› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Costi di restauro
- Questo topic ha 36 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/02/201111:40 da adriano.casoni.
-
AutorePost
-
5 Febbraio 2011 alle 19:17 #111144Anonimo
LukyBruno ha scritto:
……………………..Apro il confronto, agli esperti la parola
Premessa: non sono proprio un esperto di carrozzeria, ma di soldi spesi SI, come di errori fatti.
Avevo affidato la F (vd. avatar) ad una carrozzeria di Pavia, un brav’uomo, ma dopo due anni in cui aveva fatto poche cose e sbagliate, ho caricato il telaio e il motore su un carro attrezzi e tutto il resto nella Volvo 850SW (vi assicuro che ci sta una 500 smontata).
Mi sono affidato ad Enrico Bo (era il 1995) che oltre ad eseguire il classico lavoro a regola d’arte, ha fatto le foto di avanzamento lavori e mi riceveva in qualsiasi momento per raccontare e decidere il da farsi. 😉Nel campo mano d’opera la forbice si allarga ancora più che coi ricambi, giacché intervengono diverse variabili del Professionista:
- ha una partita iva e paga le tasse?
é a norma con lo smaltimento di ogni cosa? cioé batterie, olii esausti, persino i bicchierini del caffé?
é assicurato (furto, incendio, targa prova)?
conosce il modello nei particolari?
é SERIO e CAPACE?Non dimentichiamo che incidono:
la posizione (al Sud l’affitto dei locali é meno oneroso)
il modello (i ricambi di una N costano 10 volte quelli di una F).
Magici Carrozzieri, é sabato e sarete stanchi, ma diteci qualcosa! 😉5 Febbraio 2011 alle 22:54 #111170LukyBrunoPartecipanteNo ragazzi, forse non mi sono spiegato bene. apprezzo e condivido molto quello che ha scritto Albatros e Sal, ma, senza offesa, pur dicendo cose giustissime, avete sbagliato bersaglio. Mi spiego.
Le ore di lavoro necessarie per esempio, per sostituire e riverniciare una portiera ipotiziamo siano 5. Saranno 5 in qualunque parte d’Italia con un’approssimazione di un + o – del 10 %.
il costo di queste ipotetiche 5 ore può poi variare in base a tanti fattori che Voi avete correttamente citato.La mia idea è scaturita dal lavoro che svolgevo anni fà, prima della pensione. Tra le altre cose, come ho già scritto, gestivo una flotta di auto aziendali di oltre 1600 unità tra auto medie, grandi e piccoli mezzi commerciali che percorreva una media di 35.000Km all’anno per un totale complessivo di circa 56.000.000 di Km /anno. Potete immaginare l’ammontare delle spese di manutenzione e riparazione.
Tutte le operazioni di meccanica e di carrozzeria da eseguire su queste auto erano riferite al cosidetto “tempario”, una specie di bibbia che stabilisce per ogni modello di auto il tempo necessario per effettuare le varie operazioni di riparazione e manutenzione ed a cui tutti i gestori di flotte fanno riferimento.
Quindi, sempre per stare sull’esempio precedente, se un carrozziere per sostituire e riverniciare una porta, chiedeva 10 ore di lavoro, non veniva considerato. Indipendentemente dal costo orario.
Questo è un metodo corretto di misurazione dei tempi (e dei relativi costi) utilizzato oggi da tutte le aziende moderne che hanno un flotta auto.Riepilonga, quindi, ho visto che tra gli utenti di questo forum ci sono numerosi esperti che possono validamente esprimere il loro parere sull’argomento.
Perchè allora non costruiamo un “Tempario” per i restauri ?? E’ un lavoro lungo ma non eccessivamente difficile e potrebbe essere un ottimo punto di riferimento per tutti gli appassionati.6 Febbraio 2011 alle 1:02 #111192veloxPartecipanteCiao Luky giusto velocemente due parole un tempario è sempre indicativo poi per i restauri non è mai attendibile per vari motivi primo stato di usura poi condizioni di avanzamento ruggine, i nostri tempari sono fatte dala case costrutrici considerando una vettura di normale usura naturalmente non abbiamo più la ruggine che ci fa rallentare i lavori come perni che spezzano o altro, ma se riesco a trovare nel mio repertorio il tempario della nostra 5 sono ben contento di inserirlo qui. una volta inserito vi spiegerò come funziona. Ora sono un po stanco ho provato la fiancata alla 5 di mio figlio rimandiamo tutto a domani. 😉
anche se ho notato che non siamo poi cosi tanti professionisti presente nel forum per poterci confrontare, o meglio discuterne6 Febbraio 2011 alle 4:12 #111215LukyBrunoPartecipanteCaro Velox non puoi capire quanto hai ragione………
Tranquillo aspettiamo che tu sia riposato e poi ne riparliamo6 Febbraio 2011 alle 14:11 #111235AnonimoSal ha scritto:
LukyBruno ha scritto:
[quote]……………………..Apro il confronto, agli esperti la parolaMagici Carrozzieri, é sabato e sarete stanchi, ma diteci qualcosa! ;)[/quote]
Quando ho scritto non mi riferivo alla TUA 500!!!
