› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Cosa diventerà?
- Questo topic ha 101 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 06/09/202300:02 da Ivotdi87.
-
AutorePost
-
8 Gennaio 2022 alle 2:15 #517991Ivotdi87Partecipante
Ciao ragazzi, si va avanti, oggi ho smontato le ultime cose dai bracci posteriori, i silent block.
9 Gennaio 2022 alle 0:02 #518055Ale74PcPartecipanteIvo, oggi stavo ordinando i pezzi della mia 500 e ho fotografato i supporti dei freni posteriori.
Se può essere utile per l’inclinazione della staffa reggi mollaAppoggiato al banco la staffa arriva a 33 mm
Dal bordo Interno invece 20 mm
9 Gennaio 2022 alle 1:37 #518064Ivotdi87PartecipanteGrazie Ale, sei gentilissimo.
Guardando le tue foto mi è venuto un dubbio. Nei piatti posteriori proprio dove esce il rinvio del freno a mano ci vanno delle gommine? Tipo parapolvere?9 Gennaio 2022 alle 1:50 #518066Ale74PcPartecipanteSi. Su ciascun piatto ci vuole uno specifico gommino dalla particolare forma rettangolare 😉
10 Gennaio 2022 alle 14:49 #518161sbaitsPartecipante[quote=”Ivotdi87″ post=388782]Grazie Ale, sei gentilissimo.
Guardando le tue foto mi è venuto un dubbio. Nei piatti posteriori proprio dove esce il rinvio del freno a mano ci vanno delle gommine? Tipo parapolvere?[/quote]Ciao Ivotdi87, i gommini a cui ti riferisci sono questi
10 Gennaio 2022 alle 14:49 #518162sbaitsPartecipanteli trovi con facilità su internet a pochi euri 😉
23 Gennaio 2022 alle 20:39 #518880Ivotdi87PartecipanteBuona domenica, oggi mi rilasso pulendo un po’ di bulloneria, vi mostro un esempio.
23 Gennaio 2022 alle 23:45 #518895sbaitsPartecipante[quote=”Ivotdi87″ post=389392]Buona domenica, oggi mi rilasso pulendo un po’ di bulloneria, vi mostro un esempio. [/quote]
Ben fatto!
Stai attento però, una volta portato a nudo il metallo la ruggine fa presto a tornare.
Io personalmente ho restaurato tutta la bulloneria della mia L con tanto di zincatura con effetto giallo tropicale. Su internet si trova un kit per la zincatura a freddo fai da te, costa un po’ caruccio (un centinaio di euro) ma vale tutti i soldi spesi fino all’ultimo centesimo. Bisogna procurarsi a parte un alimentatore stabilizzato, o in alternativa lo vendono con il kit completo.
Il risultato ottenuto è questo:
24 Gennaio 2022 alle 0:10 #518896Ivotdi87PartecipanteOttimo risultato, è mia intenzione zincare o tropicalizza re tutta la bulloneria, il dubbio però è proprio quello, tropicalizzare o zincare?
Come scritto nel topic bulloneria nella sezione meccanica, prima del 70 erano tutti zincati.
Bel dilemma. Aiutatemi voi.24 Gennaio 2022 alle 0:26 #518897sbaitsPartecipante[quote=”Ivotdi87″ post=389403]Ottimo risultato, è mia intenzione zincare o tropicalizza re tutta la bulloneria, il dubbio però è proprio quello, tropicalizzare o zincare?
Come scritto nel topic bulloneria nella sezione meccanica, prima del 70 erano tutti zincati.
Bel dilemma. Aiutatemi voi.[/quote]La tropicalizzazione è una finitura della zincatura.
Il kit prevede diverse fasi preliminari come bagno di sgrassatura e decapaggio, poi la zincatura vera e propria con la corrente e gli anodi di zinco. Terminata la zincatura si passa alla fase di brillatura e qui se vuoi ti fermi. L’effetto è simile all’argento lucido, altrimenti prosegui con la finitura gialla.
Considera però che la bulloneria delle nostre 500 in origine era tropicalizza, ovvero aveva una finitura gialla.
Alepc74 (che ringrazio) ha aperto un bellissimo topic sulla bulloneria.
Dagli un occhio24 Gennaio 2022 alle 0:46 #518899FufuPartecipanteCiao Ivano!
Quando smontai la mia 500 mi accorsi che molte componenti erano o “brunite” o zincate bianche, come ad esempio la staffa reggi vaschetta dei freni, o le viti della pedaliera.
Altre componenti, invece, come le rondelle di tensione che vanno sulla puleggia della dinamo, erano tropicalizzate.
Personalmente, io preferisco la zincatura a freddo bianca, anche perché non tutte le officine galvaniche riproducono più l’effetto tropicalizzato.:);)
24 Gennaio 2022 alle 1:45 #518901Ivotdi87Partecipante[quote=”sbaits” post=389404][quote=”Ivotdi87″ post=389403]Ottimo risultato, è mia intenzione zincare o tropicalizza re tutta la bulloneria, il dubbio però è proprio quello, tropicalizzare o zincare?
Come scritto nel topic bulloneria nella sezione meccanica, prima del 70 erano tutti zincati.
Bel dilemma. Aiutatemi voi.[/quote]La tropicalizzazione è una finitura della zincatura.
Il kit prevede diverse fasi preliminari come bagno di sgrassatura e decapaggio, poi la zincatura vera e propria con la corrente e gli anodi di zinco. Terminata la zincatura si passa alla fase di brillatura e qui se vuoi ti fermi. L’effetto è simile all’argento lucido, altrimenti prosegui con la finitura gialla.
