che hanno i lamierati che vediamo nei restauri.
                            D’accordo che sia un bagno galvanico e penetra in ogni dove, ma un buon epossidico secondo me è superiore, e come già detto una carrozzeria così trattata deve essere pronta quantomeno per il fondo e la successiva verniciatura, altrimenti, batti, gratta, stucca e salda la cataforesi (almeno quella esterna) sparisce del tutto.

                            #402718
                            senatore
                            Partecipante

                              Il punto è che un bagno galvanico entra appunto in ogni dove, compresi gli scatolati ed i punti di congiunzione tra le lamiere, mentre il miglior epossidico in circolazione no.

                              #402728
                              Oldbiker49
                              Partecipante

                                Pienamente d’accordo.

                                #402740
                                panda
                                Partecipante

                                  Nessuno lo mette in dubbio ma secondo me è da fare su una scocca già lattonata e pronta

                                Stai visualizzando 15 post - dal 151 a 165 (di 312 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 da “ZIOTOPOLINO” Il restauro della “TERESA”