Da 595 a 700cc

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Da 595 a 700cc

  • Questo topic ha 19 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 05/02/201918:17 da whisper.
Stai visualizzando 4 post - dal 16 a 19 (di 19 totali)
  • Autore
    Post
  • #447923
    gabriele57d
    Partecipante

      Rispondo a Daderace : quello che ho scritto risponde ha verità. Hai perfettamente ragione, che per tanti preparatori, i CV si creano con facilità disarmante, ma ti posso assicurare, che fino ad una certa potenza , è abbastanza facile ottenere buoni risultati. Io ho avuto un 700, diciamo non esagerato, monocondotto , valvole 35-30, cammes 35-70, 10 :1 di compressione, carburatore da 32 doppio corpo( quella della Fiat 124), bielle da 120 della Fiat Uno alleggerite, filtro aria e scarico silenziato tipo Abarth. Messo al banco, 44 cv a 6000 giri coppia a 4000. Ottimo motore. Attualmente ho un 800 che logicamente è più estremizzato, avendo valvole decentrate da 38-33, doppio corpo da 40, albero motore del bis, e una cammes più spinta, scarico libero. Messo al banco 60 cv a 7100, con coppia intorno a 4800- 5000 giri. E il banco prova non regala CV perchè sono andato da gente professionale. Quindi ottenerne 50 di cv con un 800 di cilindrata è possibile avendo valvole più piccole. Il segreto nel motore della Fiat 500, è di non trascurare niente. Ripeto, serve gente esperta nel prepararlo, che sono a conoscenza di tanti trucchetti e ottima manualità. Tra gli errori più comuni, c’è quello di fare condotti troppi grandi, o equilibrature sbagliate. Quanti equilibrano la ventola ? Quando comprai quella in alluminio, sballava di parecchi grammi. E questo vale per tutto, sapere quanta tolleranza ci vuole in tutti gli accoppiamenti, ecc. ecc. Bisogna saper accordare tutti i vari elementi. Infine, basta pensare, alle macchine da corsa. Le potenze massime ottenibili dai 700 da corsa oscillano tra i 68 e i 70 CV. Questo purtroppo è un limite invalicabile, ed ecco perchè per un motore stradale, conviene tentare la strada della cilindrata maggiore. Se debbo comprare un albero in acciaio meglio da 76 di corsa che 70, se debbo comprare pistoni e cilindri meglio da 85 che da 79,5 e cosi via. Se si mettono i giusti componenti, il motore risulta affidabile e longevo. Logicamente, come detto prima è questione soprattutto di badget. Un saluto a tutti. Gabriele

      #447964
      whisper
      Partecipante

        Buonasera, rieccomi con un nuovo quesito:
        in merito al calcolo del rapporto di compressione, e considerando l’aumento di cilindrata a 695 (alesaggio 79,5) oppure 704 ( alesaggio 80) ho utilizzato un calcolatore online tipo questo :
        http://www.cronosprint.it/Utility/Formule/RappCompressione.htm
        (ovviamente perche’ in matematica sono una schiappa totale), avevo pensato , visto che ho intenzione di incrementare il flusso in uscita dalla valvola di aspirazione per limitare l’effetto parete, che potrei beneficiare dell’ aumento di diametro risultante dall’adozione dei nuovi cilindri per fare qualcosa tipo come in foto ed ottenere un aumento del flusso in quell’area molto penalizzata in configurazione originale, ovviamente ottimizzando anche il condotto per linearizzarlo in quella direzione, smussando il “salto” presente nel condotto stesso. Il mio quesito dunque è : una volta finite le lavorazioni delle camere di scoppio (che cerchero’ di equalizzare al massimo come forma e volume) e, una volta misurato il volume delle stesse, e ancora, una volta che con il calcolatore online otterro’ il rapporto di compressione, come determinare di quanto spianare la testa per arrivare a 10:1 ??
        Ci si arriva sperimentalmente misurando il volume di volta in volta?
        Secondo la vostra esperienza lo stesso tipo di lavorazione eseguito in corrispondenza della valvola di scarico porterebbe qualche tipo di beneficio o non ne vale la pena? :huh:
        In seguito fresero’ anche il guidavalvola per migliorare ulteriormente il flusso.
        Grazie a tutti, buona serata… :like

        IMG_20190131_193756_resized_20190131_092558238.jpg

        #448311
        spol
        Partecipante

          attento che il RC così calcolato è sbagliato, non tiene conto della guarnizione di testa, che in automatico toglie punti al RC così calcolato
          qua è più preciso
          http://www.turbofast.com.au/freesoftware.html

          #448328
          whisper
          Partecipante

            Grazie, Spol.. per la fretta avevo dimenticato di scriverlo, comunque si, nel calcolo inseriro’ anche lo spessore della guarnizione, ho conservato la vecchia guarnizione originale per ricavare la misura da schiacciata, oppure scegliero’ una guarnizione in rame (meno comprimibile giusto?) dello spessore di 1 mm per lasciare lo spazio destinato allo squish.
            Come gia’ detto , essendo abbastanza scarso in matematica a volte mi lascio prendere dal panico, ma poi ragionandoci su ci arrivo, nel mio caso calcolando quindi il valore del rapp. di compressione desiderato (10:1) ottengo un valore , al quale aggiungo poi i cc corrispondenti alla guarnizione da 1 mm, dopodiche’ andro’ a riempire le camere di scoppio con olio di vaselina (sigillando prima le valvole con del grasso filante) e mi segnero’ il livello, ottenendo cosi’ la misura di quanto spianare la testa, giusto?

          Stai visualizzando 4 post - dal 16 a 19 (di 19 totali)
          • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

          Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Da 595 a 700cc