Considera però che la bulloneria delle nostre 500 in origine era tropicalizza, ovvero aveva una finitura gialla.
Alepc74 (che ringrazio) ha aperto un bellissimo topic sulla bulloneria.
Dagli un occhio[/quote]Riguardando l’argomento di Ale74Pc ( topic di rilevanza mondiale) a pagina 9 lo stesso autore scrive:
“Forse dopo nove mesi sono in grado di fornire una risposta.
Sul numero 7/15 di “Automobilismo d’epoca” (Luglio 2015), fra le ultime pagine della rivista, compaiono delle foto riguardanti il restauro di una “Fiat 600”. Si tratta di una rubrica dedicata ai restauri e si propone come una sorta di guida ai lavori, tra l’altro molto precisa e ricca di suggerimenti interessanti.
Su questo fascicolo la “puntata” è dedicata ai trapezi posteriori. Si parla anche di bulloneria e l’autore sottolinea la differenza fra la zincatura e la tropicalizzazione. A quanto pare sulle catene di montaggio della Fiat fino al 1970 la “bulloneria Fiat” era zincata (quindi in colore grigio chiaro), mentre con le produzioni degli anni successivi la Casa passa a materiali con rifinutura tropicalizzata (di colore giallo).
Chiaramente questa, se confermata, sarebbe una informazione preziosa.La rivista è certamente un punto di riferimento per tanti appassionati per cui penso possa essere ritenuta attendibile, anche se i miei personali dubbi restano..”
Dopo aver preso spunto dal messaggio di Ale, io nel ripulire esamino l’oggetto alla ricerca di qualche macchiolina della precedente zincatura o tropicalizza zione. Fino ad ora i componenti sembrano tutti zincati, pure i bulloni del mozzo posteriore.
24 Gennaio 2022 alle 1:45 #518902Ivotdi87Partecipante[quote=”sbaits” post=389404][quote=”Ivotdi87″ post=389403]Ottimo risultato, è mia intenzione zincare o tropicalizza re tutta la bulloneria, il dubbio però è proprio quello, tropicalizzare o zincare?
Come scritto nel topic bulloneria nella sezione meccanica, prima del 70 erano tutti zincati.
Bel dilemma. Aiutatemi voi.[/quote]La tropicalizzazione è una finitura della zincatura.
Il kit prevede diverse fasi preliminari come bagno di sgrassatura e decapaggio, poi la zincatura vera e propria con la corrente e gli anodi di zinco. Terminata la zincatura si passa alla fase di brillatura e qui se vuoi ti fermi. L’effetto è simile all’argento lucido, altrimenti prosegui con la finitura gialla.
Considera però che la bulloneria delle nostre 500 in origine era tropicalizza, ovvero aveva una finitura gialla.
Alepc74 (che ringrazio) ha aperto un bellissimo topic sulla bulloneria.
Dagli un occhio[/quote]Riguardando l’argomento di Ale74Pc ( topic di rilevanza mondiale) a pagina 9 lo stesso autore scrive:
“Forse dopo nove mesi sono in grado di fornire una risposta.
Sul numero 7/15 di “Automobilismo d’epoca” (Luglio 2015), fra le ultime pagine della rivista, compaiono delle foto riguardanti il restauro di una “Fiat 600”. Si tratta di una rubrica dedicata ai restauri e si propone come una sorta di guida ai lavori, tra l’altro molto precisa e ricca di suggerimenti interessanti.
Su questo fascicolo la “puntata” è dedicata ai trapezi posteriori. Si parla anche di bulloneria e l’autore sottolinea la differenza fra la zincatura e la tropicalizzazione. A quanto pare sulle catene di montaggio della Fiat fino al 1970 la “bulloneria Fiat” era zincata (quindi in colore grigio chiaro), mentre con le produzioni degli anni successivi la Casa passa a materiali con rifinutura tropicalizzata (di colore giallo).
Chiaramente questa, se confermata, sarebbe una informazione preziosa.La rivista è certamente un punto di riferimento per tanti appassionati per cui penso possa essere ritenuta attendibile, anche se i miei personali dubbi restano..”
Dopo aver preso spunto dal messaggio di Ale, io nel ripulire esamino l’oggetto alla ricerca di qualche macchiolina della precedente zincatura o tropicalizza zione. Fino ad ora i componenti sembrano tutti zincati, pure i bulloni del mozzo posteriore.
24 Gennaio 2022 alle 4:11 #518925Ale74PcPartecipanteSono lieto che i miei messaggi possano essere utili, ma tenete sempre presente che si tratta di una raccolta di informazioni e raffronti e non una guida.
In quel caso avevo citato la fonte, ma non si può (come già scritto) affermare con certezza quanto riportato. Inoltre è risaputo che la Casa Madre si affidasse a diversi produttori esterni, che con molta probabilità, non effettuavano forniture omogenee…
La miglior metodologia di identificazione della protezione galvanica è (quando possibile) l’osservazione accurata dei pezzi.
In fine ci sono poi i Commissari del Club ed i libri che spesso vengono citati nei vari argomenti (se riportano queste informazioni) 😉4 Febbraio 2022 alle 13:35 #519472Ivotdi87PartecipanteBuongiorno, riguardando il restauro di Lampa, ho scoperto l’esistenza di due fermi nel mozzo posteriore, smontando il mio non sono riuscito a trovarli. È normale?
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Cosa diventerà?