Hai fatto un lavoro incredibile: tagli, sostituzioni, giunzioni.
Costerà una fortuna! :woohoo:7 Febbraio 2011 alle 17:46 #111514Renzo73Partecipanteho leto le varie considerazioni ed
è vero che si può a grandi
linee stabilire quante ore
occorino per restaurare una 5.
Il problema è che, se la carrozeria te la
fa a tempo perso, questo conteggio
a farsi benedire.
Inoltre il costo della manodopera ad esempio a Savona è molto più alto che
a Cairo (paese che dista 25 km da savona e fa parte della provincia).
Nellla mia carrozzeria non facciamo
il cinquino a tempo perso ma
la trattiamo come una macchia qualunque
e in 20-30 giorni la consegnamo.Per quanto riguarda i tempari questi lasciano il tempo che trovano in quanto non quantificano il tempo necessario a ricostruire
i lamierati che non si trovano
più in commercio.7 Febbraio 2011 alle 22:13 #111539eassPartecipantePosso solo sottolineare una cosa: lavorando per anni con i battilastra ho notato che lo stesso pezzo dato da battere a due persone diverse ha generato due tempi di lavorazione diversi e non di poco. La Fiat aveva costituito un servizio alle costruzioni sperimentali con l’intento di standardizzare la costruzione dei prototipi. Il risultato non lo so (sono andato in pensione prima) ma so soltanto che dopo anni che il servizio ha funzionato la domanda senza risposta è stata sempre la stessa: quanto costa un prototipo? E’ quasi la stessa domanda che si fa per un “restauro” dove per restauro si intende una revisione completa fino all’ultimo bullone di una vettura. Nessuno lo saprà mai in anticipo perchè nessuno ha i raggi x per capire fino a dove arriva la ruggine e lo stucco. Quando poi si rimonta ogni pezzo va visionato eventualmente verniciato o se usurato sostituito e chi riesce a vedere in anticipo l’usura? Allora i preventivi si possono fare in due modi, o spropositati tenendo in conto la soluzione più drastica (sostituiamo tutto) o ragionando sulle probabilità e sperando che il cliente capisca se ci saranno maggiorazioni dovute all’incerto.
8 Febbraio 2011 alle 0:56 #111593Renzo73Partecipantealbatros ha scritto:
Quindi Renzo rafforza sia
quanto detto da Velox, sia
da me. Un restauro è fuori
di ogni schema e va seguito
ogni volta in modo diverso.
Ciò determina anche il suo
costo ed il tempo di durata.
B) B)direi proprio di si
Inoltre io sostengo che
magari vale la pena
rivolgersi a una carrozzeria
che non te la tiene
due anni (questi
tempi sono al limite dell’appropriazione
indebita)
e che magari
ti fa spendere un pò di piùper non parlare di chi
vuole recuperare anche i
pezzi cromati rifacendo
la cromatura.8 Febbraio 2011 alle 1:04 #111598veloxPartecipanteRenzo73 ha scritto:
Nellla mia carrozzeria non facciamo
il cinquino a tempo perso ma
la trattiamo come una macchia qualunque
e in 20-30 giorni la consegnamo.Ciao Renzo leggevo il tuo post naturamente sono d’accordo su tutto, mi lascia solo perplesso che riuscite a consegnare un restauro completo fatto a regola d’arte in solo 20 – 30 giorni se cosi è vi faccio i miei complimenti. 😉
8 Febbraio 2011 alle 1:13 #111602Renzo73Partecipantevelox ha scritto:
Renzo73 ha scritto:
[quote]
Nellla mia carrozzeria non facciamo
il cinquino a tempo perso ma
la trattiamo come una macchia qualunque
e in 20-30 giorni la consegnamo.Ciao Renzo leggevo il tuo post naturamente sono d’accordo su tutto, mi lascia solo perplesso che riuscite a consegnare un restauro completo fatto a regola d’arte in solo 20 – 30 giorni se cosi è vi faccio i miei complimenti. 😉
[/quote]
grazie Velox
siamo così veloci proprio perchè
la tratiamo come
una lavorazione normale.Poi ovviamente dipende dal cliente
cosa vuole ma normalmente
siamo su questi tempiInoltre l’esperienza trasmessa dal
mio babbo (che per fortuna lavora ancora a 73 anni)
è stata molto importante.
