› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Cosa diventerà?
- Questo topic ha 101 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 06/09/202300:02 da Ivotdi87.
-
AutorePost
-
18 Febbraio 2023 alle 19:08 #535116Ivotdi87Partecipante
Grazie ragazzi, cerco di essere all’altezza degli altri amici del forum, ho seguito restauri spettacolari.
Si Ale dopo che controllo e ricontrollo alla fine lubrifico gli organi che ne hanno di bisogno.
La settimana prossima dovrei finire il retrotreno, cosi mi posso dedicare al davanti.18 Febbraio 2023 alle 19:08 #535117Ivotdi87PartecipanteGrazie ragazzi, cerco di essere all’altezza degli altri amici del forum, ho seguito restauri spettacolari.
Si Ale dopo che controllo e ricontrollo alla fine lubrifico gli organi che ne hanno di bisogno.
La settimana prossima dovrei finire il retrotreno, cosi mi posso dedicare al davanti.20 Febbraio 2023 alle 19:54 #535249Ivotdi87PartecipanteQuesito da lunedì pomeriggio:
Viti scontro sportello,quali montare?
20 Febbraio 2023 alle 23:01 #535258LampaPartecipanteDalle mie ricerche entrambi i bulloni erano utilizzati per il montaggio degli scontri. Sulla mia L, per esempio, ci sono quelli esagonali, mentre sulla F ho quelli a croce. Nel dubbio ho verificato su altre 500 nel magazzino di un amico restauratore ed ho trovato, su auto ancora da restaurare, frutto di recuperi, entrambe le opzioni. Facendone una questione di prestazioni, io utilizzerei quelli esagonali che garantiscono serraggio migliore.
20 Febbraio 2023 alle 23:11 #535260LampaPartecipanteAggiungo che, quelle di nuova produzione che hai postato, sono diverse da quelle originali. La testa è molto più spessa e non così conica.
21 Febbraio 2023 alle 1:26 #535261Ivotdi87Partecipante[quote=”Lampa” post=401277]Dalle mie ricerche entrambi i bulloni erano utilizzati per il montaggio degli scontri. Sulla mia L, per esempio, ci sono quelli esagonali, mentre sulla F ho quelli a croce. Nel dubbio ho verificato su altre 500 nel magazzino di un amico restauratore ed ho trovato, su auto ancora da restaurare, frutto di recuperi, entrambe le opzioni. Facendone una questione di prestazioni, io utilizzerei quelli esagonali che garantiscono serraggio migliore.[/quot
Dario sei stato esaustivo come sempre, ok opterò per quelli esagonali, (anzi grazie per la minuteria che mi hai fatto pervenire).
Ultimamente ci sentiamo spesso, ti disturbo sempre.
Grazie13 Maggio 2023 alle 17:11 #538486Ivotdi87PartecipanteIniziamo con i lavori di carrozzeria, preparazione dei lamierati.
14 Maggio 2023 alle 13:07 #538524TruvlinoPartecipanteDi questo passo la tua 500 ritornerà a splendere di luce propria.
Buon lavoro, continua così.16 Maggio 2023 alle 0:26 #538552Ale74PcPartecipantePraticamente hai restaurato i lamierati prima di montarli.
Beh, ottimo lavoro, quel fondo sarà certamente migliore di quello di fabbrica 😉 :like16 Maggio 2023 alle 13:03 #538567Ivotdi87Partecipante[quote=”Ale74Pc” post=403561]Praticamente hai restaurato i lamierati prima di montarli.
Beh, ottimo lavoro, quel fondo sarà certamente migliore di quello di fabbrica 😉 :like[/quote]Questo è il modo di lavorare del carrozziere, spruzza il fondo a lamierati smontati, così è sicuro di raggiungere tutti gli angoli.
In più dopo dovrà ripassare sulle strisce carteggiate per la saldatura.6 Settembre 2023 alle 0:02 #542738Ivotdi87PartecipanteCiao ragazzi, ho comprato una serratura porta, potete dirmi che marca è? Grazie
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Cosa diventerà?