conversione in elettrica

Forum Annunci generici conversione in elettrica

  • Questo topic ha 19 risposte, 16 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 24/11/202310:46 da Truvlino.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 19 totali)
  • Autore
    Post
  • #494968
    drago500
    Partecipante

      La conversione in “elettrico” delle nostre 500 è di attualità, recentemente se ne discusse qui:

      https://www.500clubitalia.it/forum/22-meccanica/251497-trasformazione#359674

      ma questa è solo una delle ultime discussioni riguardanti questo tema, altre ne potrai trovare con la funzione “cerca”.

      Però concedimi una riflessione, la R è uno tra i modelli più “rari” della produzione Fiat 500, costruita per poco più di tre anni in quantità esigue, con un futuro collezionistico certo, vale la pena snaturarla?

      Poi perchè rinunciare al piacere di guidare una vettura storica (con tutti i suoi limiti e difetti) trasformandola in un freddo elettrodomestico?

      E’ un mio limite, perdonami.

      #494969
      riccardo.rabassini@gmail.com
      Partecipante

        in relazione al topic aperto da Kijean “restauro 500 R 72” di un anno e 9 mesi fa..

        ciao 5ino,
        la macchina è stata ritargata, quindi ho solo l’anno di immatricolazione ed è 1972 venduta in prov. di Varese.
        telaio 6134xxx
        motore 4493xxx e non credo sia il suo originale

        Si tratta di una R costruita a Desio

        #494986
        Kijean
        Partecipante

          grazie … comunque ne ho altre due (F del ’68 e L del ’70) lasciate quanto più possibile originali.

          #494994
          riccardo.rabassini@gmail.com
          Partecipante

            anche io ho una F e una L, la prima è del 67 e la seconda del 71 🙂

            #494996
            mimmof500
            Partecipante

              oltre al costo non indifferente la modifica è irreversibile, una volta immatricolata come veicolo emissione zero lo rimane a vita…

              #494997
              richiurci
              Partecipante

                Ciao a tutti,

                io sono un appassionato di auto elettriche, ho una rarissima FIAT Seicento Elettra (da me ripristinata e upgradata con batterie litio) e da pochi giorni una nuova Twingo elettrica.

                Sconsiglio la conversione di una vecchia FIAT 500 per vari motivi, provo a riassumerli:
                1 – si perde l’originalità e la tipicità della vettura
                2 – sono auto poco sicure che vanno usate, purtroppo, sempre meno. Io la mia l’ho rottamata, motivo principale il suo scarso valore storico e lo stato della carrozzeria, ma anche che non mi fiderei a darla da guidare ai miei figli. Una conversione in elettrico invece ha senso, economicamente, solo se si fanno TANTI km!
                3 – la procedura (legge sul retrofit) è complessa: di fatto la vettura è omologabile in Italia SOLO se viene montato un kit a sua volta omologato PER QUELLA VETTURA. E non mi risulta che esista.
                Le alternative sono poche: uso di targa prova (ma bisogna essere titolari di officina credo, e sarebbe comunque una scappatoia poco legale forse) oppure omologazione all’estero (costosissima).

                Io ormai sconsiglio il retrofit (cioè la trasformazione in elettrico) di qualsiasi vettura, perchè ormai si comprano auto nuove elettriche dagli 11000€ in su con gli incentivi, e i prezzi caleranno ancora.

                Figuriamoci una 500 d’epoca, se è messa bene conviene tenerla com’è.

                #531044
                Nicola Veschi
                Partecipante

                  Buonasera, qualcuno per caso si è interessato circa la trasformazione in “auto elettrica” della storica 500?
                  Ho letto che sono stati rinnovati gli incentivi per trasformare le auto storiche in elettriche, ma mi domandavo pro e contro dell’operazione.
                  Grazie,
                  Nicola

                  #531045
                  500_Lucio
                  Partecipante

                    Ciao, se ne è parlato ma per la maggior parte di noi non c’è alcun dubbio: la 500 deve mantenere la sua motorizzazione originale. La trasformazione in elettrica è costosa e porta alla perdita di valore collezionistico e storico dell’auto, dato che imporrà diverse modifiche irreversibili.