Pensa che ho le traverse Dima
che hanno più anni di me.
:woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo:8 Febbraio 2011 alle 1:22 #111605veloxPartecipanteRenzo73 ha scritto:
velox ha scritto:
[quote]Renzo73 ha scritto:
[quote]
Nellla mia carrozzeria non facciamo
il cinquino a tempo perso ma
la trattiamo come una macchia qualunque
e in 20-30 giorni la consegnamo.Ciao Renzo leggevo il tuo post naturamente sono d’accordo su tutto, mi lascia solo perplesso che riuscite a consegnare un restauro completo fatto a regola d’arte in solo 20 – 30 giorni se cosi è vi faccio i miei complimenti. 😉
[/quote]
grazie Velox
siamo così veloci proprio perchè
la tratiamo come
una lavorazione normale.Poi ovviamente dipende dal cliente
cosa vuole ma normalmente
siamo su questi tempiInoltre l’esperienza trasmessa dal
mio babbo (che per fortuna lavora ancora a 73 anni)
è stata molto importante.
Pensa che ho le traverse Dima
che hanno più anni di me.
:woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo:[/quote]
anche noi siamo molto veloci per questo mi hanno dato il nome velox ma in quei tempi noi non ci siamo anche mettendo tutta la buona volonta calcoli che i miei dipendenti lavorano 8 ore al giorno non un minuto in più.
che ponte dime avete?
complimenti al babbo che ti da ancora una mano. :cheer:8 Febbraio 2011 alle 1:34 #111610Renzo73Partecipantevelox ha scritto:
[/quote]
…..che ponte dime avete?
complimenti al babbo che ti da ancora una mano. :cheer:[/quote]Ho delle traverse Dime proprio della
500 che vanno montate
una al posto della balestra ant
e l’altra nei supporti dei trapezzi post.il tutto fissato su un banco
Car-o-line per fare i piani e i riferimenti.
così bloccata la struttura non si muove
e siamo più liberi di lavorare.Noi siamo organizzati in modo
da lavorare in parallelo
(ad es mentre si fa la laminatura
il verniciatore prepara tutti
gli altri pezzi verniciati così
quando la macchina scende dalle dime tuto il resto è già pronto)Per stare in questi tempi il cliente deve avere le idee chiare altrimenti
aspettiamo che abbia chiarito i dubbi.8 Febbraio 2011 alle 1:39 #111612veloxPartecipantecomplimenti per l’organizzazione, ci puoi dire quanto viene a costare in media un restauro giusto indicativo. 😉
8 Febbraio 2011 alle 2:07 #111633LukyBrunoPartecipantevelox ha scritto:
complimenti per l’organizzazione, ci puoi dire quanto viene a costare in media un restauro giusto indicativo. 😉
Se ti riferisci al solo costo della mano d’opera il conto è presto fatto :
diciamo 30 giorni lavorativi per 8 ore giornaliere Uguale 240 ore lavorative.
Mò basta moltiplicare 240 per il costo orario della mano d’opera ed il risultato è pronto.
Secondo i prezziari che ho io la mano d’opera specializzata per carrozzeria varia da un minimo di 21,50 Euro/ora ad un massimo di 38.50 euro/ora.
MINIMO :240 x 21,50 = 5.160,00 Euro
MASSIMO:240 x 38,50 = 9.240,00 Euro
ovviamente parliamo di un restauro totaleo mi sbaglio ????
8 Febbraio 2011 alle 2:12 #111639Renzo73Partecipantevelox ha scritto:
complimenti per l’organizzazione, ci puoi dire quanto viene a costare in media un restauro giusto indicativo. 😉
Per una L:
se messa bene si parte da 3.000€
se messa male si arriva a 5-6.000€Come emerso dalla discussione
i prezzi sono comunque indicativiad es la mia sembrava messa male
ed invece di lamiera ho fatto pochissimo.Invece dalle tue parti mi sembra che costi meno o sbaglio?
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Costi di restauro