› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Corrente alle candele
- Questo topic ha 33 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 09/12/201418:33 da mati182.
-
AutorePost
-
1 Dicembre 2014 alle 19:51 #311880mati182Partecipante
Si la spia ross “G” e quella “PRESS”… quindi per bypassare il blocchetto d’accensione che dovrei fare? e comunque ancora non ho capito se il collegamento che ho descritto sopra (quello con la candela direttamente collegata al filo che andrebbe allo spinterogeno) è corretto ed avrei dovuto vedere la scintilla nella candela…
Ti ringrazio molto del tuo supporto!!
1 Dicembre 2014 alle 21:05 #311881Ale74PcPartecipanteNon è, a mio modesto avviso, buona cosa by-passare il blocchetto chiave. Comunque dallo spinterogeno partono 3 cavi (grossi).
quello centrale va alla bobina
i laterali alle candele.
-tenendo il quadro acceso (chiave girata e spie accese)
-cavo bobina-spinterogeno collegati
-cavi candela collegati, ma con una candela fuori dalla testata ed a contatto con la massa (carrozzeria o parte metallica del motore) durante la fase dell’avviamento, la scintilla deve vedersi distintamente..In maniera contraria si verifica una situazione di guasto 🙁
Ma sono talmente tante le cose da verificare che non so se possiamo aiutarti..
per esempio:
-condizioni dei componenti: calotta, rotore, puntine, bobina, cavi candele ed innesti, condensatore
-masse sul telaio: treccia in rame a perfetto contatto
-quadro chiave funzionante (ma sembrerebbe di si)
-messa a punto generale: contatti vari regolazione anticipoPurtroppo, meglio sarebbe, avere il parere di un meccanico/elettrauto..
1 Dicembre 2014 alle 21:31 #311882mati182PartecipanteLo so che sono molti i componenti che rendono possibile l’accensione per quello volevo by-passare lo spinterogeno e capire almeno se la bobina era funzionante… lo spinterogeno è colui che ha più componenti in assoluto :S
Vi posto il video che ho fatto… magari è esplicativo…
2 Dicembre 2014 alle 9:48 #311925Ale74PcPartecipanteBeh.. Con quel filmato dimostri che l’albero dello spinterogeno ruota.. nulla di più..
Il metodo più veloce che mi viene in mente per provare la bobina, è quello di installarla su un’altra 500..
Dalle poche immagini che hai fornito sembra d’intravedere una certa situazione di “vissuto” dei componenti :huh:
Per cui sicuramente qualcosa lo dovrai sostituire: attenzione che non tutti i ricambi sono uguali.
Ulteriore motivo per consultare un’officina.. e sfruttare l’occasione per asssistere e “prendere appunti” 😉2 Dicembre 2014 alle 13:36 #311947spolPartecipanteavevo risposto ieri ma non mi funzionava la rete e non è arrivata.
sostituisci puntine e condensatore, innanzi tutto, sono talmente usurate che è un miracolo che siano ancora intere.
dai il gioco di 0,40.
prendi la carta vetro fine e dai una lucidata al rotore nella parte ottonata che fa contatto nella calotta e manda la scintilla alle candele è talmente ossidato
la calotta sostituiscila, visto come sono i componenti sarà messa credo uguale.
comunque si prova così, con tutto collegato, stacchi una candela e con una pinza, solo perché con i denti non è cosa, la metti a massa e vedi se non da corrente.
la bobina comunque sostituiscila non da corrente.2 Dicembre 2014 alle 14:05 #311948mati182PartecipanteDici comunque di sostituire già la bobina? come fai a dire che non da corrente?
2 Dicembre 2014 alle 15:01 #311950spolPartecipanteperché se ne desse, avresti una scintilla, anche minima, tra le puntine.
ma prima sostituisci le puntine e il condensatore, fai la prova e vedi, magari mi sbaglio.
io da qua non posso attivare l’audio quindi non sento eventuali rumori.3 Dicembre 2014 alle 4:01 #312062aramisPartecipanteciao mati, sai io apprezzo chi come te cerca di fare da solo però bisogna imparare piano-piano senza farsi male, giusto? Quel che ti hanno già detto va benissimo e intendo dire vai da qualcuno che ti insegni sarebbe l’unica cosa giusta, comunque spero di aiutarti con questo modesto disegnino tanto per capire come funziona, spero sia chiaro.
[attachment]impianto accensione.bmp[/attachment]
1)come vedi girando la chiave (quadro acceso) deve arrivare il +12 volt alla bobina contrassegnata con il +
2)le puntine, la spazzola, il condensatore e la calotta naturalmente fanno parte dello spinterogeno e la scintilla avviene quando le puntine sono APERTE
3)i contatti che vedi a fianco della spazzola sono quelli che stanno dentro alla calotta
4)per provare basta tenere le candele collegate al cavo e appoggiate sulla carcassa a massa, molto meglio se lontano dal tubo della benzina
Però se non l’hai già fatto pulisci per bene tutti i contatti, calotta e spazzola, controlla che le puntine aprano e chiudano.
Spero ti sia d’aiuto per cominciare…ciao3 Dicembre 2014 alle 4:02 #312063aramisPartecipante[attachment]impianto accensione.bmp[/attachment]
3 Dicembre 2014 alle 4:03 #312064aramisPartecipantenon mi carica il disegno
3 Dicembre 2014 alle 4:08 #312066aramisPartecipante3 Dicembre 2014 alle 12:03 #312105mati182PartecipanteGrazie mille della spiegazione… mi ero già ulteriormente documentato in questi giorni ed ora mi è chiaro come funziona il tutto… bastava una spiegazione come la tua ed anche uno alle prime armi come me capisce come funziona… non mi sembra nè astrofisica nè scienza missilistica… Grazie mille della spiegazione… tutto molto utile!!
3 Dicembre 2014 alle 18:48 #312141aramisPartecipanteprego
3 Dicembre 2014 alle 18:52 #312142francesco78Partecipanteio mi salvo lo schema… non si sa mai… B)
grazie anche da parte mia!
3 Dicembre 2014 alle 18:58 #312144aramisPartecipanteNel disegno ho omesso la linea tratteggiata del contatto centrale della spazzola va a quello centrale della calotta…per correttezza, ciao
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Corrente alle candele