                    Nel mentre, ti andrebbe di passare dalla sezione accoglienza per una tua presentazione agli altri utenti del forum?
                    È un modo simpatico per imparare a conoscerci e per dare la possibilità a chi lo desidera di darti il benvenuto.
                    Eccoti il link
                    http://www.500clubitalia.it/forum/15-accoglienza
                    Ti aspettiamo!

                    #531108
                    williams
                    Partecipante

                      Io penso che visto che la 500 è comunque una macchina semplice, fredda in inverno , calda in estate , piccola e senza baule praticamente etc… perché non lasciarla come è e comprare una macchina elettrica moderna con tutti i confort e le connessioni disponibili , sicura in caso di incidente.e usare il cinquino come auto da fare il giretto domenicale , magari ai raduni del club?

                      #531114
                      Fabio7824
                      Partecipante

                        Si concordo con quello che è stato detto sopra, sacrilegio trasformare una 500 in elettrica

                        #531116
                        Gian56
                        Partecipante

                          Assolutamente d’accordo con Fabio e Williams.
                          😉

                          #531240
                          MarcoF
                          Partecipante

                            [quote=”Nicola Veschi” post=398227]Buonasera, qualcuno per caso si è interessato circa la trasformazione in “auto elettrica” della storica 500?
                            Ho letto che sono stati rinnovati gli incentivi per trasformare le auto storiche in elettriche, ma mi domandavo pro e contro dell’operazione.
                            Grazie,
                            [/quote]

                            Hai letto dove? Su quale autorevole fonte di informazione è stata pubblicata una simile idiozia?
                            Le auto storiche sono definite tali se e solo se rispettano precisi criteri di originalità, tra cui ovviamente la motorizzazione.
                            Una vettura non è storica solo se è vecchia. E’ storica solo se è certificata come tale e può quindi circolare sulle pubbliche strade.
                            Se intendi modificare una 500 per scorrazzare su spazi privati, puoi anche dotarla del reattore montato sulla DeLorean per viaggiare nel tempo.
                            Se intendi usarla per circolare sulle strade pubbliche, quello di cui parli è totalmente illegale.
                            Per questo deduco che la tua fonte di informazione è tremendamente inattendibile.

                            #531243
                            Ale74Pc
                            Partecipante

                              Probabilmente l’utente Nicola Veschi, che invito nuovamente a presentarsi nella sezione accoglienza, fa riferimento ad uno dei tanti articoli comparsi su internet…
                              https://www.google.com/amp/s/www.carx.it/news/retrofit-elettrico-come-trasformare-auto-storica-in-elettrica/%3famp
                              Queste descrizioni fanno apparire tutto semplice ed economico…
                              Ciò non toglie che effettivamente vi sia la possibilità di effettuare una vera e propria conversione.

                              #531245
                              drago500
                              Partecipante

                                Per maggiore chiarezza allego un articolo che spiega la differenza tra “auto storica” e “auto d’epoca”.

                                Non è comunque vero che una auto storica può circolare sempre come scritto nell’articolo, dipende dalle normative e dalle ordinanze dei singoli comuni.

                                https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwiv8u3O0Zb7AhUhQ_EDHVpBAIEQFnoECDQQAQ&url=https%3A%2F%2Fwww.mavment.com%2Fblog%2Fauto-storiche-auto-epoca%2F&usg=AOvVaw3nwn3SnIg-3TVl0-HWG6WW

                                e qui cosa prevede il Decreto del 26/07/2022 in tema di “riqualificazione elettrica”

                                https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwiz-NuM1pb7AhXHOewKHZmHAHEQFnoECBQQAQ&url=https%3A%2F%2Fwww.gazzettaufficiale.it%2Feli%2Fid%2F2022%2F09%2F16%2F22G00151%2Fsg&usg=AOvVaw37BlZ5lkG0rdEbetkdzA9u

                                #531255
                                AndreaO
                                Partecipante

                                  Conversione in elettrica = eresia.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 19 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Annunci generici conversione in elettrica