Cosa diventerà?

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Cosa diventerà?

  • Questo topic ha 101 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 06/09/202300:02 da Ivotdi87.
Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 101 totali)
  • Autore
    Post
  • #521073
    Ivotdi87
    Partecipante

      Ciao ragazzi, smontando una 126 prima serie mi sono accorto che ha i tamburi di davanti in ottimo stato, hanno pure il marchio fiat, sulla mia 500 posso montarli? IMG_20220304_191352.jpg IMG_20220304_191337.jpg

      #521082
      Lampa
      Partecipante

        Belli originali Fiat! Se possibile io li userei.
        Magari con una rettifica, se ancora possibile, tornano quasi nuovi.
        Alla pagina 13 del mio restauro Ale74pc ha dato una bellissima spiegazione sull’accoppiamento dei tamburi con i piattelli. Dipende tutto dai piattelli che monta la tua 500.

        Tienici aggiornati!

        #521083
        Lampa
        Partecipante

          [quote=”Ivotdi87″ post=389875]Buongiorno, riguardando il restauro di Lampa, ho scoperto l’esistenza di due fermi nel mozzo posteriore, smontando il mio non sono riuscito a trovarli. È normale? [/quote]

          Scusa, mi ero perso questo tuo post.
          Quei fermi sono ben nascosti dalla sporcizia. Cerca bene nella loro sede nel mozzo trovando il taglio dell’anello. Da li riesci a tirarli fuori.

          #521084
          Ale74Pc
          Partecipante

            Ciao Ivo.
            Sempre fra le pagine del restauro di Lampa abbiamo parlato dei due tipi di tamburi. 😉

            #525751
            Ivotdi87
            Partecipante

              Buongiorno, iniziamo a rimontare qualche parte, alcuni pezzi ritornati dalla verniciatura a polvere. IMG_20220610_120848.jpg
              IMG_20220610_224706.jpg
              IMG_20220610_224617.jpg

              #525786
              Ivotdi87
              Partecipante

                [quote=”Lampa” post=391065][quote=”Ivotdi87″ post=389875]Buongiorno, riguardando il restauro di Lampa, ho scoperto l’esistenza di due fermi nel mozzo posteriore, smontando il mio non sono riuscito a trovarli. È normale? [/quote]

                Scusa, mi ero perso questo tuo post.
                Quei fermi sono ben nascosti dalla sporcizia. Cerca bene nella loro sede nel mozzo trovando il taglio dell’anello. Da li riesci a tirarli fuori.[/quote]

                Buongiorno, controllando i mozzi non riesco a vedere ne i fermi ne la loro sede.

                #525789
                Lampa
                Partecipante

                  Sei riuscito a togliere dai mozzi le custodie dei cuscinetti? Se ci sei riuscito i fermi non erano presenti. La sede del fermo è una piccola fessura ed è evidenziata in foto.

                  Screenshot_20220611-112700_Gallery.jpg

                  #525791
                  Ivotdi87
                  Partecipante

                    Grazie Dario, sono riuscito ad uscire la sede del cuscinetto, guardando il mozzo non riesco a vedere la fessura del fermo. Esistono dei mozzi senza questi fermi? IMG_20220611_122209.jpg

                    #525793
                    Ivotdi87
                    Partecipante

                      Ho smontato un mozzo posteriore fiat 126. Ho chiarito i miei dubbi. L’anello in questione non si inserisce in alcuna sede, fa solo da spessore tra il cuscinetto e il paraolio.
                      Nella mia mancano tutti e 4.
                      Mistero risolto IMG_20220611_124648.jpg

                      #534878
                      Ivotdi87
                      Partecipante

                        Ciao ragazzi, montando i mozzi posteriori mi sono accorto che uno ha la superficie di appoggio dei cuscinetti rovinata.
                        Inserendo un cuscinetto sento un pelo di gioco.
                        Cosa consigliate? Grazie IMG_20230214_140344.jpg IMG_20230214_140359_1.jpg

                        #534879
                        500_Lucio
                        Partecipante

                          In teoria il mozzo non dovrebbe usurarsi in quanto non è soggetto a attrito. Quando fai la prova, assicurati che i cuscinetti siano nella posizione in cui resteranno una volta montati, inserendo anche il distanziale.
                          Se poi restasse gioco, con un calibro e comparando le misure dei cuscinetti e dei mozzi dei due lati, potrai capire se la tolleranza eccessiva si trova sul cuscinetto o sul mozzo e decidere quale componente cambiare.

                          #534888
                          Ivotdi87
                          Partecipante

                            Grazie Lucio, è tutto nuovo tranne il mozzo. Ho sostituito tutto il kit. Provo a montarli e a controllare il giuoco.

                            #535063
                            Ivotdi87
                            Partecipante

                              work in progress IMG_20230216_165829.jpg IMG_20230216_165838.jpg IMG_20230217_214642.jpg IMG_20230216_170251.jpg

                              Attachments:
                              • PointBlur_Feb172023_224637.jpg
                              • PointBlur_Feb172023_224801.jpg
                              #535072
                              Fufu
                              Partecipante

                                Complimenti Ivano, sei un grande!!

                                ;):)

                                #535088
                                Ale74Pc
                                Partecipante

                                  Bravo Ivo. Tutto curato nei minimi particolari 😉
                                  Ricordati poi di lubrificare tutte le articolazioni prima di montare il tamburo 😉

                                Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 101 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Cosa diventerà?