› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › da “ZIOTOPOLINO” Il restauro della “TERESA”
- Questo topic ha 312 risposte, 39 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 21/09/202309:58 da Romano65.
-
AutorePost
-
27 Febbraio 2017 alle 21:55 #391726Romano65Partecipante
[quote=”gi.ma” post=291423]Noi siamo qui. 🙂 ;)[/quote]
Grazie!!7 Giugno 2017 alle 2:42 #402247Romano65PartecipanteCiao amici del Forum! Eccoci qui! Siamo partiti!… La TERESA è in via di smontaggio e tante cose già emergono.. Nei prossimi giorni cominceremo a postare un po di foto ma il lavoro sarà pazzesco… Prima sorpresa la portiera sinistra è proprio da buttare… Qualche animale (non vorrei offendere gli animali) ha fatto un “innesto della cerniera superiore” in un modo quantomeno assurdo!! Vedrete le immagini.. Intanto abbiamo smontato il motore e il cambio che partirà alla volta di un amico del Forum che, con noi, parteciperà al restauro. Ci auguriamo che contribuirà con tutte le immagini del restauro del motore e del cambio. Ovviamente per ora non faccio nomi a meno che sia lui ad uscire allo scoperto come spero perché lo ritengo davvero di alto profilo tecnico.
Come detto nei prossimi giorni comincio a postare immagini.. E la prima domanda… Sabbiatura totale?? Di che tipo?? Oppure carteggiata a mano come con piccolina???
Preparatevi………
Ciaooo7 Giugno 2017 alle 3:39 #402255williamsPartecipanteCiao
Auguri per il restauro, ma ricorda che se chi ti aiuta lo fa di mestiere o lo fa a tempo perso ma per conto terzi non è permesso postare foto dei lavori.8 Giugno 2017 alle 2:50 #402355Romano65Partecipante[quote=”williams” post=300458]Ciao
Auguri per il restauro, ma ricorda che se chi ti aiuta lo fa di mestiere o lo fa a tempo perso ma per conto terzi non è permesso postare foto dei lavori.[/quote]Tranquillo, chi parteciperà al progetto di restauro non lo fa di mestiere. rimarrà anonimo se lui non volesse citazioni e comunque sia, le foto le pubblichiamo noi e sappiamo perfettamente che non è permesso fare pubblicità.
Comunque grazie per la segnalazione8 Giugno 2017 alle 2:53 #402356Romano65PartecipanteParliamo di cose pratiche…
SVERNICIATURA.. Sentendo vari professionisti mi è arrivata una proposta per la verniciatura TERMICA… Costo 1000 euro + 400 per una mano di Primer epossidico… A parte quest’ultimo al quale penserà il nostro storico e bravissimo carrozziere vi chiedo di darmi un vostro parere…
Handiccap.. Il trasporto ci costerebbe 500 euro perché’ è molto lontano…
Alternativa farla a mano… 3 gg di lavoro intenso…
Idee e proposte???
Grazie come sempre in anticipo8 Giugno 2017 alle 6:52 #402362Oldbiker49PartecipanteE’ il lavoro base, sul quale si baserà la qualità di tutto il resto. Spenderei i soldi. E farei mettere anche la mano di primer, perché eseguita immediatamente dopo la sverniciatura, fatto per me molto, molto importante. Fatto 30, meglio far 31.
8 Giugno 2017 alle 9:47 #402363drago500PartecipantePer me invece quasi 2000 euro per la sola sverniciatura sono troppi.
E’ verissimo quanto affermato da Oldbiker49, ma considera se ne vale veramente la pena spendere tutti questi soldi su lamierati che in parte dovrai necessariamente sostituire o sistemare una volta portata a nudo la scocca.
La preparazione è fondamentale ma su lamiere sane e definitive.Questo è solo il mio parere, sotto con le foto ora Team.
🙂
8 Giugno 2017 alle 10:51 #402367Romano65PartecipanteGrazie ad entrambe.. Sono molto combatttuto.. Del resto però per vedere bene gli interventi va tirato via tutto. Proverò a chiedere altri preventivi.. Al di la del costo che tipo di sabbiatura mi consigliate di cercare e fare???
8 Giugno 2017 alle 11:16 #402370meuryPartecipanteI lamierati di questo modello sono molto difficili da trovare e se si trovano sono molto costosi.
Avendo seguito il tuo primo topic, ci hai abituato a vedere che non badi a spese per i lamierati originali.
Detto questo se hai già trovato tutti i lamierati che ti occorrono, io inizierei a eliminare tutto ciò che non “serve più” e poi anche una semplicerta sabbiatura, essendo tutta smontata, la sabbia esce dai scatolati e non hai problemi e forse spendi qualcosa in meno.
Ovviamente questo senza staccare i fondi e la piccola parte di tetto in lamiera, da non rovinare la struttura.8 Giugno 2017 alle 12:38 #402375cb73PartecipanteSe fosse possibile e se fossi al tuo posto,
opterei o per la sverniciatura a mano ,
o al massimo per la sverniciatura a ghiaccio secco.
Quest’ultima se fatta bene, non lascia residui o tracce e è molto delicata sui lamierati. 😉8 Giugno 2017 alle 14:27 #402379Oldbiker49PartecipanteVisto che si approfondisce, io sceglierei la sverniciatura ad acqua o a ghiaccio secco: da quello che so, quella termica tende ad indebolire la struttura molecolare dei metalli.
Naturalmente cercherei il meglio al miglior costo, scegliendo una data in cui possa esser presente alla lavorazione, ovunque avvenga, ma sulla scocca non lesinerei nulla.8 Giugno 2017 alle 17:44 #402388Romano65PartecipanteSiamo d’accordo con voi! E dove trovo chi me la fa? Se avete dei link anche in MP sono graditi…
8 Giugno 2017 alle 19:49 #402399Oldbiker49PartecipanteGooglando “sverniciatura ad acqua” salta subito fuori una ditta di Xxxxx, che in home page mostra molte scocche di auto d’epoca.
(E’ abbastanza delocalizzato il riferimento? 🙂 )9 Giugno 2017 alle 0:00 #402407gi.maPartecipanteCapisco ovviamente la voglia di aiutare, però questa è chiaramente una indicazione commerciale, evitiamo incomprensioni e per cortesia diamole in privato. Grazie. 😉
9 Giugno 2017 alle 6:46 #402435Oldbiker49PartecipanteHo modificato il mio messaggio.
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › da “ZIOTOPOLINO” Il restauro della “TERESA”